Perché Andare su Marte se qui Moriamo di Fame?

missione spaziale
missione spaziale

Un quesito che sui social abbiamo letto più di una volta e sul quale sono stati scritti lunghi e polemici articoli. Probabilmente ci siamo indignati di fronte all'assurdità di questo paradosso e ci siamo chiesti: che senso ha spendere un sacco di soldi per raggiungere un inutile roccia nel bel mezzo dello spazio, quando qui si muore di fame?

In prima analisi sembra che tutto questo non abbia alcun senso, ma come sempre le questioni sono più complesse di quello che crediamo e, analizzando bene i fatti, si comprende che un senso esiste, solo che spesso siamo incapaci di coglierlo.



Perché Andare su Marte se qui Moriamo di Fame?


Quanto costano le missioni spaziali? Difficile a dirsi, ma stando ad alcuni calcoli piuttosto empirici e generalizzati, possiamo affermare che si parte da una base di almeno 150 milioni di dollari a missione. Stando a quanto dice Wikipedia sembra che attualmente ci siano 24 Missioni Spaziali in Corso in tutto il mondo. Un bel po’ di soldi, a quanto pare. Ma questo è niente: Il Congresso degli Stati Uniti ha recentemente dato l’ok a un provvedimento che destina, alla NASA, quasi 21 miliardi di dollari per la missione che dovrebbe portare l’uomo su Marte (se siamo ottimisti) entro il 2025.

La domanda che molti si pongono è: ma con tutti questi soldi non possiamo pensare prima a risolvere i problemi del mondo? Non si tratta di denaro che potremmo evitare di sprecare e indirizzare verso qualcosa di più concreto che fotografare quattro rocce polverose?

Apparentemente saremmo tentati di affermare che sai pura follia, ma le risposte corrette arrivano solo quando si guarda ai numeri: 21 miliardi di dollari, ad esempio, sembrano una cifra immensa, ma se consideriamo che il PIL degli Stati Uniti d'America di circa 19.000 miliardi di dollari, ci rendiamo conto che 21 miliardi non sono che noccioline. Numeri grandi spaventano menti piccole, verrebbe da dire.

Certo che, si potrebbe obiettare: se donassero tutti quei miliardi ai paesi poveri, avremmo risolto moltissimi dei loro problemi. No… anche qui forse ignoriamo che se volessimo ridurre a zero la fame nel  mondo, la FAO spiega chiaramente che Avremmo Bisogno di Almeno 267 Miliardi di Dollari ogni anno, ovvero uno sforzo congiunto e continuo tra più nazioni, che poco ha che vedere con il denaro impiegato una sola volta per una missione spaziale.

Insomma, pare che la questione non sia semplice come immaginavamo; diciamo che più o meno va sempre così, no? Tutti abbiamo la soluzione in tasca, tutti sappiamo come e cosa si dovrebbe fare, ma poi la stupidità delle nostre facili soluzioni emerge appena si scava un pelo sotto la superficie. Questo è forse il nostro problema numero uno: credere di sapere tutto anche se non abbiamo la più pallida idea di come stiano realmente le cose.

Inoltre, anche se le cifre rivelassero una situazione diversa, muovendo considerazioni di questo tipo dimostriamo solo quanto sia poco lungimirante il nostro pensiero. Pensiamo che sia stupido spendere soldi per andare sulla Luna, dove siamo già stati e dove non c’è niente, ma ignoriamo che mettere i piedi sul suolo lunare è solo un tassello di una missione ben più importante. Gli astronauti, durante la permanenza nello spazio, lavorano duramente ogni singolo giorno portando a termine esperimenti che hanno lo scopo di migliorare processi e tecnologie che ci serviranno quaggiù, sulla Terra. Crediamo che sia assurdo spendere per andare lassù, quando potremmo fare tutto qui, ma sono proprio le condizioni presenti nello spazio a spingere lo sviluppo di tecnologie straordinarie.  Tanto per fare due esempi: la tecnologia che sta alla base delle auto a metano deriva direttamente da quella utilizzata per la propulsione dei razzi spaziali. Il pacemaker, che permette a moltissimi esseri umani con problemi di cuore di vivere vite pressoché normali, è nato dai dispositivi creati per monitorare i battiti cardiaci degli astronauti nello spazio.



