Non dico questo per vantarmi o perché ne traggo profitto, non è stato difficile guadagnare con le criptomonente perché l’anno scorso praticamente tutte le più interessanti sono cresciute di valore. Quest’anno però andrà diversamente, ma c’è ancora margine per guadagnare bene.
Una cosa importante prima di iniziare
La criptomonete sono una cosa buona. Scrivo articoli su come guadagnare tramite le monete virtuali perché credo profondamente in alcune di queste tecnologie, credo che rivoluzioneranno molti dei sistemi che oggi utilizziamo e (alcune di queste) possono rendere il mondo un posto migliore, più trasparente, dove i potenti guadagnano meno e la povera gente ritorna ad essere padrona del proprio denaro.
Quando si investe nelle criptomonete, ed in particolare nella altcoin (monete virtuali alternative) si possono adottare due approcci:
- Pura speculazione: la massa sceglie di investire in criptovalute che costano poco e ci si butta. Non si preoccupa nemmeno di sapere se sono valide o solide, semplicemente vede che costatano poco, pensa che potrebbero accrescere enormemente il loro valore e compra. Chi vuole fare speculazione osserva il comportamento delle masse, si aggancia al trend finché cresce, e appena il prezzo smette di salire, vende.
- Sostegno ai progetti validi: Si scelgono alcune criptovalute realmente valide, sostenuta da team di professionisti, con una roadmap concreta, con alle spalle aziende solide, che porta innovazione, migliorie e grandi cambiamenti in precise nicchie di mercato. Si acquista un certo quantitativo di queste altcoin e poi le si tiene nel proprio wallet per uno o due anni, fino a che non si ha guadagnato ciò che ci si era prefissati.
Qual è la differenza tra questi due modi di guadagnare con le criptomonete? Innanzitutto entrambi hanno un traguardo, cioè un piano d’azione ben preciso, e questo è già qualcosa, ma nello specifico il primo approccio è solo volto a guadagnare su qualunque porcheria la gente stia comprando, mentre il secondo ha un significato più profondo, ovvero quello di dare sostegno a progetti realmente validi, che possono davvero portare cambiamenti positivi nel mondo.
Io prediligo questo secondo approccio e non faccio speculazione, perché oggi abbiamo migliaia di criptomonete, ma qualche anno fa tutto questo era nato per scopi molto più nobili, cioè ridare la sovranità monetaria alle persone.
Quello che accadrà tra qualche anno è che tutti i progetti interessanti e validi sopravvivranno, mentre quelli nati solo per speculare (truffe e schemi piramidali compresi) spariranno, e con essi tutti gli speculatori perderanno i loro soldi.
Ecco perché ora andremo a vedere i 10 progetti più interessanti di quest’anno, in cui credere e investire:
Leggi anche: Come Acquistare Criptomonente con Esempi Pratici
Monero
Monero è una criptovaluta molto interessante, utilizza lo stesso sistema proof-of-work di Bitcoin, ma pone particolare attenzione alla privacy tanto che nessuno può conoscere l’ammontare di una transazione se non si è partecipato alla stessa. È molto scalabile perché non pone un limite alla dimensione dei blocchi, anche se è presente un sistema di penalizzazione per evitare che i blocchi crescano troppo rapidamente. Il progetto è vivo e questo è molto importante: quest’anno sono previste tutta una serie di innovazioni, come la Fluffy Blocks, cioè la riduzione della dimensione delle transazioni. Le persone che lavorano per Monero vengono pagate in Monero, questo incentiva e rafforza la fiducia nel progetto da parte degli sviluppatori. Verranno presto introdotti i subaddesess, cioè degli indirizzi temporanei che possono essere usati pubblicamente e fanno capo allo stesso indirizzo Monero di base; questo permetterà di poter distribuire pubblicamente e in modo sicuro degli indirizzi (ad esempio) per raccogliere fondi, senza problemi di privacy. Così si possono rendere pubblici indirizzi che non sono quello “reale” e hanno una durata limitata nel tempo. Quest’anno è in previsione anche l’introduzione di un sistema di multi firma, come già presente in Bitcoin, cioè la possibilità di creare dei wallet dove si possono fare transazioni solo se un terzo soggetto le convalida. Questa tecnologia è ottima quando si deve ricevere in cambio qualcosa a fronte di una transazione e ci vuole qualcuno che faccia da arbitro.
