In Quali Criptovalute Investire

come guadagnare con le monete virtuali
in che moneta virtuale investire
In questo articolo spiegherò come scegliere le criptovalute migliori, cioè quali criteri adottare per valutare la robustezza e la potenzialità di crescita delle tecnologie più interessanti. Indicherò quelle che secondo me ora sono le più promettenti, ma soprattutto cercherò di definire un metodo per decidere in autonomia su cosa investire e su cosa no.

Prima di inoltrarci in questo interessante mondo vorrei però ricordare ancora una volta che stiamo parlando di investimenti estremamente rischiosi, spesso basati solo su atti di fiducia e che in questo mercato l'andamento futuro è quasi totalmente imprevedibile.


Perché parlare di quali criptovalute scegliere


Lo so, avrei dovuto iniziare con gli articoli tecnici e spiegare cos'è la blockchain o come funziona l'algoritmo di criptatura, ma in effetti ho pensato che questi concetti possono aspettare e, di fatto, non è nemmeno necessario averli chiarissimi, anche perché sono aspetti che solo chi ha buone basi di informatica, statistica e matematica riesce a comprendere completamente. Nessuno pretende che andiate su GitHub a vedervi Il Codice Sorgente di Bitcoin o della Blockchain, perché sì, si può analizzare tutto il codice e capirne a fondo il funzionamento, ma tutto questo serve veramente per investire in criptovalute? Certo sarebbe meglio, ma secondo, me questo mercato è talmente volatile e imprevedibile, che sono altre le cose importanti da conoscere e valutare quando si vuole fare un investimento in moneta virtuale.

Per esempio, una di queste, è saper valutare su quale criptovalute conviene investire e quali invece sono molto rischiose e possono anche farci perdere tutto, perché lì fuori è pieno di persone che investono senza sapere quello che stanno facendo, cioè che praticamente scommettono sull'andamento del mercato un po' come si scommette sulle partite di calcio, ma queste sono proprio le persone che hanno la maggior probabilità di perdere i loro soldi.

Leggi anche: Le Criptovalute Spiegate in modo Semplice



Come comportarsi


L'investitore impreparato compra un po' a caso, di solito sull'onda dell'entusiasmo, quando il prezzo sta salendo, fiducioso che salirà ancora e guadagnerà. Poi accade che il prezzo scende (il prezzo scende sempre prima o poi), aspetta un po' sperando che risalga, ma quando vede che continua a scendere, “se la fa sotto” e pur di non perdere tropo vende.

L'investitore esperto invece ha una strategia sul medio/lungo periodo e studia bene le caratteristiche per scegliere la criptovaluta nella quali investire.

Prima di tutto occorre spiegare cosa c'è sul mercato: se andiamo su Coin Market Cap vedremo che ci sono centinaia di criptovalute, ognuna di queste ha caratteristiche diverse, scopi e funzioni differenti, si basa su tecnologie più o meno valide e per questo ha più o meno chance di crescere e durare nel tempo. Nella seguente tabella mostro le prime 10 in ordine di capitalizzazione di mercato (cioè di quanto sono diffuse e scambiate).


valore criptovalute


Visto che i migliori investimenti sono quelli differenziati, l'idea è quella di decidere quanto vogliamo investire in criptovalute e suddividerlo per quelle che ci sembrano più interessanti. Il prezzo andrà su e giù, resterà giù per mesi oppure crescerà di valore costantemente, crollerà quando arriveranno pessime notizie o schizzerà alle stelle quando il mercato e tutto il parco buoi si farà trascinare dall'entusiasmo. Questo è già capitato e capiterà ancora perché il mercato delle criptovalute muove volumi molto piccoli rispetto (ad esempio) al Forex, quindi gli sbalzi enormi sono normali e molto frequenti.

Il bravo investitore quindi resterà calmo, sa di aver investito su qualcosa che vale e i periodi negativi sono fisiologici, ma non si lascerà condizionare, manterrà i nervi saldi e aspetterà che il prezzo torni a salire perché ha investito su progetti in cui crede e non si fa trascinare dalle emozioni.

Questo è essenziale da capire quando si vuole investire in moneta virtuale, altrimenti non faremo altro che perdere soldi.

