Home Storie Innovation Village 2024: un weekend di innovazione a Napoli con 119 aziende e 33 espositori
Storie

Innovation Village 2024: un weekend di innovazione a Napoli con 119 aziende e 33 espositori

Share
Innovation Village 2024: un weekend di innovazione a Napoli con 119 aziende e 33 espositori
Innovation Village 2024: un weekend di innovazione a Napoli con 119 aziende e 33 espositori
Share

Il 29 e 30 maggio, Napoli si prepara ad accogliere la decima edizione di Innovation Village, un evento fondamentale per l’innovazione nel Centro-Sud Italia. La manifestazione avrà luogo presso la suggestiva Villa Doria d’Angri, sede dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Organizzato da Knowledge for Business, questo evento rappresenta un’importante opportunità di incontro per imprenditori, istituzioni, startup e centri di ricerca, tutti uniti dalla volontà di esplorare le frontiere dell’innovazione.

Con ben 119 aziende, 33 espositori e 26 enti istituzionali coinvolti, l’evento di quest’anno promette di essere un punto di riferimento per chi desidera entrare in contatto con esperti del settore. Un team di 283 relatori parteciperà attivamente a convegni, tavoli di lavoro e attività di networking, offrendo ai partecipanti la possibilità di condividere idee innovative in un ambiente stimolante e collaborativo.

Temi di attualità nell’innovazione

Il programma di Innovation Village si concentra su temi rilevanti nel panorama dell’innovazione, tra cui:

  1. Intelligenza artificiale
  2. Automazione e robotica
  3. Sanità
  4. Bioeconomia
  5. Nuovi materiali bio-based
  6. Space economy
  7. Manufacturing avanzato
  8. Innovazione quantistica

Questi argomenti non solo riflettono le sfide attuali, ma pongono anche l’accento sull’importanza di costruire connessioni solide tra il mondo della ricerca e le imprese.

L’importanza delle startup e del trasferimento tecnologico

Un focus particolare sarà dedicato alle politiche e agli strumenti necessari per promuovere la crescita delle startup e facilitare il trasferimento tecnologico. Questo approccio evidenzia come l’innovazione non sia solo una questione di tecnologia, ma anche di interazioni sociali e professionali. Annamaria Capodanno, direttrice dell’iniziativa, ha dichiarato: “Innovation Village è nato dieci anni fa per facilitare il dialogo tra soggetti diversi e dare forza a progetti concreti.”

Riconoscimenti e iniziative innovative

Un momento clou dell’evento sarà l’Innovation Village Award, giunto alla sua settima edizione, che premia progetti ad alto impatto sociale e ambientale. Con 17 premi in denaro e servizi, l’Award ha come obiettivo principale quello di valorizzare soluzioni sostenibili che possano generare benefici concreti per la società e l’ambiente.

Tra le novità più attese di quest’anno, si segnala la presentazione di ScobySkin, un innovativo materiale bio-based che rappresenta un passo importante verso un futuro più ecologico. Inoltre, l’Hackathon per la Biodiversità, promosso dal National Biodiversity Future Center e realizzato da Knowledge for Business, coinvolgerà cento studenti di istituti agrari e alberghieri della Campania in una maratona creativa.

In conclusione, Innovation Village non è solo un evento di esposizione, ma un vero e proprio laboratorio di idee e progetti. Con un programma variegato, l’evento offre l’opportunità di esplorare nuove soluzioni e modelli di business, contribuendo a creare un ecosistema favorevole alla nascita e alla crescita di nuove iniziative imprenditoriali nel territorio campano. I visitatori potranno scoprire le ultime innovazioni tecnologiche e partecipare attivamente a sessioni formative e di networking, approfondendo temi di grande rilevanza per il futuro del business e della società.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.