Il Noleggio a Lungo Termine Conviene o No?

convenienza noleggio auto
Noleggiare un'automobile
In effetti in rete non si trova un articolo chiaro che spieghi bene se il noleggio a lungo termine convenga o meno rispetto all'acquisto di un automobile, e dopo aver scritto questo testo credo anche di aver capito il perché.

Oggi cercheremo di capire se il noleggio a lungo termine sia effettivamente conveniente rispetto all'acquisto di un’autovettura e quindi se ci conviene optare per questa strada o se è meglio continuare ad comperare vetture e poi cambiarle o rivenderle dopo tot tanni. Per farlo dovremo semplificare di molto la questione fissare alcuni parametri ben precisi. Pronti? Iniziamo.


Un confronto difficile


Spesso si vorrebbe leggere un articolo che dia una risposta veloce del tipo: sì, noleggiare l’automobile conviene rispetto ad acquistarla, quindi vai e noleggia, ma non è così semplice. Le situazioni sono le più disparate pertanto in questo articolo vedremo che la convenienza dipende da un certo numero di fattori che possono rispecchiare o meno la nostra situazione, le abitudini e quanto utilizziamo la vettura.

Per cercare di eseguire il confronto più preciso possibile consideriamo di acquistare oppure noleggiare a lungo termine una Fiat Panda con le seguenti caratteristiche: 1200cc con 69 cavalli e 51kw e di utilizzarla facendo 10.000km l’anno, che è il numero medio di chilometri che fanno la maggior parte degli automobilisti. Mi rendo perfettamente conto che ci sono persone che fanno molti più chilometri, ma un confronto ha senso solo se si stabiliscono dei parametri fissi, altrimenti, se prendessimo in considerazione tutte le variabili, dovremmo scrivere un libro. Tutti sappiamo che più la vettura è prestigiosa più consuma e maggiori sono i costi accessori, e per questo poi confronteremo i costi di mantenimento con quelli di noleggio a lungo termine esattamente di una Fiat Panda.

Quanto costa comprare e mantenere una vettura


Iniziamo valutando il costo d’acquisto di un’automobile e per farlo ci basiamo su uno degli ultimi studi disponibili visto che i dati ISTAT, dei quali mi fiderei di più, sono ormai un po’ datatati. Utilizziamo Uno Studio si SOSTariffe che spiega come mantenere l’auto abbia un costo di 1.515€ l’anno. Naturalmente questa è solo una media e varia drammaticamente da regione a regione. In Campania ad esempio il costo è di 2.156€ annui mentre in Friuli Venezia Giulia di 1.117€. Analizzando i dati si scopre che questa somma è ripartita nel seguente modo: 
  • 53% Costo del carburante
  • 24,8% Assicurazione
  • 11.3% Revisione, bollo
  • 19,9% Altro (tagliandi, riparazioni ecc.)

Questa precisazione è molto importante perché se vogliamo stabilire quanto e se conviene noleggiare a lungo termine un’automobile, allora dobbiamo valutare solo i costi che sono compresi nel noleggio.

Dai 126,25€ al mese che costa mantenere un’auto privata dobbiamo quindi rimuovere il costo del carburante (il 53%) perché il noleggio a lungo termine non comprende il carburante speso per cui rimangono circa 60€ al mese.

Adesso dobbiamo aggiungere il costo d’acquisto della vettura e immaginare uno scenario tipico, ovvero che la teniamo per 10 anni e poi la rivendiamo o la permutiamo. Nel momento in cui scrivo, eseguendo alcune ricerche, ho notato che il prezzo di partenza di una Fiat Panda base è sempre intorno agli 8.900€, per cui con qualche accessorio si arriva facilmente a diecimila. Se immaginiamo di tenere quest’auto per 10 anni e poi rivenderla possiamo ragionevolmente pensare di ricavarne 2.000€ per cui il costo d’acquisto meno quello di rivendita sarebbe di 8000€.

Se spalmiamo questi 8000€ in 10 anni allora avremo un costo aggiuntivo di 66,6€ e quindi il mantenimento globale della vettura ammonta a:

60€ + 66,6€ = 126,6€.

Quanto costa noleggiare un’automobile


Sono quindi andato su numerosi siti che noleggiano vetture e ho verificato che i costi sono può o meno gli stessi; sì ci sono compagnie con prezzi molto elevati, ma tra quelle abbordabili il costo si livella. Ho preso proprio una Fiat Panda, che è una delle vetture più economiche, e fatto fare un preventivo. Mostro una foto del costo senza citare il sito di riferimento per non fare pubblicità (positiva o negativa) a nessuno.

costo autovettura noleggiata


Il costo è quindi di 149€ al mese +IVA, quindi 181,78€.

Da un’analisi superficiale quindi potrebbe sembrare più conveniente possedere una vettura piuttosto che noleggiarla, ma ci sono svariati fattori che non abbiamo considerato e che fanno pendere l’ago della bilancia da una parte o dall'altra.



Quindi conviene noleggiare l’automobile?


