Eppure, a parte tutte le baggianate che vengono dette, un certo futuro può essere predetto e un modo per farlo esiste. In questo articolo scopriremo insieme cosa c’è di vero e cosa di falso nei metodi per sapere cosa accadrà di qui in avanti, e cosa possiamo fare per garantirci questo incredibile vantaggio.
Maghi, veggenti e quant’altro
Internet, la televisione e purtroppo anche le librerie sono piene di personaggi, video e libri che raccontano di persone che dicono di essere in grado di prevedere il futuro. Resto sempre senza parole quando mi raccontano che al sud Italia esistono ancora maghe o fattucchiere che sono in grado di leggere le carte, le rune, addirittura preparare pozioni d’amore o pronunciare formule che possono cambiare il corso degli eventi.
Purtroppo tutto questo fa parte della tradizione di alcune zone del nostro paese, e anche di altri luoghi del mondo dove la “magia” e l’esoterismo vivono ancora, proprio perché esistono molte persone che ci credono. Personalmente penso si tratti sempre e solo di truffe: semplicemente ci sono persone dotate di un buon carisma e sufficientemente furbe da sfruttare l’ignoranza, la buona fede e la facile impressionabilità degli altri per guadagnare denaro, anche perché poi non mi risulta che lo facciano per beneficenza, giusto? La disperazione, le pene d’amore, le malattie incurabili o anche solo il bisogno di certezze e conforto spingono i più deboli ad affidarsi a questi ciarlatani, sperando che possano dire loro quello che accadrà o, in qualche modo risolvere un problema o rendere migliore il futuro.
Tralasciando le mie convinzioni, e senza voler convincere nessuno, poniamoci solo una semplice domanda: se esistesse veramente qualcuno in grado di prevedere o modificare il futuro, davvero credete che vivrebbe facendosi pagare per dare consulenze astrologiche o esoteriche? Sarebbe certamente la persona più ricca e potente del mondo e non avrebbe bisogno dei nostri spiccioli per campare. Ad ogni modo la predizione del futuro implica il fatto che questo sia già scritto e che in qualche modo sia possibile vederlo e quindi rivelarlo, ma è davvero credibile che in un universo dove è il caso a governare tutto, le nostre vite siano già scritte e quindi perfettamente predicibili?
Tuttavia, anche se non crediamo in queste cose, non tutto è perduto, perché un modo per prevedere il futuro esiste comunque, anche se forse è differente da quello che ci saremmo aspettati.
Da non perdere: Come Conoscere il Anticipo le Difficoltà Future
La cronologia del futuro lontano
Iniziamo con qualcosa di facile: moltissimi eventi futuri che accadranno sono già stati predetti con estrema precisione mentre altri è totalmente impossibile prevederli con certezza, anche se c’è chi racconta di essere in grado di farlo. Predire il futuro con ragionevole certezza è possibile solo per certe tipologie di eventi, per altre possiamo avere solo una certa probabilità di indovinarlo, tutto dipende dal nostro approccio nell'analizzare le questioni.
Rescher, Nicholas, nel suo “Predicting the future: An introduction to the theory of forecasting, State University” ha spiegato come sia possibile prevedere con buona certezza eventi che si verificheranno anche tra moltissimo tempo. Naturalmente stiamo parlando di eventi astronomici, questo perché nello spazio tutto è in un certo senso “semplificato”, le leggi della fisica che conosciamo si applicano con estrema precisione, i moti dei pianeti e delle galassie sono “quasi” costanti e le forze in gioco sono ben calcolabili, per questo possiamo sapere prima quello che accadrà. Questa serie di eventi si chiama “Cronologia del futuro lontano” e predice, ad esempio, che tra un miliardo di anni la luminosità del sole sarà aumentata del 10% e quindi la temperatura media sulla Terra sarà di 47 °C, dando inizio all'evaporazione di tutti gli oceani.
