Come Comprare Criptomonete Con Esempi Pratici

acquisto moneta virtuale
acquistare criptomonete
Spiegare in modo semplice come comprare criptomonete sarà un'impresa, perché questo mondo, ancora in divenire e abbastanza selvaggio, tutt'è tranne che semplice. Tuttavia se voglio aiutare le persone ad investire in valuta virtuale, dovrò sforzarmi di trovare il modo più semplice per spiegare tutto questo.

In questo articolo scopriremo insieme come si comprano le criptovalute più gettonate attraverso la spiegazione di tutti i passaggi necessari, non dimenticando (e questo è un appunto per me) che nel prossimo articolo specificherò come mettere al sicuro i propri acquisti.

Cosa serve per acquistare criptomonete


Di base ciò di cui abbiamo bisogno sono sostanzialmente due passaggi (il terzo è facoltativo, ma consigliato):
  1. Scegliere un portafoglio virtuale dove spostare euro dal nostro conto bancario e lì comprare un certo quantitativo di una delle criptovalute più famose (Bitcoin, Ethereum, Litecoin ecc.).
  2. Spostare la quantità di criptovalute appena acquistata su un exchange che (se è ciò che desideriamo) ci permetta di acquistare le criptovalute meno famose che non sono trattate dai portafogli virtuali.
  3. Mettere al sicuro i nostri acquisti, perché lasciarli su un exchange o su un qualsiasi Wallet online non è sicuro.
Mi spiego meglio: se ciò che ci interessa è acquistare Bitcoin, Litecoin o Ethereum, allora ci interessa solo il primo punto, perché sarà sufficiente Iscriversi su Coinbase (poi spiego come fare) seguire le istruzioni per trasferire un po' di soldi dal nostro conto corrente bancario e quindi acquistare una delle tre criptovalute che ho appena citato. Su Coinbase non si possono acquistare criptovalute meno famose (le cosiddette Altcoin o Alt) per questo motivo serve un secondo passaggio.

Questo secondo passaggio consiste nel trasferire i Bitcoin, i Litecoin o gli Ethereum che abbiamo appena acquistato su un exchange che abbia una scelta più ampia, e qui comprare quello che desideriamo (OmiseGO, Neo, Iota, Ripple, Monero ecc.). Il più famoso e fornito è Bittrex, ma è molto usato anche Bitfinnex.

Vi starete chiedendo: ma non posso trasferire il denaro dal mio conto direttamente su Bittrex o Bitfinnex e saltare il primo passaggio, ovvero quello di Coinbase? La risposta è no, perché Bittrex (o Bitfinnex o altri) non trattano euro o dollari, ma solo moneta virtuale, per cui serve prima passare attraverso Coinbase (cioè un portafoglio virtuale) per depositare gli euro e scambiarli per una delle monete virtuali più famose.

Il terzo passaggio, come ho anticipato, è quello di mettere al sicuro il nostro denaro, perché lasciarlo sui wallet online non è una buona idea. In passato moltissimi account, anche senza preavviso, sono stati chiusi per attività sospette, ma non mancano i casi in cui le chiusure sono avvenute senza motivo. Inoltre, molti wallet online, compresi alcuni famosi, sono stati hackerati più volte, con conseguente furto di tutto il denaro virtuale contenuto, per cui è sempre meglio non lasciare la criptovaluta online, ma salvarsela sul proprio PC o su altri dispositivi fisici (Ledger, chiavette USB o anche un CD).

Va bene, fatta questa panoramica generale è ora di spiegare in modo pratico come comprare criptomonete online, passo dopo passo.

Registrarsi e spostare denaro su Coinbase


Andiamo alla Pagina Signup di Coinbase e indichiamo nome, cognome email e una password molto forte. Per forte intendo qualcosa che non sia facile da indovinare, lunga almeno otto caratteri e che contenga almeno un numero e un simbolo. Quando si vuole comprare criptomoneta è importate ricordarsi che la sicurezza dipende solo da noi e nessuno ci può salvare dagli errori che commettiamo, per cui stiamo sempre molto attenti.

come acquistarle



Una volta inseriti i dati arriverà un'email di conferma sulla nostra casella di posta, contenente un tasto che permette di confermare la registrazione.

monete alternative






Il tasto ci manda direttamente ad una schermata dove ci vengono richiesti numerosi passaggi per completare in maniera definitiva il nostro profilo. È necessario completare tutti i passaggi altrimenti non potremo comprare criptomonete. Muniamoci di pazienza e seguiamo la registrazione guidata.

criptocurrency




Come è possibile vedere, per essere abilitati all'acquisto di moneta virtuale, dobbiamo fornire un numero di telefono valido sul quale ci verrà mandato un codice di conferma ogni volta che ci autenticheremo in Coinbase. Poi ci verrà richiesto di fare una foto fronte e retro (con lo smartphone) della nostra carta d'identità o di un altro documento di riconoscimento valido (passaporto, patente di guida ecc.). Infine dovremo scegliere il metodo di pagamento. Nel nostro esempio immaginiamo di fare un versamento online di 1000 euro dal nostro conto corrente bancario (quindi con bonifico); facendolo ci viene mostrata questa schermata dove possiamo prelevare il Numero di riferimento da usare come causale del nostro versamento.
fare soldi con le monete online


Andiamo sul nostro sistema di banca online e eseguiamo un normale bonifico indicando quel numero come causale. Attenzione perché vengono accettati bonifici solo da conti intestati a persone che hanno lo stesso nome indicato nel profilo di Coinbase. I bonifici bancari partono ogni giorno dopo le 14.00 e vengono ricevuti al mattino dopo le 11.00 per cui diciamo che questa operazione richiede dai tre ai quattro giorni. Fatto questo ci ritroveremo con i nostri euro sul profilo Coinbase.

investire nelle cripto





Di 1000 euro versati ne sono rimasti 990, questo perché quando si trasferisce su Coinbase del denaro da bonifico bancario (per comprare criptomonete) viene applicata una tassazione dell'1% mentre se li versiamo con carta di credito del 3.5%. In più, essendo un bonifico estero (verso l'Estonia) la nostra banca potrebbe (la mia lo fa) aggiungere delle commissioni. La stessa tassazione verrà applicata quando faremo il passaggio inverso, cioè ritireremo gli eventuali guadagni.

