Investimenti Vincenti in Questo Momento

guadagnare investendo
Su cosa investire oggi
Quali sono oggi gli investimenti vincenti, su cui possiamo puntare, a fronte della notizia che l'inflazione per il 2017 è stata del 1.4%? E quali sono le nuove opportunità sui mercati alternativi di guadagnare molti soldi investendo poco? Soprattutto per placare la sete di curiosità e fare chiarezza, conviene fare una piccola carrellata su come investire nei mesi a venire.

In questo articolo scopriremo quali sono i metodi migliori per investire il nostro denaro in questo particolare momento storico, dove il mercato è appena uscito dalla crisi e sta iniziando e risollevarsi, anche se in modo estremamente contenuto.



Cosa accadrà nei prossimi anni


Il punto di partenza di questa analisi è importantissimo perché non è la prima volta che il mondo esce da una crisi finanziaria. Per questo motivo, se guardiamo a quanto accaduto immediatamente dopo altri momenti storici simili, possiamo avere un panorama chiaro di quello che potrebbe accadere. A questo possiamo aggiungere le informazioni che oggi abbiamo riguardo le nuove tendenze di investimento, un terreno ancora in parte sconosciuto, ma che sta iniziando a dare alcune certezze, e che può rappresentare un'opportunità veramente ghiotta.

Ricordiamoci però che nessuno può prevedere con certezza ciò che accadrà, nemmeno in materia d'investimenti, ma possiamo almeno farci un'idea di cosa non accadrà e quindi su cosa conviene puntare.

Ok, partiamo da un fatto: C'è Ripresa! Non importa se è reale o in buona parte dovuta alla grande iniezione di liquidità, leggasi denaro immesso nel mercato sotto forma di acquisto di titoli da parte delle principali banche centrali. La ripresa è comunque percepita dalle persone e questo dona a tutti fiducia. La massa spende di più e il mercato, almeno per un po' di tempo, tenderà a crescere o almeno queste sono Le Considerazioni dell'ISTAT in Merito all'Anno Corrente. Le aziende assumeranno un po' di più, le persone contrarranno mutui e compreranno casa o cambieranno l'automobile. Tutto questo però non durerà a lungo perché i problemi strutturali dell'economia non sono stati risolti: tutto è migliorato solo perché c'è stata immissione di denaro, punto, e questo non può dare che un effetto temporaneo.

Nel contempo la popolazione diverrà più vecchia, le donne andranno in pensione più tardi e quindi la produttività diminuirà e con essa i consumi, visto che più la popolazione è vecchia meno spende e più risparmia. Tutto questo significa che la crescita sarà moderata, ovvero abbastanza significativa nei due o tre anni a venire, e poi celerà moltissimo. Visto che siamo ancora molto indebitati, e visto che la ripresa non è reale, i problemi resteranno lì in agguato. La questione quindi è solo capire come sfruttare questa piccola crescita per investire, cioè come cavalcarla per due o tre anni, e poi sfruttare al meglio l'inevitabile declino.

Su queste ipotesi di tendenza sono d'accordo un po' tutti gli analisti, almeno quelli onesti che non hanno secondi fini per promuovere prodotti speculativi, per cui diamola per assodata e passiamo oltre, valutando (in questo scenario) quali saranno gli investimenti vincenti futuri.

Investimenti rischiosi in borsa


Questo non è il momento di fare investimenti ad alto rischio, sia perché (come abbiamo sempre detto) solo gli esperti del settore hanno una chance di guadagnare in questa tipologia d'investimenti, ma anche la sottoscrizione di fondi comuni (anche pensionistici) o obbligazioni a rischio elevato, dove di fatto dobbiamo solo mettere del capitale, sono da evitare. Il motivo è legato all'instabilità globale dovuta soprattutto alla situazione geopolitica, cioè, in parole povere, Trump che fa lo spaccone, Pyongyang che lancia missili, il terrorismo internazionale, i danni legati ai fenomeni naturali violenti che sono sempre più frequenti, devastanti e intaccano l'economia americana per miliardi di dollari, la situazione in Russia, Cina, Venezuela, Spagna e l'imminente Brexit inglese che presto arriverà all'epilogo e non è chiaro che ripercussioni avrà sull'Europa.