Senza andare così avanti nel tempo ci sono altre previsioni future che ci riguardano da vicino, ad esempio siamo in grado di prevedere che tra 250.000 alle Hawaii sorgerà una nuova isola vulcanica.
La lista degli eventi che sono stati previsti è molto interessante e vi consiglio di leggerla, ma se ci fate caso tutto questo non viene predetto “al secondo”, sappiamo che si verificherà, ma quando diciamo “fra 250.000” anni c’è un margine di errore temporale piuttosto ampio.
Risorsa in inglese: Quanto accuratamente puoi Prevedere il Futuro
La cliodinamica
La scienza definita “Cliodinamica”, con uno dei suoi più famosi esponenti, Peter Turchin, si basa sul concetto che è possibile prevedere il futuro guardando al passato, cioè cercando di capire quali condizioni ed eventi ne hanno fatto scaturire altri. Se queste previste condizioni si verificassero, allora potrebbe accadere di nuovo qualcosa che è già accaduto, permettendoci di prevedere il futuro con buona certezza.
Porto questo concetto perché ci serve ad introdurre la “probabilità” che qualcosa accada, visto che nel capitolo successivo, per prevedere il futuro prossimo, ragioneremo proprio in questo modo. Intanto, per chi volesse approfondire, ecco un breve video sulla cliodinamica.
Predire gli eventi più concreti e vicini
Saper predire gli eventi che accadranno da qui a breve è certamente la più interessante delle possibilità, perché permette di conoscere veramente il futuro, cioè quello che ci riguarda da vicino e probabilmente ci interessa maggiormente. Per riuscire in questa impresa occorre però cambiare approccio ed analizzare il concetto di “casualità”.
Il caso è sempre legato alla probabilità, per questo ogni evento ha una certa probabilità di verificarsi. Un esempio piuttosto sciocco è il seguente: se fosse gennaio che probabilità avremmo che domani facciano 30 gradi? Zero! Invece quante probabilità abbiamo che sia freddo? Molte! In questo senso possiamo prevedere che domani farà freddo. Che grande previsione del futuro, direte! Il concetto però diventa meno esilarante quando parliamo di lavoro o salute: che probabilità ho di trovare lavoro se studio giurisprudenza piuttosto che informatica, oppure, che probabilità ho di prendere l’influenza se sto in mezzo alle persone piuttosto che chiuso in casa?
S’incomincia a intuire che alcuni eventi futuri possono essere predetti semplicemente ragionando dal punto di vista delle probabilità. “Prevedo” che troverò lavoro da qui a tre anni perché scelgo di studiare informatica ed è possibile un boom nella richiesta di programmatori vista l’importanza che sta assumendo l’intelligenza artificiale, in tutti i campi. “Prevedo” di non ammalarmi quest’inverno perché scelgo di frequentare meno i bar o alcuni luoghi pubblici, luoghi dove è più probabile contrarre la malattia.
Tutto questo può essere ancora raffinato, fino ad arrivare ad una predizione del futuro più precisa e (in alcuni campi) quasi certa al 100%. Vediamo alcuni esempi concreti e realmente utilizzabili nella vita quotidiana, per prevedere il futuro.
Potrebbe interessarti: Come si Prevede il futuro del Mercato
Esempi di previsione del futuro
Immaginiamo di voler prevedere la borsa e guadagnare 3000€ nell'arco dell’anno. Nessuno può prevedere l’andamento di un titolo o di un’azione, ma basandosi sullo studio dell’andamento passato si può avere una certa probabilità di indovinare cosa accadrà.
Questo vuol dire che alcune volte sbaglieremo, altre ci azzeccheremo, ma "puntando" su più azioni e avendo la probabilità dalla nostra, il rapporto rischio/guadagno ci farà certamente guadagnare. Possiamo così prevedere quanti soldi guadagneremo operando in un certo modo, che è diverso dall’indovinare l’andamento di tutti i titoli (cosa impossibile), ma porta comunque al risultato finale voluto (e predetto). I trader di successo operano proprio così.