Questo modo di procedere, tipico della scienza, è quello grazie al quale oggi abbiamo notevolmente migliorato la qualità della nostra vita. Sì, ci ha portato anche all'invenzione di una marea di cose inutili, ma il progresso è in larga parte passato prima attraverso la ricerca fine a se stessa. La peste, in Germania, è stata sconfitta perché qualcuno, mentre si moriva di fame, si è ostinato a finanziare alcuni studiosi che lavoravano a delle speciali lenti in vetro. Il bigotta che oggi palesa la sua ignoranza sui social avrebbe denunciato quell'assurdo atto come un insensato spreco di denaro in un momento d'emergenza, senza comprendere che quello studio portò all'invenzione del microscopio, che permise di identificare i batteri della peste e debellarla.

In ultima analisi da questa faccenda impariamo che, quasi sempre, quando crediamo di avere pronta la soluzione ad una questione in merito alla quale tutto il mondo si pone delle domande, riflettendo, ci renderemo conto di non sapere realmente nulla, avere dettagli e non conoscere a fondo le questioni, né storicamente, né tecnicamente e, probabilmente, faremmo meglio a stare zitti.

50 commenti:

  1. Anche se non hai approfondito hai colto il nocciolo della questione...purtroppo lo sviluppo tecnologico ha dato voce anche all'ignoranza che dilaga sempre di più in questi tempi infausti...e cosi che la terra è tornata piatta, i vaccini non servono e sono solo un business di big pharma, le auto elettriche inquinano di più di quelle a motore endotermico,non siamo mai andati sulla luna, le scie chimiche,le teorie del complotto...spiegazioni semplici a problemi ben più complessi...masse di imbecilli che si crogiolano nel loro benessere consumista e pretendono di avere l'ultima parola su tutto anche se non capiscono nulla...tralasciando gli analfabeti funzionali anche la gente che si vanta del titolo di studio,che pretende spesso di dare spiegazioni in un campo che non le compete...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I vaccini sono importantissimi, ma leggi il commento di Anna sotto...

      Elimina
    2. Gia', bene, allora cominciamo a parlare con tutti i dati scientifici alla mano, tutte le fonti reperibili al confronto, documenti ufficiali del Pentagono o della Glaxo, dai... sei pronto? Oppure preferisci continuare ad avere paura ma far finta di essere meglio postando i soliti commenti sull'ignoranza ed il pressapochismo di tutti coloro che parlano di vaccini e/o scie, confondendoli e mischiandoli volutamente con i terrapiattisti e gli imbecilli abbindolati da qualsiasi notizia coraggiosa. Ma dai, davvero sei ancora a questi livelli di detrazione informativa? E vuoi pure venderci il fatto che la responsabilita'di tutto quanto sia lo sviluppo tecnologico? Quante banalita'... sono tutti luoghi comuni, tutti. Quando la mandi giú la pillola rossa?

      Elimina
    3. Thickfog sei solo un detrattore banale che usa un sacco di luoghi comuni. Neanche mia nonna mischia più assieme gente che parla di vaccini e/o scie con i terrapiattisti od altri disturbati del genere. Se solo tu approfondissi veramente ed onestamente tramite un indagine giornalistica oggettiva l'argomento dei vaccini e/o scie chimiche, non staresti qui a sparare i soliti e superficiali commenti minestroni.

      Elimina
    4. Comunque, caro Francesco, il discorso é che i soldi dichiarati per le missioni e ricerche spaziali non sono quelli mostrati al grande pubblico.
      Ragazzi siate piu' lucidi. Se sino ad ora ci hanno nascosto moltissimo, non e' perche' non eravamo pronti. Naaa. Meditate, ma meditate attivamente...

