Purtroppo il termine “libertà finanziaria” è stato abusato da tutti i fuffa guru del guadagno facile, dell’investimento che ti svolta la vita e tutto quel branco di personaggi che sono la caricatura di se stessi e che scompaiono tanto velocemente quanto appaiono.
È un peccato, perché si tratta di concetti che per molte persone sono davvero rivelatori e possono aiutare molti a stare economicamente meglio, ma devono essere presi per ciò che sono, senza essere infiocchettati con promesse (sempre tra le righe) di vite fantastiche a Dubai, macchinoni e ville con piscina. Oggi spieghiamo di cosa si tratta e perché è bene imparare questi concetti.
La libertà finanziaria spiegata bene
Quasi tutti vivono lavorando e spendendo quello che guadagno per comprarsi cose. Le cose non bastano mai perché c’è sempre qualcuno che ha di più, per questo siamo spinti ad indebitarci per avere una casa più grande del ragionevole, non proprio l’auto che ci possiamo permettere e magari il televisore a millemila pollici e le vacanze di Natale sulla neve.
Questo modello funziona, abbiamo le cose, ma siamo costretti a lavorare per sempre e se il meccanismo si inceppa siamo nei guai.
La libertà finanziaria propone l’approccio inverso: invece di lavorare per comprarci le cose, facciamo in modo che siano le cose a garantirci un guadagno che ci possa permettere di vivere senza lavorare, cioè essere liberi. Vivere senza lavorare è forse il traguardo più ambito, quello che ho voluto raggiungere io, ma non è detto che lo sia per tutti. Magari possiamo fare in modo che le cose ci garantiscano un guadagno extra, che ci permetta, ad esempio, di vivere in modo più agiato, oppure di far fronte alle crisi quando queste si verificheranno.... e si verificano sempre.
Come si fa quindi a fare in modo che le cose ci garantiscano un guadagno? Beh prima di tutto serve avere i soldi per comprare queste cose e poi bisogna comprare le "cose giuste". Partiamo da quest’ultimo concetto: quali sono le "cose giuste"? Beh sono tutte quelle che con il passare del tempo aumentano il loro valore invece che perderlo. Un auto perde valore e costa mantenerla, quindi non fa parte delle "cose giuste". Un garage, che costa più o meno come un'auto, invece potrebbe aumentare di valore, essere affittato e più avanti rivenduto per ottenere un guadagno. Non importa se queste "cose giuste" sono immobili, azioni, monete virtuali, oggetti da collezione o metalli preziosi, l’importante è mettere i soldi in qualcosa che i soldi li moltiplica nel tempo. Questo è il concetto di investimento.
Rimane da capire dove li prendiamo questi soldi per comprare le “"cose giuste". Beh, naturalmente si ottengono risparmiando, cioè smettendo di comprare le "cose sbagliate" che acquistiamo ogni giorno. Le "cose sbagliate" sono quelle che perdono di valore e, peggio ancora, richiedono ulteriori soldi per essere mantenute, come ad esempio borsette costose, l’abbonamento a Netflix e la stessa automobile di cui parlavamo prima.
Ora la domanda che tutti si pongono è: ma se non compro più niente, che vitaccia faccio? Bisogna capire che si tratta di un periodo, non una condizione permanente. Una volta acquistate e messe a rendita sufficienti "cose giuste" da garantirsi un guadagno costante, i soldi ottenuti possono essere spesi per godersi la vita, l’importante è non strafare e soprattutto non intaccare gli investimenti in modo che continuino a rendere, potenzialmente per sempre.
Questa è la libertà finanziaria, un concetto che ognuno può declinare a piacimento nella propria vita, raggiungendo traguardi più o meno ambiziosi in base a: quali conoscenze detiene, quanti sacrifici vuole fare e anche al rischio che intende correre. È un concetto buono, che può aiutare tutti, ma purtroppo oggi viene professato da soggetti poco raccomandabili, che puntano a raggiungere la propria libertà finanziaria, privandovi della vostra.
Nessun commento:
Posta un commento
Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:
1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.