Differenza tra pensione Inps e ex Inpdap all'estero
Da non perdere: Il mio Manuale su Come Trasferirsi all'Estero
In quali stati un pensionato ex INPDAP può ricevere la pensione detassata?
- Tunisia
- Senegal
- Australia
- Cile
Come ottenere la pensione ex INPDAP senza tasse all'estero
- Prima di tutto è necessario eseguire un vero e proprio cambio di residenza. Molti pensionati italiani che vanno all'estero non fanno questo passaggio perché vogliono mantenere la residenza in Italia qualora scegliessero di rientrare, ma se non si fa il cambio di residenza non si può ottenere la pensione. Bisogna ricordare che il cambio di residenza non è immodificabile, nel senso che se dopo qualche anno trascorso all'estero vogliamo ritornare in Italia, possiamo eseguire un nuovo cambio e tornare ad essere residenti nel nostro Paese d'origine. La prima cosa da fare quindi è ottenere la residenza nel Paese di destinazione; ogni paese ha le sue leggi, ma solitamente ai pensionati la residenza viene concessa facilmente perché hanno un'entrata in denaro garantita, e questo è già un requisito sufficiente. Il consiglio è quello di contattare il consolato Italiano nel Paese in cui vogliamo espatriare e chiedere informazioni. Fatto questo occorre "rimuovere" la residenza dall'Italia e per farlo è necessario iscriversi all'AIRE (Anagrafe Italiana Residenti all'Estero).
- All'estero abbiamo bisogno di un conto corrente sul quale farci accreditare la pensione. Solitamente questo passaggio non è mai specificato perché per ottenere la residenza all'estero una delle prime operazioni necessarie è proprio quella di avere un conto corrente, ma in questa sede è sempre meglio dirlo.
- Ora è necessario comunicare il cambio di residenza all'INPS. Questo si può fare solo per via telematica; sul sito dell'INPS vi è una pagina dedicata alla Riscossione della Pensione all'Estero dove tutto è spiegato molto chiaramente. A ogni modo la domanda si compila e si trasmette esclusivamente in modalità telematizzata; per accedere al servizio è necessario essere in possesso del PIN, autenticarsi, e poi recarsi alla sezione: Servizi in linea -> Pensionati.
- Non è necessario inviare nulla all'Ufficio Pensioni Estero della sede INPS di Roma, perché la domanda telematica sarà inoltrata automaticamente.
- Ogni tanto l'INPS potrebbe richiederci di compilare un modulo che attesti la nostra "esistenza in vita"; visto che siamo all'estero, se decediamo l'INPS continuerebbe ad inviare la pensione e, non essendoci una rete di comunicazioni automatizzata tra stati esteri e l'Italia, l'INPS non verrebbe mai a conoscenza del nostro decesso. Ogni tanto quindi ci viene inviato un modulo per attestare che siamo ancora vivi: è molto importante compilarlo e portarlo al consolato Italiano del Paese in cui siamo trasferiti, entro 4 mesi dalla richiesta.
Quanto si ottiene di pensione all'estero
Tunisia
Dal 2011 la Tunisia è una democrazia multipatitica ad ordinamento repubblicano, questo vuol dire che anche se la stragrande maggioranza della popolazione è musulmana, vi è una gestione democratica, con parità dei diritti tra uomo e donna. Questo Paese offre condizioni pressoché uniche per i pensionati ex INPDAP, ovvero la possibilità di ricevere la pensione praticamente al lordo. La pensione infatti viene detassata totalmente e si paga solo il 20% sul 20% della pensione. Per fare un esempio, se avessimo una pensione lorda italiana di 1400 euro, in Italia otterremmo una pensione netta di circa 1000 euro, mentre in Tunisia di 1350. Una differenza di oltre 4200 euro all'anno in più!
Senegal
Il Senegal è uno Stato indipendente ormai da più di 50 anni ed ha un regime democratico anche se (anche qui) la religione musulmana è seguita dalla maggior parte della popolazione. Non ci sono lotte interne tra etnie o per religione, e vi è una pacifica convivenza tra cristiani e musulmani. In questo Paese si affitta un appartamento di tre stanze, considerato lussuoso per gli standard locali, in quartieri bene, per 500 euro al mese e il costo della vita è veramente irrisorio.
In Senegal la tassazione delle pensioni è molto particolare. Se hai una pensione molto bassa, più o meno di 950 euro lordi, allora ha senso chiedere la detassazione perché si paga lo 0% di tasse, quindi hai tutta la pensione (950 euro netti contro il 500 che prenderemmo in Italia). Da questa soglia in su la percentuale sale gradualmente. Se hai una pensione al lordo di circa 1600 euro (o oltre), allora si paga il 40% di tasse, il che rende più conveniente mantenere la tassazione italiana che per quelle cifre è di circa il 27% (più piccole addizionali regionali).
Australia
La convenzione di Canberra permette di percepire la pensione al netto delle tasse italiane e il pagamento delle tasse in Australia anche per i pensionati ex INPDAP. Qui però ci sono due problemi: il primo è che in questo Paese la pensione percepita dagli australiani è molto bassa rispetto al costo della vita e per questo l'Australia è il paese con il più alto numero di pensionati che lavorano al mondo. Il secondo problema è che ricevere la pensione italiana lorda necessita di alcuni difficili requisiti da soddisfare. La vecchia "Visa Subclass 410", infatti, che permetteva ai pensionati di risiedere e non pagare le tasse è stata soppressa. Ora è necessario richiedere la "The Investor Retirement visa (subclass 405)", che permette ai pensionati italiani (anche ex INPDAP) di ricevere la pensione al lordo, ma è necessario avere almeno 55 anni e investire nel territorio qualcosa come 500.000 euro. Difficilmente praticabile.