      Elimina
    5. I vaccini, almeno in passato, hanno debellato malattie che oggi le nuove generazioni non conoscono. Ignorare questo significa vivere in una campana di vetro. Poi (forse) che oggi si faccia un uso smodato degli stessi è un altro discorso; un discorso, comunque, che dovrebbe essere affrontato da chi ha le competenze per farlo e non dall'operaietto con la terza media che trova in Facebook una valvola di sfogo per le sue frustazioni professionali.

      Claudio

      Elimina
    6. Meningite, vaiolo, poliomelite... la correlazione tra loro e i vaccini sarebbero tutte cazzate a sentire gli "esperti di Facebook"! Troppo lusso aprire un libro?

      Elimina
    7. @ Niko C

      Fossi in te non perderei tempo, mollali decisamente al loro destino, che domattina hanno un cartellino da timbrare e la rata del SUV da pagare...:)))



      Elimina
  2. E' vero. Molte tecnologie in uso oggi erano state sviluppate prima in campo bellico. La guerra ci aiuta, speriamo ce ne siano ancora parecchie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non capisci la differenza tra la guerra e una missione spaziale stai messo maluccio.

      Elimina
  3. Caro Francesco, ho sempre imparato molto dai tuoi articoli, ti ho consigliato ad amici e ti ringrazio per alcuni ottimi consigli. Il Servizio che ci rendi è unico per originalità e umanità. Proprio queste tue qualità non finiscono di stupirmi, ancora dopo diversi anni.
    Questa volta però sono molto perplesso. L'Umanità evolve, molto lentamente, ma in ogni campo del sapere e delle istituzioni. Ma perché seguire una strada estremamente tortuosa invece di seguire una linea retta? I soldi necessari per sconfiggere la fame sono una cifra enorme, non ci piove. Ma se ogni persona che ha a mangiare a sufficienza mettesse l'equivalente di un caffé al giorno? Se prendiamo Action Aid, famosa associazione di solidarietà, essa chiede meno di un euro al giorno per l'educazione di un bambino/a. Credo che sia uno sforzo sostenibile da almeno metà delle persone in Italia e anche fuori, e questo porterebbe l'altra metà a stare molto, ma molto meglio. A sua volta si innescherebbe uno sviluppo dell'economia in quei Paesi che porterebbe alla soluzione definitiva dei problemi. Cambiando poi argomento, vi sono ancora studiosi di valore come Massimo Mazzucco, un regista di valore, autore di numerosi documentari su temi scomodi, a ritenere che sulla luna non siamo andati affatto! Non ho competenze sufficienti ad esprimermi in merito. Ma quello che è indiscutibile è che vi sono enormi ragioni di carattere economico e politico ad intraprendere questi missioni. L'etica non è al primo posto. Se poi da tutto questo venga un Bene superiore, è solo, come si dice un effetto collaterale. Ma non è espressione di una superiore coscienza ed evoluzione. Grazie dell'attenzione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Massimo Mazzucco? Il complottaro? Quello che sostiene il truffatore Tullio Simoncini? Ma fammi il piacere...

      Elimina
    2. Studia, invece di dare retta a certi personaggi!

      Elimina
    3. Mazzucco? Ah ah ah...

      Elimina
    4. Hai dimenticato Rosario Marcianò... e vai con i cazzari!

      Elimina
  4. Caro francesco, di solito sono abbastanza in linea con il tuo modo di vedere e ragionare intorno alle cose e ai problemi che ci affliggono, ma questa volta devo dissentire per un paio di ragioni che espliciterò brevemente. Se noi ragioniamo in quanto umanità in senso generale non è illogico pensare di investire i soldi per portare benessere e quindi giustizia in tutto il nostro pianeta. Prima di pensare allo straordinario logica vuole che si pensi all'ordinario. La peste come la stragrande maggioranza di malattie attecchiscono esattamente a causa della povertà e delle condizioni igieniche precarie in cui vivono milioni di nostri simili per cui, se consideri il problema alla radice e non secondo gli effetti puoi vedere che è molto più giusto e più logico concentrare gli sforzi per rendere migliore il nostro pianeta prima di imbatterci in velleitarie imprese che hanno più il sapore della propaganda che dell'effettiva utilità. L'uomo ha fatto moltissime scoperte senza essere mai andato nello spazio sicchè non è certo quest'ultima la molla indispensabile per la conoscenza. Oltretutto, la cosiddetta scienza è anche quella che ha sviluppato e continua a sviluppare sofisticati strumenti distruttivi come armi convenzionali e batteriologiche e non certo per il nostro sviluppo... spero che quanto detto ti serva come ulteriore spunto di riflessione in quanto, come hai già detto, questo argomento, come molti altri, non può essere liquidato con pochi apodittici cenni. Ne approfitto per augurarti una buona pasquetta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è la scienza che sviluppa strumenti distruttivi, ma è chi ne fa un uso sbagliato: la scienza è scienza e basta.