A questo punto possiamo comprare una delle criptomonete che vengono trattate da Coinbase, per cui Bitcoin, Ethereum o Litecoin semplicemente andando sulla voce "Acquista/Vendi" e impostando la cifra che vogliamo convertire in criptomoneta.

In alternativa a Coinbase possiamo usare Kraken, sito altrettanto valido e sicuro, con praticamente le stesse commissioni, altrimenti, una volta fatto il bonifico su Coinbase, possiamo spostare il denaro su GDAX (che è degli stessi proprietari di Coinbase) e usare questo trucchetto per acquistare Bitcoin senza commissioni.



Potrebbe interessarti: Come Funziona il Mining di Bitcoin


Spostare criptomoneta su Bittrex


Prendo Bittrex come esempio perché è l'exchange che muove i volumi più elevati di criptovalute, ma è buono anche Bitfinnex o altri che sono citati su Coin Market Cap. Non usiamo Bittrex a prescindere, perché dobbiamo scegliere l'exchange in base alla criptovaluta che intendiamo acquistare. Come spiegavo Coinbase o Kraken permettono di acquistare le tre o quattro monete virtuali più famose, ma visto che nuove Alternative Coin (le Alt) nascono ogni giorno, non tutti gli exchange le trattano.

Come si fa quindi a scegliere l'exchange che fa al caso nostro? È sufficiente andare su Coin Market Cap, cliccare sulla criptomoneta che voglio acquistare, poi andare sul tab "Markets" e vedere la lista degli exchange che la trattano. Di solito Bittrex le comprende un po' tutte, perché tratta quasi 200 Alt, ma è comunque il caso di verificare.

spostare moneta virtuale



Per confermare la registrazione su Bittrex è necessario anche qui verificare l'account, altrimenti non sarà possibile trasferire le criptovalute acquistate su Coinbase e scambiarle con la Alt di nostro interesse. La verifica consiste (come sempre) nel completare un certo numero di dati personali e di caricare una foto fronte/retro del proprio documento di identità oltre che ad una foto personale che è possibile scattare al momento anche tramite webcam. Questa operazione richiede circa 10 minuti di tempo.

criptomoneta




Una volta verificato l'account siamo pronti a trasferire verso Bittrex le criptomonete che abbiamo acquistato su Coinbase.

In linea del tutto generale il meccanismo consiste nell'andare sull'Exchange di destinazione (nel nostro caso Bittrex) farsi generare un indirizzo crittografico di ricezione per quella specifica moneta (Bitcoin in questo caso), poi andare su Coinbase, incollare l'indirizzo crittografico appena creato e scegliere l'ammontare di moneta virtuale da trasferire. 

Vediamo con un esempio:

Vado alla pagina Balance di Bittrex clicco sul segno "+" di fianco a Bitcoin (perché trasferisco Bitcoin), e il sistema mi chiede di generare un nuovo indirizzo per ricevere Bitcoin.

indirizzo wallet migliore




Attenzione perché se cliccassi sul "+" che sta di fianco ad Ethereum (ETH) o Litecoin (LTC), ma trasferissi Bitcoin, perderei i miei soldi! Bisogna farsi generare l'indirizzo per la criptovaluta che si vuole trasferire e poi usare solo e soltanto quell'indirizzo.

Cliccando sul tasto "New Address" il sistema ci genera una serie di numeri e lettere che altro non è che il nostro indirizzo per ricevere Bitcoin su Bittrex.

come si acquista Ethereum




Adesso andiamo su Coinbase
  1. Andiamo alla pagina "Conti".
  2. Clicchiamo sul tasto "Invia" del nostro "BTC Wallet" (cioè dove deteniamo Bitcoin).
  3. Incolliamo l'indirizzo crittografico che Bittrex ci ha generato.
  4. Impostiamo l'ammonetare di Bitcoin che vogliamo trasferire su Bittrex.

Il gioco è fatto.

Se inviassimo una qualsiasi altra moneta, diversa da Bitcoin, a quell'indirizzo specifico per Bitcoin che ci siamo fatti generare da Bittrex, perderemmo tutto il denaro virtuale! Ok, l'avevo già spiegato un secondo fa, ma vale la pena rimarcarlo anche per far notare che qui nessuno ci salva, se sbagliamo perdiamo i soldi, se perdiamo le password o i nostri indirizzi o le nostre chiavi private/pubbliche perdiamo tutto.

Ecco una gif che mostra quanto appena spiegato:

valuta virtuale acquisto





Fatto questo, dopo circa un'ora di tempo avremo la nostra criptomoneta (Bitcoin) su Bittrex e potremo usarla per comprare monete virtuali alternative (NEO, OmiseGO, Ripple ecc.) che non possiamo comprare su Coinbase perché non disponibili.