Vorremmo sapere se una certa persona si innamorerà di noi. Nessun mago o fattucchiere può prevederlo perché l’amore dipende da troppi fattori, quindi risparmiamo i soldi e proviamo solo o a cambiare punto di vista. Statisticamente le persone si innamorano di figure che trovano interessanti e con le quali stanno bene.
Pensiamo alle persone che amiamo o di cui ci siamo innamorati in passato e scopriremo che sono sempre state figure che avevano quella cosa in più che siamo sempre andati cercando, ad esempio un certo tipo di carattere, un modo di pensare, di affrontare la vita, una stabilità economica, un folto comparto sociale ecc. Quindi, se vogliamo far innamorare una persona facciamo in modo che questa stia bene con noi e che trovi in noi quelle cose che nella vita gli/le mancano. Comportandoci in un certo modo abbiamo il massimo delle probabilità che il futuro desiderato si avveri.
Desidereremmo infine sapere anzitempo come sarà la nostra vita tra 5 o 10 anni, dove saremo e casato faremo. Tutti vorremmo conoscere questo tipo di futuro, eppure non vi è modo perché la vita è imprevedibile e non possiamo sapere quali difficoltà incontreremo.
Tuttavia, anche in questo caso possiamo cambiare punto di vista; invece di lasciare che sia il caso a determinare ciò che accadrà, scegliamo noi cosa vorremmo diventare o dove vorremmo essere tra 5 o 10 anni, e ragioniamo su cosa conviene fare per avere il maggior numero di possibilità che questo accada. La cosa importante è darsi dei traguardi realistici e ben definiti: essere ricchi non è un traguardo, aver pagato il mutuo di casa, sì.
Da questi esempi emerge che non dobbiamo preoccuparci di prevedere un singolo evento, ma solo di fare tutto ciò che rende statisticamente più probabile che uno scenario si verifichi; in questo modo le singole sconfitte o i singoli errori non avranno importanza, perché ciò che desideriamo accadrà semplicemente se la maggior parte dei nostri sforzi avrà esito positivo.
Da non perdere: Come si Predice la Borsa
Costruire il futuro invece di prevederlo
I più attenti avranno già intuito che questo ragionamento sulla predizione del futuro ci porta ad un’importante presa di consapevolezza: il modo più sicuro che abbiamo per predire il futuro è costruirlo esattamente come vogliamo che sia. Visto che la nostra strada non è già segnata e che nessuno può dirci cosa accadrà, utilizziamo il “segreto” della probabilità per creare noi stessi, ogni giorno, le migliori condizioni perché il futuro si avveri.
Quando avevo una band, per anni abbiamo atteso che arrivasse il discografico di turno, ci prendesse sotto la propria ala protettiva, ci facesse fare un disco, ci curasse il look e la presenza live, trasformandoci in star (eravamo ragazzini), ma crescendo abbiamo capito che avremmo potuto costruire noi la band futura che saremmo voluti essere. E quando abbiamo incominciato a farlo le cose sono venute da sé: abbiamo fatto un disco, abbiamo trovato una casa discografica, siamo stati in tour in Inghilterra; ci siamo costruiti il futuro facendo tutto quello che andava fatto, dandoci quella chance che abbiamo sempre aspettato venisse dall'esterno.
Leggi anche: Come Costruirsi un Futuro Senza Pensione
Conclusioni
Se siamo rimasti delusi da questo articolo perché speravamo spiegasse un metodo facile e privo di sforzi per prevedere il futuro, beh, posso dire che la dura verità è sempre da preferirsi all'illusione e che, come sempre, i miei articoli hanno lo scopo di spiegare come stanno realmente le cose a chi chiede aiuto a Google.
