Si fa un gran parlare di denaro, di come risparmiare, gestire i soldi, dei mercati finanziari, l’immobiliare e le criptomonete, ma anche di come aumentare le proprie capacità per avere un ruolo lavorativo migliore, guadagnare di più e quindi passarsela economicamente meglio.
Sono tutti argomenti interessanti, che anch’io personalmente tratto perchè li ritengo fondamentali, ma ogni tanto è importante fermarsi e chiedersi: ma quanto sto investendo nell'aspetto più importante della mia vita, cioè la salute?
Quanto stai investendo in salute?
Ogni tanto dovremmo toglierci la maglietta e i pantaloni, piazzarci davanti allo specchio e osservare con cura i nostri corpi mollicci, privi di muscolatura, le rughe che ci attraversano il viso, le cosce deformi, i sederi abnormi, e la gigantesca pancia ricolma di grasso. Di fronte a quella visione dovremmo chiederci sinceramente se stiamo curando il macchinario che porta in giro il nostro cervello, perché senza quello tutto il resto ha di fatto poco senso.
Qui non si tratta di body positivity, perchè non c’è niente di positivo nel condurre una vita poco salutare. Non è mia intenzione offendere le persone grasse o poco toniche, a me (esattamente come a voi) non importa nulla di come sono fisicamente gli altri. Qui si tratta di semplicemente arrivare alla resa dei conti con se stessi e domandarsi sinceramente se il livello di salute che stiamo mantenendo ci sta bene. Perché è inutile far finta di non saperlo, il nostro corpo rispecchia lo stile di vita che facciamo, e osservandolo possiamo immaginare cosa ci attende. Chi credete che siano quelli a cui vengono i tumori, le malattie cardiovascolari o gli infarti? Non sono mica sempre gli altri, sono problemi con cui ognuno di noi può ritrovarsi faccia a faccia da un momento all’altro e sappiamo tutti molto bene quanto lo stile di vita incida sul contrarre o meno certe malattie (e se non lo sai te lo dico io, tra il 30% e il 50%).
Quando questo accade, hai voglia a parlare di qual è il miglior ETF ad accumulo o di quanto si può risparmiare se abbassi di due gradi la temperatura in inverno. Se hai un problema serio di salute, tutto il resto semplicemente perde di significato.
Allora, di nuovo, poniamoci la fatidica domanda: quanto stiamo investendo in salute? Non crederai che passare tutto il giorno davanti ad uno schermo, impazzire nel traffico, arrivare a casa stanchi e nervosi, respirare h24 lo smog delle grandi città, non fare un briciolo di sport e mangiare pasti nutrizionalmente non equilibrati ti manterrà sano? Sai cosa dice l'Organizzazione Mondiale della Sanità? Gli adulti dovrebbero fare almeno 150 minuti di attività fisica ogni settimana e dedicare almeno due giorni all'esercizio di rinforzo muscolare, con pesi o attività come lo yoga. Ci si può concedere al massimo un dolce a settimana, come una fetta di torta o un gelato. Gli zuccheri dovrebbero essere inferiori al 5% dell'apporto calorico totale giornaliero. Se bevi anche solo un succo di frutta o una coca cola sei fuori. Ogni pasto dovrebbe essere formato per il un 70% da verdura e frutta, un 15% di proteine magre (come carne bianca, pesce, legumi) e il restante 15% di carboidrati e grassi insaturi. Ovviamente niente sigarette e un massimo di una bevanda alcolica (unità alcolica) al giorno.
Tutto questo ovviamente richiede un impegno costante, oltre che una rinuncia continua verso le tentazioni e l’eliminazione di una montagna di vizi. Non è assolutamente facile condurre uno stile di vita salutare perché spesso manca il tempo per cucinare, fare sport e rilassarsi; e poi diciamocelo, costa fatica e di faticare, le persone, non ne hanno voglia. Eppure facciamo tanti sforzi per investire nel nostro futuro economico, ci indebitiamo e lavoriamo per dare un domani alla famiglia, ma dedichiamo zero sforzi a mantenere un livello di salute elevato.
Allora, al di là di questo mio intervento un po’ provocatorio, è importante rubare un po’ di tempo alle attività quotidiane per dedicarsi alla cura della propria salute. Possiamo costruire anche un impero o avere la famiglia più bella del mondo, ma se poi arriva un male grave, tutto crolla miseramente. E, non dobbiamo mai dimenticarlo, non c’è una seconda possibilità.
Nessun commento:
Posta un commento
Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:
1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.