Da non perdere: Quali Sono le Criptomonete Migliori in Cui Investire



Piazzare l'ordine di criptomoneta alternativa


A questo punto non ci resta che decidere quale moneta (Altcoin) comprare. Ora (lo ricordo) i nostri Bitcoin sono su Bittrex, per cui compreremo la nostra moneta virtuale alternativa usando Bitcoin e non più Euro.

Immaginiamo di voler comprare OmiseGO, per cui andiamo nella Sezione Markets di Bittrex e cerchiamo la voce BTC-OMG che sta per "Scambia Bitcoin per OmiseGO".

Alt


Va da sé che se volessi comprare NEO (una delle tante Altcoin) cercheremo la voce BTC-NEO, se volessimo acquistare Ripple cercheremo BTC-XRP ecc. Fatto questo approdiamo Sulla Pagina Giusta per Acquistare OmiseGO e possiamo piazzare l'ordine. Piazzare l'ordine significa indicare a che prezzo si è disposti ad acquistare, perché non è detto che il prezzo attuale sia di nostro interesse. Magari OmiseGO ora ha un valore troppo alto (immaginiamo 6 dollari, cioè 0.00094501 Bitcoin) e invece noi siamo disposti ad acquistarlo a 5 dollari. Dove vediamo queste info? In questo punto della schermata:

guadagnare con le Altcoin




Se piazziamo l'ordine ad un valore più basso, questo verrà eseguito se e solo se OmiseGO scenderà al prezzo di acquisto che abbiamo impostato, altrimenti niente. Va da sé che se vogliamo acquistare subito basta mettere il prezzo indicato alla voce ASK (cioè il prezzo di richiesta media di chi vuole vedere) e in pochi secondi avremo acquistato. Scendendo in basso quindi si può piazzare l'ordine usando le seguenti opzioni:

inviare a altro exchange

Nel caso in cui, con tutti i Bitcoin che abbiamo, vogliamo acquistare OmiseGO per tenerli lì e sperare che il prezzo vada alle stelle, clicchiamo su Max, il sistema farà i conti per noi, e alla fine clicchiamo su "Buy OmiseGO". Confermiamo e l'ordine verrà eseguito appena il prezzo impostato trova un'offerta da parte di chi vuole vendere OmiseGO.

Nell'esempio sottostante scambio 1 Bitcoin per un tot di OmiseGO, piazzando una richiesta che verrà esaudita in automatico dal primo venditore è disposto a venderli al prezzo di 0.00093934 Bitcoin per 1 OmiseGO. Il sistema mi dice che in questo modo, alla fine, otterrò 1061.9 OmiseGO.

investire in criptomonenta


Ogni operazione naturalmente ha delle piccole commissioni, che si vedono nella schermata di riepilogo.

Aquistare moneta virtuale

Ok, questo articolo è sufficientemente lungo e non voglio annoiare troppo scrivendo qualcosa di troppo oneroso da leggere. È importante sapere che una volta comprate le criptomonete possiamo scegliere se fare trading spinto, nel senso di continuare a comprare e vendere cercando di seguire i trend del mercato (cosa che sconsiglio perché richiede esperienza, analisi dei mercati e le giuste strategie) oppure se conservare la nostra criptovaluta in attesa che tra qualche anno salga di valore in maniera spropositata, un po' come accaduto per Bitcoin.

Se scegliamo questa opzione allora è meglio tenere le nostre monete virtuali al sicuro sul nostro PC, magari facendone una copia su un Ledger o un altro dispositivo di backup, questo perché lasciando tutto online potremmo perdere il denaro da un giorno all'altro, ma questo parlerò nel prossimo articolo.

Per ora spero di aver aiutato in modo concreto chi avesse intenzione di investire un po' di denaro in moneta virtuale. Questo è un mercato promettente, ma molto rischioso, che tuttavia può permetterci di guadagnare molti soldi se ci si informa bene e si punta su progetti concreti, che hanno una buona probabilità di durare nel tempo.

34 commenti:

  1. Ciao Francesco, in realta su Kraken o The rock trading puoi direttamente depositare in valuta e quindi, successivamente, acquistare le cryptovalute che preferisci!
    Ottimo articolo come sempre ;)

    RispondiElimina
  2. Appoggio la scelta di The rock Trading, hanno anche un ottimo supporto in italiano.
    A livello di ICO invece suggerisco il token QASH. E' il primo token già regolamentato a livello istituzionale in Giappone(poche ico hanno questa caratteristica). Hanno già accordi per la quotazione sui principali exchanges;hanno già un loro exchange attivo e un team internazionale di tutto rispetto...
    La pre-sale doveva durare un mese e dato l'alto numero di richieste è stata ridotta a tre giorni. Nelle prime 24 ore hanno già esaurito il numero dei token a disposizione! Insomma ci sono tutte le premesse per fare il botto!

    RispondiElimina
  3. Ciao Francesco.
    Una volta acquistata la criptomoneta preferita (es.: omisego) e conservata qualche anno in attesa di una forte rivalutazione, nel caso in cui si verificasse tale situazione e volessi rivendere Omisego contro Euro, dovrei effetturae l'operazione inversa, cioè da Omisego acquistare una criptomoneta più scambiata come Bitcoin e poi coverire i Bitcoin acquistati in Euro?
    Grazie.
    Alessandro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, e per questo intuirai che ha importanza non solo il valore di OmiseGO nei confronti dell'Euro, ma anche nei confronti della cripto verso la quale farai nuovamente il cambio per poi riversare in euro! Io non ho tovato ancora exchange sicuri che fanno un operazione diretta OmiseGO euro, ma se non ci fossero è probabile che verranno aperti. Questo mercato è ancora molto di nicchia.