Se ricercando “come prevedere il futuro” aveste trovato un sito che vende amuleti o consulenze online a pagamento per sapere cosa ci accadrà da qui ai prossimi mesi, sareste stati più contenti? Forse, nell'immediato sì, perché il bisogno di certezze che tutti abbiamo sarebbe stato temporaneamente appagato, ma sulla lunga distanza ci saremmo accorti di essere stati raggirati e di aver perso tempo sperando che qualcosa si verificasse senza muovere un dito. Avremmo perso soldi e l’occasione di usare quel tempo e le energie per costruire noi stessi il futuro che desideriamo si avveri.
Credo che tu abbia fatto una sorta di minestrone, mescolando ciò che è esoterico, ovvero letteralmente "nascosto", e che è una cosa seria (altrimenti credo che i rabbini e gli studiosi delle religioni e dei testi sacri cambierebbero mestiere) alle cialtronerie varie di fattucchiere e di chi specula sul bisogno di molte persone di farsi fare i tarocchi e leggere il futuro. Persone davvero sensitive esistono, e pochissimi sanno che lo sono, perché non vivono del loro dono, ovvero non chiedono soldi quando aiutano.
RispondiEliminaNon avere avuto questo tipo di esperienze non significa che non esistano, anzi.
Per "predire" il futuro bisogna capire cosa sia realmente il presente che si sta vivendo, e soprattutto farlo con consapevolezza, che scarseggia e non poco su questo pianeta, e bisogna capire gli eventi, sia quelli che accadono a livello personale che planetario.
E' ovvio che se uno guarda a tutto come a un caso non capirà mai e poi mai cosa gli accade e come prevenire in futuro che determinate esperienze si ripetano.
Né potrà mai capire cosa accadrà a livello internazionale, posto che in quel caso non c'è nulla o quasi che a livello individuale si possa fare.
Ma queste cose fanno la differenza tra uno consapevole e uno addormentato.
Ci sono persone che hanno sempre come in un loop infinito le stesse identiche esperienze nel lavoro, nelle relazioni, in famiglia ma non fanno mai lo sforzo di comprendere perché gli accadono.
Lì è facile predire il futuro a costoro: un casino dietro l'altro, fino alla fine dei loro giorni. Peccato, forse impareranno nella prossima vita, se si svegliano un po'!
Ognuno crede e fa quello che vuole per carità, personalmente so per certo che questa vita terrena è solo una millesima parte, e nemmeno la più interessante ed eccitante, di una moltitudine di vite in altre forme che prendo e posso prendere ora e sempre, per cui per me l'esoterismo serio è parte integrante della mia esistenza e curo molto la mia anima e il mio spirito.
Riguardo all'ultima parte, quella sulla musica che riguarda anche me, trovare la casa discografica e fare tour è il minimo, cose già fatte, il punto cruciale è che una volta fatte, se non sei parte del sistema che ti sfrutta non puoi assolutamente vivere di ciò che ami. Se una come Lady Gaga o pseudo artisti come lei fanno i milioni di Euro è perché sono burattini del sistema che fanno schifo, più che fare musica, ma è uno schifo che ipnotizza le masse di ragazzini, per cui funziona. La musica vera, quella che fa la storia e non è solo puro intrattenimento non fa più un centesimo, perché non fa comodo alle case discografiche.
Magari bastasse essere bravi e avere la volontà. Esiste la volontà di altri individui, i soliti ricchi che detengono il potere sul mondo, di far andare avanti in qualunque settore solo coloro che non sono pericolosi per lo status quo.
Vorrei aggiungere se mi permetti Francesco, che fin dall'antichità più remota figure come lo sciamano, il guaritore, il medium, nonché la Sibilla Cumana, l'oracolo di Delfi, e tutta una serie di altre figure divinatorie ormai relegate al "mito"- non trovando chi governa e controlla le nostre vite e le nostre menti altro modo di svilire la storia vera dell'umanità- sono molto rispettate e considerate sacre com'è giusto.
RispondiEliminaNon amo l'essere umano moderno, poiché ha sostituito la divinità (non Dio eh, io sono profondamente pagana) con la scienza che non dà nulla e non trasmette nulla ma che lo ha reso solo più addormentato attraverso inutilissimi social network e uso improprio della rete per coltivarsi bassi istinti non degni nemmeno di un animale.
