Home Spettacolo & TV Magna Graecia Film Festival: il ritorno alle origini a Soverato
Spettacolo & TV

Magna Graecia Film Festival: il ritorno alle origini a Soverato

Share
Magna Graecia Film Festival: il ritorno alle origini a Soverato
Magna Graecia Film Festival: il ritorno alle origini a Soverato
Share

Il Magna Graecia Film Festival sta per tornare a Soverato, il luogo dove è nato, e si preannuncia come uno degli eventi cinematografici più attesi del sud Italia. Dedicato alle opere prime e agli autori emergenti, il festival è stato fondato dai fratelli Alessandro e Gianvito Casadonte e si svolgerà dal 26 luglio al 2 agosto 2023. Dopo un anno di assenza da Catanzaro, il festival torna al suo spirito itinerante, portando con sé un sogno di grande cinema.

Un’edizione ricca di eventi

L’edizione numero 22 del festival è caratterizzata dalla presenza dell’ambassador Denise Capezza, un volto emergente noto per il suo ruolo in “Diva futura”, presentato all’ultimo Festival del Cinema di Venezia. La Capezza ha partecipato anche a “Crimes of the Future” di David Cronenberg, rendendola una figura di grande interesse nel panorama cinematografico attuale. La sua partecipazione rappresenta un’opportunità unica per i giovani cineasti e gli appassionati di cinema che desiderano avvicinarsi al talento emergente italiano.

Un evento di valore culturale e turistico

Il sindaco di Soverato, Daniele Vacca, ha sottolineato l’importanza del ritorno del Magna Graecia Film Festival, definendolo “un evento dal forte valore simbolico e culturale”. La manifestazione ha una storicità che risale alle prime edizioni, quando maestri del calibro di Ettore Scola, Mario Monicelli e Citto Maselli hanno contribuito a darle forma. Oltre al suo valore culturale, il festival rappresenta un’opportunità per il turismo e l’economia locale, valorizzando il territorio e portando alla ribalta le bellezze della Calabria.

La presenza di un festival di tale portata può generare un impatto significativo sul turismo locale, rendendo Soverato una meta ambita per:

  1. Amanti del cinema
  2. Coloro che desiderano esplorare la cultura calabrese
  3. Turisti interessati alla gastronomia locale

Un’esperienza immersiva e formativa

Negli anni, il format del Magna Graecia Film Festival si è arricchito di nuovi contenuti. Non si tratta solo di proiezioni di film, ma anche di workshop, masterclass e incontri con registi e attori. Questi eventi offrono al pubblico l’opportunità di:

  • Incontrare i protagonisti del cinema
  • Ascoltare le loro storie
  • Apprendere dai loro percorsi professionali

Questo approccio rende il festival un’esperienza immersiva e formativa, non solo per i professionisti del settore, ma anche per gli appassionati di cinema.

Inoltre, il festival si propone di dare visibilità a opere prime e progetti di autori emergenti, creando uno spazio di promozione per i giovani talenti spesso trascurati dai circuiti cinematografici tradizionali. In un momento in cui il panorama cinematografico è in evoluzione, il Magna Graecia Film Festival si pone come un ponte tra il passato e il futuro del cinema, mantenendo viva la tradizione mentre abbraccia l’innovazione.

Con il ritorno a Soverato, il Magna Graecia Film Festival non solo celebra la sua storicità, ma guarda anche al futuro, promuovendo un evento che continua a evolversi e sorprendere. La città di Soverato, con il suo patrimonio culturale e naturale, rappresenta un palcoscenico ideale per questo evento, dove il cinema diventa un catalizzatore di crescita culturale e sociale. In un momento di sfide significative per il mondo del cinema, il Magna Graecia Film Festival si propone come un faro di speranza e creatività, celebrando la bellezza della settima arte e il suo potere di unire le persone.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.