La Luna non influenza l'orto

La Luna non influenza l'orto
La Luna non influenza l'orto

Mi piacciono gli articoli dove faccio arrabbiare tutti, dove le persone commentano: “mi hai deluso, non ti credevo così”, oppure: ”studia e informati di più, capra” :) Mi piace sopratutto quando mi scrivono: “basta mi disiscrivo” o un lapidario “disiscritto!” come se tutta la mia vita dipendesse da quell’unico iscritto, su decine di migliaia.

Mi piace perchè ogni tanto mi accorgo che c’è bisogno di scremare e ripulire il blog e il canale, in modo che ritorni l'equilibrio e l’armonia nella community. Questo, è uno è di quegli articoli, quindi se vi farò arrabbiare, tranquilli, è colpa mia.


La Luna non influenza l'orto

Ci sono tante leggende che raccontano di come la Luna influenzi alcuni aspetti della nostra vita. Ad esempio è necessario seminare o interrare le piantine in una certa fase lunare, che dipende dal tipo di ortaggio. Il raccolto della frutta dovrebbe svolgersi in Luna crescente perché tutto si conserva meglio e più a lungo. Anche tagliare la legna richiede Luna nuova o calante altrimenti, redarguiscono alcuni, tutto marcirà o almeno la legna non brucerà bene. 

Qualche anno fa ho fatto un post su Facebook dove spiegavo che si tratta solo di credenze prive di un vero riscontro e ho ricevuto numerosi commenti negativi, soprattutto da persone che conosco e che non hanno mai coltivato nulla in vita loro, figuriamoci tagliato legna. Hanno sempre creduto in queste leggende per sentito dire o per aver letto qualche libro in merito, forti del fatto che si trattasse di una antica saggezza popolare.

Io invece le cose le faccio: sono più di 10 anni che coltivo due orti e come sapete in buona parte dei miei orti ci campo, quindi non possono permettermi di sbagliare. È da diverso tempo che ho uva e mele, e anche lì non posso certo permettere che il raccolto vada a farsi friggere. Inoltre sono più di dieci anni anche che taglio la legna nel bosco, e non sarei contento se marcisse, non potendomi riscaldare. Chi più di me avrebbe interesse quindi nel fare tutto nel modo corretto?

Il fatto è che questa storia della Luna non mi ha mai convinto: non c’è nessun motivo logico per cui dovrebbe influenzare queste cose. Così negli ultimi 10 anni ho deciso di fare un esperimento, ovvero fare esattamente al contrario di come si dovrebbe fare. Semino quando non si dovrebbe, taglio quando tutto dovrebbe marcire e raccolgo quando la Luna è meno propizia. Stranamente i miei raccolti sono sempre abbondanti e, badate bene, non uso nessun pesticida. Sono uno dei pochi che fa il vero biologico, lasciando che le piante seguano i loro ritmi naturali. In cantina ho quasi 100 quintali di legna bella asciutta e pronta per il prossimo inverno e l’uva la raccolto e la vendo da anni ormai, e ne esce sempre un vino di ottima qualità.

Allora chi ha ragione? Io o l’antica saggezza popolare? In realtà entrambi, perchè se non ci si limitasse a leggere qualche post su Facebook e si studiasse un po’ di storia dell’agricoltura, si scoprirebbe che anticamente la Luna veniva utilizzata come calendario, ovvero il famoso calendario lunisolare, usato ancora oggi dalla Chiesa Cattolica per determinare, ad esempio, il giorno di Pasqua. Nell’antichità non si usavano le fasi lunari credendo che avessero degli influssi speciali, ma solo per contare i giorni e stabilire quando seminare e raccogliere.

La Luna non influenza né il raccolto, né la semina, figuriamoci la vinificazione o il taglio della legna. Negli anni poi sono subentrate ulteriori questioni legate alla crescita delle unghie o dei capelli, facendo associazioni tra il fatto che la Luna crescente dovrebbe “attirare” di più e quindi le cose crescere più rapidamente. Questo, se ci pensate un istante, non ha alcun senso. Le fasi lunari non sono altro che una diversa illuminazione da parte del Sole, e la Luna, quando è piena, non è automaticamente più vicina o lontana dalla Terra! La superluna ad esempio, che è proprio la coincidenza tra la pienezza lunare e la sua vicinanza alla Terra, non si verifica ad ogni Luna piena, ma dalle 4 alle 6 volte l’anno.

Qualcuno potrebbe dire: si ma quando la Luna è piena c’è più luce e allora farà qualcosa (ad esempio) alle piante. Questo fenomeno è stato studiato e si chiama “tropismo”, ma riguarda solo piccoli movimenti che la luce lunare provoca in alcune piante. Non è mai stata dimostrata alcuna correlazione tra questi micromovimenti e lo sviluppo delle piante. E poi se ci fosse correlazione varrebbe per tutte le piante, non solo per alcune. E invece le leggende dell'influsso lunare vogliono che certe piante vadano con Luna crescente e altre calante.

Qualcun’altro potrebbe sostenere che visto che la Luna influenza le maree, cioè “attira” l’acqua, smuoverà anche quella dentro le piante o nei frutti, e qualcosa farà. Allora, vi siete mai chiesti perché non vedete le maree nei laghi? Il motivo è che non c’è abbastanza acqua affinché si verifichi un effetto apprezzabile, figuriamoci nelle poche goccioline presenti in una pianta.