Amo invece la saggezza antica, quella che ha le risposte per tutto e che sapeva perfettamente che l'esperienza umana su questo pianeta è solo una delle tante nei tanti universi, e che è importante la materia solo se contenitore dello spirito.
Detto ciò, coloro che sono all'interno delle logge massoniche fanno uso continuo di esoterismo, poiché conoscono molto bene le leggi dell'universo e chi lo popola, soprattutto costoro sono maghi VERI, nell'accezione più appropriata e antica del mago, e sanno come modificare la realtà a loro piacimento.
Noi in confronto siamo dei poppanti, e di certo personaggi come il Mago Otelma e non solo sono mandati in TV apposta per rendere tutto una barzelletta.
Tutti i potenti hanno nel loro entourage un astrologo, e nulla viene fatto accadere senza la giusta congiunzione di pianeti e solo in giorni particolari, dalle nascite di principini reali, a matrimoni, a eventi distruttivi come le guerre.
I ricchi di cui Francesco parlava nel suo articolo sulla politica sono coloro a cui fa comodo che le masse restino stravaccate davanti al divano guardando Piero Angela o bruno Vespa o Roberto Giacobbo, non avendo la più pallida idea di cosa succeda intorno a loro e persino nelle loro vite, mentre loro fanno accadere esattamente ciò che vogliono accada a noi poveri mortali.
Se non è magia questa...:)))
Nella vita bisognerebbe coltivare il dubbio e l'apertura mentale, altrimenti poi non serve lamentarsi. E liquidare il discorso sull'esoterismo definendolo "superstizione" fa solo il gioco di chi ha fatto diventare l'astrologia, scienza VERA, oroscopo per donnette frustrate su riviste cretine e inutili.
Personalmente, trovo che chi non crede nei mondi e nelle dimensioni spirituali sia come un miope che non vuole indossare gli occhiali per vedere dieci decimi.
Ma come sempre, ad ognuno la sua consapevolezza.
I veri sciamani o come li vuoi chiamare tu, sono solo un’altra espressione del controllo.
EliminaLa scienza risolve parecchie cos’è tutti i giorni anche per te che non te ne accorgi, di persone spiritualmente avanzate che fanno la differenza per la società al momento non ne vedo....
Scusami e poi, non ti si può sentire parlare di massoneria come potere occulto esoterico e non come potere occulto politico ed economico.
EliminaZoster, intanto non mi senti no, al massimo mi leggi, e ricorda che qui non siamo nel blog di Mazzucco o Blondet.
EliminaIl tuo inciso sulla massoneria come potere occulto politico ed economico avresti dovuto e potuto farlo sotto all'articolo di Francesco sul "potere al popolo ma solo a quello ricco" sviluppando un tuo pensiero coerente come faccio io, invece come tanti altri preferisci attaccarti a un commento altrui credendo di aver portato chissà che contributo con due righe.
Di certo comunque l'utente che santifica la scienza (a proposito, di medici e scienziati asserviti alle multinazionali farmaceutiche criminali ne hanno santificati? Ancora no? Che strano, la scienza è tanto buona e bella e virtuosa!!) ti supera, pensando di venire a parlare dell'argomento trapianti qua dentro e credendo di poter parlare e sviscerare argomenti come questo dentro il sito "smettere di lavorare".
Sai cosa vi rovina a voi? I social e lo smartphone. Siete la generazione di Twitter e Facebook, e anche se magari avete 40-50 anni siete quelli dei 140 caratteri che con due frasette e due menate pensate di aver scritto una figata e fatto un figurone da premio Nobel.
Cominciate a sviluppare un vostro pensiero critico e guardatevi intorno, che ancora non avete nemmeno capito che siamo nel mezzo di una guerra mondiale devastante che non lascia scampo, e se avete bisogno di vedere bombe e devastazione per capire che siamo da anni in una guerra sanguinosa economica e a botte di vaccini e terrorismo psicologico, state messi molto, ma molto peggio di quello che già sembra.
