Come ti FREGANO con i BENEFIT aziendali

Fregatura BENEFIT aziendali 

Le grandi aziende, quelle con enormi disponibilità economiche, possono investire moltissimo sul "benessere" dei dipendenti e mettere in moto un meccanismo incredibilmente subdolo per spremere al massimo ogni individuo confondendolo e portandolo persino a desiderare quella condizione.

In questo articolo vorrei raccontarvi il dietro le quinte di ciò che ho visto lavorando per molti anni e per numerose aziende, e di quali sono i veri intendi di quelle società che dichiarano di avere a cuore il benessere delle persone, ma finiscono solo per distruggerle psicologicamente.


Come ti FREGANO con i BENEFIT aziendali 

Vi siete mai chiesti perché esistono aziende che danno benefit eccezionali ai dipendenti? Parliamo di vantaggi che quasi sempre si risolvono in premi in denaro o l’auto aziendale, ma se guardiamo ai grandi colossi, soprattutto tecnologici, i benefici vanno ben oltre. In Amazon, Microsoft, Apple e soprattutto Google ci sono vantaggi straordinari per i lavoratori. Si hanno numerosi servizi gratuiti come la mensa o l’open bar sempre accessibile, consulenze con esperti di vario genere (dallo psicologo, al medico), assicurazioni sanitarie, concerti e spettacoli. Si ha diritto alla lavanderia e alla palestra gratuita, sconti sui viaggi, ad un certo numero di ore pagate di babysitter, asili e persino spazi personali per coltivare hobby come l’artigianato o l’arrampicata. Se sei stanco ci sono le sale relax dove schiacciare un pisolino o i massaggi gratuiti.

Tutto fantastico, tanto che un posto di lavoro presso questi colossi, soprattutto di alto livello (perché i benefit veri non sono per i galoppini) è estremamente ambito. Proviamo però a guardare questo mondo da un punto di vista diverso e poniamoci una semplice domanda: a che scopo un’azienda da benefit di questo tipo ad un dipendente? Beh, l’unico scopo logico è quello di ottenere il più possibile dalle persone, cioè ripagarsi ampiamente ciò che “danno” e ottenere anche qualcosa in più. Pensateci, viviamo in un mondo dove nessuno ti regala nulla perché tutto è basato sul denaro e tutto sta in piedi solo se economicamente i conti tornano, quindi perché un’azienda dovrebbe darti una serie di privilegi senza un secondo fine meramente economico? 

E infatti lo scopo nemmeno troppo nascosto c’è,  ed è quello di aumentare la competitività. Se offri condizioni lavorative fuori dal comune, attirerai i migliori cervelli in circolazione, potrai fare una selezione spietata e assumere solo la crème de la crème. Questo garantisce un vantaggio competitivo non indifferente, che dal punto di vista aziendale funziona alla grande, ma dal punto di vista dei dipendenti?

Beh quello che accade è che il lavoro finisce per confondersi con la vita. Grazie a tutti quei benefit l'azienda invade silenziosamente e amichevolmente la sfera privata di ogni dipendente e finisce per renderla un tutt’uno con l’ambiente lavorativo. Quando questo accade, restare in ufficio fino a tardi non è un problema, perché quel luogo è casa. Darsi da fare anche nel weekend per i successi dell’azienda è come dipingere il proprio appartamento o portare i figli al parco, perché è parte della famiglia. I colleghi diventano amici, perché finiscono per essere le persone che frequenti di più. Un dirigente che ti accusa di non essere abbastanza sul pezzo, sta sullo stesso piano di tua moglie che ti chiede più attenzione. Se, abbracciandoti forte, riescono farti credere che quel lavoro sia la tua vita, non dovranno mai chiederti di lavorare sette giorni su sette, lo farai di tua spontanea volontà. Ti faranno credere che non essendoci in cartellino da timbrare sei totalmente libero, quando invece sei sempre chiuso lì dentro. Sopportare un enorme stress e impegnarti senza sosta per settimane allo scopo di raggiungere un obiettivo che ti hanno imposto,  lo considerai necessario, persino inevitabile, un po’ come la pazienza che devi avere con un figlio piccolo. Ecco perché nella maggior parte di queste aziende non esistono i sindacati, perché non c’è niente da sindacare se sei tu il tuo stesso boia. D’altronde non vorrai perdere tutti quei privilegi e tornare a far parte della gente comune? In molte di queste aziende, se entro un certo tempo non sei salito di livello, vieni licenziato, questo perché lì fare carriera non è un'opzione, è un obbligo.

Insomma, i benefit vengono dati ad un solo scopo: indurti a donare gli anni migliori della tua vita all’azienda e non considerare offerte da parte della concorrenza. Queste società ottengono utili miliardari per proprietari, dirigenti e azionisti grazie ad un esercito di lavoratori totalmente votati alla mission aziendale.

Intendiamoci, questo non significa che non ci siano persone che amano profondamente ciò che fanno e che lo farebbero anche gratis, ma quello che deve essere chiaro è che tutto è pensato per uno scopo ben preciso, e non c’è amore o altruismo in tutto questo; si tratta solo di business. Non è come dicono, non hanno a cuore la felicità dei dipendenti, perché sono perfettamente consapevoli che i loro ambienti estremamente competitivi e stressanti sono incredibilmente dannosi per il benessere mentale delle persone. Quando si passa letteralmente la vita dentro un ufficio, cioè dentro una struttura di cemento, spesso al centro di una grossa metropoli inquinata e rumorosa, non si sta bene. Ci potrà anche essere la palestra e l’insegnante di yoga gratuito, ma sono specchietti per le allodole. Gli stai regalando la tua vita… ed è su questo che dovresti seriamente riflettere.

Nessun commento:

Posta un commento

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.