      Elimina
    2. La scienza è scienza è soltanto un sofisma.

      Elimina
  5. Interessanti i commenti di quelli che hanno scritto prima di me, l'esatta indicazione di un popolo retrogrado e in retrocessione (finanziaria, culturale, etica, religiosa...tutto).
    L'idea poi che "devolvendo in beneficenza" una somma pari o superiore a quella necessaria per le imprese spaziali, si risolvano automaticamente e magicamente i problemi del mondo è quanto di più irrazionale si possa immaginare.
    Ma chi l'ha detto che se domani mattina tutti noi "civili e civilizzati benestanti" regalassimo anche solo uno o dieci o cento euro ai più "poveri e bisognosi" risolveremmo i loro problemi ?
    Con quale criterio ?
    Chi gestirebbe questi soldi e in che modo?
    Ma li leggete i giornali dove praticamente ogni giorno si scopre che la tal "organizzazione umanitaria" ha intascato indebitamente le cifre ad essa devolute ?
    Chi garantirebbe la soluzione ai problemi della fame nel mondo ?
    Nessuno; quindi ognuno deve perseguire coi propri mezzi le proprie aspirazioni e credere ed attuare i propri sogni, se son condivisi e condivisibili bene se no amen si corre da soli con fede e speranza ma non credo che quelli che muoiono di fame e stanno lì ad aspettare la nostra beneficenza possano mai uscire fuori dalla loro miserabile condizione...lo potrebbero fare ma solo nel momento che anche loro iniziassero a sognare di andare veramente su Marte.

    RispondiElimina
  6. Articolo molto bello.

    Sono in totale disaccordo con Thickfog in quanto non esiste un complotto ma un SISTEMA che da sempre ci vuole schiavi, cretini e presto anche morti in gran parte anche grazie a vaccini che sono solo VELENO e non servono ad altro che a rendere la gente malata cronica e cliente delle farmacie e di medici senza scrupoli e se lui non ha capito questo mi domando cosa ci faccia su questo blog, e non solo lui.
    Ma come dico sempre, ad ognuno la propria consapevolezza e le sue conseguenze e responsabilità.

    Allunaggio, viaggi su Marte... tutte CAGATE spaziali, quello si, atte solo a tenere le masse rincretinite a sognare cose impossibili e un futuro meraviglioso mentre fanno una vita di merda facendosi spillare soldi senza battere ciglio. Fa così da millenni anche la religione cattolica, fintamente basata sulla figura inesistente di un tizio definito Cristo, ma che ha stravolto completamente il bellissimo messaggio (di chi non sappiamo) e ce la mena con crocifissioni, resurrezioni e speranza di salvezza in Paradiso quando stiamo vivendo in una inferno che per immensa stupidità e codardia la stragrande maggioranza dell'umanità non vuole cambiare ribellandosi. Mica è un caso che i creduloni cattolici vengono definiti gregge di Dio, sono pecore anche molto volenterose di andare verso il macello, e che lo facciano pure se ci tengono tanto!
    Le altre religioni sono pure peggio, per cui lascio perdere.

