La maggior parte delle persone acquista continuamenti oggetti tanto per. Non sa bene perché lo fa, viene semplicemente attratta da qualcosa e ci spende dei soldi. Gli oggetti quasi sempre vengono utilizzati una o due volte, poi finiscono per intasare le cantine o le soffitte, e poi vengono buttati.
Eppure non tutti gli oggetti sono inutili, esiste una tecnica infallibile per stabilire quali oggetti ha senso acquistare e quali no, un percorso mentale veloce che se impariamo ad adottare ogni volta che ci passa per la mente l’idea di spendere i nostri soldi per qualcosa, ci guiderà verso la decisione più saggia.
La tenica giusta per decidere cosa comprare e cosa no
Personalmente amo molto girare per la città o recarmi in qualche centro commerciale e non acquistare nulla. Mi da un grande senso di forza interiore riconoscere le trappole di marketing che vengono messe in campo dai commercianti e non cadere vittima dei loro sottili raggiri psicologici. Capisco però che la maggior parte delle persone non soffre di questa mia stessa malattia, e che per loro, recarsi in certi luoghi, è come buttarsi a braccia aperte nella rete del peschereccio.
Ci si può difendere dai venditori (ma anche da se stessi) imparando a ragionare in modo semplice e lineare prima di eseguire un qualsiasi acquisto. Fatelo questo esperimento, provate a seguire lo schema mentale che vi sto per proporre la prossima volta che vi passerà per la testa la malsana idea di comprare un oggetto o un servizio.
La prima domanda da porsi è: "Se nessuno vedesse il mio acquisto, lo comprerei comunque?". Nella maggior parte dei casi la risposta a questa domanda è “No”, e significa semplicemente che stai acquistando qualcosa al solo scopo di impressionare gli altri. Che si tratti di un vestito, un paio di scarpe, un gioiello, un oggetto per la casa, per il giardino o l’auto, se ci rendiamo conto che stiamo comprando solo per mostrare e mostrarci, allora stiamo facendo un acquisto a cui non solo possiamo rinunciare, ma anche potenzialmente problematico. Acquistare per cercare di impressionare gli altri significa desiderare che gli altri abbiano una determinata visione di noi e che ci ammirino e amino non per come siamo, ma per ciò che abbiamo. Il problema è che così facendo non solo si attirano persone che provano per noi emozioni solo a causa degli oggetti che possediamo, ma ci spinge verso un tunnel senza uscita, dove per sentirci considerati finiamo costretti a spendere continuamente soldi ed energie per fare colpo sugli altri.
Se invece acquistiamo qualcosa che ha perfettamente senso anche se altre persone non la vedessero mai, dobbiamo porci un'ulteriore domanda, e cioè se quell’oggetto ci serve veramente. Vedi, quasi sempre il bisogno non è reale, come quando al mercato ti vendono il pelapatate definitivo per 10 euro. E’ sicuramente uno strumento funzionale, ma se solitamente non cucini, quell’oggetto resterà nel cassetto per tutto il tempo e per quell’unica volta che farai le patate al forno, potrai tranquillamente usare il coltello. L’utilità delle cose si definisce per l’uso reale che ne fai, non per quello potenziale, altrimenti potenzialmente ci può servire tutto, quindi secondo questa logica dovremmo acquistare tutto e non buttare via mai niente. Gli accumulatori seriali ragionano esattamente in questo modo e non credo che tu voglia essere identificato come tale.
Queste semplici domande sono tutto ciò che devi sapere per non fare acquisti sbagliati, e lo so che così facendo si finisce per non acquistare mai niente, infatti questa è la condizione normale. Non sei uno spilorcio se non fai come tutti e compri ogni cosa che ti passa sotto il naso, perchè non-comprare è la condizione normale, solo che ti hanno convinto del contrario, ti hanno fatto un lavaggio del cervello tale che sei convinto che comprare tanto non solo sia ok, ma sia anche un simbolo di benessere economico e di potere, quando invece è solo sintomo della tua debolezza psicologica.
Nessun commento:
Posta un commento
Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:
1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.