Skip to content
Smetteredilavorare.it

Smetteredilavorare.it

  • News
  • Storie
  • Trasferirsi all’estero
  • Lavorare all’estero
  • Ambiente
  • Soldi & Risparmi
  • Spettacolo & TV
  • Home
  • 2025
  • Maggio
  • 23
  • Inverno demografico: oltre 3,1 milioni di lavoratori in meno entro il 2040 secondo i consulenti del lavoro
  • Lavorare all'estero

Inverno demografico: oltre 3,1 milioni di lavoratori in meno entro il 2040 secondo i consulenti del lavoro

Mirko Fabrizi Maggio 23, 2025
Inverno demografico: oltre 3,1 milioni di lavoratori in meno entro il 2040 secondo i consulenti del lavoro

Inverno demografico: oltre 3,1 milioni di lavoratori in meno entro il 2040 secondo i consulenti del lavoro

L’analisi della Fondazione studi dei consulenti del lavoro ha messo in evidenza un allarme significativo riguardo al futuro occupazionale dell’Italia. Presentato durante la conferenza stampa del Festival del Lavoro a Roma, il report intitolato “Rendere la sfida demografica sostenibile” evidenzia previsioni allarmanti: entro il 2040, si stima che l’Italia possa perdere oltre 3 milioni di lavoratori. Questo dato non solo preoccupa per l’occupazione, ma solleva interrogativi sulla competitività economica del Paese.

L’inverno demografico e il mercato del lavoro

Il rapporto sottolinea come l’inverno demografico, caratterizzato da un tasso di natalità in calo, minacci la stabilità del mercato del lavoro. Le proiezioni dell’Istat indicano un decremento della popolazione in età lavorativa, ovvero tra i 15 e i 64 anni, che potrebbe ridursi di 1 milione 167 mila unità entro il 2030 e di oltre 5 milioni entro il 2040. Questo fenomeno non colpirà uniformemente tutte le regioni italiane; a eccezione di Lombardia ed Emilia-Romagna, tutte le altre regioni dovranno affrontare un calo della popolazione attiva.

Le regioni più colpite

  1. Basilicata: previsto un calo dell’8,1% della popolazione in età lavorativa.
  2. Sardegna: -7,8%
  3. Calabria: -6,6%
  4. Puglia: -6,4%
  5. Campania e Sicilia: -6%

Le province come Nuoro, Potenza, Enna e Caltanissetta subiranno un calo significativo dell’occupazione, con percentuali che potrebbero raggiungere il 9,7%. Questo scenario mette in luce una realtà preoccupante: la scarsità di capitale umano disponibile potrebbe scontrarsi con una crescente domanda di lavoro.

Necessità di un cambio di paradigma

L’analisi suggerisce un cambio di paradigma nelle politiche del lavoro. È fondamentale adottare misure proattive per affrontare il calo demografico. Alcuni punti chiave includono:

  1. Politiche di sostegno alla natalità.
  2. Inclusione nel mercato del lavoro di categorie sottorappresentate: donne, giovani e immigrati.
  3. Investimenti in istruzione e formazione professionale.

La digitalizzazione e l’innovazione richiedono competenze specifiche che non possono essere ignorate. Le aziende italiane devono adattarsi a questa nuova realtà, investendo in percorsi formativi e sviluppando piani di carriera per attrarre e trattenere talenti.

Affrontare l’inverno demografico è una sfida complessa, ma non insormontabile. È essenziale che il dibattito su questi temi diventi centrale nell’agenda politica e sociale del Paese, per garantire un futuro sostenibile e prospero per le prossime generazioni.

Continue Reading

Previous: Volti dell’eccellenza italiana: i vincitori dell’Amazon Made in Italy Award nell’e-commerce
Next: Inps lancia campagna anti frode per combattere le truffe previdenziali

Articoli recenti

  • Torna in Puglia Diff: un festival che unisce libri, cinema e impegno sociale
  • Anica: l’audiovisivo come motore strategico per lo sviluppo dell’Italia
  • Firenze celebra 30 anni di laureati con una proiezione speciale e Pieraccioni protagonista
  • Weinstein, la procura chiede un nuovo processo per le accuse di stupro
  • Il Cactus Film Festival si espande: un’esperienza cinematografica a livello locale
  • Helen Hunt e Greenaway: un viaggio audace nella follia della morte
  • Fermata dei metalmeccanici: la lotta per un contratto che garantisca dignità al lavoro
  • Borsa europea in ripresa, ma Milano segna un -1% con future Usa incerti
  • EasyPark Group si trasforma: arriva Arrive
  • Lo spread Btp-Bund scende a 95 punti: cosa significa per l’economia italiana?
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Redazione
Copyright © All rights reserved.