Monero è una criptovaluta da tenere sott’occhio, un progetto è vivo che risolve alcune problemi che hanno altre cripto, ha un alto livello di privacy e sono previste molte migliorie nel costo del nuovo anno.
Steemit
Si tratta di un social network che paga i propri utenti in Steem (la propria criptomoneta) per “postare” e partecipare alla vita del social stesso. Il progetto è stato fondato nel 2016 da Ned Scott e Dan Larimer, creatori anche di BitShares. Tutto ciò che serve fare è Iscriversi e quindi decidere se partecipare come autori di contenuti o come curatori/controllori degli stessi. In entrami i casi si può guadagnare, ma è necessario comprendere che tutto il sistema è basato sulla qualità dei contenuti, più sono di buon livello, più preciso sarà il nostro lavoro di valutatore, più potremmo guadagnare.
Solitamente progetti così attivi attirano molto l’attenzione ed è per questo che questa altcoin (la Steem) è probabilmente destinata ad accrescere il suo valore durante quest’anno. Un progetto interessante in cui investire.
Bitshares
Bitshares si basa sulla medesima tecnologia su cui si basa Steemit, ma di fatto è attualmente l’exchange decentralizzato più grande e utilizzato al mondo. La blockchain di BitShares è quella con maggiore capacità di transazione e il tempo di conferma più veloce, per questo il progetto è molto interessante e va tenuto d’occhio. Bitshares è sia una criptovaluta che una piattaforma basata sulla Graphene Blockchain Tecnology (sviluppata da Cryptonomex). Tra i servizi che offre vi è un exchange decentralizzato (DEX) e il wallet online.
Bitshares è un token che non si può minare, perché è già tutto stato minato, tanto che oggi sugli exchange vi sono già 3,600,570,502 BTS. Il progetto è interessante perché anche in questo caso chi lavora per l’azienda viene pagato tramite smartcontract in maniera totalmente automatizzata e i pagamenti sono gestiti dalla blockchain. La piattaforma non è ancora molto utilizzata, ma è promettente e va tenuta d’occhio perché potrebbe accrescere decisamente il proprio valore.
Da non perdere: Come Mettere al Sicuro le Criptomonete
EOS
È principalmente un sistema per creare smart contracts, creato da Daniel Larimer e il suo team, personaggio già famoso nel mondo delle criptovalute perché è il creatore del DAO e dell’algoritmo di consenso Delegated Proof of Stake (DPoS) utilizzato proprio da EOS, ma anche da altre monete virtuali. La cosa interessante è che attraverso EOS gli smart contracts possono essere scritti in linguaggi di programmazione conosciuti da tutti come il C++, per cui non serve imparare linguaggi strani; questo probabilmente agevolerà di molto l’uso del sistema e gli sviluppatori potrebbero prediligere questa teconologia ad altre criptovalute, per questo, secondo alcuni EOS è anche più interessante di Ethereum.
Quest’anno il mese caldo per EOS sarà giugno, ovvero quando i token che attualmente vengono acquistanti e registrati sulla blockchain di Ethereum, saranno invece spostati sulla blockchain di EOS, e il token, di fatto, prenderà definitivamente la sua strada.
Da tenere sotto controllo perché sviluppato da un team di tutto rispetto e volto a semplificare l’implementazione degli smart contracts, certamente una delle più interessanti criptovalute oggi sulla piazza.
NEO
Anche Neo è un sistema di smart contracts, il cui fondatore Hongfei DA è anche l’amministratore delegato di Onchain, un’azienda che è stata fondata per semplificare l’adozione dei sistemi basati su blokchain da parte di privati, ma anche della pubblica amministrazione. Si basa su una propria blockchain in grado di gestire in tempo reale il doppio degli utenti e delle transazioni rispetto a quelle che riesce a sopportare Ethereum. Inoltre, quest’ultima, supporta solo il linguaggio di programmazione Solidity, mentre attraverso Neo, si possono scrivere smart contracts anche in Java o .Net.
