 |
Strumenti per risparmiare |
Ci sono 10 “cose” indispensabili che utilizzo per risparmiare soldi, soprattutto oggetti, ma anche servizi, dei quali non potrei mai fare a meno. Alcuni sono di utilizzo quotidiano, altri per lo svago, altri ancora essenziali per ottenere ciò di cui ho bisogno gratis o a prezzi estremamente bassi.
In questo articolo vorrei condividere parte della mia quotidianità raccontando cosa utilizzo ogni giorno per economizzare a 360° ed evitare di spendere inutilmente il tanto sudato (poco) denaro con cui vivo.
Surgelare grandi quantità di cibo è un ottimo modo per risparmiare perché porta con sé due grossi vantaggi. Il primo è quello di avere la possibilità di acquistare in grandi quantità e quindi spuntare sempre il miglior prezzo; è cosa nota infatti che le confezioni più grandi costano meno al chilo. Il secondo è quello di evitare il più possibile gli sprechi. L’idea è quella di dedicare un giorno al mese per la preparazione di molti degli alimenti che utilizzeremo nei restanti giorni, riponendoli poi in un grosso freezer verticale (come il mio) o a pozzetto, secondo me più scomodo. Gli alimenti che preparo e che vado a surgelare sono soprattutto.
- Ragù
- Pesto
- Minestrone
- Brodo di carne
- Pasta all'uovo e gnocchi
- Polpette (anche di pesce)
- Pizze parzialmente cotte
Giusto per fare qualche esempio, acquisto grosse quantità di macinato quando in offerta per esubero e confeziono diversi chili di ragù, utilizzando anche la passata fatta con i pomodori del mio orto o acquistandola quando estremamente scontata. Alla fine dell’estate raccolgo tutto il basilico e confeziono il pesto in piccoli contenitori (anche vasetti dello yogurt) in porzioni per quattro persone. Con tutta la verdura dell’orto, soprattutto a fine estate, ma anche acquistandola quando particolarmente scontata, cuocio litri e litri di minestrone da surgelare ed utilizzare in inverno. Anche la pasta all'uovo o gli gnocchi di patate li preparo in grandi quantità e poi li surgelo in sacchetti da circa 300gr l’uno. La stessa cosa vale per le pizze: se accendo il forno a legna per fare la pizza mi assicuro di impastarne almeno una decina, così da cuocerle solo per metà, surgelarle, ed averle già pronte per la settimana successiva.
Insomma, un grosso freezer è un buon investimento per risparmiare in casa, soprattutto se si abbina all'auto-produzione; permette soprattutto di acquistare in grandi confezioni senza il rischio di incorrere in sprechi, magari direttamente dai produttori o all'ingrosso.
La pasta madre, conosciuta anche come lievito madre, è un sostituto del comune lievito che può essere utilizzata in qualunque ricetta modificata quel tanto che basta, visto le differenti quantità e i tempi di lievitazione più lunghi. In questo caso il risparmio non deriva dal fatto che questa componente si sostituisce al lievito, ma dall'utilizzo che ne viene fatto. La pasta madre infatti deve essere mantenuta viva, ovvero è necessario “rinfrescarla” frequentemente aggiungendo acqua e farina e lasciandola “crescere” prima di dare vita alle ricette. Questa continua attività spinge ad autoprodurre molto e l'autoproduzione è uno dei migliori metodi di risparmio, e così ci si ritrova spesso a fare pane, pizze, torte, biscotti, focacce, schiacciate, cracker e tutta una larga varietà di alimenti che altrimenti saremmo portati ad acquistare, spendendo molto di più.
La stufa a legna, talvolta definita anche cucina economica, è un altro degli strumenti che non deve mancare nelle case di chi intende risparmiare soldi, questo perché alleggerisce notevolmente alcune voci del nostro bilancio famigliare. Per prima cosa una stufa sapientemente posizionata vicino alla porta che separa il salotto dalla cucina permette, in inverno, di riscaldare rapidamente e in modo molto economico entrambi gli ambienti. Se abbiamo una casa piccola, sviluppata su un unico piano, la stufa a legna può sostituire totalmente il riscaldamento a metano, che è una delle voci di spesa più importanti che ogni inverno dobbiamo sostenere.
La stufa poi permette di cucinare in economia, quindi senza l’utilizzo del gas e del forno elettrico; quest’ultimo, in particolare, consuma moltissimo e può essere causa di bollette non troppo piacevoli. Con la stufa si possono asciugare rapidamente i panni perché emana un calore “asciutto” e riscaldare l’acqua per lavare le stoviglie. L’altra grande opportunità di risparmio è quella di avere a disposizione molta cenere prodotta dalla combustione, con la quale è possibile confezionare la liscivia, di cui parlerò nel prossimo capitolo.