Prima di tutto valutiamo bene la differenza economica dei due approcci, cioè l’acquisto contro il noleggio a lungo termine. In 10 anni (esclusi i costi di carburante) si scopre che:
  • Mantenere un’autovettura per 10 anni costa: 15.192€
  • Noleggiare un’autovettura per 10 anni costa: 21.813€
In termini assoluti, in un arco di 10 anni, il noleggio a lungo termine costa 6.600€ di più rispetto l’acquisto, sempre ammesso di riuscire a rivendere la vettura, altrimenti la differenza si assottiglia a 4.600€, il che (per alcuni) potrebbe anche essere accettabile in cambio di non dover più pensare ai problemi legati all'auto, per me no ovviamente ;-).

Per quelle persone che sono solite cambiare vettura molto spesso, cioè in un arco di tempo inferiore ai 5/6 anni conviene il noleggio, questo semplicemente perché il deprezzamento di un’auto è molto rapido. In un arco di tempo di 5 anni il noleggio costa solo 3300€ in più che l’acquisto. Se al concessionario dessimo in permuta una Fiat Panda che ha 5 anni e aggiungessimo 3300€, ce ne darebbero una nuova? Non credo proprio.

acquistare auto o scegliere il noleggio a lungo termine


Sono stato su AutoScout24 e ho cercato Fiat Panda di 5 Anni Fa trovandone svariate, ma non a meno di 3.200€, quindi con il valore della permuta arriveremmo a 6.500€, non sufficienti per acquistare una nuova vettura.  Per questo chi cambia spesso l’automobile dovrebbe considerare molto attentamente l’idea del noleggio a lungo termine.

Un'altra categoria di persone a cui conviene il noleggio a lungo termine sono coloro che non hanno i soldi per acquistare un’automobile. Invece di pagarla a rate (e quindi pagarla di più perché sulle rate ci sono gli interessi) si può valutare di affittarla. A parte un deposito iniziale (che non viene restituito perché non è una cauzione, serve solo ad abbassare le rate mensili) e che è di 2000/3000€, si ha subito l’auto e la si paga un centinaio di euro al mese.

Le medie o grandi società che hanno un parco auto da gestire dovrebbero anch'esse valutare il noleggio piuttosto che l’acquisto perché dover pensare a tutta la parte burocratica porta via un sacco di tempo e soldi. Stesso discorso per la gestione dei sinistri

Un libero professionista con P.IVA può godere di numerosi sgravi fiscali (che vedremo nel capitolo successivo) e per questo anch'esso potrebbe trovare conveniente il noleggio piuttosto che l’acquisto.

Detraibilità e deducibilità del noleggio a lungo termine


In linea generale va detto che la deducibilità dei costi e la detraibilità dell’IVA relativi all'uso dell’auto (da parte di società e professionisti) è stata molto ridotta nel corso degli ultimi anni (Circ. n. 48/E-III-17104 del 10 febbraio 1998 Dir. AA). Le informazioni che qui ho raccolto derivano da quelle presenti in Questo articolo di Informazione Fiscale e da Auto no Problem che ora cerco di sintetizzare. Quello che voglio fare è un confronto di costi (aziendali) tra l’acquisto e il noleggio a lungo termine di una vettura.

Nel caso più “comune” se si opta per il noleggio a lungo a termine si hanno i seguenti vantaggi:
  • Deducibilità dei costi del 20%, entro il limite massimo annuale di 3.615,20€.
  • Detraibilità IVA 40%.

In questo caso quei 181,78€ mensili di noleggio a lungo termine aziendale, diventerebbero circa 143,19€, ma solo per un paio di anni, poi si raggiunge la soglia di deducibilità (cioè quei 3.615,20€) e per i restanti anni si paga 162,11€.

Poi ci sono due casi particolari e più convenienti, che sono:
  1. Se l’auto a noleggio è assegnata ai dipendi, ovvero per uso esclusivo di un dipendente, la deducibilità del costo auto è pari al 70%.
  2. Se l’auto è un bene strumentale (taxi, autoscuole ecc.), la deducibilità del costo auto è pari al 100% e la detrazione dell’IVA è del 100%.

Invece se acquistassimo l’automobile l’unica detrazione possibile sarebbe quella sull’IVA (art. 19-bis del D.P.R. 633/72 del Testo unico IVA) che permette di detrarre anche il 100% dell’IVA sul prezzo della vettura aziendale e su tutti i costi connessi (manutenzione, carburante ecc.). In soldoni questo si traduce in una riduzione del 22% su quei 126,6€ calcolati prima, il che significa che mantenere l’auto aziendale acquistata costa 98,75€ al mese.

Se immaginiamo di tenere un’auto 5 anni (10 anni sarebbero troppi per una vettura aziendale) con il noleggio a lungo termine si spenderebbero circa 9.300€ mentre con l’acquisto 6.000€ circa, ottenendo un risparmio di circa 3.350 euro in 5 anni.

In questo caso quindi (a parte le due situazioni particolari citate) le agevolazioni sono tali per cui l’acquisto e il noleggio hanno costi molto simili se si considera che il noleggio non costringe l’azienda o il professionista a preoccuparsi della gestione della vettura. Se si dovesse pagare una persona che anche solo per il 5% del suo tempo avesse il compito di gestire una flotta aziendale di proprietà, il noleggio farebbe certamente risparmiare.

