Cibi che Scadono Anni Dopo

Ma Quando Scadono Veramente gli Alimenti?
Ma Quando Scadono gli Alimenti?


Se fino ad oggi abbiamo buttato via gli alimenti che avevano superato la data di scadenza, purtroppo abbiamo contribuito inconsciamente al grande spreco alimentare che caratterizza la società moderna.

In Italia lo spreco annuale equivale allo 0,88% del PIL, ovvero circa 15 miliardi di euro e buona parte di questo è legato proprio alla data di scadenza del cibo che teniamo in dispensa o in frigo. Quello che non molti sanno è che mangiare cibo scaduto non rappresenta un problema, anzi, moltissimi alimenti scadono realmente dopo anni dalla data indicata sulla confezione.


Cibi che Scadono Anni Dopo

Chi decide la data di scadenza del cibo che acquistiamo al supermercato? Ogni azienda decide in modo assolutamente autonomo le date di scadenza da indicare sui propri prodotti alimentari. Questo perché la legge italiana obbliga solo a riportare una data sulla confezione, ma non fissa nessun criterio o regola per determinarle. Nemmeno a livello europeo questo accade, dunque la data di scadenza è un termine prudenziale applicato a discrezione del produttore.

Inoltre solo i cibi freschi riportano una vera e propria data di scadenza, mentre tutto il resto (pasta, scatolame, cibi secchi) riportano solo la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro il” e quindi non un vero termine oltre il quale il cibo diventa immangiabile.

Ecco quindi che quelle date possono essere riviste in base ad un’analisi più realistica, che ci aiuta a sprecare meno e per questo anche risparmiare bei soldini. Segue ora una lista della reale data di scadenza dei principali alimenti:


Alimento

Sforamento data di scadenza

Biscotti

1 mese dopo la scadenza

Carne macinata

24 ore dopo l’acquisto

Cibi in scatola

1 anno dopo la scadenza

Cioccolato

2 anni dopo la scadenza

Confetture, marmellate

durano anni se chiuse, 10 giorni dopo averle aperte

Cracker

1 mese dopo la scadenza

Farina

6 mesi dopo la scadenza

Formaggi freschi

rispettare la scadenza

Formaggi stagionati

2/3 giorni dopo la scadenza

Miele

2 anni dopo l'apertura

Mozzarella fresca

un mese dopo l’acquisto

Olio

rispettare la scadenza

Pasta e riso

2/3 mesi dopo la scadenza

Pasta all'uovo

5/6 giorni dopo la scadenza

Pesce

1/2 giorni dopo l’acquisto

Salumi

2 giorni dopo la scadenza

Spezie

2/3 mesi dopo la scadenza

Sughi freschi

10 giorno dopo l’apertura

Surgelati

2 mesi dopo la scadenza

Uova

rispettare la scadenza

Wurstel e carni simili

3 mesi dopo la scadenza

Yogurt

6/7 giorni dopo la scadenza


Si comprende facilmente che, per alcuni alimenti, la reale data di scadenza è ben oltre quanto consigliato dai produttori. La cosa importante da ricordare è che questi termini sono validi se il cibo è stato conservato bene, in luoghi freschi e asciutti. Va poi considerato che alcuni alimenti, dopo la data di scadenza, iniziano a perdere le loro proprietà organolettiche, ma in questa sede si tratta di un aspetto che ci interessa poco. 

Lo scopo di questo articolo dunque è quello di aiutare a comprendere che possiamo tranquillamente evitare di buttare alimenti scaduti e per questo limitarci ad una spesa importante ogni tot giorni, con notevole risparmio di tempo, energie e consumi.

4 commenti:

  1. Grazie Francesco ��

    RispondiElimina
  2. Se la parte organolettica non è oggetto del post, allora puoi allungare diversi cibi nella tabella come l'olio o i cibi in scatola.

    RispondiElimina
  3. Ciao ho comprato oggi il tuo primo libro

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.