Chi acquista NEO ottiene automaticamente del denaro virtuale sotto forma di GAS, cioè un'altra criptovaluta che da una rendita di circa il 7% del valore di NEO. Neo, nel panorama della criptomonete, è attualmente uno dei progetti che vanno tenuti sotto osservazione soprattutto perché diretto concorrente di Ethereum.
Cardano
È u nuovo sistema di blockchain creata dalla società Input Output HK (conosciuta con acronimo IOHK) capitanata da Charles Hoskinson, ex di Ethereum. Il progetto è stato commissionato da un gruppo di imprenditori giapponesi conosciuti con il nome di Emurgo, che ha raccolto oltre 62 milioni di dollari da investire in questa nuova scommessa. Attualmente Cardano è solo un progetto, non esiste nulla di concreto, ma la roadmap presente sul sito è fitta di appuntamenti per quest’anno, ed è per questo che la criptomoneta si è già affermata tra le principali del mercato, raccogliendo moltissimi investitori che credono nella sua crescita.
Cardano si porta appresso anche una moneta (token) chiamato Ada, che può essere conservata e scambiata grazie ad un wallet proprietario, creato dalla sessa società, denominato Dedalus wallet
Potrebbe interessarti: Come si Investe Denaro in Criptomonente
Byteball
Byteball è un progetto molto interessante perché permette di realizzare quelli che vengono definiti gli smart payment, ovvero pagamenti intelligenti automatizzati che si verificano solo se le condizioni sono rispettate. Ogni volta che si effettua un pagamento si pone una condizione, se questa è rispettata il pagamento va a buon fine, altrimenti i soldi vengono restituiti.
Un altro aspetto interessante è che in questa prima fase, per incentivare l’adozione della criptomoneta, ogni tot giorni alcuni GByte vengono distribuiti gratuitamente. Per sapere quando e come ricevere gratuitamente questa criptomonete, è sufficiente andare sul sito ufficiale alla voce “Distribution” e seguire le istruzioni.
Si tratta dunque di un progetto da tenere d’occhio soprattutto per la sua grande scalabilità visto che utilizza il sistema DAG (directed acyclic graph) che permette di superare tutta una serie di limiti di scalabilità classici di Bitcoin. Inoltre nel processo di validazione delle transazioni non ci sono né miners né blocchi, per questo si hanno notevoli vantaggi dal punto di vista della velocità di esecuzioni delle transazioni.
Iota
Iota è uno dei progetti più interessanti in questo complicato scenario di monete virtuali che si sta delineando, questo perché probabilmente è l’unico ad essere completamente decentralizzato, non richiede la presenza dei miners perché non si basa sulla blockchain (ma su The Tangle) e (soprattutto) il costo delle transazioni è sempre zero. Quest’ultima peculiarità lo rende unico perché rende possibili tutti quei micro pagamenti automatici che attraverso altre criptovalute sarebbero impossibili causa l’elevato costo proporzionale delle transazioni.
Il progetto è particolarmente vivo, tanto che gli sviluppatori stanno attualmente riscrivendo il vecchio client Java in uno più performante in C++, questo significa che c’è voglia di investire e di migliorarsi. Mmolti ritengono che Iota vedrà una crescita importante durante il corso del nuovo anno, per questo rientra a pieno titolo tra le migliori criptomonente in cui investire.
RaiBlocks
Anche Raiblocks vanta la possibilità di eseguire transazioni completamente gratuite e molto veloci perché si basa sulla DAG, per questo può risultare molto interessante e appetibile agli occhi degli investitori. Attualmente anche questo progetto è totalmente in fase di sviluppo, sito web compreso, che è un po’ scarno di informazioni anche se è presente un Whitepapaer molto dettagliato, anche in Italiano.
Sicuramente Raiblocks è un progetto da tenere sott’occhio perché contiene il succo di quanto ci sia di meglio tra le diverse criptomonete più famose e appetibili, ma (apparentemente) il team di sviluppo non è fatto di personaggi conosciuti e con alle spalle esperienza in altre aziende che lavorano con le monete virtuali, per questo va monitorato ma è necessario investirci con molta attenzione.