E poi...
Elimina"La scienza risolve parecchie cose...". OPS. Hai dimenticato di citare QUALE scienza e QUALI cose risolve.
A quale scienza ti riferisci?
A quella medica? Quella dei trapianti tanto cari all'altro utente da rifare ogni tot di anni a causa di farmaci anti rigetto pesantissimi che frollano praticamente tutti gli organi del corpo? Quella della chemio che fa più morti ogni anno di Ebola e Aids insieme? Quella che si diventa clienti fissi -e malati cronici- di studi medici e farmacie?
Quella economica? Quella delle quote latte, dell'entrata in Europa col disastro che stiamo vivendo da anni a causa dell'Euro? Quella dell'austerity che sega i salari e non capisce un cazzo di deflazione, svalutazione controllata della moneta, che non vuole la sovranità monetaria, che pensa alle importazioni per accordi del cazzo anziché produzione propria di beni, alimenti e servizi e investimenti in deficit?
La fisica teorica? Quella che si basa appunto su teorie e assiomi basati a loro volta su equazioni matematiche da supercazzola che non dimostrano un bel niente e che non sa ancora stabilire se la Terra è sferica, un geoide o una frittata?
A quale scienza ti riferisci caro? Te la sei cercata eh.
Fammi una bella lista di cose risolte dalla scienza, perché io vedo solo tanta tecnologia che all'apparenza risolve ma nella realtà non risolve una mazza se non annichilirci sempre di più e accettare passivamente tutte le balle sdoganate dal sistema.
Gli sciamani sono espressione del controllo certo, poi se mi spieghi anche questa te ne sarei grata.
Hai ragione, meglio l'oncologo, il fisico teorico, l'economista e naturalmente Bruno Vespa, il TOP della vera informazione.
Tanta stima per aver detto le cose come stanno :D
Eliminaperò aspetta... la scienza serve e salva le vite, è inutile negarlo (e anche abbastanza ridicolo).
Eliminaè solo relativa ad un ambito differente
Inutilissimi Social Network che tanto frequenti...
RispondiEliminaDovresti studiare l'Inglese.
EliminaNon hai argomenti, eh?
EliminaLa scienza non da nulla e non trasmette nulla? Vallo a dire a chi ha subito un trapianto (scienza e ricerca!), vallo a dire a chi ha mandato le sonde su Marte (scienza e ricerca!), vallo a dire a chi, come te, usa i PC e internet (scienza e ricerca!), vallo a dire a chi si può permettere di mettere il cibo in un marchingegno chiamato frigorifero per settimane (scienza e ricerca!), vallo a dire a chi può andare da Roma a New York in poco più di otto ore, volando (scienza e ricerca!), vallo a dire a chi può parlare con una persona che sta dall'altra perte del mondo semplicemente componendo un numero (scienza e ricerca!), vallo a dire a chi può riscaldare casa d'inverno o rinfrescarla d'estate (scienza e ricerca!), vallo a dire a chi, per vedere, può accendere una cosa chiamata lampadina (scienza e ricerca!), vallo a dire a chi è miope e può permettersi un paio di occhiali o la chirurgia refrattiva (scienza e ricerca!. Devo continuare? L'ipocrisia è il male più brutto che c'è nel mondo ed è la comodità e il benessere che ha portato tanta gente a ragionare come fai tu. Per fortuna che c'è lo sciamano, altrimenti sai che tristezza.
RispondiEliminaCome si vive su Marte? Bene?
EliminaScusa se mi intrometto ma una riposta del genere evidenzia la tua pochezza nell'argomentare... Senza offesa.