Tutto questo fa pensare che i rendimenti di numerosi prodotti finanziari speculativi saranno sotto le aspettative proprio perché l'instabilità metterà sotto pressione il mercato. Per i prossimi anni quindi meglio tenersi alla larga dagli investimenti a medio e alto rischio e prediligere quelli più sicuri, di cui parlerò in seguito.

Le criptovalute


Se ve lo siete persi, beh, è ora di informarsi, perché il mondo finanziario sta vivendo uno stravolgimento enorme, così grande che nell'arco di alcuni anni potrebbe mettere in serio pericolo banche, istituti finanziari e l'economia così come la conosciamo oggi. Ne parlerò approfonditamente in una serie di articoli che ho già in scritto e che sono in coda di pubblicazione, anche se in passato ho già spiegato Cosa Sono i Bitcoins e come Investirci, ma in questo articolo vorrei rapidamente spiegare perché investire nella criptovalute potrebbero farci guadagnare moltissimo.

L'argomento è complesso, ma cercherò di spiegarlo in modo semplice: oggi esistono monete virtuali che non hanno un corrispettivo cartaceo, sono solo numeri su un cellulare o su un Wallet Online, ma sono sempre più accettate e si stanno diffondendo molto rapidamente. I Bitcoins (la criptovaluta più famosa) sono ormai molto diffusi, ancora non abbastanza, ma molti pensano che presto diventeranno una vera alternativa al denaro tradizionale. Dal seguente grafico si nota che chi ha comprato Bitcoins agli inizi del 2016 ha visto il suo investimento crescere di 10 volte.

investire in criptovalute


Di queste monete ce ne sono svariate, alcune molto care, altre economiche, ma molte di queste seguono l'andamento dei Bitcoins, che sembra sia destinato a crescere, e di molto. Se diamo un'occhiata a Coinmarketcap (il sito che fa la classifica delle criptovalute con i volumi di scambio più elevati) vedremo molto bene che i grafici di quasi tutte le 100 criptovalute più scambiate è molto simile al grafico dei Bitcoins.

investimenti vincenti


Un investimento vincente può essere quello di acquistarne qualcuna e sperare che il prezzo cresca velocemente nell'immediato futuro. Questo è ciò che è accaduto con i Bitcoins, persone che hanno investito 100 euro si sono ritrovate con 100.000 euro nell'arco di qualche anno, e questo oggi può capitare con altre monete, come Ethereoum, Omisego o NEO.

La forza di questo investimento sta nel fatto che ci possiamo mettere pochi soldi, soldi che dobbiamo sicuramente considerare come persi perché investire in criptovalute è molto rischioso, ma se le cose vanno bene, invece, realizzeremo guadagni enormi. Purtroppo, essendo questa pura tecnologia, e non avendo alcun corrispettivo reale, anche una sola notizia può scatenare il panico (o l'entusiasmo) delle persone, e causare perdite enormi così come guadagni enormi. Investire in questo modo è comune meglio che Giocare al Lotto  o Comprare Gratta e Vinci, con i quali si è certi di perdere.

Se abbiamo qualche centinaio di euro che siamo pronti a perdere (chissà quanti ne perdiamo allo slot…) valutiamo l'acquisto di una cryptovaluta, una molto interessante che potrebbe rivelarsi un investimento vincente è OMISEGO.

Questo capitoletto chiaramente non può essere sufficiente a spiegare come investire in modo vincente in questo ramo economico, ma io stesso mi sto interessando e (come detto) ho già iniziato a scrivere una guida molto approfondita, divisa su più capitoli. Intanto era importante diffondere l'informazione che questo treno di investimenti c'è e va considerato. 