      Elimina
    2. Quindi per investire in OmiseGo conviene aspettare ancora? E' anche vero però che una volta presa la decisione di effettuare nuovamente il cambio da OmiseGO verso Euro (esempio OmiseGO-Bitcoin-Euro) questo andrebbe effettuato nell'immediato in modo da evitare grosse oscillazioni tra le due criptomonete scelte...non avrebbe senso effettuare il cambio OmiseGO-Bitcoin e poi aspettare giorni per riversare la cifra ottenuta da Bitcoin in Euro, sarebbe troppo rischioso...
      Grazie.
      Alessandro.

      Elimina
  4. Ciao Francesco, scusa non mi è chiaro questo passaggio:

    "Il terzo passaggio, come ho anticipato, è quello di mettere al sicuro il nostro denaro, perché lasciarlo sui wallet online non è una buona idea. In passato moltissimi account, anche senza preavviso, sono stati chiusi per attività sospette, ma non mancano i casi in cui le chiusure sono avvenute senza motivo. Inoltre, molti wallet online, compresi alcuni famosi, sono stati hackerati più volte, con conseguente furto di tutto il denaro virtuale contenuto, per cui è sempre meglio non lasciare la criptovaluta online, ma salvarsela sul proprio PC o su altri dispositivi fisici (Ledger, chiavette USB o anche un CD)."

    Non mi è chiaro - per mia mancanza di conoscenze informatiche non perché tu non l'abbia spiegato bene- il perché, se mi hackerano il conto e mi portano via tutto il denaro oppure se chiudono il sito il fatto di averlo salvato su chiavetta o su un hard disk esterno mi tutela in qualche modo.
    Se non c'è più il sito quando inserisco la chiavetta posso dimostrare che avevo quelle criptovalute ma se il sito è scomparso dove vado ad eseguire le transazioni per vendere o tramutarli nuovamente in euro? mentre se sono stati rubati per hackeraggio? significa che non ci sono più anche se io li ho salvati su una chiavetta ...
    Mi sfugge qualcosa forse perché ragiono in soldi materiali e non in criptovalute?
    Ciao e grazie per l'approfondimento
    Elvezio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un po lungo da spiegare, ci faccio un articolo ad hoc a breve!

      Elimina
    2. Una storia effettivamente molto strana, Elvezio...
      Di informatica mastico un pò, e l'esperienza mi insegna che se io apro un account in un particolare sito e quel sito viene chiuso per qualsivoglia motivo, quel mio account, anche se salvato in una chiavetta non avrà più alcuna utilità, cioè non sarà più attivo e operante perché posso utilizzarlo solo all'interno di quel sito.
      A meno che questi siti di cripto valute- altra cosa a mio avviso super sospetta- non diano la possibilità di utilizzare un account salvato anche all'interno di altri siti simili, il che è già di per sé fuor di logica, in quanto significherebbe davvero rendere un account ancora più fragile dal punto di vista della privacy e della possibilità di essere hackerato.
      Insomma la sicurezza va a farsi benedire!
      Se poi l'account viene derubato da un hacker, a cosa serve averlo salvato prima pieno di soldi? Una volta reinserito nel sito stesso, i soldi scompariranno comunque perché la mia operazione di salvataggio è avvenuta PRIMA dell'hackeraggio.

      E il fatto che sia lungo da spiegare è ancora più inquietante.
      Quando le cose sono complicate significa che sono state volutamente create così, e non è mai un buon segno per me.

      Elimina
  5. Francesco grazie come sempre e colgo l'occasione per chiedere se esista un exchange che permetta di acquistare e vendere, anche la stessa Omisego, cosi come quelli specializzati nel forex proprio per evitare tutti i passaggi sopra decritti. Scrivo questo perchè ho letto sui primi commenti di questo articolo forse delle possibilità ci sono.
    Grazie

    RispondiElimina
  6. Trovo parecchio controversi questi articoli a tema investimenti finanziari, borsa e similari.

    Questo blog è un'ottima guida per uno stile di vita sano, volto al miglioramento quasi più spirituale che personale, non trovo giusto che vengano inseriti dei post (seppur sponsorizzati, parecchio remunerativi per te, che seguendo il tuo stile di vita, se ho capito bene, non dovresti perseguire il profitto a tutti i costi, anzi, e seguire una certa etica) che hanno come argomento investimenti in borsa, o in valute (accetto invece quelli sui conti deposito) che hanno un elevato rischio, non sempre considerato da chi non conosce bene questo mondo e non ha vissuto sulla propria pelle esperienze in merito.

    Parlo in questo modo perchè circa 2 anni fa, non conoscendo il settore mi sono informato riguardo la borsa, e anche sul tuo blog (che già seguivo per finalità opposte) ho trovato articoli sponsorizzati a riguardo, e posso dire che anche questo ha influito sulla decisione di investire e sulle notevoli perdite economiche subite in borsa (si parla del 50% di perdita su somme importanti, ti scrissi una mail in passato). Sarò stato sprovveduto io, ok, la responsabilità è mia, ma il mio è un invito a riflettere su come le tue azioni possano rispecchiarsi sui tuoi lettori. Ed è per questo che storco il naso quando vedo questo genere di articoli.