EliminaAlessio
Anche la tua risposta non è da meno, però. Se devi criticare me, dicendo che non so argomentare, inizia a farlo tu, invece di limitarti alla critica. Siamo sullo stesso piano, insomma. ;)
EliminaPardon Alessio, la mattina sono rinco. Pensavo che ce l'avessi con il mio commento, invece stavi rispondendo alla complottara che non argomenta. Come non detto!
EliminaLa complottara non timbra il cartellino domattina.
EliminaBenone, anche se fa un po' freddo! Ricorda che la tecnologia, che è frutto di scienza e di ricerca, la utilizzi pure tu!
RispondiEliminaCapire che noi siamo parte attiva in quello che ci accadrà e che in parte possiamo "costruire" il nostro futuro è importante e ci rende meno preda dei ciarlatani.
RispondiEliminaLa pecca della tua teoria è però che le variabili sono troppe, tutto è in movimento per cui i conti che ti fai a volte non tornano e questa metereologia della sorte non è una scienza esatta perchè "se una farfalla batte le ali in Brasile" tutto può cambiare. Ma che non sia un alibi per allontanarci dall'antico detto latino"quisque est faberfortunae suae".
Pienamente d'accordo con l'anonimo delle 19:39 di ieri.
RispondiEliminaLa teoria assai in voga negli ultimi anni secondo la quale il nostro destino e la nostra vita sono esclusivamente nelle nostre mani fa acqua e sta affondando come il Titanic, perché è robaccia New Age, la nuova ed ennesima religione sdoganata dal sistema volta a farci sentire in colpa se non abbiamo detto "si" ad un'occasione e non abbiamo lottato e non ci siamo sporcati le mani (e l'anima) per ottenere ciò che desideravamo. C'è un bel film con Jim Carrey, "Yes man", che spiega molto bene questo concetto del tutto assurdo.
La domanda da farsi, quella che la New Age volutamente non fa è: quanto sono disposto a svendermi, a vendere anima, cuore, valori, la mia vita, pur di ottenere ciò che voglio e che credo sia così importante?
Ad ognuno la sua risposta. Perché un conto è sacrificare delle cose per liberarsi da falsi bisogni, altra cosa è svendersi per alimentarli, i falsi bisogni.
Che la nostra vita sia in parte nelle nostre mani è fuori discussione, a patto (e non è poco!!) che non la mettiamo nelle mani di medici, banche, datori di lavoro, preti, farmacisti, fattucchiere, e della società e le sue regole in generale.
Capite che per il 99% del genere umano questo è praticamente impossibile, e tutti restano quindi degli schiavi inconsapevoli che si illudono di essere liberi perché hanno accesso ad Internet o altre amenità.
La verità non è mai per tutti e fa molto male, ma alla fine come disse qualcuno libera. E la verità è che la nostra sorte individuale è in minima parte nelle nostre mani perché viviamo in un mondo popolato da miliardi di altri individui con volontà che spesso non collimano con la nostra, e soprattutto è nelle mani di chi detiene il 99% per cento delle ricchezze e delle risorse di questo pianeta e controlla tutto da sempre.
Nessuno sarà mai padrone del suo destino finché sarà su questo pianeta.
L'unica cosa che si può fare è prenderne coscienza profonda e fare un lavoro su di sé, che è l'unico possibile. E non è poco.
è una mentalità molto povera la tua
EliminaVedi la mentalità perché sei mentale.
EliminaOgnuno rispecchia negli altri e attribuisce loro le proprie debolezze e mancanze.
Hai tantissima strada da fare, continua a camminare e soprattutto comincia a ad ESSERE.
Concordo con te.
RispondiEliminaEssere realisti, senza divagazioni emotive soggettive non è una virtù di tutti.
Sognare e sperare è bello,tante volte ci può aiutare a vivere.
Il fatto che questo universo i suoi calcoli se li fa, e non permetterà mai a nessuno di passargli davanti.
Mi fermo qui.....
Mi piacerebbe raccontarvi tante cose di questa realtà fittizia,però non voglio spaventare nessuno, perché in fondo vi voglio bene a tutti.
Un saluto a tutti...