Titoli di stato


Gli ultimi anni sono stati di calma piatta rispetto ai rendimenti dei Titoli di Stato, cioè i rendimenti sono stati così bassi che nemmeno il risparmiatore meno pretenzioso ci ha investito. Se diamo un'occhiata all'andamento dei rendimenti negli anni, vediamo che il grafico è letteralmente precipitato:

investimento sicuro


Tutto questo è normale perché non c'è crescita, quindi non ci sono rendimenti sicuri, ma è molto importante notare che il 2017 sta segnando un piccolo miglioramento, il che significa che anche se la ripresa è “finta” e non durerà, sta comunque avendo un effetto positivo sui mercati.

Come si sfrutta al massimo questo momento?

Se siamo nuovi di questo sistema leggiamoci prima il documento ufficiale di Come Investire in Titoli si Stato e poi l'articolo Fare Soldi con I Titoli di Stato.

Teniamo d'occhio l'andamento delle prossime aste perché i rendimenti potrebbero crescere e, prima che il mercato si accorga che la ripresa è “finta”, acquistiamo. Se azzecchiamo il momento buono abbiamo ottenuto il massimo perché avremo il tasso migliore possibile e in seguito i rendimenti scenderanno, ovvero il valore dei titoli salirà. Siccome noi abbiamo acquistato ad un valore più basso, in base a quanto scenderanno potremmo decidere se tenerli o venderli.

Faccio un esempio volutamente semplificato per capire meglio. Compriamo 1000 Titoli di Stato che valgono 98 l'uno, quindi spendiamo 9800 euro e abbiamo un rendimento del 2% finché non scade, quindi circa 200 euro ogni 6 mesi (di solito le cedole sono semestrali). Se però, alle prossime emissioni, il titolo cresce di valore e diventa 100, allora potremmo anche decidere di vendere i nostri 100 titoli e guadagneremmo 10000 euro, cioè 200 euro in più di quanto speso inizialmente.

Non stiamo proprio parlando d'investimenti vincenti perché i titoli di Stato sono roba per persone che hanno capitali abbastanza elevati, ma è molto difficile che i titoli di stato tornino ad avere i rendimenti di venti trent'anni fa (14% o addirittura 16%!). Tuttavia, per chi cerca investimenti sicuri dove parcheggiare del denaro che non si utilizzerà per un tot, che renda poco e che magari incrementi anche un pochino il capitale, allora è probabile che a breve ci sarà una buona finestra d'acquisto.

Potrebbe interessarti: Come Investire Capitali Importanti



Io quale investimento vincente farò?


Sicuramente studierò bene il mercato e comprerò una criptovaluta, non ci metterò molto denaro, magari anche solo 1000 euro, ma li considererò persi e li lascerò li fermi per quattro o cinque anni, alcune statistiche dicono che il prezzo possa arrivare anche a 25.000 dollari, per cui potrei ritrovarmi con cifre enormi. Ci credo perché ho studiato l'algoritmo della blockchain e ne ho compreso il grande valore, ma di questo parlerò in un articolo apposito.

Se le cose andranno bene poi uscirò da questo mercato e comprerò un appartamento da affittare a studenti, perché questo è l'investimento (secondo me) migliore in assoluto che, come ho spiegato nell'articolo Quanto Rende Affittare Casa da un rendimento netto anche del 2.5% e ha un rischio molto basso.



Conclusioni


Penso fosse necessario un aggiornamento sui metodi da tenere sott'occhio per investire. Le criptovalute sono un metodo molto rischioso, ma potenzialmente si possono fare moltissimi soldi e sono l'occasione del momento, un investimento vincente (almeno secondo me) sul quale conviene puntare piccole cifre che si è disposti a perdere. Non sono assolutamente una truffa, ma occorre informarsi bene su come muoversi, e per questo scriverò presto un lungo articolo dettagliato.

I Titoli di Stato possono tornare ad avere rendimenti decenti, adatti a chi ha magari 50.000 o 100.000 euro da parte, cifre non abbastanza elevate per altri investimenti Come Quello Immobiliare, ma sprecati se lasciati li a marcire, anche perchè da quest'anno c'è di nuovo inflazione, e lasciare i soldi non-investiti vuol dire perderne un pezzetto ogni anno. Anche se pensiamo sia impossibile, credetemi, sono in tanti ad avere tali disponibilità e a non avere la più pallida idea di cosa fare con questo denaro, se non sperperarlo o lasciarlo fermo.

