Qual è il miglior investimento adatto a tutti?

Qual'è il miglior investimento adatto a tutti?
Miglior investimento adatto a tutti?

Vent'anni fa, se qualcuno mi avesse spiegato ciò che ora sto per raccontarvi, avrei di molto velocizzato la mia dipartita dal mondo del lavoro: qual’è il modo per far rendere i soldi al massimo. Come faccio cioè, a trasformare il più rapidamente possibile, i miei risparmi in molto più denaro di quello che ora ho a disposizione?

Bene, in questo articiolo spiegherò il metodo principe, e vedremo che questo permette di trasformare 10.000 euro in quasi 50.000 attraverso quella che personalmente ritengo una forma di investimento adatta a tutti, messi però alcuni paletti. Non dobbiamo mai dimenticare che investire è fondamentale per cambiare la propria vita definitivamente.

Qual'è il miglior investimento adatto a tutti?

La prima cosa da comprendere è la distinzione tra investimento e speculazione. Speculazione è mettere i soldi in qualcosa che non da una ragionevole certezza di guadagno, ad esempio comprare le azioni di un'unica società che pensiamo farà presto il botto e quindi ci farà guadagnare un sacco. Un’altra forma di speculazione è Bitcoin (io possiedo Bitcoin): ci puoi guadagnare molto, ma tutto può anche crollare da un momento all'altro.

La regola numero uno è non buttarsi mai, con tutti i soldi, in cose di questo tipo; tuttalpiù rischiare una piccola percentuale. Invece investire è molto diverso, significa impiegare i nostri risparmi in qualcosa che ci dia una ragionevole certezza che preserverà il capitale e ci farà anche guadagnare. Ovviamente, in linea del tutto generale, possiamo dire che investire fa guadagnare meno che speculare, ma a noi interessa non finire per strada, quindi…

…quindi il metodo che oggi io ritengo essere il miglior investimento adatto a tutti è acquistare degli ETF (poi vi spiego di cosa si tratta) ad interesse composto. Iniziamo con quest’ultimo concetto: cos’è l’interesse composto? Beh, facciamo finta di avere 10.000 euro e, investendoli, ottenere in un anno il 5% netto, che è una percentuale oggi possibile con questi strumenti. Il primo anno i nostri 10.000 euro si trasformeranno in 10.500 euro, sembra poco, ma se invece di incassare, questi 500 euro li lasciamo investiti, l’anno dopo il 5% si calcolerà su 10.500 euro (non più solo su 10.000 euro) e quindi, l'anno dopo ancora, ci ritroveremo con 11.025 euro. Questo è l’interesse composto, e cosa succede se perseveriamo in questa strategia per 15 anni? Beh i 10.000 euro raddoppiano e diventano più di 20.000.

Può non sembrare molto, ma raddoppiare un capitale in 15 anni non è per niente male. Questa strategia però può essere perfezionata se a questo capitale iniziale aggiungiamo ogni mese un piccolo incentivo, magari risparmiato dal nostro stipendio. Se infatti mettessimo da parte 100 euro al mese e li aggiungessimo costantemente a questo investimento, i nostri 10.000 euro, in 15 anni si trasformerebbero in più di 45.000 euro.

Ora vi lascio questo foglio Excel dove potete (facendovene una copia o scaricandolo) giocare un po' con i numeri, cioè cambiare le caselle verdi e vedere quanto si può mettere da parte con questo meccanismo.  Tanto per farvi sognare, se il capitale iniziale fosse 50.000 euro e riusciste ad aggiungere ogni mese 500 euro, vi ritrovereste con oltre 230.000 euro



Ora la domanda delle domande: dove si investe in questo modo senza alcun sbattimento? Beh, una piattaforma che permette di fare tutto da soli e che trattiene percentuali molto piccole sul capitale posseduto è Moneyfarm. No, se ve lo state chiedendo, non è una truffa e no, non prendo un soldi per segnalarla. È semplicemente una società regolamentata, in cui molti investono, compreso il sottoscritto. Potete iscrivervi gratis, cioè senza metterci soldi, e provare a capire se fa al caso vostro. 

La cosa interessante è che potete investire senza sapere nulla di investimenti, la piattaforma vi fa in automatico un piano personalizzato basato su alcune domande che vi vengono poste, cioè compra per voi alcuni ETF (che sono panieri di azioni molto diversificate) e poi ogni anno vi aggiusta in automatico il tiro. Per questo servizio trattiene circa un 1% sul capitale totale, che è comunque molto meno di quello che vi chiedono in banca per fare la stessa identica cosa. Diciamo che la percentuale del 5% (del nostro esempio) in Moneyfarm è considerato un approccio mediamente prudenziale, ma bisogna ricordarsi che sono investimenti profittevoli sul lungo periodo, per cui dobbiamo prevedere di lasciare i soldi lì fermi per almeno 5 anni.

