Tabella offerte tariffe cellulare più vantaggiose
Operatore
|
Dati
|
Minuti
|
SMS
|
Costo/4
sett.
|
Attivazione
|
Note
|
Coopvoce
|
2 Gb
|
200
|
200
|
5€
|
9€
|
Al mese, non ogni 4 settimane
|
Tre
|
6 Gb
|
1000
|
No
|
6€
|
9€
|
|
Postemobile
|
5gb
|
500
|
No
|
7€
|
Gratis
|
|
Tim
|
10Gb
|
1000
|
No
|
9,90€
|
Gratis
|
Occorre avere meno di 30 anni, regalano un giorno
di Internet gratis.
Vai all'offerta |
Fastweb
|
3 Gb
|
500
|
500
|
9,95€
|
Offerta disponibile solo con pagamento con carta
di credito o addebito bancario. Costo ridotto a 5,95€ se sei già cliente
Fastweb,WOW Fi Illimitato.
|
|
Wind
|
10 Gb
|
illimitati
|
1000
|
10€
|
9€
|
Superati i GIGA disponibili la velocità di
navigazione sarà ridotta a un massimo di 128 kbps e continuerai a navigare
senza pagare costi aggiuntivi.
|
Vodafone
|
2 Gb
|
500
|
100
|
10€
|
3€
|
Il prezzo è 10€ se si addebitano le ricariche su
carta di credito o conto corrente, altrimenti 12€.
|
Queste sono le offerte per mobile più interessanti, nella tabella sono ordinate per prezzo, anche se naturalmente quelle più economiche offrono (quasi sempre) meno giga e meno minuti. Per spendere poco con il telefonino, quello che dobbiamo fare è limitarne l'utilizzo, in modo tale che la tariffa non superi i 10 euro al mese, che è un prezzo accettabile per la maggior parte delle persone.
La cosa importante, prima di sottoscrivere una qualsiasi offerta, è quella di leggere bene tutti i dettagli, cioè quello che viene definito "prospetto informativo", dove vengono dettagliate tutte le clausole. Come vedremo nel prossimo capitolo, infatti, se non si legge bene si possono avere brutte sorprese.
Leggi anche: Strategie per Risparmiare sul Telefono
Attenzione ai dettagli delle offerte per cellulare
Ogni compagnia telefonica è tenuta a compilare una scheda standard per rispettare quella che è definita come "trasparenza tariffaria", cioè un documento semplice e facilmente capibile, dove ci sono i costi reali dei piani tariffari per cellulare (ma anche rete fissa e altro). Si presentano più o meno tutti in questa maniera:
Questo ad esempio è quello dell'offerta di Poste Mobili che ho messo in tabella, in Questa Pagina invece vengono raccolti tutti i prospetti delle offerte della compagnia "Tre". Prima di sottoscrivere una qualsiasi offerta per cellulare, cerchiamo (nella pagina dell'offerta stessa) la sezione dettagli (spesso chiamata note, oppure "la compagnia informa") e leggiamo tutti i dettagli. Poi ricerchiamo anche il documento per la "trasparenza tariffaria" e controlliamo che il prezzo indicato lì (dove non si può barare) sia uguale a quello citato nell'offerta, perché spesso ci sono costi nascosti non ben visibili nelle pubblicità o sulle pagine principali dei siti.
Il rischio che corriamo nel non leggere questi dettagli è quello di pagare di più. Ad esempio molte compagnie fanno un'attivazione scontata (9€) della tariffa per cellulare che desideriamo. Nelle clausole però è indicato che se non faremo ricariche per almeno tot euro (ad esempio 180€ per Vodafone) allora pagheremo il prezzo intero per l'attivazione, cioè per esempio 29 euro! Di fatto si tratta di una sorta di penale. Un altro esempio riguarda ciò che accade se restiamo senza credito. Ad esempio nell'offerta di Poste italiane, se rimaniamo senza credito, ci viene automaticamente attivata la tariffa internet base di 3,5€ al giorno, decisamente cara.
Questi sono solo esempi, tutti hanno costi nascosti e modi per racimolare soldi in più quando i clienti vogliono andarsene o si dimenticano di ricaricare, e siccome le persone sono distratte, scommetto che questi trucchetti fanno guadagnare parecchi soldini alle compagnie.
