Home Spettacolo & TV Lilo & Stitch e Tom Cruise: un successo da record al box office Usa
Spettacolo & TV

Lilo & Stitch e Tom Cruise: un successo da record al box office Usa

Share
Lilo & Stitch e Tom Cruise: un successo da record al box office Usa
Lilo & Stitch e Tom Cruise: un successo da record al box office Usa
Share

Nel weekend del Memorial Day, Hollywood ha celebrato un trionfo senza precedenti al box office nordamericano. Con incassi stimati che supereranno i 322 milioni di dollari tra giovedì e lunedì, questo fine settimana si è rivelato il più redditizio di sempre, battendo il precedente record del 2013, quando ‘Fast and Furious 6’ aveva dominato le sale. A guidare questa straordinaria performance ci sono due titoli di grande richiamo: il live-action di Disney ‘Lilo & Stitch’ e l’ottavo capitolo della saga di ‘Mission: Impossible’.

il successo di lilo & stitch

Il remake di ‘Lilo & Stitch’, un classico dell’animazione del 2002, ha conquistato il pubblico con il suo mix di nostalgia e innovazione. Secondo le stime, il film dovrebbe raggiungere un incasso di oltre 180 milioni di dollari entro la fine del weekend. La pellicola ha richiamato non solo i fan di lunga data, ma anche una nuova generazione di spettatori, grazie alla sua rappresentazione di temi cari alla cultura hawaiana e alla sua storia toccante che parla di famiglia e accettazione. Il film ha registrato un pubblico composto per il 62% da donne, un dato significativo che dimostra come la Disney continui a saper attrarre un ampio spettro demografico.

mission: impossible – the final reckoning

Dall’altro lato, ‘Mission: Impossible – The Final Reckoning’ ha dimostrato ancora una volta il potere di star come Tom Cruise. Con un incasso di 77 milioni di dollari nei suoi primi quattro giorni, questo capitolo della saga ha segnato l’esordio più alto nella storia della serie, dimostrando che l’azione e le acrobazie mozzafiato continuano a catturare l’immaginazione del pubblico. Il film ha registrato un pubblico composto per circa il 63% da uomini, evidenziando la sua capacità di attrarre un pubblico maschile. La saga di ‘Mission: Impossible’, che ha debuttato nel 1996, è diventata un fenomeno culturale, con ogni nuovo capitolo che spinge i limiti del genere action.

l’importanza del weekend del memorial day

Il weekend del Memorial Day è tradizionalmente considerato l’inizio dell’estate per le sale cinematografiche degli Stati Uniti e del Canada. Questo periodo non solo segna l’inizio della stagione estiva, ma è anche un indicatore cruciale dell’umore del pubblico e delle previsioni per i mesi successivi. L’anno in corso ha rivelato che avere due blockbuster di grande richiamo, ma rivolti a pubblici diversi, può rivelarsi una strategia vincente. Mentre ‘Lilo & Stitch’ abbraccia il pubblico più giovane e le famiglie, ‘Mission: Impossible’ attrae gli appassionati di azione e avventura.

Nonostante il grande successo delle due pellicole principali, non si può trascurare il terzo film più visto del weekend, ‘Final Destination: Bloodlines’. Questo sesto capitolo della saga slasher-comica ha incassato 24 milioni di dollari da giovedì a lunedì, portando il suo totale a 94 milioni in Nord America e 180 milioni a livello globale. La serie, conosciuta per le sue trame intricate e i colpi di scena mortali, continua a mantenere una base di fan devota, dimostrando che il genere horror-comedy ha ancora un posto importante nel panorama cinematografico.

Un altro film che continua a resistere bene nelle sale è ‘Thunderbolts’ della Marvel, che, dopo quattro settimane di programmazione, ha incassato altri 12 milioni nel weekend festivo, raggiungendo un totale domestico di oltre 170 milioni di dollari. Tuttavia, nonostante questo successo, il film deve affrontare la sfida di raggiungere il breakeven a causa degli elevati costi di produzione. La Marvel, notoriamente conosciuta per i suoi blockbuster, sta cercando di mantenere l’interesse del pubblico in un mercato cinematografico sempre più competitivo.

Infine, il fenomeno del botteghino del 2025, ‘I peccatori – Sinners’, un thriller vampiresco vietato ai minori prodotto da Warner Bros., ha incassato ulteriori 11 milioni di dollari, portando il suo totale americano a circa 260 milioni. A livello globale, il film ha superato i 339 milioni, consolidando il suo status di successo. Questo film ha saputo attrarre un pubblico curioso di nuove storie nel genere horror, dimostrando che c’è sempre spazio per l’innovazione e la creatività.

Con questi risultati straordinari, il weekend del Memorial Day 2023 non solo segna un record storico per il box office, ma offre anche una visione positiva per il futuro del cinema, suggerendo che il pubblico è pronto a tornare nelle sale per vivere emozioni forti e storie coinvolgenti.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.