Smettere di stirare

Smettere di stirare
Smettere di stirare
Stirare è probabilmente una delle attività più noiose in assoluto, soprattutto perché richiede parecchio tempo, tempo che potremmo impiegare in altro modo. Vi sono naturalmente delle valide alternative, anche perchè il consumo di energia, anche se non estremamente elevato, incide comunque sulle finanze, soprattutto per le famiglie più numerose.

Oggi capiremo quanto costa (mediamente) stirare e come evitare di perdere tempo in questa, sostanzialmente inutile pratica, adottando alcune tecniche, tra cui quella della famosa Marie Kondo.


Smettere di stirare

Iniziamo col dire che un ferro da stiro ha una potenza che va da un minimo di  800 W ad oltre 2000 W. Ovviamente non va sempre al massimo, anche perchè, raggiunta la temperatura necessaria, si spegne, per poi riaccendersi quando il calore non è più sufficiente. Mediamente quindi possiamo dire che un ferro da stiro utilizza una potenza di 1200 W.

Compreso questo possiamo facilmente calcolare quanti soldi spendiamo ogni ora in cui stiriamo, visto che consumeremo 1200 W l’ora, ovvero 1,2 kWh. Se guardassimo alla sola materia prima, il prezzo dell’energia elettrica sarebbe mediamente di 0,05 €/kWh, ma in verità vi sono numerosi costi accessori, come il trasporto e la manutenzione degli impianti, che lo fanno salire almeno a 0,25 €/kWh. Dunque stirare costa 1,2 x 0,25 € = cioè circa 30 centesimi di euro l'ora.

Vediamo allora, in un anno, quanto si spende: chi stira, in una famiglia media ISTAT, lo fa per almeno 4 ore la settimana e visto che in un anno ci sono 52 settimane, ogni anno passiamo 208 ore a stirare. Tralasciando il fatto che si tratta di tempo sostanzialmente buttato, quest’unico gesto, ben consolidato nelle abitudini delle famiglie italiane, costa annualmente 60 euro. Non è molto, ma considerando che sono soldi che spendiamo facendo qualcosa che tipicamente destiamo, perchè non pensare a come risparmiarli?

Smettere di stirare si può, ed è sufficiente seguire alcune piccole regole:

Dopo il lavaggio stendere bene i panni, tirandoli leggermente in modo da rimuovere le pieghe più grossolane fintanto che i vestiti sono umidi. Ad esempio tireremo i pantaloni dalle estremità in modo che il tessuto si distenda o le camicie dalle maniche e dal fondo.


A questo punto i capi devono essere appesi ad asciugare in modo che non si formino pieghe, pertanto non possono essere piegati per metà sul classico stendino, ma agganciati in modo tale che cadano per tutta la loro lunghezza. Per farlo possiamo usare un comune carrello appendiabiti al posto dello stendino, appendendo i vestiti esattamente come li appendiamo in un armadio. Oppure possiamo continuare ad utilizzare lo stendino, ma appendendo i capi per le spalle e i pantaloni per la vita, in modo che cadano verticalmente per tutta la loro lunghezza.

Una volta che tutto sarà asciutto non aspettiamoci la perfezione di un capo stirato, ma comunque un risultato molto soddisfacente. Di fatto non abbiamo nemmeno bisogno che sia tutto perfettamente liscio, visto che dopo una mezz'ora di utilizzo qualunque capo si stropiccia.

Infine, soprattutto per quanto riguarda slip, calzini e magliette, quando li riponiamo nei cassetti è importante adottare il metodo Marie Kondo, non tanto per avere maggior ordine, ma perchè “arrotolando” questi vestiti, si crea una piccola tensione che, col tempo, contribuisce a rimuovere le pieghe rimaste.


Insomma, nonostante le nostre nonne e le nostre madri (un tempo gli uomini non mi risulta stirassero) erano solite stirare anche i calzini, oggi possiamo scegliere di abbandonare questa pratica quasi inutile e persino risparmiare. Ovviamente il risparmio non è particolarmente elevato, ma come dico sempre, tutte le torte sono fatte di briciole.

12 commenti:

  1. Io stiro solo se mi pagano, e non scherzo!

    Per casa mia non stiro di sicuro, in realtà fino a 6 anni fa lo facevo, anche se stiravo solo camicie e poche altre cose. Poi ho trovato il modo di fare lavatrici che non sgualciscano il bucato, e non ho più avuto bisogno di stirare.
    Va da sé che non possiedo più né ferro né asse da stiro.
    Quando vivevo all'estero non stiravo mai, non ne avevo il tempo e la voglia.
    Ma non ne faccio una questione di risparmio di soldi bensì di tempo che dedico a me stessa, alla persona con cui vivo e ai nostri animali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, sarei curiosa di conoscere questo modo di fare la lavatrice!!!! :)

