A meno che il Governo non stabilisca una proroga, a partire dal primo gennaio 2024 sarai obbligato a scegliere un nuovo fornitore per il GAS, e dal primo aprile 2024 per l'elettricità. No, non è uno scherzo, e sì, dovrai necessariamente farlo, altrimenti sceglieranno loro per te, e generalmente non è una bella cosa
In questo articolo voglio spiegarti quello che sta succedendo e darti alcune dritte per evitare le fregature, perchè quando aprono le gabbie e liberano i cani, la possibilità di essere morsi cresce notevolmente.
Sei obbligato a cambiare fornitore di Luce e GAS
Fino a questo momento per la fornitura di luce e gas potevi scegliere se aderire al mercato tutelato, dove i prezzi erano stabiti dall’ARERA (l’autorità per l’energia in Italia) oppure affidarti a compagnie private, che ci hanno bombardati con offerte di vario tipo. Nel cosro del 2024, alle date che ti ho già indicato, il mercato tutelato sparirà quasi per tutti, quindi sarai forzato a cambiare. Dico quasi per tutti, perché resterà attivo per le categorie fragili, ovvero gli ultra 75enni, chi ha redditi così bassi da prendere i bonus energia e i disabili, ma tutti gli altri dovranno operare una scelta. Questo vorrà dire che dovrai spulciare le offerte dei vari fornitori privati (un po’ come fai con le compagnie telefoniche) e scegliere con chi stipulare il nuovo contratto. Se non lo farai, se te ne resterai sul divano a mangiare patatine e bere birra, sarà l’autorità stessa ad assegnarti un fornitore del territorio, selezionato tramite gara d'asta. Questo, avrà le sue tariffe e i suoi vincoli e tu li subirai passivamente.
L'alternativa (obbligata) quindi è muoverti per tempo e scegliere tu attivamente tra le varie offerte. Il punto di partenza più intelligente per trovare l’offerta migliore è proprio il Portale Offerte dell’Arera dove attraverso un semplice questionario ti verranno mostrate offerte più convenienti della tua attuale, a patto che completi bene tutti i campi, soprattutto il tuo consumo medio annuo.
In generale, quando devi operare una scelta, stai attento a queste tre trappole:
- Se nell'offerta parlano di “prezzo della materia prima” sappi che non è ciò che andrai a pagare, perché questo rappresenta solo una parte del prezzo di vendita. Talvolta alcuni operatori furbetti usano questo indicatore per indurti a credere che pagherai meno, ma è solo un trucco per far apparire conveniente la loro offerta, la quale però avrà costi ulteriori che potrai valutare solo leggendo attentamente tutte le condizioni.
- Stai molto attento e chi ti offre mesi gratis o magari intere giornate a costo zero. Di gratis non c’è mani niente e chi ti fa questo tipo di sconto, poi si riprende tutto con gli interessi quanto il periodo concordato sarà terminato, quindi non farti fregare!
- Attento ai costi extra in bolletta. Dopo aver sottoscritto un certo contratto verifica sempre le voci di spesa che vengono elencate in bolletta, perché talvolta troverai costi di attivazione, oneri di gestione documentale, certificazioni che non hai mai richiesto e che non sono né obbligatorie né necessarie. Sono mezzucci per spillarti soldi che fanno lievitare i costi mese dopo mese e che si fa l’errore di considerare “normali”.
Infine ricorda sempre che spesso nei contratti è indicata una sorta di durata (12 o 24 mesi) che serve a far credere alle persone che prima di una certa data non possano recedere e, se chiudono il contratto anzitempo, potrebbero esserci delle penali. È un trucchetto subdolo, perché questi vincoli non esistono nel mercato libero (si chiama così mica per niente). Puoi recedere in qualunque momento, anche due giorni dopo aver firmato, quindi non ti fare intimorire e passa ad un operatore migliore se ti fa condizioni migliori (ma leggi bene la scheda informativa prima!).
Insomma, come sempre chi si informa e agisce tutela se stesso, chi invece rimane passivo rischia di ritrovarsi una bella supposta infilata… sai bene dove.
Nessun commento:
Posta un commento
Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:
1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.