Cile
Dal 20/12/2016 è entrata in vigore la Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Cile (L. 03.11.2016, n. 212). Il nuovo accordo prevede che: "Le pensioni e le altre remunerazioni analoghe, pagate ad un residente di uno Stato contraente, sono imponibili soltanto in questo Stato", e questo vale anche per i pensionati ex INPADAP. La tassazione si basa sull'UTM (Unidad Tributaria Mensual , unità fiscale mensile) che cambia di anno in anno e attualmente si attesta intorno ai 46000 pesos. In base alla seguente tabella si calcola la tassazione sulla pensione. Al cambio attuale tra Pesos e Euro:
Reddito imponibile
|
In Euro (€) lordi
|
Aliquota
|
Fino a 13,5 UTM
|
Fino a 839,16€
|
0%
|
Da 13,6 a 30UTM
|
Da 845,37€ a 1864,8€
|
4%
|
Da 31 a 50UTM
|
Da 1926,96€ a 3108€
|
8%
|
Da 51 a 70UTM
|
Da 3170,16€ a 4351,2€
|
13,50%
|
Da 71 a 90UTM
|
Da 4413,36€ a 5594,4€
|
23%
|
Da 91 a 120UTM
|
Da 5656,56€ a 7459,2€
|
30,40%
|
Da 121 a 150UTM
|
Da 7521,36 a 9324€
|
35,50%
|
Oltre 150UTM
|
Oltre 9324€
|
40%
|
Da non perdere: Come Costruirsi una Pensione Autonomamente
Sono un pensionato ex impdap .se volessi trasferirmi in Portogallo protrei ricevere la pensione al lordo??
RispondiEliminaNo. Solo inps puro
EliminaCiao sono mauro lettere pensionato italiano ex inpdap vorrei sapere se c'è già bilaterale Italia colombia per ex inpdap grazie
EliminaSono Mauro Lettere pensionato italiano ex inpdap vorrei sapere se è possibile prendere la pensione lorda in colombia visto che c'è un accordo bilaterale ma in Atessa di ratifica grazie
RispondiEliminaPENSIONATA inpdap,doppia cittadinanza .Se torno in Bulgaria come sarò tassata,e quali requisiti servono per la detassazione .grazie
RispondiEliminaIo sto preparando la documentazione per rinunciare alla cittadinanza italiana (purtroppi).
RispondiEliminaVivo in Svizzera da quasi 30 anni ed ho lavorato per un comune italiano.
Mi hanno mandato in pensione e mi trattengono un sacco di irpef, addizionale comunale e regionale del Lazio (anche se sono AIRE di Como) che è la più alta d'Italia e chiaramente, non molto, non ho più diritto alla sanità italiana e devo pagare quella svizzera (Ma va bene). Non avrò problemi per avere la mia pensione anche se avrò un altra cittadinanza, vero?
Buon giorno,
RispondiEliminasono cittadina tedesca, vivo e lavoro in Italia come insegnante, perciò Ex-Inpdap. Volevo prendere oltre la cittadinanza tedesca anche quella italiana, anche perché al concorso per dirigenti scolastici in Alto Adige non potevo partecipare non essendo italiana.
Se acquisto oltre alla cittadinanza tedesca anche quella italiana, avrò problemi quando vado in pensione e mi traferisco in Germania avendo la doppia cittadinanza?
Grazie mille per l'aiuto,
Claudia
Grazie le informazioni sono chiare ed esaudienti. Facile fare polemica sulle infinite contraddizioni delle norme del nostro amato paese. Prima si sancisce che siamo tutti uguali e poi si fanno le norme per creare delle differenza. Vabbè.
RispondiEliminaAmato paese??? Hahahha quel paese fa vomitare!
EliminaHo cittadinnza Capoverdiana da dieci anni. sono ex inpdap posso percepire la pensione a lordo. grazie
RispondiEliminaho sentito che la detassazione per i pensionati inps che vanno nei paesi come ad es. il Portogallo, ora viene applicata anche per chi va a vivere in certe località del sud Italia semi abbandonate per risollevarle, questo vale anche per i pensionati ex inpdap?
RispondiEliminacomplimenti per l'articolo che è breve e allo stesso tempo ricco di informazioni utili
RispondiEliminaSono un pensionato, ex INPDAP, con doppia cittadinanza, Australiana e Italiana, in possesso di entrambi i passaporti validi, per ottenere la residenza in Australia non ho problemi, ma per ricevere la pensione iItaliana, in Australia, basta compilare il modulo telematico dell'INPS o serve altro ?
RispondiEliminaDevo iscrivermi all'AIRE ?
Grazie Mille, Jody
Salve,molto interessante, io sono pensionata ex impdap ho deciso di tornare a vivere, in Slovenia il paese di mia madre, se richiedo residenza e naturalizazione, potrò avere la pensione al lordo.. Grazie 🙏
RispondiEliminaInteressanti informazioni, però per la Spagna, nessun caso. Soo pensionato ex inpdap, Risiedo da oltre dieci anni in Catalugna, Barcelona, Non ho la cittadinanza, vorrei iformazioni, per poter risparmiare imposte sulla mia pensioncina, pago l'irpef in Italia e non sono contento di come e stata gestita la mia pensione, un disastro. mi dicono che come ex funzionario pubblico, a secondo quale imposte, alcune noi siamo esenti, nagli accordi bilaterali non mi risolta niente, chissà mi converrebbe pagare l'Irpef in Spagna, mi mancano informazioni utili. Gradisco un chiarimento in merito grazie.
RispondiEliminaE-mail savio23_3@yahoo.es