Che la casa in cui vivi non sia un investimento è ben noto, almeno non un investimento in termini economici, perché per definizione l’investimento è qualcosa che produce un certo flusso di denaro in ingresso, mentre la casa funziona al contrario, cioè devi spendere per mantenerla.
Ma quali sono questi costi e mediamente di che cifre si tratta? Soprattutto però vale la pena chiedersi: ha senso fare questo ragionamento visto che una casa comunque dobbiamo averla per vivere? La risposta è sì, c’è un certo vantaggio che deriva dal comprendere i costi di un'abitazione, e lo vorrei spiegare in questo articolo.
Quanto ti costa mantenere la tua casa?
Gli ultimi dati ISTAT, che risalgono al 2021, ci mostrano come mediamente in Italia, se compri casa, questa mossa ti costa 950€ al mese. Questa cifra comprende ovviamente il mutuo per l’acquisto, tutte le tasse, le spese di mantenimento o condominiali e infine le bollette. Naturalmente se siete tra i fortunati che hanno potuto acquistare casa senza accendere un mutuo, o avete fatto come me che prima ho risparmiato e poi ho costruito casa, la cifra si riduce di molto, perché solo questa spesa è mediamente di 540€ al mese a famiglia. Ovviamente poi, quando crescono i tassi di interesse, come in questo periodo, il mutuo aumenta (a meno che non abbiate optato per quello a tasso fisso), ma questa è un’altra questione.
A questo punto può essere interessante fare un confronto tra le spese che una persona deve sostenere qualora abbia l’abitazione di proprietà oppure sia in affitto. Perchè, converrete con me che in entrambi i casi ci sono dei costi; ma quali sono i più elevati? Allora, tolte le bollette, l’Istat ci spiega che in Italia le spese vive per stare in affitto sono mediamente di 580€ al mese. Si tratta praticamente solo dell’affitto, visto che le spese condominiali le paga il proprietario. Se invece si vive in una casa di proprietà le spese sono di circa 250€ al mese, che corrispondono a quelle di mantenimento dell’immobile o condominiali, quindi i piccoli e grandi lavori che ogni tot devono essere eseguiti. Se a questo numero sommiamo il mutuo necessario ad acquistare la casa, arriviamo a 790€ al mese.
Dunque, dati alla mano, si scopre che in linea del tutto generale è economicamente più conveniente andare in affitto, piuttosto che avere una casa di proprietà, perché quest’ultima ha costi maggiori di mantenimento.
Dovremmo quindi basarci su questi dati per operare la nostra scelta di vita e decidere se andare in affitto o contrarre un muto per comprare casa? Ovviamente no, perché l’immobiliare è un settore dove le generalizzazioni non vanno mai bene. Per esempio c’è un'enorme differenza tra i prezzi delle case e degli affitti da zona a zona e non crescono o scendo di pari passo. In un piccolo borgo puoi comprare casa per poco, ma non pochissimo, sotto una certa soglia il prezzo infatti non scende, ma l’affitto invece può crollare drammaticamente da Milano a un paesino sperduto nei boschi. Inoltre, come ho avuto modo di spiegare diverse volte, nella casa di proprietà puoi decidere di fare tu i piccoli interventi di manutenzione, risparmiando, e renderti energeticamente indipendente. Ad esempio io sostanzialmente non ho costi di riscaldamento perché uso la legna che taglio nel bosco, ma non potrei fare lo stesso se avessi acquistato un appartamento in un condominio… oppure lo potrei fare se fossi in affitto, ma in una casa singola o bifamiliare dotata di stufa a legna. Insomma, capirete che ogni situazione è diversa e non si possono fare generalizzazioni di alcun tipo.
Tutto questo ragionamento per spiegare qualcosa di semplice, ma non scontato, infatti quasi nessuno si pone la questione quando si trova di fronte a questa decisione: se dobbiamo scegliere dove, quando e con chi andare a vivere, se prediligere l’affitto o indebitarci per un mutuo, prendiamo un pezzo di carta e facciamo due conti fatti bene, perché non c’è una scelta giusta o sbagliata a prescindere. Valutiamo bene tutti i costi della nostra decisione perché questo ci permetterà di risparmiare anche 200€ o 300€ ogni mese, che sono cifre che possono fare la differenza per una famiglia, soprattutto sulla lunga distanza. Le persone generalmente non fanno questa valutazione, decidono arbitrariamente quello che vogliono, non sapendo che la casa è al secondo posto tra i costi che nella vita si devono sostenere, dopo l'automobile. Non è un investimento, non sono soldi che rivedrai, quindi non prendiamo una decisione per ottuse convinzioni, affidiamoci ai numeri e scegliamo solo in base a quelli.
Nessun commento:
Posta un commento
Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:
1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.