Come dicevo la cenere prodotta dalla stufa a legna, ma anche dal mio piccolo forno per le pizze è un ottimo ingrediente per fare la liscivia, che altro non è che un detersivo polivalente che va bene quasi per tutto, anche se bisogna stare attenti al suo leggero potere corrosivo. Portando ad ebollizione la cenere frammista all'acqua e aggiungendo qualche goccia di profumo concentrato si possono confezionare saponi per l’igiene personale, prodotti sgrassanti per le stoviglie e i panni. In sostanza, a costo praticamente zero, si sostituiscono tutti i detersivi che si hanno in casa, che solitamente sono molto costosi, e quindi si possono risparmiare cifre veramente interessanti.
5. La pentola a pressione e l’impastatrice
Visto che cucino moltissimo ho dovuto mettere in campo svariate strategie per risparmiare più tempo possibile, perché cucinare ne richiede molto e se non si agisce nel modo corretto si finisce per essere sempre davanti a fornelli. Il metodo più furbo per cucinare velocemente è quello di dare priorità a tutto ciò che, una volta avviato, non ha più bisogno di un apporto di lavoro diretto. Per fare un esempio banale, se facciamo il risotto, come prima cosa si prepara il brodo e mentre questo va in temperatura si taglia la cipolla, la si soffrigge e si versa il riso. Una volta che si inizia ad allungare il riso con il brodo si usano i tempi morti per preparare l’antipasto, si apparecchia la tavola, si grattugia il formaggio ecc.
Nell'ottica di ottimizzare i tempi, quindi, due strumenti essenziali sono la pentola a pressione e l’impastatrice. La prima permette di cuocere tutto molto rapidamente, provare per credere: i fagiolini cuociono in 4 minuti mentre ne impiegherebbero quasi venti lasciandoli a bollire nella classica padella piena d’acqua. L’impastatrice invece permette di velocizzare la preparazione di tutto quello che va impastato e di poter preparare altro mentre questa lavora. Questi due strumenti non sono indispensabili per un risparmio economico, ma per un risparmio in termini di tempo, ma visto che il tempo è denaro... ;)
Uno dei miei passatempi più economici è quello di leggere, soprattutto perché i libri si trovano gratuitamente in biblioteca e possono essere presi in prestito quando vogliamo. Alcune biblioteche, come fortunatamente quella della mia città, mettono a disposizione dei tesserati un’infinità di testi gratuiti in formato ebook, che possono essere scaricati e tenuti sul proprio reader per qualche settimana, poi si “disattivano”.
Grazie a questo sistema possiamo avere a disposizione un’infinità di titoli in modo totalmente gratuito, risparmiando anche su quello che, a tutti gli effetti, altro non è che un hobby, ma che contribuisce ad alzare il livello culturale delle persone, insegnare e aprire la mente.
Internet è “lo” strumento. Rimango basito quando scopro che ci sono ancora moltissime persone, anche tra i miei conoscenti, che non utilizzano internet per fare tutto ciò di cui hanno bisogno. Non acquisto oggetti in un negozio da ormai non so quanti anni; comprando in rete si può solo risparmiare, gli oggetti possono essere “consultati” e restituiti se non sono di nostro gradimento, oltre ad avere la possibilità di trovare moltissimo materiale gratuito o usato e quindi risparmiare ancora di più.
Internet è una fonte inesauribile di informazioni, ma anche un ottimo strumento per guadagnare dalle proprie passioni, per lavorare da casa e per rimanere in contatto con le persone che amiamo. Ormai gli abbonamenti sono estremamente economici, con sei o sette euro si possono avere anche trenta giga di traffico al mese, che sono più che sufficienti per l’utilizzo che la gente ne fa. Anche se lo abbiamo sempre considerato un passatempo, si tratta di una straordinaria opportunità per risparmiare soldi.
Ho due orti, uno molto piccolo che sta nella parte più remota del giardino di casa, di pochi metri quadri, dove coltivo soprattutto le erbe aromatiche, qualche pomodoro, zucchine, cetrioli, peperoni, insalata, coste e naturalmente le buonissime fragole. Di recente ho anche piantato lamponi e mirtilli. Poi c’è l’orto principale che è un po’ più distante, molto grande, dove teniamo tutto il resto, comprese alcune piante da frutto come mele, fichi, prugne e cachi. Dico “teniamo” perché è l’orto di famiglia da cui ci riforniamo tutti, miei genitori compresi.
