La montagna ti spiega cosa vuoi

ti spiega cosa vuoi

Ogni tanto mi piace parlare di montagna e provare a trasmettervi le sensazioni che provo frequentando spesso le vette delle Dolomiti e altri luoghi naturali meravigliosi. Dalla montagna c’è molto da imparare, ammesso che lo si voglia, perché nemmeno il maestro più saggio può insegnare a un sordo.

Oggi vorrei provare a spiegare come la montagna possa curare uno dei peggiori mali che attanagliano la società in cui viviamo, ovvero l’incapacità di avere una prospettiva futura. Si perché se c’è un problema reale e sempre più presente soprattutto tra i giovani, è proprio l’incapacità di comprendere cosa si vuole dalla vita.


La montagna di spiega cosa vuoi

Perchè non sai ciò che vuoi dalla vita? Molti sono convinti che il motivo sia da ricercarsi nell’incapacità di trovare qualcosa che sia di suo interesse e per il quale abbia senso impiegare il proprio tempo e le proprie energie. Non è così. Non devi perdere tempo in questa ricerca, devi fare un passo indietro e preoccuparti prima di stabilire chi sei. Posso capire che questa affermazione risulti strana, ma si tratta di uno di quei concetti che una volta spiegati ti aprono un mondo di verità tutto nuovo, infatti, se scopri chi sei, cioè qual è la tua identità, saprai automaticamente cosa fare nella vita. Riflettici: cosa sei? Sei il tuo lavoro? Sei il tuo conto in banca o l’auto che possiedi? No. Quella è l’immagine che gli altri vedono di te, ma se fossi l’ultimo uomo (o donna) sulla terra, e quindi non avessi nessuno a cui mostrarti, cosa saresti?

Lo so, è una domanda difficile e infatti quasi nessuno sa rispondere perché quasi nessuno si sofferma a ricercare la propria vera essenza. E non c’è un modo standard per farlo, non posso fornirti un manuale, perché si tratta di diventare individui più consapevoli delle proprie capacità e ambizioni, ma anche della propria forza fisica e mentale. Per capire chi sei devi preoccuparti di tracciare un confine intorno a te, cioè il perimetro della tua essenza, e allora finalmente saprai cosa c’è all’interno.

Una delle opportunità più efficaci per trovare la propria identità è quella di iniziare a frequentare la montagna. I motivi sono presto spiegati: la montagna rappresenta una sfida sia fisica che mentale, affrontarla ti permette di scoprire risorse che non credevi di avere, ma anche comprendere quali sono i tuoi limiti. La fiducia in se stessi si trova proprio in questo modo, cioè esplorando le proprie potenzialità. In questo si viene aiutati dal fatto che la montagna è uno spazio di riflessione e introspezione, che favorisce lo sviluppo dei pensieri e la comprensione delle emozioni. Sapere chi sei significa anche sapere perché hai certi pensieri e perché provi certe emozioni. Infine in montagna la natura selvaggia e incontaminata ispira il senso di connessione con ciò che è più grande e importante di noi. In un certo senso ci aiuta a ridimensionare la nostra esistenza e collocarla all’interno di un disegno più grande e complesso della limitata quotidianità che ogni giorno viviamo.

Tutti questi aspetti, come accennato, tracciano una linea di confine fatta di potenzialità e limiti, all’interno della quale ci siamo noi. Questo significa delineare un'identità e, una volta compreso chi sei, la naturale conseguenza sarà comprendere cosa vuoi, cioè il significato della tua esistenza materiale. Capisco che possa sembrarti strano, ma non dovrai sforzarti in nessun modo, lo capirai e basta

La montagna ti insegna a non barare, a essere onesto con te stesso, cioè autentico. La montagna, se sei in grado di ascoltare, non solo ti indica una direzione chiara e cristallina, ma ti aiuta a far emergere ciò che nemmeno tu credevi di essere. È solo questa la strada per comprendere cosa vuoi e per cosa vale la pena vivere

Nessun commento:

Posta un commento

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.