Chi risparmia è più egoista di chi spende?

Chi risparmmia è più egoista di chi spende?
Chi risparmmia è più egoista di chi spende?
 

Ogni tanto sentiamo dire che, siccome il risparmiatore ammucchia denaro per perseguire i propri fini, deve necessariamente trattarsi di un avaro egoista accumulatore che pensa solo a se stesso. 

Nell’immaginario comune è piuttosto diffusa l’idea che non spendere equivalga a essere una brutta persona, ma è veramente così?

Come spesso accade se andiamo oltre i primi pensieri superficiali che si formano nella nostra mente e proviamo a scavare più a fondo, ci accorgiamo che le cose sono ben diverse.


Chi risparmmia è più egoista di chi spende?

Una persona che accumula denaro lo fa sostanzialmente a un unico scopo: assicurarsi un futuro economicamente tranquillo. Non importa cosa dicono gli altri, chi risparmia lo fa per quello e lo sa bene. Generalmente chi si trova in questa condizione cerca sempre nuove forme d'investimento perché il denaro, tenuto fermo, perde di valore. Non dobbiamo ragionare in base a ciò che sta accadendo ora, che per via della pandemia e della conseguente crisi economica non vi è crescita; in condizioni normali vi è sempre crescita (per contenuta che sia) e crescita significa inflazione. Se c’è inflazione il denaro perde costantemente valore e per questo deve essere investito.

Così chi risparmia solitamente acquista immobili, terreni, prodotti finanziari e via dicendo. Tutto questo serve a trasformare la propria disponibilità in una rendita costante e contemporaneamente preservare il capitale.

I risparmiatori quindi, nonostante possiedano molto, non hanno quasi mai una grande liquidità disponibile, per il semplice fatto che non sono sciocchi. Generalmente non detengono capitali sotto forma di contanti perché li impegnano per avere piccole rendite. Questo mostra come, tranne alcuni rari casi patologici, la stragrande maggioranza dei risparmiatori non è composta da avari accumulatori che si tengono tutto lì come se fosse un tesoro e si compiacciono nel vedere il conto in banca che cresce. Si tratta solo d'investitori che generano guadagni da ciò che risparmiano e, in quanto tali, pagano pure una marea di tasse, più di chi non risparmia e si spende tutto in vestiti e aperitivi. 

La gente però, che solitamente non ha denaro e quindi non sa come funziona questo mondo, ha una visione totalmente distorta e crede che il risparmiatore sia un malato che ama accumulare per il solo gusto di farlo.

Ma anche ammettendo che l’accumulatore sai egoista e faccia tutto questo per il proprio tornaconto personale, che differenza ci sarebbe con chi invece si spende tutto? Anche chi non risparmia un centesimo utilizza tutto il denaro per se stesso, infatti si compra sempre nuovi vestiti, fa vacanze, prende aperitivi, esce a cena, insomma usa il denaro per dare seguito al proprio egoismo personale. Lo fa esclusivamente per la propria soddisfazione, e non è certo il gesto di pagare un giro di aperitivi al bar a fare dello spendaccione un altruista, perché la maggior parte dei soldi li usa per vizi e bisogni totalmente egoistici.

Possiamo poi fare un ulteriore passo in questo ragionamento, osservando quanto sia miope la visione secondo la quale l’attitudine a donare o aiutare gli altri debba necessariamente passare attraverso il denaro. Il risparmiatore, se non dona agli altri denaro, magari dona il suo tempo. Personalmente non dono mai denaro, ma quando c’è da aiutare a dipingere, raccogliere, tenere i bambini, dare consigli d’investimento ecc… sono il primo che si attiva e perdipiù gratuitamente.

Basta quindi una banale riflessione per capire che l’idea che lo spendaccione sia più altruista del risparmiatore nasce solo da una grande ristrettezza mentale. Il risparmiatore accumula e investe per avere una vita più agiata e quindi stare meglio, mentre chi si spende tutto lo fa esattamente per lo stesso fine, ovvero trovare un'immediata soddisfazione personale. Entrambi usano egoisticamente il denaro per se stessi, ma questo non basta ad identificarli come egoisti, perché è come si agisce nel quotidiano che determina realmente l'attitudine e il valore di una persona.

6 commenti:

  1. Se vuoi mi offro gratuitamente come correttore di bozze (non sto criticando o offendendo, ma vedo spesso refusi e non giudico). Se lo ritieni fattibile contattami pure, sarà il mio ringraziamento per i tuoi interessanti post.

    RispondiElimina
  2. Assolutamente d'accordo su tutto!Purtroppo le menti della maggior parte delle persone sono ottuse e non vedono questa,per certi versi, semplice realtà delle cose.

    RispondiElimina
  3. Chi risparmia non è più egoista di chi spende, sono entrambi schiavi di una illusione, ecco tutto.

    I soldi alla fine sono energia, intrappolata se non spesa, dissipata se spesa senza criterio.

    E come energia il segreto non è intrappolarla per via delle proprie paure o dissiparla, è crearla ex novo ogni volta, sapendo come si fa.

    Come ho già scritto, trovo non etico il creare soldi dai soldi e spero cambi il paradigma e non esista più la speculazione finanziaria che tante disuguaglianze sociali ha creato e continua a creare nel mondo.

    Io non risparmio e spendo quello che serve, avrò sempre ciò di cui ho bisogno e molto di più, soldi o non soldi, che ripeto sono solo illusione, e basta cambiare illusione di volta in volta per vivere bene.

    Non sono i soldi a creare benessere, è la nostra mente.

    RispondiElimina
  4. Io ho sempre risparmiato e questo adesso mi permette di fare scelte che senza soldi non mi potrei permettere.
    Poi ciascuno fa le sue scelte... Io mi sento formica. :-)

    RispondiElimina
  5. Risparmiare per avere un futuro migliore è cosa buona, anche perché ci fa dormire bene la notte. Per fare questo ci sono molti investimenti che si possono mettere in atto, in modo da generare interessi. Io, ad esempio, ho un piano in ETF e a breve prevedo di comprare un piccolo appartamento. Detto ciò, spendere del denaro per ciò che ci piace è normale. Io non potrei mai fare a meno dei viaggi. Viaggiare non significa buttare i soldi nel cesso, ma arricchirsi sotto un punto di vista personale e questo non ha prezzo.

    Carlo

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.