    Sono stata in America e conosco svariati americani, hanno lo stesso QI di uno strofinaccio da cucina e cazzeggiano solo di guerre, conquiste spaziali e spazzatura similare, tra un po' si faranno tutti microchippare come mucche e saranno ancora più scemi di così, ma sono in buona compagnia con gli svedesi e altri popoli, gli italiani seguiranno a ruota per stare dietro a immunologi da social e comici demenziali che non fanno ridere ma che pretendono di imporre la loro mummificata idea di scienza a masse di ignoranti che si sentono tali perché non hanno una laurea inutile in medicina o chimica, che pena...

    Personalmente seguo SOLO la scienza dello spirito e su quella mi baserò sempre, quella scienza che non ha nulla a che spartire con religioni, templi e ricerche di Dio esterne a me stessa, visto che sono io Dio tanto quanto gli altri 7 miliardi di umani inconsapevoli, basta comprenderlo e vedrete come cambia la vostra realtà!

    Paura e speranza, due parole su cui si regge questo schifo di mondo e che trovo odiose, che non entrano nel mio vocabolario e nemmeno in casa mia, così come nemmeno la televisione da oltre 20 anni con le sue notizie false un tanto al chilo create ad arte per dividere ed imperare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ops un'altra analfabeta funzionale!

      Elimina
    2. Anna, hai fatto centro! Per il solo fatto di non avere più la tv e lo smartphone molti mi considerano fuori dal mondo!

      Elimina
    3. Sei una complottara, sola e senza un titolo di studio. Sbaglio?

      Alberto

      Elimina
    4. La scienza dello spirito non ti avrebbe mai permesso di esprimere la tua opinione attraverso un prezioso strumento chiamato Internet. Non è che la scienza e la ricerca (quelle vere!) ogni tanto, servono a qualcosa?

      Elimina
    5. Anna grazie del tuo commento, ogni tanto si respira un po' di lucidita' anche in Italia. Concordo e condivido pienamente tutto quanto.

      Elimina
    6. Grande anna! Sei la contraddizione fatta a persona!

      Elimina
    7. Sei patetica, contraddittoria e metti bocca su cose che non conosci (vedi veccini!). Sei il tipico esempio di italiano meedio, quello che passa le serate al bar e pontifica su tutt senza averne le competenze.

      Elimina
    8. Anna, apri qualche libro ongi tanto.

      Elimina
    9. Le notizie false, cara Anna, le puoi trovare ovunque, pure in Internet e anche nei libri. Sta all'intelligenza umana capire la differenza tra la verità e la fuffa.

      Elimina
    10. @ Alberto

      Ah si, pensa che non so nemmeno scrivere, lo faccio solo quando sono posseduta da uno spirito acculturato :) E vivo sotto un ponte vicino a casa di Francesco, solissimissima :))))))
      Non coltivare invidia e rabbia per chi sta decisamente meglio di te Alberto, fanno male alla salute!!

      @ Niko C

      Grazie a te per la gentilezza, non è questione di nazionalità come già sai ma di consapevolezza, è sempre quella la chiave di tutto, il mostro che fa paura a tanti anche qua dentro:)

      Elimina
    11. @ Fred

      Scusa, avevo dimenticato di risponderti, seguo sempre i tuoi commenti e siamo in perfetta sintonia, si percepisce che sei una persona serena e realizzata nel tuo nuovo (e considerato rivoluzionario dagli schiavi) modo di vivere...ma noi ce ne FREGHIAMO altamente e ce la godiamo! :))

      Elimina
  7. La scienza è uno strumento, forse il migliore che abbiamo per poter migliorare il mondo...purtroppo non sempre è a servizio del bene...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Soprattutto se nel mondo continueranno ad aumentare gli analfabeti funzionali come anna!

      Elimina
    2. Internet ne ha creati tanti di analfabeti funzionali alla Anna. Gente che prima poteva parlare solo al bar sotto casa mentre oggi, grazie alle nuove tecnologie, può sparare le sue stupidaggini ai quattro venti, alimentando la fuffa.

      Elimina
    3. Questi commenti "anonimi" dimostrano quanto sia vera la legge di Murphy che afferma: "La sommatoria dell'intelligenza sulla terra è una costante, la popolazione è in aumento"!

      @Anna

      Il tempo è una risorsa preziosa, non si acquista, non si ruba e non si fabbrica, la si può solo utilizzare bene o male. Non sciuparla a rispondere a chi non può capire.

