Home Storie Attrarre talenti e innovare: la ricetta di De Felice per un valore pubblico duraturo
Storie

Attrarre talenti e innovare: la ricetta di De Felice per un valore pubblico duraturo

Share
Attrarre talenti e innovare: la ricetta di De Felice per un valore pubblico duraturo
Attrarre talenti e innovare: la ricetta di De Felice per un valore pubblico duraturo
Share

La rivista internazionale dell’INPS, “Del futuro”, ha recentemente offerto un’importante piattaforma di discussione su temi fondamentali come l’innovazione, il valore pubblico e il miglioramento dei servizi. Durante questo evento, esperti, accademici e rappresentanti delle istituzioni hanno riflettuto su come la Pubblica Amministrazione possa evolversi per affrontare le sfide contemporanee e future.

Attrazione di talenti e valorizzazione delle competenze

Diego De Felice, direttore centrale della comunicazione dell’INPS, ha evidenziato l’urgenza di attrarre talenti e liberare le energie interne all’ente. Secondo De Felice, il primo passo per migliorare i servizi pubblici è rappresentato dalla valorizzazione delle competenze apicali. È essenziale che le istituzioni non solo riconoscano il valore delle proprie risorse umane, ma investano anche nel loro sviluppo professionale. Questo può avvenire attraverso:

  1. Creazione di ambienti di lavoro stimolanti
  2. Programmi di formazione continua
  3. Incentivi per la crescita professionale

Innovazione e digitalizzazione nei servizi pubblici

Nel contesto attuale, caratterizzato da rapide trasformazioni sociali ed economiche, le istituzioni pubbliche devono rispondere a una crescente domanda di servizi più efficienti e orientati al cittadino. La digitalizzazione ha radicalmente cambiato il modo in cui i cittadini interagiscono con la Pubblica Amministrazione. È quindi cruciale che l’INPS si adegui alle nuove esigenze, proponendo servizi che siano non solo accessibili, ma anche user-friendly.

De Felice ha sottolineato che l’INPS sta già implementando tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e i big data, per migliorare l’efficienza dei servizi offerti. Questi strumenti possono contribuire a:

  • Snellire le procedure burocratiche
  • Rendere più rapida l’erogazione dei servizi
  • Migliorare l’esperienza del cittadino

Creazione di valore pubblico attraverso il dialogo

Un altro aspetto centrale del discorso di De Felice è il concetto di valore pubblico. Questo si riferisce alla capacità delle istituzioni di generare benefici per la collettività, andando oltre la semplice erogazione di servizi. La comunicazione diventa un elemento fondamentale, poiché consente di costruire un rapporto di fiducia tra l’ente e i cittadini. È importante che l’INPS, attraverso la rivista “Del futuro”, stimoli un dibattito sull’importanza dell’innovazione nel settore pubblico.

Per affrontare questa sfida, le istituzioni devono:

  1. Ascoltare le esigenze dei cittadini
  2. Rispondere in modo proattivo
  3. Garantire trasparenza e rendicontazione

In una società in cui il disincanto nei confronti delle istituzioni è crescente, è fondamentale che la Pubblica Amministrazione si impegni a riconquistare la fiducia dei cittadini. L’innovazione, la valorizzazione dei talenti e un dialogo aperto possono trasformare l’INPS in un modello di riferimento per altre istituzioni.

Il messaggio di De Felice è chiaro: l’innovazione non è un’opzione, ma una necessità. Con un impegno costante e un approccio strategico, le istituzioni pubbliche possono migliorare i propri servizi e contribuire al benessere collettivo, affrontando così le sfide del futuro con determinazione.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.