Ricco Solo se Felice

sei ricco se sei felice
sei ricco se sei felice
Disprezziamo la ricchezza perché la identifichiamo con lo sfarzo e lo spreco, i due più grandi mali della società in cui siamo obbligati a vivere. Lo sfarzo è la trasposizione materiale del nostro ego: più hai bisogno di mostrare più povero sei dentro. Se sentiamo l’irrefrenabile bisogno di apparire e di possedere, è piuttosto probabile che abbiamo un grande vuoto dentro.

Questo vuoto non può essere colmato col denaro. La ricchezza poi porta allo spreco. Quando puoi permetterti tutto nulla ha valore e per questo ogni cosa dura poco e viene presto abbandonata. Il mondo è inquinato per il nostro bisogno di avere e per la sovrabbondanza di inutile.



Ricco Solo se Felice




Questo stereotipo di ricchezza, quella a cui tutti siamo abituati a pensare, è una ricchezza sbagliata, che fa solo male alle persone e all'ambiente. Aspirare a questa forma di (tra virgolette) benessere significa volersi male, ma soprattutto non comprendere dove stia realmente la felicità, perché è la felicità a rendere ricchi, non la ricchezza a rendere felici.

Molto spesso si cerca di smontare questo con risposte del tipo: “ok, ma se non hai i soldi per mangiare come puoi essere felice”, ma la questione è solo superficialmente così banale. Tutti sanno che un minimo di denaro per vivere serve, ma se investiamo tutto il nostro tempo e tutte le nostre energie per ricercare la ricchezza economica, lavorando duramente e costruendo una carriera, beh ignoriamo che questa corsa non avrà mai fine. Non arriverà mai un momento in cui potremmo dire: “Bene, sono arrivato, ora posso scendere e godermi la vita”, perché significherebbe perdere tutto e l’uomo dimostra ogni giorno di essere troppo attaccato alle cose per riuscire a farlo. Eppure quel momento in cui finalmente realizzeremo che stiamo perdendo la vita intenti a fare soldi, arriva per tutti, e quando arriva è spesso troppo tardi. La maggior parte dei malati terminali, alla domanda: "Hai vissuto come desideravi", risponde che, se potesse tornare indietro, viaggerebbe, passerebbe più tempo con le persone care o, semplicemente cercherebbe la serenità lontano dal lavoro e dagli obblighi.

In Ricco Solo Risparmiando ho voluto suggerire un percorso a tappe per arrivare alla stabilità economica in un lasso di tempo relativamente breve e quindi poi poter scegliere veramente cosa fare della propria vita. Qualcuno si fermerà alla prima stazione, vivrà con poco e sarà subito libero, altri sceglieranno di proseguire e guadagnare di più, in base alla propria situazione e alle proprie esigenze. La cosa che conta, però, è poter scegliere, perché nel modo considerato “normale” di vivere, solitamente non possiamo farlo, siamo solo in balia degli eventi e spesso ci accorgiamo troppo tardi di aver intrapreso la strada sbagliata.

Con questo libro propongo una diversa interpretazione del concetto di ricchezza, certamente economica, ma lontana dal bisogno di apparire e di possedere, che sono distruttivi. E’ una ricchezza profondamente consapevole, che può permettere, solo attraverso il risparmio, il raggiungimento di un traguardo straordinario, quello che ci permetterà un giorno di dire: "Sì, ho vissuto bene la mia vita e non mi pento delle scelte fatte".

Ricco solo Risparmiando è disponibile QUI

2 commenti:

  1. Per me i soldi spesi peggio sono quelli destinati alla folle corsa agli armamenti nucleari. Nonostante c'è chi sostiene che abbiano svolto il loro ruolo di fare "deterrenza" (scoraggiare un potenziale nemico ad attaccare). In realtà non hanno comunque ottenuto una cessazione completa e mondiale delle ostilità. L'unica via per la pace resta sempre l'accordo ed il dialogo. Respiriamo tutti la stessa aria. Beviamo tutti la stessa acqua. Peschiamo tutti dallo stesso Mare/oceano. Coltiviamo tutti la stessa terra. Dobbiamo preservare l'unico pianeta ospitale che abbiamo: la Terra. Questa è l'unica cosa che conta davvero.

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.