Grazie all'orto produco gran parte di quello che mi serve per vivere, anche se naturalmente acquisto il resto soprattutto da amici e conoscenti che hanno piccole fattorie o con i gruppi d’acquisto solidale. Ovviamente vado anche al supermercato, perché su alcuni prodotti i prezzi sono estremamente competitivi e si risparmia molto. Ad ogni modo gli orti sono essenziali per risparmiare, non solo per la produzione, ma anche per la possibilità di scambiare ciò che è in esubero con altri prodotti, soprattutto frutta che non produco da solo.
Non amando particolarmente la barba lunga, almeno una volta la settimana amo radermi, ma le lamette costano caro e il rasoio elettrico non rade così bene e a fondo, per questo, per risparmiare, molto, tempo fa ho scelto di acquistare un rasoio a mano libera di seconda mano. Usati si trovano ottimi rasoi per una cinquantina di euro, che naturalmente si devono sterilizzare e affilare. Il processo di affilatura così come la tecnica di utilizzo non sono particolarmente complicate e in rete si trovano numerosi video tutorial in merito.
Su Amazon 20 rasoi “usa e getta” della marca più famosa si trovano a 8,50 euro, questo significa che ogni rasoio costa circa 42 centesimi. Se abbiamo l’abitudine di raderci spesso, per questioni di decoro personale, lavoro o per il semplice piacere, allora in poco più di un anno ci siamo ripagati la spesa per l'acquisto di un rasoio a mano libera. Da quel momento in poi smetteremo di spendere per raderci, risparmiando qualcosina su un gesto così comune.
Se hai molto tempo a disposizione è molto facile spendere soldi perché, lo constatiamo tutti i giorni, muoversi significa mettere mano al portafogli. Questo accade non solo per il costo degli spostamenti, ma anche perché si presentano sempre nuove occasioni per usare il denaro: proviamo a fare un giro in centro città senza spendere nulla, nemmeno per un caffè, ne siamo capaci?
Nella corsa, ma anche nelle semplici passeggiate nei boschi per trovare funghi, bacche per fare lo sciroppo, raccogliere le pigne per accendere il fuoco o le numerose escursioni di alta montagna, ho trovato un modo per impiegare il mio tempo spendendo pochissimo denaro. Quando sei nella natura non hai bisogno di nulla che non sia un buon panino e qualche fonte naturale dove dissetarti. Le mie scarpe da corsa, che uso in ogni occasione, sono uno degli strumenti indispensabili per risparmiare perché mi permettono di fare numerose attività prive di costo e per questo risparmiare. Al contempo mi aiutano a restare in forma, non avere problemi fisici, ammalarmi meno e quindi non spendere quasi mai nulla in cure o medicinali.
Conclusioni
Nell'articolo di oggi, un articolo leggero che sto scrivendo nella settimana di ferragosto, forse una delle più calde degli ultimi anni, ho voluto raccontare quelli che ritengo siano gli strumenti e i servizi più importanti (per me) per risparmiare, ricordando che tutto ciò che ci aiuta a non mettere mano al portafogli è già di per sé un ottimo strumento di risparmio. (si gli articoli vengono scritti settimane prima della pubblicazione)
Sarebbe molto interessante se ognuno, attraverso i commenti, raccontasse quali strumenti, servizi o buone abitudini usa quotidianamente per risparmiare denaro; col tempo potrei raccogliere i più interessanti e farne un nuovo articolo, citando i vostri contributi. Grazie.
Il rasoio a mano libera é abbastanza pericoloso e lo sconsiglio. Consiglio invece un ottimo rasoio DE come ad esempio il Muhle R41. Per le lamette vanno bene le ASTRA, su internet si trovano confezioni da 100 pezzi a meno di 6 Euro.
RispondiEliminaAnche l'aceto é eccezionale! Lo puoi usare al posto del costoso anticalcare, diluito ci pulisci i pavimenti, ci pulisci la lavastoviglie, ...
@Fred: figo sto tipo di rasoio, mica lo conoscevo... mi sono appena fatto una grande cultura, penso che lo comprero' a breve :-)
EliminaHo letto quasi tutti i tuoi articoli, ti seguo da molto tempo (e ti stimo !) ma permettimi di dire che questo articolo non è il tuo pezzo forte .... :-)
RispondiEliminaIl tagliacapelli a batteria, è un ottimo strumento per risparmiare sulle spese del barbiere. Lo uso da anni con soddisfazione, e con un po di pratica, non c'è bisogno di essere aiutati da nessuno.
RispondiEliminaLa bicicletta, è un ottimo strumento per risparmiare sull'automobile, e per fare attività fisica in modo rilassante e per raggiungere molte destinazioni in tempi spesso più brevi rispetto all'automobile, la quale in tal modo, usandola pochissimo, si può assicurare a chilometro, risparmiando ulteriormente grandi quantità di denaro (io spendo circa 170 euro all'anno (NON ogni 6 mesi) massimo, facendo intorno agli 800 km l'anno).
