Proposte telefoniche truffa sull'energia: come difendersi

Proposte telefoniche truffa sull'energia: come difendersi
Proposte telefoniche truffa 

Risparmiare in tempi di crisi è certamente un tema caldo perché moltissime persone, risvegliatesi dal lungo sonno del cieco consumismo, ora vogliono improvvisamente spendere di meno e arrivare più tranquillamente a fine mese.

Ne approfittano i volponi delle proposte telefoniche truffa, che spuntano uno per uno i contatti che per mesi hanno trafugato, alla ricerca di ignari consumatori da raggirare con proposte solo apparentemente convenienti. Il fenomeno ovviamente è in crescita, dunque cosa c’è da sapere per difendersi?



Proposte telefoniche truffa sull'energia: come difendersi

Si legge sul Sole24Ore che “a causa dell'aumento del prezzo dell'energia 4,7 milioni di italiani hanno saltato il pagamento di una o più bollette luce e gas negli ultimi 9 mesi”. La situazione è grave perché la crisi comincia a toccare i bisogni base delle persone e l’inverno è ancora lungo. Tra l’altro è proprio quando le persone sono disperate che i truffatori scendono in campo, perché, pur di trovare una soluzione si è disposti anche a scendere a compromessi, come accade per il noto fenomeno dell’usura.

La prima cosa da sapere, che cerco sempre di spiegare a tutti, è che se qualcuno vi telefona per farvi una proposta, probabilmente è sempre lui ad avere bisogno di voi, e non viceversa. Capita anche tra amici e conoscenti no? Ecco, quando si tratta di proposte telefoniche sull’energia non bisogna mai dimenticare che si tratta di falchi alla ricerca del vostro denaro, quindi bisogna stare con le orecchie ben alzate.

Non è detto però che le proposte che ci vengono fatte siano necessariamente svantaggiose (o delle truffe), ma è importante seguire alcuni passaggi per assicurarsi che sia tutto alla luce del sole:

  1. Non fidarsi mai solo di ciò che viene detto telefonicamente. Spesso gli operatori omettono volontariamente alcuni dettagli fondamentali sui contratti che che vanno ad offrire. Ad esempio promettono prezzi molto concorrenziali specificando che l’offerta vale per un certo numero di settimane, ma poi non dicono quanto pagheremo trascorso questo periodo. Oppure non spiegano dell’esistenza di penali molto salate qualora si volesse tornare con il vecchio operatore. Dunque, regola numero uno: chiedere dettagli e spiegazioni per ogni cosa.
  2. Proprio in questo momento storico non sono credibili offerte estremamente vantaggiose e fuori scala rispetto ai prezzi di mercato,  questo semplicemente perché il costo dell'energia è elevatissimo alla fonte, quindi nessuno può fare miracoli. Dunque, almeno per questo momento, sbattete il telefono in faccia a chi vi promette l'impossibile.
  3. Mai dare i propri dati personali. Non c’è alcun motivo per cui l’operatore telefonico debba raccogliere dati strettamente personali, l’offerta riguarda le nostre utenze domestiche, quindi le informazioni necessarie sono nome, cognome e codice fiscale; un recapito telefonico e un indirizzo email. Per quanto riguarda la fornitura servirà l’indirizzo di casa, il codice POD per l'energia elettrica e PDR per il gas; infine, se si desidera la domiciliazione delle bollette sarà sufficiente fornire il codice IBAN, ma nessun altro dato bancario!
  4. Il passaggio più importante è non confermare mai nulla telefonicamente, cioè farsi sempre prima mandare una copia del contratto (o un preventivo scritto) via email. Non c’è nessuna fretta, anzi, se ve la mettono è probabile che nascondono qualcosa. Con un'offerta scritta invece potrete verificare attentamente tutte le clausole anche grazie alla famosa “scheda rapida di consultazione”, solitamente un unico “foglio” dove vengono riassunti tutti i dati dell'offerta, documento decisamente più semplice e rapido da consultare rispetto ad un contratto vero e proprio.

Per finire, se ci rendiamo conto di essere caduti in una queste truffe o di aver sottoscritto un contratto svantaggioso, abbiamo 14 giorni di tempo per disdire senza dover pagare alcuna penale. Facciamoci quindi mandare una copia del contratto sottoscritto e controlliamo bene i dettagli, così da poter rapidamente recedere e non avere brutte sorprese in bolletta.

1 commento:

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.