A cosa fare attenzione quando si noleggia una vettura

riconsegna auto dopo noleggio NLT

Come sempre le clausole presenti nei contratti fanno tutta la differenza del mondo. In rete si leggono le storie più disparate, ad esempio più utenti hanno segnalato che anche dopo numerosi anni di utilizzo, in fase di riconsegna dell’autovettura, piccoli difetti come graffi esterni o bruciature sui sedili hanno comportato una richiesta di risarcimento.

Quando l’auto viene riconsegnata deve essere pulita, dotata di tutti gli accessori che erano presenti al momento del noleggio e il chilometraggio concordato non deve eccedere del 15%. Al momento della riconsegna, dopo il noleggio a lungo termine, viene redatto un verbale dove verranno annotate tutte le eventuali anomalie. Per approfondire consiglio Questo Utile Articolo di Massimo Borghetti

Potrebbe interessarti: Come si Risparmiare sul Carburante



Conclusioni


Il noleggio auto conviene se facciamo più di 10.000km l’anno, se siamo soliti cambiare vettura ogni 5 o 6 anni oppure se non abbiamo i soldi per comprare una vettura e scegliamo questa strada evitando di pagare l’automobile a rate. L’altra categoria a cui conviene il noleggio a lungo a termine sono le medie e grandi aziende con flotta aziendale da gestire e i liberi professionisti che possono detrarne i costi in maniera piuttosto significativa.

Per tutte le altre persone, ovvero chi fa un uso contenuto della vettura, ad oggi risulta ancora più conveniente l’acquisto. Ci tengo ancora una volta a sottolineare che il confronto tra acquisto di una vettura e "noleggio a lungo termine" può essere eseguito solo semplificando di molto le cose (come ho fatto), poi ognuno dovrà valutare la propria situazione usando le informazioni che ho cercato di fornire.

9 commenti:

  1. Ciao Francesco, interessante articolo, io ti porto il mio esempio: ho tolto il problema alla radice e vivo senz'auto! Io faccio da spola tra Varese e Milano e in ambedue le città uso i mezzi o raramente il car-sharing; interessante quest'ultimo, per chi vive in una grande città. Certo, chi abita in un paese non ha questi servizi, ma a basso costo un'auto usata va più che bene.
    Sono dell'idea che per un single come me si possa stare senza auto, per una coppia o una famiglia di 1-2 figli si possa fare anche un'auto e/o uno scooter, basta sapersi adattare un po'. Saluti; Davide Rossi.

    RispondiElimina
  2. Una differenza fondamentale è la tipologia della assicurazione. Il noleggio propone sempre kasko completa e massimali alti per sempre, un utente normale è raro utilizzi a Kasko.

    RispondiElimina
  3. Nel mio caso, per via del lavoro che faccio, degli interessi che ho e del posto in cui vivo, è semplicemente impossibile fare a meno dell'auto.

    RispondiElimina
  4. Ciao Francesco bell'articolo,io personalmente ho una macchina che ha 16 anni e (toccando ferro) va benissimo, è una mia opinione ma in generale credo che per molti sia più un capriccio cambiare macchina spesso ogni 5/6 anni intendo, e che vale la solita vecchia regola che se le cose si tengono bene durano a lungo e si risparmiano parecchi soldi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dipende! Se usi l'auto per laovoro e fai parecchi chilometri con una macchina vecchia aumenti il rischio di rimanere a piedi e non mi pare il caso. Come al solito, la risposta corretta è: dipende!

      Elimina
  5. Riguardo i professionisti, bisogna distinguere se si fa un uso esclusivamente in ambito professionale oppure no.
    Nel primo caso è possibile dedurre il costo di acquisto e detrarre l'iva al 100%, altrimenti il costo di acquisto è deducibile al 20% e l'iva è detraibile al 40%.
    Il costo è poi ripartito in più anni (ammortamento) e vi è un tetto massimo di riconoscimento fiscale pari ad € 18.075,99.
    E' chiarito tutto in questo articolo
    https://business.laleggepertutti.it/2664_come-scaricare-lauto-dalle-tasse-il-costo-fiscale-per-il-professionista

    RispondiElimina
  6. La mia auto ha quasi 20 anni e molta manutenzione ho imparato a farla da me.
    Certo che ormai aggiusto una cosa e si rompe l'altra.
    Non so fin quando convenga aggiustarla.
    Anche perché, tra i "costi", occorre tenere conto della affidabilità, chiaramente inferiore ad una nuova autovettura, delle noie, dei rischi di rimanere appiedato e dei tempi di fermo macchina.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E se vogliamo parlare di salute, va pure detto che le auto nuove inquinano sensibilmente meno. Senza contare, poi, le moderne tecnologie che salvano la vita, come la frenata automatica di emergenza e non solo.

      Elimina
  7. Dopo questo utile artIcolo credO che proverò anch'io in priMA perSona la formula del noleggio a lungo termine perché dovrebbe permettermi di risparmiare parecChIO facendo più di 20.000Km l'anno!

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.