    La mia non vuole essere una critica negativa, ti seguo da tanto e per me molti articoli che hai scritto sono punti di riferimento che mi hanno aiutato nella crescita personale e anche nel comprendere ancor di più le cose veramente importanti della vita, ma un invito a riflettere, perchè immagino bene come affiliazioni o articoli sponsorizzati di questo argomento siano proficui, ma se la pensiamo allo stesso modo non c'è prezzo da pagare per una coscienza pulita ed il bene comune e del prossimo. Purtroppo a volte non ci riflettiamo sui risvolti che le nostre azioni possano avere sugli altri ed è proprio per questo che ti sto scrivendo questo messaggio.

    Perchè sono sicuro che non vorresti mai influenzare questo tipo di conseguenze, e se hai già avuto modo di pensarci sei in conflitto con te stesso su questo argomento.
    Mi piacerebbe avere un tuo riscontro.
    E ti ringrazio per i tuoi post e video realmente migliorativi, anche se a mio avviso su questo blog articoli che trattino argomenti come il profitto "a tutti i costi"(e con considerevoli rischi) non debbano esserci in quanto negativi, non corretti, ed indirizzati ad un pubblico che dovrebbe essere orientato ai valori positivi.

    Grazie per la tua attenzione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio per il tuo lungo commento, ma ti assicuro che questi articoli non sono sposorizzati, ho scelto di mia spontanea volontà di parlarne perchè un mercato come questo sta attirando tante persone, non pronte ad affrontarlo e magari si fanno convincere da un amico ad investire e lo fanno senza sapere nulla, perdendo soldi. Guarda cosa è successo ieri, ad esempio, mille persone hanno acquistato Bitcoin in attesa del "Seguit 2x" che poi hanno cancellato e diverse persone hanno perso tanti soldi.

      Questo mondo è il futuro dei mercati, lo ritengo un modo valido per guadagnare tanto investendo poco (oggi OmiseGO ha fatto il 23%, ed una delle 5 cripto che ho consigliato nell'articolo di due settimane fa). Ma per affrontare questo mercato serve qualcuno che dica la cose come stanno, e questo è il mio scopo.

      Elimina
    2. "un modo valido per guadagnare tanto investendo poco"?
      "per affrontare questo mercato serve qualcuno che dica la cose come stanno"

      Infatti... non è un "mercato". E' una SCOMMESSA.
      C'è chi gioca alla roulette, chi con le criptovalute.
      Questo è il modo corretto per gestire questo "mercato".

      Non crea valore dal nulla (non è come un campo d'erba dove se semini patate le raccogli e le vendi al mercato).
      Insomma è un mercato a somma zero, se uno guadagna 1000 euro quei soldi arrivano dalle tasche di qualcun altro.

      Estratto da un'intervista recente a Roubini (uno dei pochi che aveva previsto la crisi dei subprime):

      "BI:Non ha paura di tecnologie come la blockchain? Permette di ridurre il fattore umano al minimo. E chi ne trae vantaggio? Le criptovalute, come i bitcoin, sono state già definite dal CEO di JPMorgan, la più grande banca d’investimento del mondo, “la grande frode”.
      Roubini: Prima di tutto distinguerei la blockchain dai bitcoin. La blockchain crea un’opportunità enorme di incrementare la produttività in molte aziende, e io penso che questa tecnologia sia qualcosa di molto positivo. Ma i bitcoin e le altre criptovalute – questa è tutta un’altra cosa. A mio parere esiste una gigantesca bolla speculativa in relazione ai bitcoin.
      BI: Perché?
      Roubini: Perché questo non è né un metodo di pagamento serio, né un buon modo per immagazzinare capitali. Il bitcoin si autoalimenta. Non esistono motivi fondamentali perché il suo prezzo raggiunga livelli simili. Per di più è usato anche dai criminali per le loro attività losche. Penso che sempre più Paesi inizieranno a dichiarare illegali gli scambi di criptovalute, come ha fatto la Cina. Entreranno in vigore nuove norme. Così tutto questo avrà fine."


      Quindi... se volete scommettete pure, ma occhio a non restare gli ultimi con il cerino in mano (come nei classici schemi piramidali)

      Elimina
  7. Rimango della mia idea, giustamente tu segui la tua. Però sarebbe corretto a mio modo di vedere che si tratta di operazioni altamente speculative e rischiose fino al rischio di perdere tutto il capitale investito, e di investire al massimo piccole somme che appunto si è disposti a perdere (anche se per me anche cominciando così si va in un vortice difficile da cui uscire, un po' come le dipendenze dal gioco).

    Ti ripeto parlo per la mia esperienza negativa, in cui magari quel giorno leggendo il tuo blog avrei preferito essere altamente sconsigliato da fare certe operazioni in borsa perchè per lo stile di vita che vogliamo intraprendere non è importante il profitto a tutti i costi quanto piuttosto la conservazione dei valori e del proprio capitale a basso rischio (come ad esempio conti deposito). Poi ovviamente ognuno ha diritto di agire come preferisce, però non lo trovo molto coerente con il tuo blog.

    Sarà anche vero che tante persone si avvicinano al campo e rischiano di farsi male ma è anche vero che io al tuo posto non vorrei che neanche una persona che leggesse questo blog si orienti a questi investimenti attraverso articoli di questo tipo o in borsa e si faccia male (come è capitato a me).

    Ripeto questa non vuole essere una critica fine a se stessa ma uno spunto di riflessione per il bene comune e tuo personale.

