Home Trasferirsi all'estero Scoprire Malta: opportunità lavorative, stipendi e suggerimenti per una vita migliore
Trasferirsi all'estero

Scoprire Malta: opportunità lavorative, stipendi e suggerimenti per una vita migliore

Share
Scoprire Malta: opportunità lavorative, stipendi e suggerimenti per una vita migliore
Scoprire Malta: opportunità lavorative, stipendi e suggerimenti per una vita migliore
Share

Andare a vivere e lavorare a Malta è un’esperienza appagante, che unisce opportunità professionali a uno stile di vita all’insegna del relax e della bellezza naturale. La Repubblica di Malta, situata nel cuore del Mediterraneo, è un arcipelago composto da tre isole principali: Malta, Gozo e Comino. Con un clima mediterraneo, una ricca storia culturale e una popolazione accogliente, Malta si sta rapidamente affermando come una meta ambita per lavoratori e professionisti di tutto il mondo.

Curiosità su Malta

Malta è conosciuta per molti aspetti affascinanti. La sua lingua ufficiale è il maltese, ma l’inglese è ampiamente parlato, il che rende la comunicazione relativamente semplice per i cittadini italiani. La moneta utilizzata è l’euro, e la capitale, La Valletta, è la più piccola capitale d’Europa, con una superficie inferiore a un chilometro quadrato. La popolazione, secondo l’ultimo censimento del 2021, è di circa 518.536 abitanti.

Settori in crescita e opportunità lavorative

Negli ultimi anni, Malta ha visto un aumento significativo delle assunzioni nei settori dell’informatica, del marketing e dei call center. Le aziende del settore tecnologico stanno investendo massicciamente nelle infrastrutture, il che ha portato a una crescente domanda di professionisti qualificati. Anche il settore farmaceutico, medico, legale e finanziario è in espansione. Inoltre, il turismo continua a essere un motore economico fondamentale, con opportunità di lavoro disponibili in ristorazione, animazione e gestione alberghiera.

La settimana lavorativa standard è di 40 ore, generalmente dalle 8:00 alle 17:00, e i lavoratori hanno diritto a 26 giorni di ferie annuali, oltre a 14 giorni di festività nazionali.

Stipendi e tassazione

  1. Lo stipendio minimo mensile a Malta è di 761 euro.
  2. Lo stipendio medio lordo si aggira intorno ai 14.000 euro all’anno.
  3. Il costo della vita è relativamente basso rispetto a molti paesi europei, incluso l’Italia.
  4. L’aliquota marginale più alta è del 35% per i redditi superiori a 60.000 euro.

La vita quotidiana a Malta

Vivendo a Malta, ci si può godere un clima eccezionale, con oltre 300 giorni di sole all’anno. I maltesi celebrano numerose feste dedicate ai santi patroni, creando un’atmosfera vivace e festosa, soprattutto durante i mesi estivi. Le splendide spiagge rocciose e sabbiose, insieme alle acque cristalline, offrono molte opportunità per attività all’aperto, come snorkeling, windsurf e immersioni.

Alloggi e costo della vita

Il mercato immobiliare a Malta è in continua evoluzione. I prezzi degli affitti variano notevolmente, con opzioni più economiche nell’entroterra e costi superiori nelle aree turistiche. Gli affitti possono oscillare da 600 euro al mese per contratti a lungo termine a prezzi significativamente più alti in alta stagione.

In generale, il costo della vita a Malta è più basso rispetto all’Italia. Un pasto completo in un ristorante costa mediamente tra 15 e 20 euro, mentre una birra può costare intorno ai 3 euro. I trasporti pubblici sono ben sviluppati e convenienti, con una Tallinja Card che permette viaggi illimitati per 21 euro a settimana.

Lavorare a Malta da italiano

Per gli italiani, Malta rappresenta una scelta ideale grazie alla presenza di una numerosa comunità italiana. Molte aziende internazionali cercano personale con competenze linguistiche multilingue, e il settore dell’iGaming è particolarmente promettente. Inoltre, le opportunità di lavoro non si limitano solo al settore tecnologico; anche il turismo e la ristorazione offrono molte possibilità.

Come cercare lavoro

Cercare lavoro a Malta è relativamente semplice. Ci sono diverse piattaforme online, come Anywork Anywhere, dove è possibile trovare offerte di lavoro sia in italiano sia in inglese. È anche consigliabile visitare l’isola per consegnare il curriculum di persona, specialmente nel settore turistico, dove le opportunità possono essere più facilmente accessibili.

Candidature e networking

Per inviare una candidatura efficace, è fondamentale avere un CV aggiornato in inglese, una lettera di presentazione che metta in risalto le proprie competenze e, se possibile, una lettera di raccomandazione. Il networking è un elemento chiave per trovare opportunità lavorative; partecipare a eventi di networking, come il Malta Business Networking Event, permette di entrare in contatto con professionisti del settore e potenziali datori di lavoro.

Trasporti e mobilità

La rete di trasporti pubblici a Malta è ben sviluppata. Gli autobus coprono gran parte dell’isola, e per coloro che preferiscono viaggiare in modo autonomo, il noleggio di un’auto può costare tra 16 e 28 euro al giorno. Inoltre, i traghetti sono un’opzione comoda per spostarsi tra le isole, con prezzi accessibili.

Gastronomia e vita sociale

La cucina maltese è un mix di influenze mediterranee, con piatti a base di pesce, zuppe e coniglio in umido. Lo street food locale, come i Pastizzi, è molto popolare e offre un assaggio della tradizione culinaria dell’isola. La vita notturna, in particolare a St. Julian’s, è vivace e accessibile, con numerosi bar e discoteche.

Assistenza sanitaria e sicurezza

Il sistema sanitario maltese è di alta qualità e accessibile, con una buona rete di ospedali e cliniche. Malta è considerata uno dei paesi più sicuri del Mediterraneo, con un basso tasso di criminalità. Tuttavia, è consigliabile mantenere sempre un certo grado di attenzione, soprattutto durante le ore notturne.

Documentazione e visti

I cittadini dell’Unione Europea non necessitano di un visto per soggiorni inferiori a tre mesi. Per periodi più lunghi, è necessario registrarsi presso le autorità locali e ottenere la E-Residence Card. Per lavorare oltre i tre mesi, è richiesto un permesso di lavoro, che deve essere richiesto dal datore di lavoro.

Vivere e lavorare a Malta offre un mix unico di opportunità professionali, bellezze naturali e uno stile di vita rilassato. Con il suo clima favorevole e la sua comunità internazionale, Malta si sta affermando come una delle destinazioni più interessanti per chi cerca un cambiamento nella propria vita lavorativa.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.