Home News Borsa europea in crescita: Milano guadagna lo 0,5% con segnali positivi dai future Usa
News

Borsa europea in crescita: Milano guadagna lo 0,5% con segnali positivi dai future Usa

Share
Borsa europea in crescita: Milano guadagna lo 0,5% con segnali positivi dai future Usa
Borsa europea in crescita: Milano guadagna lo 0,5% con segnali positivi dai future Usa
Share

Le principali borse europee stanno mostrando segnali di ripresa, imboccando la via del rialzo dopo un avvio incerto. Milano, Parigi, Francoforte e Madrid sono tutte in territorio positivo, con Milano che guadagna un significativo +0,5%. La borsa di Londra, sorprendentemente, spicca con un aumento dell’1%, seguita da Francoforte che avanza con +0,53%. Anche Parigi (+0,09%) e Madrid (+0,41%) stanno seguendo questa tendenza positiva, dimostrando un rinnovato ottimismo tra gli investitori.

Fattori scatenanti dell’ottimismo

Il fattore scatenante di questa ondata di ottimismo è l’annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il quale ha deciso di rinviare dai precedenti 1 giugno al 9 luglio l’entrata in vigore di nuovi dazi al 50% sui prodotti europei. Questa decisione ha generato un clima di speranza per le relazioni commerciali transatlantiche, riducendo le tensioni che avevano preoccupato i mercati negli ultimi mesi.

Nel contesto dell’andamento positivo delle borse europee, i future statunitensi registrano un segnale incoraggiante. Questo è particolarmente rilevante, poiché Wall Street sta per riprendere le sue attività dopo un lungo weekend di festa, aumentando le aspettative di una ripresa robusta.

Dati economici e previsioni

In Germania, la fiducia dei consumatori si mantiene in linea con le stime, sebbene sia calata sotto la soglia dei 20 punti. Questo riflette le preoccupazioni persistenti riguardo all’andamento dell’economia globale, ma il mercato automobilistico europeo rimane stabile, con prestazioni positive in aprile. Tuttavia, in Francia, i dati sull’inflazione hanno sorpreso gli analisti, registrando un calo inatteso dello 0,1%, il che potrebbe influenzare le decisioni future della Banca Centrale Europea (BCE).

In arrivo dall’Eurozona ci si attende la pubblicazione di dati importanti, tra cui:

  1. Fiducia dei consumatori
  2. Fiducia del settore industriale
  3. Dati sugli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti
  4. Vendite all’ingrosso
  5. Prezzi delle abitazioni
  6. Fiducia dei consumatori per il mese di maggio

Inoltre, l’indice della Federal Reserve di Dallas verrà monitorato con attenzione, poiché fornisce indicazioni sulla salute dell’economia statunitense.

Andamento dei mercati e delle materie prime

Dal punto di vista valutario, il dollaro statunitense ha superato quota 0,88 euro e 0,73 sterline, attestandosi su valori che potrebbero influenzare le dinamiche commerciali internazionali. Nel contempo, lo spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi ha fatto un salto, tornando sopra i 100 punti, precisamente a 100,4 punti. Questo aumento è accompagnato da una diminuzione del rendimento annuo dei titoli di stato italiani, che scende di 2,9 punti al 3,52%, mentre quello tedesco mostra un calo di 3,8 punti, assestandosi al 2,52%.

Il mercato delle materie prime mostra una certa stabilità, con il prezzo del greggio che si attesta a 61,5 dollari al barile, registrando una variazione minima di -0,06%. Tuttavia, si osserva un calo più significativo per l’oro, che scende dell’0,8% a 3.304,68 dollari l’oncia, e per il gas, che registra una flessione dell’1,14% a 36,83 euro al MWh.

Tra i titoli in evidenza nelle borse europee, spiccano i semiconduttori, con Infineon che guadagna un +1,63% e STMicroelectronics (STM) in crescita del +0,86%. Il settore automobilistico mostra performance brillanti da parte di colossi come Ferrari e Stellantis, entrambi in aumento del 1,1%. Anche il settore industriale è in fermento, con Iveco che segna un +1,44%.

In controtendenza, la spagnola Indra Sistemas segna una leggera flessione del -0,34%, evidenziando la volatilità presente nei mercati. Questa giornata di contrattazioni mette in luce un clima di speranza per una ripresa economica sostenuta, alimentato da segnali positivi provenienti da oltreoceano e dalla stabilità dei dati economici in Europa.

Con questi sviluppi, gli investitori guardano al futuro con una combinazione di cautela e ottimismo, mentre le borse europee continuano a navigare attraverso un contesto economico complesso e in continua evoluzione.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.