    Grazie per l'attenzione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh, finalmente qualcun altro che la pensa come me sulla totale incoerenza di questo blog con questo genere di articoli.
      Che tristemente ma non a caso sono i più letti e commentati, ed il motivo è molto chiaro: quasi nessuno vuole davvero sganciarsi dal sistema e dall'ossessione dei soldi, ma solo fare soldi il più facilmente possibile.
      Ripeto, ognuno fa quello che gli pare ma eviti di parlare di cambiamento e vita minimal.

      Personalmente comunque non farei MAI un investimento basandomi su un articolo trovato su un blog o basandomi sulle altrui esperienze, per cui ognuno è responsabile di quello che fa e della fiducia che attribuisce ad altri.

      Elimina
    2. Forse ragazzi non vi rendete conto che tra qualche anno potremmo ritrovarci in uno scenario dove i soldi che avete in banca non valgono più niente perchè le cripto hanno preso il sopravvento su tutto. Capisco che non sia facile da comprendere ma in questo momento siamo spettatori di un potenziale cambiamento epocale, dove le banche potrebbero non servire più a niente, il sistema finanziari crollare, gli isituti finanziari chiudere e con loro sparire tutti i nostri soldi.

      Oppure no, tutto questo potrebbe solo essere una bolla e scoppiare nell'arco di un paio di anni, ma io (se devo essere sincero) non credo proprio.

      L'altra cosa che non tutti comprendono è che questa rivoluzione è buona, restituisce alle persone il controllo del denaro, esclude tutti queli intermediari che prendono percentuali per fare cose che possiamo fare da soli (banche, notai), è un sistema totalmente trasparente, distruggerebbe completamente l'evasione e la corruzione... ma, ancora una volta, per comprendere tutto questo occorre informarsi e capire cosa c'è sotto, oltre la speculazione finanziaria.

      Come sempre l'informazione è la cosa più importante, conoscere questo sistema permette di scegliere e di essere consapevoli che esiste e che si può farne parte o meno.

      Ho capito che devo scrivere un articolo per spiegare che tutto questo non è finanza, è una nuova concezione di denaro, pulita e che può spazzare via tutto quello che c'è di male oggi nel sistema monetario e finanziario. In questo ho sbagliato, avrei dovuto spiegarlo prima, ma rimedierò.

      Elimina
    3. Bravo Francesco...Aggiungo una cosa: il protocollo di bitcoin è open source, quindi chiunque voglia andare a studiarselo si accomodi pure; dal 2009 nessuno ha mai trovato falle o trufferie nascoste.
      Punto due: i soldi che abbiamo in banca valgono sempre meno. Perchè l'oro ha un certo valore? Perchè ne è stimata una quantità finita nel mondo. Se dovesse per assurdo essere scoperto un immenso giacimento d'oro tale da renderlo un metallo comune, il suo valore crollerebbe.Perchè i soldi nei nostri conti correnti varranno sempre meno? Perchè la FED e la BCE stampano soldi a manetta per sostenere l'economia. Questo in teoria; in pratica i soldi stampati grazie alla follia dei QE non finiscono nell'economia reale ma solo nei bilanci delle banche e di fatto ci stanno solo impoverendo. I nostri euro o dollari quindi perdono sempre più valore, perchè ne vengono stampati sempre di più (più una cosa è diffusa, più perde valore); eppure in molti difendono l'attuale sistema per la pigrizia mentale di non volersi sforzare a capire e andare oltre.
      Invece perchè non è possibile stampare bitcoin a manetta? Semplice, perchè il protocollo informatico non lo prevede:si arriverà a 21 milioni di bitcoin nell'anno 2100. Non è possibile modificare queste impostazioni in quanto gestite non dagli uomini ma dall'algoritmo stesso.

      su microsoft si può già pagare in bitcoin https://support.microsoft.com/it-it/help/13942/microsoft-account-add-money-with-bitcoin

      amazon ha registrato alcuni domini che includono le cryptomonete
      https://atomtimes.com/blockchain/amazon-domain-ethereum/

      Tra qualche mese verrà quotato in borsa il future sul bitcoin
      http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-10-31/la-borsa-chicago-lancia-future-bitcoin-criptovaluta-vola-6400-dollari-183422.shtml?uuid=AE6e5t0C

      Ormai è chiaro che la rivoluzione non può essere fermata...Gli stati la stanno accettando: resta il problema di come controllare la valuta ma non sarà di facile soluzione, dovranno inventarsi un nuovo modo per farsi pagare le tasse. Con la scusa della cryptomoneta le banche nel mondo si preparano a licenziare milioni di dipendenti in quanto non necessari, ognuno diventa la banca di se stesso.


      Gli spunti per informarsi in rete ci sono tutti. Fate uno sforzo e non seguite chi dice che è una truffa perchè è solo un poco informato che parla a vanvera. Buona ricerca a tutti e grazie a Francesco per il suo sempre ottimo lavoro di divulgazione.

      Elimina
    4. Il discorso sulle banche è vecchio tanto quanto quello del petrolio che sta finendo, le risorse pure, eppure ancora vedo milioni di auto a benzina, triliardi di nuovi cellulari e pc e non accennano a diminuire...ripeto, tutto ciò che ha una spiegazione lunga e complicata e che necessita di decine di articoli scritti ad hoc conferma i miei sospetti e resto più che ferma nella mia posizione.

      La domanda principale da farsi è sempre : CHI ha creato questa roba alla quale segue la domanda PERCHE'. Chi c'è dietro le cripto valute? Non è dato sapere. A voi sta bene? Buon per voi.
      Ma poi perché una valuta virtuale dovrebbe essere quotata in Borsa?
      Dove sarebbe la rivoluzione?
      La Borsa è uno dei peggiori sistemi di schiavitù consolidati da secoli, roba per cui la gente si ammazza, e voi a quanto pare intendete continuare a foraggiarlo, BRAVI!