19 commenti:

  1. Ciao Francesco. Quando scriverai questo articolo sulle criptovalute e quando farai questo investimento? Ho intenzione di farlo anch'io

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sto aspettando qualcosa che faccia crollare il mercato, una notizia o un problema grosso che faccia precipitare tutto come successo con Bitcoins due anni fa, fatto questo entro e compro perchè sono molto fiducioso su questa tecnologia, ma vorrei comprare quando i prezzi torneranno bassi. Non credo che comprerò Bitcoins, sono troppo costosi, ma ci sono altre monete interessanti che costano molto poco e potenzialmente hanno grande valore, comunque gli articoli sono pronti per cui in un paio di settimane le prime info saranno online!

      Elimina
    2. Ciao Francesco giusto per capire la portata delle tue valutazioni.
      Bitcoin in pochi giorni a settembre dai massimi del mi sembra 9 settembre è sceso del circa 36% il 15 settembre, poi i prezzi si sono ripresi, anche se non del tutto. Per "prezzi bassi" intendi dire che aspetti a entrare su escursioni in negativo ancora maggiori?

      Elimina
    3. Bitcoins non credo di comprarne perchè credo che sia più conveniente valutare una delle monete emergenti (come pregetto, team ecc...) e investire lì. Comunque sì, oscillazioni molto maggiorni, del 200 o 300% come già successo!

      Elimina
  2. Ottimo articolo Francesco. Le cryptovalute sono un investimento molto rischioso ma che potrebbe dare enormi guadagni nell'arco di qualche anno. Il problema è identificare una crypto a cui gli investitori diano piena fiducia, come è successo con il Bitcoin qualche anno fa. Ovviamente, investirci solo il denaro che si è disposti a perdere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh poi ce ne sono centinaia adesso, è difficile entrare nel mercato, ma sto scrivendo un guida apposita proprio per questo, forse poi ne farò un ebook gratuto :)

      Elimina
  3. Okkk. Però cerca di pubblicarli prima che sia il momento giusto per investire ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' davvero un argomento molto vasto, ci sono da sapere tantissime cose per poter investire in maniera cosciente e coscienziosa, però non avere fretta perchè una buona occasione di investimento c'è sempre, c'era alla nascita di bitcoin, c'è stata quando è nato Ethereum e adesso ci sono altre criptomonete valide che vanno su e giù. Per il mese di ottobre sono previste tante cose interessanti e sarà un buon banco di prova per vedere come reagisce il mercato, ad esempio nascerà Bitcoin Gold, fose verrà rilasciato un aggiornamento importante (Metropolis) di Ethereum e quindi sarà interessante vedere come si comportano gli investitori per capire cosa conviene fare. Novembre potrebbe essere un buon mese, dicembre e gennaio starei fermo perchè sono mesi sempre molto calmi, eventualmente possiamo darci come scadenza entro Febbraio 2018 per pensare di entrare nel mercato!

      Elimina
  4. Ciao Francesco, articolo come sempre molto interessante! Magari nel prossimo articolo sulle criptovalute potresti far luce (per i più inesperti) anche su come si accede e come si acquistano tali criptomonete.
    Grazie e alla prossima lettura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Danilo!

      sì, lo farò certamente, ma prima, per una questione di responsabilità personale, devo spiegare bene cosa sono e cose c'è dietro, per cui ho scritto prima un articolo che faccia da panoramica generale (penso di pubblicarlo lunedì prossimo) e alcuni altri articoli tecnici per far comprendere bene di cosa stiamo parlando. Negli investimenti è molto importante capire bene e non fidarsi mai di nessuno, nemmeno di quello che dico io, semplicemente perchè è troppo rischioso usare i propri soldi solo perchè qualcuno dice qualcosa, ed è esattamente così che il famoso "parco buoi" degli investitori perde i loro soldi. Abbiate pazienza su questo argomento, scriverò tantissimo cercando di far capire tutto e allo stesso tempo studierò anch'io per essere certo di quello che dico, e solo allora investiamo, perchè è meglio perdere un'occasione che buttarsi alla cieca :)

