La Gentilezza è una Moneta Straordinaria

La Gentilezza è una Moneta Straordinaria
La Gentilezza è una Moneta Straordinaria

In questi anni, attraverso centinaia di articoli e video, ho cercato di evidenziare molti aspetti della nostra esistenza che spesso ci sfuggono e continuerò a farlo ancora per molto tempo, probabilmente fino alla fine dei miei giorni. Da qualche tempo a questa parte la mia vita è sostanzialmente questo: comunicare.

E comunicare non è solo uno dei pochi modi di guadagnarsi da vivere che permette un elevatissimo grado di libertà (in questo momento sto scrivendo da casa mia, alle Canarie), ma soprattutto l’unico che concede, a chi si avvale di questo strumento, l’opportunità di aiutare gli altri. 



La Gentilezza è una Moneta Straordinaria


In questi anni di vita povera, facendo volontariamente a meno del denaro, ho scoperto che esiste una merce di scambio molto più ricercata dei soldi: la gentilezza. Merce di scambio non è il termine migliore con il quale si possa descrivere questo nobile sentimento, ma ho scelto di utilizzarlo proprio per confrontarlo con ciò che invece utilizziamo più comunemente: il denaro.

No, non sto scrivendo della solita banalità per cui con il denaro non puoi comprare tutto, ma l’esatto contrario.

Una mia cara amica ha recentemente subito un duro colpo, suo marito l’ha lasciata e, perdi più piena di debiti. Gestivano insieme un’attività commerciale che, tuttavia, per colpa della crisi non sta funzionando come deve. In parole povere dall'oggi al domani si è ritrovata senza un’entrata, con molto denaro da restituire alle banche e senza il compagno con cui aveva costruito la sua intera esistenza. 

Provate per un secondo ad immedesimarvi in questa condizione: cosa fareste se alla soglia dei 50 anni vi ritrovaste improvvisamente soli, senza una casa né un lavoro? Beh, senza andare troppo nei dettagli sappiamo bene che queste sono le prerogative perfette per finire su una strada o commettere atti estremi.

Ciò che ha salvato la mia amica è stata una cosa sola: la sua infinita gentilezza. Negli anni ha sempre aiutato gli altri senza chiedere mai nulla in cambio e ha trattato tutti con amore e rispetto. Si è dimostrata onesta, affidabile, paziente e comprensiva.

Così, nel momento del bisogno, senza nemmeno che lo chiedesse, tutte le persone a cui aveva donato hanno immediatamente ricambiato. E dove lei aveva donato 10, poi ha ricevuto 100. Ma gli altri si pesano esattamente nel momento del bisogno, infatti ci sono state persone capaci di voltarle le spalle anche in una situazione così difficile, pensando solo ai propri interessi personali e, sostanzialmente, sparendo nel nulla. Anche questa è una lezione che vale la pena imparare.

Se ci pensate quello che si è verificato è a tutti gli effetti uno scambio, avvenuto anche secondo le classiche logiche economiche: in precedenza lei ha dato, come se avesse concesso un prestito nel momento in cui gli altri ne avevano bisogno. In seguito  non ha fatto altro che riscuotere quanto aveva dato e, giustamente, tutto gli è tornato indietro con gli interessi. Alcuni creditori, poi, si sono palesati inadempienti, truffaldini se vogliamo, e non hanno restituito quanto dovevano. Questo è esattamente ciò che accade nell'economia classica, con la differenza che con la gentilezza si possono ottenere cose che con la moneta ci sono precluse.

Di fatto la gentilezza è l’unica moneta con la quale si può comprare ogni cosa, tenetelo ben a  mente, perché non possiamo sapere quali sorprese la vita ci riserverà.

5 commenti:

  1. Non mi piace molto la gentilezza, il più delle volte è semplicemente ipocrisia mascherata con belle parole, solo per conformarsi alle convenzioni sociali. Ho lavorato in posti dove erano tutti molto gentili, salvo poi criticarsi alle spalle e odiarsi l'un l'altro. Forse la tua amica, più che gentile, si è dimostrata altruista e generosa e quanto ha dato agli altri le è stato restituito, almeno in parte.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Condivido questo pensiero ma è anche vero che questi modi di fare ipocriti si creano perché molti vogliono essere trattati così: fessi e contenti.

      Elimina
  2. "...Di fatto la gentilezza è l’unica moneta con la quale si può comprare ogni cosa, tenetelo ben a mente, perché non possiamo sapere quali sorprese la vita ci riserverà." sante parole. Buona giornata

    RispondiElimina
  3. Assolutamente d'accordo. Bell'articolo. Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te. Che poi, appunto in questo caso, è tornato indietro.

    RispondiElimina
  4. Nel concreto cosa è successo? Gli amici hanno coperto i debiti con la banca? Le hanno trovato un lavoro e offerto un luogo dove abitare?

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.