Insomma, leggiamo bene i prospetti per qualunque tariffa e stiamo sempre con le antenne alzate.
Potrebbe interessarti: I Consigli si Aranzulla per Spendere Poco con la Telefonia
Per rimanere sempre aggiornati sulle tariffe
Sul web esistono tutta una serie di servizi che permettono, in maniera assolutamente gratuita, di rimanere aggiornati sulle tariffe più convenienti, ne ho provati diversi e anche se non prendo un centesimo per sponsorizzarlo, consiglio di utilizzare il servizio di SOS Tariffe, che secondo me è il più semplice e chiaro da consultare per rimanere sempre aggiornati sulla miglior tariffa per cellulare.
Il servizio è Questo ed è veramente intuitivo, già così come si presenta mostra le tariffe più interessanti, ma se vogliamo possiamo affinare la ricerca con una serie di filtri che possiamo far combaciare con le nostre esigenze.
Siccome la tabellina dove ho riassunto le tariffe oggi più convenienti, diventerà vecchia nell'arco di un mese, utilizziamo questo servizio per capire se possiamo cambiare operatore e spendere meno per l'uso del cellulare.
Come ottenere la miglior tariffa
Le migliori tariffe per cellulare sono quelle che vengono applicate in maniera personalizzata. Tutti avremo certamente notato che appena cambiamo operatore, il vecchio gestore inizia ad inviarci sms con offerte molto interessanti per la telefonia mobile.
Ovviamente tutto questo è gestito da un algoritmo studiato apposta per "riprendersi" i clienti che hanno cambiato operatore telefonico.
La miglior tariffa quindi si ottiene inseguendo questo trend, ovvero cambiando operatore (anche se non ne avremmo bisogno) e poi aspettando che il vecchio operatore ci mandi un'offerta interessante. A questo punto, se torniamo all'operatore precedente è possibile che anche quello nuovo ci mandi una contro offerta, e in questo modo riusciremo a spuntare tariffe personalizzate che non sono sottoscrivibili in altro modo.
In questo processo stiamo attenti alle clausole, cioè per quanto tempo le condizioni che ci vengono proposte verranno applicate e se (come visto prima) non ci sono penali da pagare per la disdetta precoce del contratto con l'operatore precedente.
Potrebbe interessarti: Le Statstiche dell'ISTAT sull'uso del Cellulare in Italia
Come spendere ZERO (strategia estrema)
Per non spendere nulla, la prima cosa che dobbiamo fare è essere poco pretenziosi. Se speriamo di poter utilizzare moltissimi giga, telefonare sempre gratis e avere sms illimitati senza spendere un centesimo, allora siamo fuori strada, perché le compagnie telefoniche fanno pagare cari i loro servizi.
La prima cosa che dobbiamo fare è procurarci un telefono cellulare gratis. Questa operazione è più semplice di quello che sembri, io non ho mai comprato un telefono cellulare, me lo ha sempre regalato un parente o un amico. Per ottenerlo basta chiedere se hanno qualche modello di vecchi telefoni che non utilizzano. Se ci vergogniamo di accattonare un telefonino, diciamo che ne abbiamo bisogno per far giocare i bambini o per qualche pezzo di ricambio che è compatibile con il nostro attuale modello. Le persone cambiano cellulare un po' come si cambiano i calzini, e la maggior parte di queste possiede due o tre modelli di vecchi cellulari in qualche cassetto. Che poi, intendiamoci, "vecchi" per modo di dire, perché magari hanno solo un paio di anni, funzionano ancora benissimo, ma ormai sono fuori moda.
Ottenuto il telefono la prima cosa da fare è un hard reset, ovvero una formattazione completa con ripristino delle impostazioni di fabbrica. Questa operazione è diversa per ogni modello, per conoscerla basterà cercare "hard reste MODELLO DEL NOSTRO TELEFONO" su Google, e si trovano decine di siti che spiegano la procedura. Tipicamente si tratta di tenere un paio di tasti premuti contemporaneamente mentre si riavvia. Questa operazione, dicevo, cancella tutti i dati sul telefono e re-imposta le app installate di fabbrica. Se ci accontentiamo e non iniziamo ad installare qualunque porcheria, avremo anche un telefono discretamente veloce.
