Home Spettacolo & TV Matera fiction 2025: un’apertura da brivido con David Cronenberg
Spettacolo & TV

Matera fiction 2025: un’apertura da brivido con David Cronenberg

Share
Matera fiction 2025: un'apertura da brivido con David Cronenberg
Matera fiction 2025: un'apertura da brivido con David Cronenberg
Share

Matera, la celebre città dei Sassi, si prepara a dare il benvenuto a una nuova edizione del festival di cinema “Matera Fiction”. L’evento avrà inizio il 30 maggio 2025, con una serata inaugurale che si preannuncia memorabile. A inaugurare la manifestazione sarà il rinomato regista canadese David Cronenberg, noto per il suo stile distintivo e per i suoi film che fondono horror e psicologia. La proiezione del suo ultimo film, “The Shrouds”, rappresenterà il momento clou della serata, affiancata da un incontro con il pubblico e una masterclass tenuta dallo stesso Cronenberg.

Il festival di Matera Fiction: un punto di riferimento per il cinema

Il Cinema Comunale Guerrieri di Matera ospiterà questo atteso evento, che rappresenta un’importante tappa per il festival, divenuto un punto di riferimento per il cinema di qualità sia in Italia che all’estero. La sezione ‘Schermi altrove’, dedicata a opere che esplorano nuove narrazioni e linguaggi visivi, sarà il palcoscenico ideale per un regista del calibro di Cronenberg. La sua presenza non solo attira gli appassionati di cinema, ma offre anche un’opportunità unica per gli aspiranti cineasti di apprendere dai segreti di un maestro del settore.

La masterclass di David Cronenberg

Cronenberg è celebre per film iconici come “Videodrome”, “La mosca” e “A History of Violence”. Il suo lavoro è caratterizzato da tematiche provocatorie e da una profonda esplorazione della psiche umana. “The Shrouds”, il suo ultimo progetto, si preannuncia come un’opera che continua a esplorare queste tematiche attraverso una narrazione coinvolgente e visivamente straordinaria. La masterclass, in programma il 30 maggio, offrirà ai partecipanti l’opportunità di immergersi nel processo creativo di Cronenberg, scoprendo i segreti dietro la sua arte e il suo approccio alla regia.

Il programma ufficiale del festival

Durante la serata di inaugurazione sarà presentato il programma ufficiale del festival, che si svolgerà dal 4 all’8 giugno 2025. Questo programma include:

  1. Proiezioni di film selezionati
  2. Incontri con cineasti
  3. Spettacoli dal vivo
  4. Tavole rotonde e discussioni aperte con il pubblico

Uno degli obiettivi principali di “Matera Fiction” è mettere in luce film e autori che spesso non trovano spazio nei circuiti mainstream, dando voce a nuove prospettive e storie. Tra le altre sezioni del festival, si prevede una rassegna dedicata ai cortometraggi, che darà spazio a giovani registi emergenti, e una sezione retrospettiva per omaggiare i grandi classici del cinema.

Matera, con il suo patrimonio storico e architettonico unico, rappresenta un contesto straordinario per un evento di tale portata. La città, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è famosa per i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia, che offrono uno scenario affascinante e suggestivo. Questa cornice storica si sposa perfettamente con la proposta culturale del festival, creando un’atmosfera che stimola la creatività e l’ispirazione.

Non è un caso che Matera abbia ospitato eventi di rilevanza internazionale negli ultimi anni, contribuendo a posizionare la città come un polo culturale e artistico. La scelta di David Cronenberg come ospite d’onore sottolinea l’ambizione del festival di attrarre nomi di spicco del panorama cinematografico mondiale, offrendo al pubblico l’opportunità di interagire con grandi protagonisti del cinema.

Inoltre, il festival si propone di coinvolgere la comunità locale, incoraggiando la partecipazione degli abitanti e delle scuole. Attraverso laboratori, proiezioni e attività educative, “Matera Fiction” mira a ispirare le nuove generazioni e a far crescere l’interesse per il cinema e le arti visive.

Con l’inaugurazione di David Cronenberg, “Matera Fiction 2025” si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del cinema, un’opportunità per scoprire nuove opere e per incontrare registi e artisti che stanno facendo la storia del cinema contemporaneo. La manifestazione, che si svolgerà in un contesto così affascinante come quello di Matera, promette di essere non solo un festival, ma un vero e proprio viaggio attraverso le emozioni e le storie che il cinema sa raccontare.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.