      Elimina
    4. Ciao Fred,

      Grazie per il messaggio carino, la prima parte mi ha fatto morire dal ridere!!
      Noi quello che sentivamo di dover fare per la nostra vita lo abbiamo fatto, e mi pare ci sia venuto bene, perché da quello che scrivi traspare una tua grandissima serenità e io entro in questo blog proprio per leggere commenti di persone felici e serene come te e me, nulla mi scalfisce minimamente.
      Alla prossima, grazie e ciao :)

      Elimina
  8. A parte poche missioni chiave volte ad acquisire competenze sull'universo, la maggiorparte delle spedizioni con spesate enormi sono solo minchiate belle e buone e non portano nulla di nulla s enon risultati sterili, voglio dire non si vivrà mai sulla luna o su marte quindi inutile pensare acome portarci la vita con esperimenti costosissimi ergo è bene destinare alle popolazioni disagiate questi fondi e non dico che si sconfigge totalmente la fame nel mondo ma se ne può debellare una parte facendo investimenti che nel tempo diventano autosostenibili e generano nuove risorse ovverosia non do il pezzo di pane al povero e basta ma con quei soldi do la possibilità ai poveri di fare il pane.

    RispondiElimina
  9. Sono rimasto attonito leggendo i commenti.. Forse caro Francesco è meglio che continui a spiegarci come fare il formaggio in casa perché, lo evidenziano i toni usati dai leoni da tastiera, non siamo tutti pronti a partecipare attivamente ad un post che necessita, per essere compreso, di cervello..

    RispondiElimina
  10. E non mi interessa vedere pubblicato questo, ma.. Mi meraviglia che tu possa pubblicare, avendo anticipato che i commenti offensivi ("anche in modo sottile e indiretto".. parole tue) non sarebbero stati presi in considerazione, tanti esempi di cafonaggine. Capisco che ci campi di questo lavoro ma a tutto c'è un limite. Poi fai tu.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai pienamente ragione. Se continua così .... Io voglio stare in pace.

      Elimina
  11. A chiunque possa essersi offeso/offesa(anche se non ho usato violenza verbale direttamente verso un altro utente che ha commentato) per il mio primo commento: io vedo tante "opinioni" e sfoghi totalmente privi di argomentazioni sproloqui su sproloqui di gente che nemmeno ha letto bene l'articolo...gente che spara a zero sulle missioni spaziali quando neanche sa di cosa parla... poca logica, troppa emotività...Comunque chi abbia ragione o meno, non è il caso di scannarsi in questo modo secondo me...evidentemente Francesco ha toccato un argomento dove c'è molta mal informazione e divisione anche fra chi legge questo blog...

    RispondiElimina
  12. Il problema di chi commenta è di essere posseduto da una enorme considerazione di sé stesso e di essere depositario della Verità. Sarebbe meglio essere più modesti e rispettosi delle opinioni altrui e DOCUMENTARSI sulle singole problematiche. Infine fare lavorare i neuroni al fine di formarsi una opinione personale.

    RispondiElimina
  13. Se il progresso tecnologico non va a pari passo con quello spirituale il disastro è cero.

    RispondiElimina
  14. L'interrogativo di apertura è sicuramente di quelli che fanno riflettere veramente...

    RispondiElimina
  15. Non esiste una sola fotografia che si possa considerare non artefatta o manipolata al computer né della Terra e tantomeno del suolo lunare. Ancora credete alle balle cosmiche delle esplorazioni spaziali? Perché si spendono tanti soldi? Ve lo dico io: per farli sparire. Nessuno è mai andato oltre il firmamento ci stanno solo prendendo in giro.

    RispondiElimina
  16. La verità è che se anche scoprissero questa "meravigliosa" tecnologia non la utilizzerebbero di certo per il benessere gratuito dell'umanità... poco ma sicuro.

    RispondiElimina
  17. ... quindi fotografare quattro pietre su un grande sasso lontano decine di milioni di chilometri avrebbe un senso?

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.