Risparmiare carburante con Google

risparmiare carburante

Oggi vorrei rubare un po’ del vostro tempo, diciamo i soliti 5 minuti necessari alla lettura di questo articolo, per anticiparvi un’utile iniziativa di Google per risparmiare mentre guidate. D’altronde, l’ho spiegato spesso, la voce di spesa per il mantenimento di un'autovettura è tra le più importanti nel nostro bilancio familiare, dunque, tutto ciò che la riduce ha un impatto non trascurabile sulle nostre finanze. 

Possiamo veramente risparmiare se scegliamo di ascoltare i consigli di Google su come compiere un tragitto in automobile energeticamente conveniente? Ve lo racconto in questo articolo.


Risparmiare carburante con Google

La notizia che troviamo qui, sul blog di Google, ed esordisce così: “Immaginate di voler programmare una giornata a spasso nel paesino di Orvieto, partendo da Grosseto: un viaggio di oltre due ore. Per decidere come arrivarci, aprite Google Maps, che offre diverse opzioni di navigazione, tra cui percorsi a piedi, in bici e indicazioni per il trasporto pubblico. Data la durata del viaggio, ritenete che la cosa più sensata sia andare in auto e cercate subito il percorso più veloce. Se ci fossero però altre opzioni? Un percorso che richiederebbe qualche minuto in più, ma farebbe risparmiare oltre il 20% del consumo di carburante previsto?”.

Beh immagino che abbiate già capito di cosa si tratta: il buon vecchio Google maps, che io utilizzo spesso quando mi sposto (anzi, dovrei dire utilizzavo perché come probabilmente sapete ho venduto il mio vecchio California) sta per introdurre una nuova funzionalità che sarà “il percorso più economico”. Se ci pensate ha molto senso perché per raggiungere un determinato luogo ci sono più possibilità, e si possono scegliere percorsi meno tortuosi, con meno dislivelli e magari generalmente più lenti, in nome del risparmio.

Tra l’altro sarà possibile indicare anche il tipo di motore e il combustibile utilizzato, questo perché il consumo di carburante varia anche a seconda di questi parametri: come (giustamente) spiegano “i motori diesel sono solitamente più efficienti a velocità più elevate rispetto ai motori a benzina o a gas, mentre i veicoli ibridi ed elettrici hanno prestazioni migliori nel traffico discontinuo”. Insomma, inserendo le informazioni relative al nostro veicolo e scegliendo il percorso energeticamente più conveniente, si può risparmiare fino ad un 20% sul carburante che (questo lo aggiungo io dalla mia esperienza personale) può trasformarsi in un 35% sui costi complessivi di mantenimento di una vettura se si sceglie di guidare particolarmente piano. Non sono pochi soldi.

Altra chicca: la ricerca Google sarà modificata in modo da dare maggior visibilità a quegli hotel che si impegnano in modo significativo ad adottare pratiche ecologiche, come la riduzione dei rifiuti, l'efficienza energetica e misure di conservazione dell'acqua. Per dirla in modo semplice se stai viaggiando e devi scegliere un luogo dove fermarti per riposare, Google darà un risalto particolare agli hotel che hanno ottenuto certificati green indipendenti come Green Key o EarthCheck.

Ci sono poi tutta una serie di altre iniziative portate avanti da Google volte ad aiutare la vita delle persone, se volete conoscerle potete trovarle a questo link. Ciò non significa naturalmente che Google sia il buon samaritano e io non prendo soldi per dire queste cose. Google non è il paladino della giustizia e non tutto ciò che lo riguarda è positivo, ma nella semplicità volontaria siamo abbastanza intelligenti da saper decidere cosa sia buono per noi (e per l’ambiente) e cosa no. Non mi stancherò mai di ripeterlo, la semplicità volontaria è una rivoluzione disincantata, dove non si demonizza tutto per partito preso, ma si agisce con attenzione e onestà al fine di cogliere ciò che c’è di buono e scartare tutto il resto.

Nessun commento:

Posta un commento

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.