      Elimina
  2. Ciao Francesco ti seguo continuamente nei tuoi articoli.
    Credo che possedere pochi vestiti magari quelli più essenziali, possa fare risparmiare di parecchio sia sul tempo che sul costo dello stirare.
    Ciao a presto al prossimo artico ��

    RispondiElimina
  3. Non stiro da anni e vorrei condividere alcune cosiderazioni.
    D'inverno uso la camicia sotto ad un magliocino che raramente tolgo in ufficio. Quindi inutile preoccuparsi di tutta la camicia, visto che il colletto è l'unica parte che si vede. Se proprio non ce la fai a non stirare, puoi limitarti al colletto della camicia.
    D'estate non uso la camicia classica, che non stirata sarebbe visibilmente sciupata, anche se stesa con cura. Di solito uso T-shirt senza colletto o polo (a volte considerata più elegante). La polo non stirata, se stesa bene, si presenta meglio della classica camicia.
    Comunque, considera che i capi non stirati si notano e quindi i tuoi colleghi lo noteranno.
    Il motivo per cui la gente perde tempo in una cosa tanto inutile è lo stesso per cui la gente spende cifre esagerate, per esempio, per un'auto. L'argomento è stato trattato da Francesco in svariati articoli e video.
    Qualcuno probabilmente ti considererà strano, preparati a convivere con questa etichetta.

    RispondiElimina
  4. EGREGIO
    DOTT NERMENNI
    MI SCUSI SE SONO FUORI TEMA, HO VISTO IL SUO VIDEO PILLOLE DI LIBERTA SUL RUOLO DELL'ESERCITO, SONO IN COMPLETO DISACCORDO , CON IL SUO VIDEO.
    CREDO CHE DA QUANDO ESISTE L'UOMO ESISTE L'ESRCITO, E SIA PURE CON TUTTI I SUOI LIMITI, SIA UNITILE AVERE DELLE FORZE ARMATE BEN PREPARE ED ARMATE, PER PROTEGGERE IL PROPRIO PAESE.
    CORDIALI SALUTI
    LUCA NICOLAZZI

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi scusi, ma quale Paese? Una nazione deve essere sovrana, deve avere la propria moneta, il proprio potere legislativo, deve difendere i propri confini e tutelare la propria cultura, sicuramente nel rispetto di tutte le altre. Allora si che ha senso parlare di un esercito! Adesso siamo schiavi dell'Europa, non siamo più proprietari della nostra moneta, la marina serve ad andare incontro a dei disperati che non dovrebbero neanche partire. A che ci serve piu' l'esercito? Disoccupati armati!Intanto paghiamo una valanga di soldi per gli F-35 di cui non abbiamo neanche i codici, nel senso che gli Americani possono neutralizzarli con un click! Proteggere il paese... Mi scusi ma me la sto facendo sotto dalle risate!

      Elimina
    2. GENTILE
      SIG FRED
      LA RINGRAZIO DELLA SUA RISPOSTA, LE RICORDO CHE IL NOSTRO PAESE FA PARTE DELLA NATO, LE RICORDO CHE IL CONTRIBUENTE STATUNITENSE, HA UN SISTEMA ECONOMICO COSI SELETTIVO DURO POICHE' DEVE CON LE SUE TASSE MANTENERE IL SUO IMPERO, SIAMO NOI DISPOSTI AD AVERE UN SISTEMA SIMILE ? NON CREDO PROPRIO
      CORDIALI SALUTI
      LUCA NICOLAZZI

      Elimina
    3. Una ragione i più per non avere un esercito!

      Elimina
    4. EGREGIO
      SIG FRED
      SONO IN COMPLETO DISACCORDO CON LEI, L'ESERCITO HA UN FUNZIONE ANCHE DIFENSIVA SI VIS PACEM PARA BELLUM
      CORDIALI SALUTI
      LUCA NICOLAZZI

      Elimina
  5. In alternativa consiglio, da mia personale esperienza, di investire in una buona asciugatrice. Optando per una tripla classe A hai comunque un consumo minore rispetto al ferro da stiro e un buon risultato in termini di vestiti senza pieghe, con nessuna perdita di tempo (basta avere l'accortezza di piegare il bucato una volta finito il ciclo di asciugatura). E' vero che le asciugatrici di ultima generazione hanno ancora costi abbastanza elevati, ma ritengo sia un ottimo investimento sia per il tempo risparmiato (possiamo evitare anche di stendere i vestiti..) sia per l'eliminazione di un'attivita' noisa e anche faticosa per una persona come me priva di pazienza e abbastanza negata col ferro da stiro.

    RispondiElimina
  6. Dopo aver letto, passo l'articolo alla mia compagna! Alla prossima!

    RispondiElimina
  7. Interessante articolo! Solo mi chiedo: chi ha mai stirato calzini? Sono una donna single ed in carriera ;) e mai si vide calzino stirato a casa mia :) Alla prossima!

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.