      Elimina
  5. Caro Francesco,
    ma queste criptovalute, poi, si possono convertire in denaro corrente. Per ipotesi, quello che aveva investito 100 dollari in bitcoins, poi, quando se ne è trovati 100.000, poteva utilizzarli come moneta corrente o poteva utilizzarli solo nella cerchia dove vengono utilizzati i bitcoins?
    Grazie e ancora complimenti. Starò all'erta per la tua guida.
    Ciao,
    Cesare

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Cesare,

      certo, gli exchange fanno esattamente questo, sono siti web dove puoi comprare moneta virtuale con i tuoi euro e poi rivendere e ri-ottenere euro. Tutto questo naturalmente ha delle commissioni, quindi una percentuale la lasci lì, ma parlerò anche di questo e nella guida spiegherò passo passo come fare. Penso che alla fine raggrupperò tutto in un ebook gratuito.

      Elimina
  6. Comincia a metterci un chippino adesso...A breve è probabile che si vedano nuovi massimi. Poi gli exchange su cui comprarli sono abbastanza lenti nel verificare le procedure di apertura conto, a volte ci mettono settimane; quindi se capita un improvviso down del prezzo (come a settembre quando è sceso a 3000) bisogna essere pronti all'acquisto, anche perchè il prezzo è risalito nel giro di 24 ore. Buon trading

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Attilio, adesso penso sia normale che i Bitcoins salgano visto l'imminente fork in Bitcoins Gold, ma a me questi fork spaventano perchè creano confusione e quando c'è confusine nel mercato è facile che si scateni il panico. Comunque i conti li ho aperti da mo, grazie! ;)

      Elimina
  7. Ciao Francesco,
    esiste un ETF quotato al Nasdaq Svedese che replica l'andamento del Bitcoin sia verso la corona Svedese che l'euro. Per ora pare sia il solo strumento quotato in borsa di questa tipologia. Ovviamente non essendo quotato in borsa Italiana comporterebbe Delle commissioni più elevate.
    Restiamo in attesa comunque, l'argomento vedo sia di forte interesse .
    Ciao!
    Max

    RispondiElimina
  8. Ciao Francesco, sto iniziando a informarmi sull'argomento delle cryptovalute dopo aver letto il tuo articolo. Premetto che sono uno sviluppatore di software per cui capisco buona parte dei concetti che stanno alla base del tutto. Volevo sapere la tua opinione su Ripple, sembra promettente.

    Ciao
    Gabry

    RispondiElimina
  9. Ciao Francesco, ottimo articolo come sempre. Ho un po' snobbato le criptovalute giudicandole quasi una moda e un azzardo, però effettivamente leggendo il tuo articolo dovrò riconsiderare la mia convinzione. Personalmente, dopo aver lasciato il lavoro grazie anche ai tuoi suggerimenti, opero da ormai due anni con le opzioni, ma non con le opzioni binarie bensì con le classiche opzioni call e put sull'indice Eurostoxx 50 e sul FTSE MIB. Praticamente vendo opzioni sia put che call a scadenza medio lunga ad uno strike molto lontano dai valori attuali dei due indici edopo un certo periodo le ricompro quando costano un prezzo inferiore a quello a cui sono state vendute. In questo modo, facendo leva sulla componente tempo e sulla variazione dei prezzi delle opzioni sono riuscito fino ad ora a crearmi il mio stipendio mensile che è già più alto di quello che percepivo alzandomi tutte le mattine alle 6 per andare a lavorare. Ovviamente ci vuole oculatezza e prudenza e una rigida disciplina.
    Grazie!
    Silvio

    RispondiElimina
  10. Grazie! Un post davvero interessante, sempre molto con i piedi ben piantati a terra, ma con suggerimenti innovativi che aprono prospettive interessanti e fanno pensare. Mi ha colpito molto la premessa, poiché dimostra una profonda conoscenza del sistema malato che ci circonda, e anche questo non può che far riflettere moltissimo...

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.