Questo è il metodo che io conosco per far fruttare in maniera prudenziale e piuttosto rapida i soldi, soldi che possono comunque essere ritirati in qualunque momento, senza alcun preavviso, qualora ne avessimo bisogno.

15 commenti:

  1. Grazie...devo ammettere che dovrò studiarci un pò...ma comunque sia grazie!

    RispondiElimina
  2. Meglio comprare un etf singolo vanguard lifestrategy 80/20 o 60/40 x 15 anni costa di meno 0,25% ed e’ meglio ottimizzato fiscalmente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. esattamente.... solo per stare sul super semplice

      Elimina
    2. Grazie 1000 "Anonimo" commento molto utile!!!

      Elimina
  3. ottimo contenuto!! grazie a te e Domenico mi sono costruito delle solide basi sulla finanza personale. Infinite grazie

    RispondiElimina
  4. Ciao Francesco,
    scusa le richieste un po'ingenue ma non ho mai gestito soldi con piattaforme online. La mia domanda è: ho un po' di liquidità da parte, come faccio a investirli su moneyfarm?? Li carico prima sulla banca e da lì li sposto su moneyfarm??

    RispondiElimina
  5. Francesco buonasera,io ho avuto la fortuna di poter investire in bfp negli anni d'oro in cui i tassi di interesse erano mostruosi,io ho iniziato a lavorare a 19 anni, e ho lavorato per 29 anni dopo di che mi sono ritirato. Negli anni di lavoro ho messo da parte 90.000 mila euro, una media di 3.000 euro all'anno.Considera che ad oggi con l'interesse composto dopo 30 anni mi ritrovo con un capitale di oltre 200.000 euro,ti faccio solo un esempio,3 milioni delle vecchie lire investiti nel 1989 dopo 30 anni mi hanno fruttato 16.500 euro!!!!!!
    Nel 2018 non essendo più utile all'azienda, in quanto il mio posto era indispensabile per la figlia del mio titolare,sono stato licenziato.Quindi mi sono rivolto ad un ottimo avvocato e tra Tfr e vertenza ho realizzato altri 80.000 euro.Inoltre ho percepito la Naspi. Ad oggi ho una rendita mensile di circa 1000 euro, ed essendo da solo,in quanto separato, mio figlio lavora, ho casa di proprietà e sopratutto non vivo in una grande città. Pertanto vivo in piena libertà.

    RispondiElimina
  6. Ciao Francesco grazie per il nuovo articolo, ( spero che tu non abbia intenzione di abbandonare mai questo meraviglioso blog.) volevo chiederti, ma con questo tipo d'investimento poi come si fa nella dichiarazione dei redditi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fino a quando tutto quello che guadagni lo lasci nell'investimento (interesse composto) non paghi tasse. Quando poi tiri fuori il capitale paghi il 26% di tasse su quello che hai guadagnato (plusvalenze) dichirando i guadagni nella normale dichirazionei dei redditi. Questo metodo è ottimo soprattutto in questo periodo che non c'è inflazione e che il denaro quindi non perde di valore negli anni.

      Elimina
  7. Francesco che ne pensi del copy trading con etoro?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è una buona cosa fare trading se non sei esperto, i vari trader(la maggior parte) da copiare magari fanno il botto nel breve o in casi fortunati, ma nel lungo termine tendono a perdere, meglio un investimento e non un trading, in etf, diversificato, liquido e piuttosto sicuro, lascia stare trading, cfd e forex altrimenti rischi ed è molto probabile il disastro.

      Elimina
  8. Ciao Francesco, ottimo consiglio. Qualche mese fa ho iniziato ad investire con questa piattaforma e devo dire che quello che mi ha colpito sin da subito è stata la chiarezza e la trasparenza. Per il momento sono soddisfatto, ma spero di esserlo molto di più nel lungo periodo. ;)
    Nel frattempo, se me lo permetti vorrei anche lasciare un codice che permetterebbe ai nuovi iscritti di ottenere uno sconto immediato dello 0,1% su quell'1% di cui hai parlato: MF378136
    Non è molto, ma è pur sempre qualcosa.

    RispondiElimina
  9. Ragazzi, il rendimento ovviamente è correlato al RISCHIO del "sottostante".
    Con i tassi di interesse attuali degli investimenti "sicuri" (ad es. obbligazioni di nazioni che non rischiano il default a breve) che rasentano lo zero,
    pensare di ottenere un 5% con un investimento "prudenziale" (che garantisca quantomeno il capitale) è semplicemente IMPOSSIBILE.

    RispondiElimina
  10. "Qual è" si scrive senza apostrofo.

    RispondiElimina
  11. In realtà c'è anche un altro errore: alcun sbattimento è sbagliato, in quanto le parole che iniziano con 2 consonanti vogliono alcuno

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.