A questo punto, per non spendere nulla, sottoscriviamo la tariffa a consumo più economica, ovvero quella che non richiede nessun abbonamento settimanale. Attualmente Poste Mobili e Coop Voce sono le uniche che permettono questa opzione. Io, ad esempio, ho una tariffa a consumo che non ha un costo fisso mensile, semplicemente spendo quello che "eventualmente" consumo.
Disabilitiamo, sul cellulare, la connessione dati, in modo da non effettuare mai accessi a Internet sulla rete 3G o 4G, e abilitiamo il Wi-Fi. Avremo un telefono che costa zero perché non usa dati e che possiamo utilizzare per chiamare solo quando c'è un'emergenza. Se manteniamo il Wi-Fi attivo possiamo navigare e telefonare attraverso Whatsapp o Telegram tutte le volte che siamo connessi alla Wi-Fi di casa, del lavoro o se troviamo una rete libera. Moltissimi bar, locali e ristoranti (ad esempio Mc Donald's) hanno reti libere (senza password) che si possono utilizzare gratuitamente e senza nemmeno dover entrare nel locale. In molte città esistono reti libere promosse dalla Provincia, dalle università o da qualche grosso ente, che si possono usare semplicemente registrandosi con nome e email. Qualcuno utilizza anche apposte App gratuite per collegarsi a quelle Wi-Fi private che hanno ancora le impostazioni di fabbrica, ma questo non credo sia legale, per questo non le utilizzo e ne sconsiglio l'uso.
Utilizzando il telefono in questo modo, cioè navigando e telefonando solo quando troviamo reti libere (e ce ne saranno sempre di più) e consumando il credito solo per le emergenze, di fatto si può praticamente spendere zero per comunicare.
Questo è il metodo che applico per avere una tariffa pari a zero per il mio telefono cellulare, e zero è la tariffa migliore che possiamo trovare. Capisco che l'attuale tendenza a navigare sempre, scriversi sempre e passare ogni minuto su Instagram o Facebook sia leggermente in controtendenza con la mia strategia di risparmio sul cellulare, ma questa dipendenza assoluta non è sana, e adottare questa tecnica può essere una valida strategia per disintossicarsi e vivere qui sulla terra, invece che con la testa sempre dentro la rete.
Leggi anche: Come Chiamare Gratis con il Telefonino
Conclusioni
Soprattutto per i giovani il cellulare è ormai diventato una droga dalla quale non riescono a liberarsi, se ci guardiamo in torno, anche quando sono in gruppo, tutti consultano costantemente il telefono e la loro vita è un continuo salto tra il reale e il virtuale.
Per spendere pochissimo non è sufficiente inseguire la miglior tariffa per cellulare, è necessario far un uso molto contenuto del telefonino, per questo dovremmo tutti smettere di passare ogni minuto in rete. Tutto questo è una grandissima perdita di tempo e mentre rimaniamo incollati allo schermo, là fuori c'è una vita da vivere, ci sono cose da fare, posti da visitare e persone da incontrare.
La mia strategia estrema per risparmiare sulla tariffa telefonica potrà sembrare ridicola, malata per alcuni, ma qui non si tratta solo di spendere poco, ma di allontanarsi da questo nuovo sistema di controllo, dove tutto è gratis fintanto che possono raccogliere i nostri dati per catalogarci meglio e poi mandarci quei messaggi mirati che servono a farci comprare, votare, amare ciò che decidono loro.
Adotto la tecnica per spendere zero praticamente da sempre, ma devo precisare che in realtà sono 5 euro all'anno perché se non ricarichi per più di un anno ti disattivano l'utenza (non so se qualche operatore fa eccezione).
RispondiEliminaIo ad esempio ho una scheda wind che dal 2002 mi è costata in totale meno di 100 euro, purtroppo gli operatori negli ultimi anni fanno il giochetto del cambio forzato di tariffa, ma appena arrivato l'sms di avviso ho preteso che la cambiassero con una sempre al consumo e tutto sommato ho ancora una tariffa che non è male.
Da quando ho iniziato ad usare internet su telefono ho usato sempre schede della 3 a 5 euro al mese, fino ad un annetto fa avevo ancora la power10 (la miglior tariffa di sempre in euro) purtroppo hanno fatto anche loro lo scherzetto del cambio tariffario ed ho dovuto recedere dal contratto :(