Insomma bisogna imparare a distinguere tra la saggezza popolare degli antichi e le credenze che si sono sviluppate negli anni dovute sostanzialmente all’ignoranza e al fatto che non si è mai provato a fare il contrario. Come ad esempio cuocere la pasta: tutti lasciano che l’acqua continui a bollire anche dopo averla buttata, ma non è necessario, basta chiudere il coperchio e aspettare, la pasta si cuoce e viene buona uguale, solo che non ci avete mai provato perchè date per assodata una certa credenza popolare, anche se priva di fondamento.

16 commenti:

  1. Quindi immagino che anche l'astrologia, per lei, non sia che un cumulo di superstizioni non provate "scientificamente". Lei non ha alcuna idea di ciò di cui straparla. Non basta l'esperienza pratica personale se non c'è un Io sufficientemente sviluppato da saperne cogliere ogni aspetto. La sua è una disamina puramente razionale, quindi schiacciata sulla "dea" Ragione che è del tutto impotente a render conto degli aspetti "sottili" della Realtà. Chi è il suo "maître à penser", Cartesio, il filosofo più catastrofico della Storia?
    Si tenga le sue convinzioni autoreferenziali ma non pretenda di "dimostrare" alcunché.

    "È pazzo chi vuole una prova di ciò che non può percepire; ed è sciocco chi cerca di farglielo credere" - William Blake

    P.S. "Qualcun'altro" è "scientificamente" sbagliato...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. devastante ahahahah, proprio la tipologia di utente di cui si scrive ad inizio articolo

      Elimina
    2. Mi dispiace per lei, ma i medioevo è finito da un bel po' !

      Elimina
    3. @Anonimo 8 marzo

      Dai, non infierire.

      Francesco ha smesso di lavorare, mica ha mai detto che legge o conosce Steiner o l'alchimia delle piante o la spiritualità in generale.

      Si identifica con la sua mente come il 99% dell'umanità, ma è e resta un suo/loro problema, non nostro.

      Elimina
  2. ciao, se è così niente male, magari è la nostra mente ke influisce.. ma io ho fatto caso qnd taglio unghie e peli, crescono più velocemente in luna crescente e vice versa..
    pure in che segno si trova la luna può influire.. tipo sulla robustezza 😅

    RispondiElimina
  3. Mi disinscrivo subito! ... No scherzo 🙃 articolo molto interessante Francesco.. come sempre 💪🙂

    RispondiElimina
  4. Perchè ti accanisci così ? Ognuno la pensa come vuole, io ho ereditato questa credenza da mio padre e lui da mio nonno, perchè dovrei riununciare a questa tradizione ? Ho appena comprato una bustina di sementi e sulle istruzioni consigliano la semina guardano la luna ! Tutti stupidi ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me ognuno é libero di credere a quello che vuole. Ho studiato agraria all'università e sono un enologo, non ho mai trovato una spiegazione scientifica su quando seminare o travasare il vino.
      Francesco non dice che non ci devi credere, se vuoi credici ma con la consapevolezza che non c'è una spiegazione scientifica.

      Elimina
    2. Infatti Francesco non dice che non bisogna seguire la tradizione. Se uno vuole, può tranquillamente farlo, l'importante è essere consapevoli che è solo una tradizione e che da risultati empirici (tra l'altro ottenuti dopo diverse esperienze, stiamo parlando di 10 anni di attività) è evidente che non sia necessario seguire la tradizione per avere un buon raccolto. In conclusione quindi non è la semina guardando la luna che determina il risultato del raccolto.

      Elimina
  5. Grande articolo.
    Ho sentito continuamente persone parlare di queste credenze. Finché, colto da un desiderio scientifico per contraddirli, anni fa iniziai a misurare la lunghezza dei capelli prima e dopo il taglio, alternando tagli in luna crescente e calante.
    Il risultato, dopo circa tre anni di misurazioni, fu...
    che la differenza era così minima da potersi ascrivere agli errori di misurazione. O, volendo ignorare gli errori, risultava che i capelli crescevano leggermente di più quando tagliati in luna calante. Quindi l'opposto di quanto dettato dalla credenza popolare.

    Accetto chi segue questi dettami per tradizione, ma mi irrita chi pensa siano sacrosante verità senza averle mai messe in discussione una sola volta nella vita.

    RispondiElimina
  6. La luna è sempre presente in cielo. Cambia solo la luce riflessa. Oramai di notte in città, la luce della luna è anche trascurabile rispetto alla luce artificiale.

    RispondiElimina
  7. Ottimo articolo (come sempre). Io ho provato con il vino: stesso vino imbottigliato con luna crescente e con luna calante. Il risultato è stato identico!

    RispondiElimina
  8. La salvezza della spiritualità è sempre stata la sua non dimostrabilita' in campo "scientifico". E meno male.

    Ad ognuno l'ambito che si merita.

    Al resto ci pensano il pianeta Terra e attualmente Astra Zeneca e Pfizer.

    Prosit!


    RispondiElimina
    Risposte
    1. Incredibile parlare sottilmente di vaccini in risposta ad un articolo che non c'entra un piffero!

      Elimina
    2. Questa Anna ha un conflitto interiore notevole, meglio non badarla!

      Elimina
    3. C'entrano eccome! Come sempre si tratta di una questione di mentalità.

      Elimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.