Aggiungo qualche consiglio:
RispondiEliminaCIF alternativo: Bicarbonato (circa 150 gr) e una goccia di detersivo per piatti, mescolare bene.
Per le pulizie generiche (ma anche per l'insalata!!) io faccio gli aceti con la frutta "marcia".
Pulizia viso: latte di avena autoprodotto e aceto di frutta con una goccia di glicerina
Lavaggio capelli: gr. 100 farina di ceci mescolata in poca acqua
Tintura capelli: gr. 100 henne una volta al mese (da quando sono passata dalle tinte chimiche all'henne risparmio tantissimo, con un chilo di henne da € 30,00 faccio 10 mesi di tinte).
Io non ho l'impastatrice ma ho "investito" nel bimby con il quale faccio pane, pizza, ecc. ecc. , preparo la farina di ceci (e altri legumi) partendo dal legume secco, faccio il latte e i formaggi di avena, cocco, farro ecc. ecc. , la conserva di pomodoro (che congelo in bottigliette), il dado di verdure, e altre mille cose.
... e mi sono scordata una cosa importante: dal 1 ottobre a Bologna (non so in altre città) è vietato l'uso di stufe a legna e/o pellett. Sarei curiosa di sapere se inquina di più una normale caldaia a metano oppure la legna...
RispondiEliminaCome fanno a sapere che uso il pellet? Concordo su tutto ma il bimby lo detesto!
EliminaCome dice l'ENEA, ma anche altri centri di ricerca, la combustione delle biomasse legnose sono è più inquinante del metano, specie se si prendono in considerazione le nuovissime caldaie a condensazione.
EliminaPunto 3: La legna, oltre ad essere inquinante (anche se nell'immaginario collettivo è vista come un modo per scaldarsi amico dell'ambiente!) la devi comprare e i costi non sono affatto bassi. Ovvio che se uno vive in montagna e ha la possibilità di prenderla gratuitamente, il discorso cambia. Personalmente, pompa di calore tutta la vita.
EliminaPaolo
La legna non è affatto inquinante; la cO2 prodotta dalla combustione della legna di un albero è esattamente pari a quella che lo stesso albero si mangia per produrre poi l ossigeno; ovviamente è chiaro che quindi serve sostituire gli alberi tagliati con dei nuovi. Percio nel caso la colpa è solo dell uomo che non provvede alla sostituzione, non della legna in se per se.
EliminaGrazie per i tuoi consigli, e per il coraggio che hai avuto nel intraprendere un camino diverso, regalandoti e spiegandoci il valore della libertà, cosa che molti nella vita di tutti i giorni tendono a dimenticare o barattare per un auto nuova, un telefono ultimo tipo o qualsiasi altra ultima novità.....dimenticando alla fine anche di avere un cuore e dei sentimenti, si perché alla fine di diventa dei robot come questa società ci vuole, proprio oggi uscendo vedevo quante automobili avevano la targa nuova, e mi immaginavo dietro quell'auto nuova, quante ore di libertà levate......serene riflessione a tutti.
RispondiEliminaIo ho l'auto nuova e non faccio lo schiavo. Non generalizzare. Non siamo tutti burattini in questo mondo.
EliminaForse sei schiavo e non lo sai!!!
EliminaSono un ingnegnere, lavoro in proprio, gestico il mio tempo e ciò che faccio me lo sono scelto. Se questo significa essere schiavi allora me ne vanto. Tu che fai per campare?
EliminaGrazie per gli ottimi consigli che leggo da questo blog, fonte inesauribile di informazioni utili per un esistenza felice. Vorrei trovare delle ottime scarpe per camminare in montagna e utilizzarle per andare in bici. Vorrei avere più tempo per autoprodurre. L'orto per me è impossibile visto che abito a Roma.
RispondiEliminaHo pensato più volte al rasoio a mano libera ma bisogna usarlo con delicatezza il rischio di tagliarsi è più alto, visto che la barba non la faccio molto spesso, con un rasoio con le lamette di ricambio risparmio abbastanza. Una macchinetta taglia capelli è il mio prossimo obiettivo per risparmiare.
Grazie Francesco
Buongiorno a tutti,
RispondiEliminaanche io uso il Muhle R41. Bicicletta per andare a lavorare.......... non ho la patente. Abito a Bologna e vado in un negozio di prodotti sfusi, si risparmia un sacco, poi uso il bimby e la pasta madre, da circa un anno, cerco di farmi i detergenti personali e per la casa, con mio padre abbiamo un orto del comune, non enorme ma per le nostre esigenze è perfetto. Leggo tanto, e l'ebook mi serve tanto, film in streming, e tanti altri metodi.