Per Approfondire: Come Scegliere le Migliori Criptomonente in cui Investire
Conclusioni
In questo articolo ho voluto parlare di quelle che attualmente possono essere le criptovalute più interessanti in cui investire, cioè quei progetti che hanno qualcosa di particolare e differente da tutti gli altri, che sono attivi e quindi possono attirare interesse degli investitori, accrescere il proprio valore nel corso del nuovo anno.
Rimane il fatto che il mondo delle criptovalute è un terreno particolarmente incerto, nella maggior parte dei casi stiamo investendo su progetti ancora in fase di crescita e definizione, inoltre, rispetto all’anno passato, ad oggi sono entrati molti investitori poco esperti, e quindi soggetti a paura ed euforia, il che rende il mercato molto instabile.
Se vogliamo investire in criptomonete quindi ricordiamoci di puntare sui progetti interessanti, di non farci prendere dal panico perché oscillazioni del 20 o del 30% in uno o due giorni sono normali, e di riporre in questa scommessa solo soldi che siamo disposti a perdere!
Bravo ottime scelte. Aggiungerei QASH ed EIDOO che hanno entrambe grosse potenzialità.
RispondiEliminaCiao Francesco, questi articoli sono davvero interessanti e rappresentano delle sintesi davvero efficace di ciò che si può trovare in rete.
RispondiEliminaUna domanda: vedo che i principali exchange di altcoin, come bittrex, non accettano più nuovi account, causa problemi tecnici, che ormai perdurano da un po'.
Hai altri exchange da consigliare per acquisto altcoin?
Grazie
Paolo
Ottimo articolo ,argomento ben trattato.
RispondiEliminaTi consiglierei di dare un occhiata anche a NAV coin, un ottima tecnologia, quest'anno si faranno conoscere, finalmente stanno puntando anche sul marketing oltre che sulla programmazione
Scusa, ma mi pare che sia il titolo sia il grosso dell'articolo siano clamorosamente smentiti dalla frase finale ("riporre in questa scommessa solo soldi che siamo disposti a perdere!"), che appunto smentisce l'idea che mettere i propri soldi nelle criptovalute sia un investimento, ma fa capire che si tratta appunto di una scommessa. Ma una scommessa non è un investimento! Io sono d'accordo con quest'ultima tesi, comunque, le criptovalute potrebbero rivelarsi una bolla, e una bolla, quando scoppia, come sappiamo, separa gli ... ingenui dal proprio denaro :-)
RispondiEliminaio volevo comprare DNA su piattaforma ethereum che ne pensi ? leonardo coveri
RispondiEliminaSono d'accordo su una volutazione positiva di NEO, Steem e ADA. Soprattutto su Cardano ADA in quanto potrebbe veramente essere un ottimo investimento, considerato che si tratta della prima currency di terza generazione, e per questo é stata anche annunciata come il "Killer" delle vecchie cryptovalute di prima o seconda generazione (Ethereum in particolare). Non si tratta di un prodotto finito, come dicevi tu, ma con un potenziale straordinario. Credo sia ragionevole aspettarsi che, considerato il team, gli anni di svluppo prima del lancio ufficiale, la sua roadmap ben chiara, apporterá numerosi cambiamenti e innovazioni nel settore. In ultimis il primo ranking della Weiss (cmq non credo a queste cose) gli ha dato verde e B- (solo NEO e EOS hanno preso B, Bitcoin ETH LTC Ripple e molte altre crypto popolari solo C). Oltre a ADA darei un'occhiata anche a XLM (fork di ripple e partnership forti - IBM e Deloitte)
RispondiEliminaCiao Francesco, ottimo articolo. Mi sono avvicinato al mondo delle cripto anche grazie a tuoi articoli, ma alla luce degli ultimi sviluppi che vedono Cina, Sud Corea e lo stesso Putin, il quale ha dichiarato che il sistema delle cripto va regolamentato, che idee ti sei fatto sui possibili scenari futuri?
RispondiElimina