      Una curiosità: secondo voi entusiasti delle cripto monete e del mondo illusorio e ingannevole di Internet, anziani, senzatetto e disabili che non possono e non sanno usare Internet cosa dovrebbero fare, morire di fame il giorno che la sola valuta virtuale avrà il sopravvento? Dei negozi fisici che ne sarà? Chi non vuole assolutamente fare transazioni in rete cosa dovrà fare? Adeguarsi al nuovo paradigma?

      Insomma passeremo da una schifezza imposta ad un'altra. FIGO!

      Non parlate di cambiamento che è meglio, vah...

      Elimina
    5. Francesco, scrivi "in questo momento siamo spettatori di un potenziale cambiamento epocale, dove le banche potrebbero non servire più a niente, il sistema finanziario crollare, gli istituti finanziari chiudere e con loro sparire tutti i nostri soldi"

      Dici "tutto questo non è finanza". Secondo me invece è proprio l'esempio perfetto di finanza "virtuale".

      Se ho in tasca 50 euro, dietro al valore di quei soldi c'è la BCE (o chi per essa) che garantisce che io li possa spendere e che tutti siano obbligati ad accettarli.

      Se investo in titoli di stato, dietro a quei soldi che ho prestato c'è l'affidabilità di un Paese che se non mi restituisce i soldi (va default) perde di credibilità, quindi dovrà in seguito pagare tassi di interesse più alti, etc etc.

      Se dovessi comprare delle azioni, dietro ai soldi investiti c'è un azienda; potrà andar bene o andar male, ma almeno posso capire da cosa dipende il valore di essi.

      Lasciamo perdere poi i "futures" e tutta compagnia bella... dove scommetto sull'andamento di prezzi di altre cose (titoli, beni, etc).

      Invece, dietro alle criptovalute chi e cosa c'è?
      Chi può garantire che i soldi che ho "investito" varranno qualcosa? Nessuno.
      Non c'è nulla, c'è solo un mercato fatto di domanda e di offerta di queste "monete virtuali".

      Se c'è molta domanda, il valore sale.
      Tutto qua.
      A parte che una moneta dovrebbe essere soprattutto un sistema di pagamento, quindi secondo me dovrebbe restare più stabile possibile (se il valore continua a cambiare, l'inflazione finisce sulle montagne russe)

      La domanda è basata semplicemente FIDUCIA che la gente ha nel bitcoin, e sulla speranza speculativa di guadagnare somme fantastiche in poco tempo.
      Ma secondo te è possibile un mercato in cui TUTTI guadagnano dal bitcoin? Ovviamente no, per uno che guadagna 1 euro, qualcuno quell'euro deve averlo messo nel sistema.

      E un mercato di questo tipo, dove nessuno garantisce il valore di quel che stai scambiando, a me pare evidente sia esposto a possibili speculazioni crolli bolle etc.

      Lasciate quegli strumenti agli speculatori...
      fareste la felicità di chi sfrutta il "parco buoi" per guadagnare

      Elimina
    6. Leggeteli gli articoli però ragazzi, perchè la prima cosa che ho detto è che chi mette soldi in questa scommessa deve considerarli persi.

      Elimina
  8. Ci sono tre concetti fondamentali quando s'investono dei soldi:
    - la volatilità
    - il rischio
    - il rendimento
    entrambi risultano legati tra di loro.
    La loro perfetta conoscenza risulta d'importanza fondamentale per effettuare qualunque investimento consapevole, in base alla nostra individuale propensione al rischio.


    RispondiElimina
  9. Ciao Francesco, ottimo articolo, come sempre, chiaro e preciso.
    Avrei una domanda: l'account su Coinbase è già di per sé sufficiente per ricevere pagamenti in Bitcoin? Come funziona?
    Grazie, continua così! :)
    Renato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì è sufficiente perchè di fatto su Coinbase hai un indirizzo di ricezione che è quello che devi fornire a chi ti vuole pagare in Bitcoin.

      Elimina
  10. Ciao Francesco,
    Ti seguo da un po' ed ho anche letto il tuo libro, anche grazie al quale sto pianificando il mio personale e familiare downshiftinfg..

    Ti ringrazio di questo articolo - come degli altri - sulle criptovalute.
    Stavo cominciando a seguire le tue indicazioni, ed ero convinto di cominciare ad investire questa settimana, senonché i recentissimi mega-rialzi di valore dei bitcoin dell'ultimo finesettimana mi hanno portato a pensare che forse convenga aspettare ancora qualche giorno; magari molti vorranno guadagnare dagli ultimi suddetti rialzi e il prezzo potrebbe scendere nei prossimi giorni. Che ne pensi?
    La mia intenzione è comunque quella di fare un investimento nel lungo periodo (5 anni) però comprare a 7, invece che a 9 fa già una bella differenza in partenza, no?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao. Prima di tutto non ti consiglio di puntare tutto su un unica cripto, direi che un portafoglio ben bilanciato deve comprendere almeno 5 cripto e un capitale distribuito equamente tra queste. QUi i prezzi vanno su e giù, è molto difficile capire quando conviene entrare, ma di fatto OmiseGO è un progetto promettente che può aumentare di molto il suo valore. Questa situazione l'ho vista accadere anche con NEO, che oscillava sui 6 o 7 dollari e poi è volata a 50 appena anno rilasciato le prime applicazioni concrete. Purtroppo però può accedere di tutto.

