Quanto costa RISTRUTTURARE casa?

Quanto costa RISTRUTTURARE

Quando si decide di acquistare casa la scelta è sempre tra un immobile nuovo o usato. In questo secondo caso il prezzo d'acquisto è generalmente più basso, tanto che spesso si pensa di acquistare per poi ristrutturare, sperando di contenere al massimo la spesa.

Per sapere se questa scelta conviene o meno è importante avere almeno un'idea generale di quanto costa ristrutturare totalmente un appartamento, ma anche a quali bonus e detrazioni è possibile accedere per recuperare parte dei soldi spesi. Allora vediamolo insieme.


Quanto costa RISTRUTTURARE casa?

Voglio valutare una ristrutturazione completa, ovvero il totale rifacimento dell'impianto idraulico, termico, elettrico, la sostituzione degli infissi, opere edili interne, ma anche la tinteggiatura, i controsoffitti e tutti gli arredi. In questo modo potrò fornire alcuni indicatori di spesa per aiutare chi vuole avere un'idea di quelli che sono i costi da affrontare.

Il primo aspetto da tenere in considerazione è che ristrutturare in economia o con finiture di pregio comporta spese molto diverse, che possono anche portare a più del raddoppio dei costi. Nella seguente tabella voglio riassumere il prezzo al metro quadro per le due principali voci di spesa che sommate determinano il costo complessivo della ristrutturazione.


In economia

Nella media

Di pregio

Impresa 

350€ 

500€ 

700€

Forniture 

300€ 

400€ 

750€

Ristrutturazione 

650€ 

950€ 

1500€

Sommando i costi d‘impresa e per le forniture è facile stabilire che vi è una differenza importante tra lavori eseguiti in economia e con finiture di pregio. Ovviamente questi dati non devono essere presi alla lettera, perchè variano da zona a zona e da ditta a ditta, senza contare che il costo dei materiali cresce a seconda dei periodi. Si può però dire che mediamente una ristrutturazione totale ha un costo che si aggira attorno a 1000€ al metro quadro. Naturalmente ci sarà chi è in grado di arrangiarsi e risparmiare molto e chi invece non ha nè il tempo nè le competenze e non potrà fare altro che appoggiarsi totalmente a una ditta specializzata. Questo valore può anche essere utile per valutare la bontà dell’offerta che una delle tante società di "ristrutturazioni chiavi in mano” può averti proposto. Spesso questi intermediari ci evitano numerosi grattacapi, ma si fanno pagare piuttosto bene.

Detto questo, nonostante i costi siano piuttosto elevati (ma, lo ripeto, parliamo di ristrutturazione totale!) la buona notizia è che si possono recuperare un po’ di soldini grazie alle detrazioni. Se, per esempio per ristrutturare hai chiesto un prestito alla banca, devi sapere che lo stato ti ridà il 19% degli interessi sul mutuo sotto forma di detrazioni fiscali, su un importo massimo di circa 2.582,25 euro. Poi c’è il bonus ristrutturazione ordinario, che permette di detrarre il 50% di quanto speso, con un limite massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Anche sull’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici c’è una detrazione del 50% su una spesa massima di 5000€. Considerando i tetti massimi di spesa emessi dal Governo per le detrazioni, si può dire con sufficiente approssimazione che se l’appartamento che intendi ristrutturare non è più grande di 100 mq, la spesa reale è di fatto dimezzata. Personalmente ho usufruito di questo bonus quando ho ristrutturato l’appartamento che affitto a studenti. Per circa 80mq ho investito 40.000€, ma è come se ne avessi spesi 20.000. Tralascio totalmente la questione Superbonus, perchè attualmente non c’è la certezza che il governo abbia i fondi per restituire i 109 miliardi di crediti d'imposta fino ad oggi maturati, quindi meglio evitare. 

Insomma, acquistare un appartamento da ristrutturare, magari in un momento in cui i tassi sui mutui sono bassi (non adesso ovviamente) e usufruendo di tutte le agevolazioni esistenti può essere un buon affare, ma bisogna fare bene i propri conti. Non mai dimenticare che l’immobiliare è l’unica forma di investimento che permette di usare la leva al 100%, cioè generare una rendita (affittando) impiegando soldi non tuoi. Spero con questo articolo di aver aiutato a chiarire un po’ le idee a tutti coloro che hanno in mente operazioni di questo tipo, ricordando che i numeri giusti te li può fornire solo un’impresa tramite un preventivo.

Fonti:

Lavori in Casa: https://www.lavorincasa.it/calcolare-costi-lavori-ristrutturazione/

Idealista: https://www.idealista.it/news/finanza/casa/2022/10/02/161023-ristrutturazione-casa-2022-guida-ai-costi-da-sostenere 

N26: https://www.facileristrutturare.it/news/edilizia/newsquanto-costa-ristrutturare-casa/ 

Gruppo Castaldi: https://www.gruppocastaldi.it/quanto-costa-ristrutturare-casa/

Nessun commento:

Posta un commento

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.