      A meno di grandi stravolgimenti però io credo che per un po' il prezzo tenderà solo a salire. Le cose che fanno crollare i prezzi sono o notizie di hackeraggi oppure qualcosa che riguarda Bitcoin e che spinge tutti a chiudere le proprie posizioni sulle Altcoin e mettere tutto su Bitcoin. Per quello che abbiamo visto fino a questo momento le alt tendono a rimanere intrappolate in canali di prezzo fino a quando qualcosa non le sblocca, ad esempio il rilascio di una qualche applicazione.

      Elimina
  11. Ciao Francesco,
    scrivo per confermare che la procedura qui descritta per acquistare moneta virtuale alternativa funziona.
    Nel mio caso comunque, il bonifico (sepa, costo 1 euro) è giunto la mattina seguente nela banca estone, permettendo così di eseguire la procedura nell'arco di 2 giornate soltanto.
    Non ho poi riscontrato un ricarico dell'1% in commissioni al deposito, la somma che ho versato l'ho avuta tutta a disposizione investendola in ETH (il bitcoin non era disponibile in quel momento).
    Ovviamente in Bittrex ho generato l'indirizzo per la ricezione di ETH.

    Ti ringrazio, preciso come sempre,
    ciao
    Max

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Max, anche per le precisazioni, probabilmente hanno cambiato qualcosa. Info molto utile per tutti, grazie!

      Elimina
  12. Ciao Francesco. Torno su un punto che hai trattato nei commenti precedenti ma ho bisogno di ulteriori chiarimenti. Vengo al succo del discorso. Ho trasferito da Coinbase su Bittrex una cifra di bitcoin per acquistare Omisego. Su bittrex ho regolarmente acquistato Omisego (OMG). Quello che non mi è chiaro questo, faccio un esempio per capirci meglio. Acquisto 100 OMG in Bitcoin su Bittrex ad un prezzo in dollari di OMG pari a 8$ e un valore del BITCOIN a 10.000$. fra un anno OMG ipotizzo che vale 15$ e il BITCOIN è a 5.000$. In questo caso convertendo OMG in BITCOIN e poi BITCOIN in euro avrei una perdita. Giusto ? oppure mi sfugge qualcosa ? Senza la possibilità di convertire OMG in Euro siamo sempre soggetti al rischio cambio con BITCOIN. Spero di essermi riuscito a far capire.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sbagli.
      Il guadagno finale è ottenuto da due cambi di valuta.
      Comunque parlando di futuro ci sono troppe variabili in gioco:
      Coinbase metterà forse a disposizione una nuova valuta per cambiare in euro?
      Bittrex si evolverà ed implementerà una piattaforma di cambio in valuta reale (Usd, Eur etc..)?
      Fra qualche anno molto probabilmente le cose non saranno come oggi, quindi inutile mangiarsi il fegato.
      Diverso è se vorresti prelevarli nel breve termine. In questo caso devi essere attento a più fattori e l'investimento diventerebbe un trade e non più un buy & hold ( compra e tieni).

      Buon weekend!
      Max

      Elimina
  13. Ciao Francesco

    Mi chiedevo se era più conveniente acquistare cripto valute attraverso il sistema da te descritto oppure acquistare le stesse valute attraverso una piattaforma Forex (es. eToro).
    Che differenze ci sono e che problemi che ci possono essere acquistando attraverso il Forex.

    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Attraverso eToro o altre piattaforme che sono identificate con il nome di brokers, non stai comprando realmente criptovalute! Lo capisci perchè quelle hanno una scadenza, quindi il mio consiglio è comprare direttamente sugli exchange, perchè solo lì possiedi veramente le cripto!

      Elimina
    2. Ciao
      Grazie della risposta precedente.
      Mi ponevo però un’altra domanda.
      Utilizzando ad es. eToro, se acquistavo ieri 1 bitcoin che valeva circa 12.000US$ e lo rivendevo oggi che vale circa 15.000US$ realizzavo un ricavo di 3.000US$ in 24 ore.
      Che vantaggio posso avere, se il guadagno è identico, acquistando criptovalute tramite Coinbase e seguendo tutta la trafila da te descritta.
      Scusa le mie domande ma è giusto per chiarirmi le idee.
      Grazie in anticipo per la risposta

      Elimina
  14. Se negli scambi in criptovalute non si pagano le tasse, lo trovo eticamente scorretto e perseguibile da tutti gli stati del mondo.
    Le tasse servono per pagare la sanità, le scuole, i bus...tutti i servizi pubblici, e sono anche il fondamento ( credo) per dare valore ad una valuta.
    Se poi la Fed e la bce stampano dal nulla e senza ritegno soldi per la finanza, o per comperare titoli azionari e vadoobligazionari a casaccio, vado in confusione e non ci capisco più nulla.
    Se ritenevi che effettivamente si rischia di perdere tutto, secondo me lo devi inserire due righe all'inizio di questo post, perché ho il sospetto che molti arrivano qui direttamente senza aver letto altri tuoi post. Grazie

    RispondiElimina
  15. Ciao Francesco. Non credo sia stato detto qui, ma come si dichiarano gli eventuali guadagni da Criptovalute? Se io sposto per assurdo 30 mila euro facendo un bonifico in Estonia a coinbase, domani viene l'agenzia delle entrate a bussare alla mia porta?
    O se ad esempio faccio l'operazione inversa? Guadagno 30 mila euro e converto le cripto in euro e poi mi faccio il bonifico?
    Grazie in anticipo.

    Gianfranco

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.