Potrebbe interessarti: Sardex, un Esempio di Mercato Alternativo


Come si sceglie una criptovaluta vincente


Visto che (non dimentichiamolo mai) stiamo parlando solo di tecnologia, quindi di progetti basati sostanzialmente su software che viene sviluppato e poi diffuso e promosso, sperando che si affermi e abbia in qualche misura un'utilità concreta, ciò che dobbiamo fare è valutare il progetto secondo questi criteri:
  • La società: Qual è la società che ha inventato e sviluppato questa tecnologia? Esiste da tempo ed è affermata? Quello che va compreso è se dietro alla criptovaluta in cui vogliamo investire c'è una struttura solida e non una semplice startup o ancora peggio solo un'idea campata in aria da un gruppo di programmatori improvvisati, che rischia di chiudere da un giorno all'altro. Tutto questo capita quotidianamente, nuove ICO (Initial Coin Offer) nascono dal nulla, le persone ci mettono i loro soldi e poi chiudono i battenti o si deprezzano rapidissimamente perché il progetto non decolla.
  • Whitepaper: Ogni società ha l'obbligo di produrre un whitepaper, ovvero un piano di business per il proprio progetto (Questo ad esempio è quello di Ethereum). Questo documento, solitamente scritto in inglese, è reperibile sul sito della società o su GitHub, e spiega come intendono usare, diffondere, promuovere e finanziare il proprio progetto. Il whitepaper deve essere semplice, diretto, facilmente comprensibile e concreto. Se fumoso, pieno di paroloni e difficilmente capibile allora è segno che contiene solo fuffa e non c'è un reale piano d'azione studiato a tavolino per diffondere e far evolvere la tecnologia.
  • Il Team: All'interno della società il team che si occupa della criptovaluta è formato da persone competenti e con esperienza, che hanno già seguito altri progetti di successo, oppure sono perfetti sconosciuti? I nomi delle persone vanno cercati su Linkedin e Facebook, va capito se sono reali, attivi, che competenze hanno e qual è il loro bagaglio di esperienza.
  • La tecnologia: Questo è l'aspetto più difficile da smarcare perché occorre comprendere il progetto e capire come funziona e a cosa serve. Capire a cosa serve un progetto di criptovaluta richiede competenze tecniche, ma quello che possiamo fare è almeno comprenderne l'utilizzo, riflettere sulla sua reale applicazione e controllare se non ci sono altre aziende che stanno già promuovendo questa idea. Nel caso in cui vi siano, valutiamo come stanno andando e se magari questo nuovo progetto sopperisce ad alcune mancanze o falle presenti in progetti già esistenti. Se non ne esistono di simili allora domandiamoci se si tratta di un'idea fantastica che rivoluzionerà tutto o di una schifezza che non ha futuro. Capisco che sia complicato comprendere tutto questo, ma in questo mercato è necessario acquisire competenze, altrimenti si rischia di perdere i propri soldi.
  • Le notizie: nel mondo delle criptovalute si stanno diffondendo sempre più notizie sensazionaliste e sempre meno notizie tecniche, ma questo contribuisce solo a generare rumore e non a spiegare realmente la situazione. Moltissimi analisti sono pagati per speculare in questo modo, amministratori delegati di grossi gruppi finanziari rilasciano dichiarazioni palesemente false per condizionare il mercato, per cui quando ci informiamo lasciamo perdere tutto quello che non è "ufficiale" e atteniamoci sopratutto alle notizie di natura tecnica e verificabili.

Tutto questo si ottiene facendo delle ricerche sul web, documentandosi in prima persona, andando sui siti delle società, ricercando informazioni, spostandosi poi su altri siti dove le persone discutono e si scambiano opinioni sui vari progetti, sulla loro validità e sui punti deboli. Per capire meglio in conceetto vi mostro quali informazioni ho reperito sulle criptovalute che considero più interessanti in cui investire.

Da non perdere: Modi per Spostare Soldi in Modo Anonimo



Le migliori criptovalute su cui investire


Bitcoin

investire in moneta virtuale

Bitcoin non ha bisogno di presentazioni, è la moneta virtuale più utilizzata e diffusa, ha migliaia di contributor (sviluppatori che lo migliorano costantemente) in tutto il mondo ed è stato il primo progetto ad implementare il meccanismo della blockchain. La Blockchain su cui si basa è la più conosciuta, è stata fondata da Nicolas Cary e Peter Smith, di entrambi si trovano notizie anche su Wikipedia. Su questa criptovaluta non c'è bisogno di comprendere se sia o meno valida, è la prima in cui pensare di investire, ma il problema è che ora come ora è costosa, nel momento in cui scrivo il valore di 1 Bitcoin ha superato i 6000 dollari, per cui si tratta di investimenti impegnativi, non adatti a tutti.

Ricordiamoci sempre che sullo stesso sito di Bitcoin è scritto molto chiaramente che visto che il prezzo può oscillare pesantemente, non dobbiamo investire in questa criptomoneta soldi che non siamo disposti a perdere.


Ethereum

quali criptovalute scegliere

Ethereum, lo vedremo anche dopo con NEO, è una tecnologia che serve a gestire gli smart contracts, ovvero contratti tra persone o società con regole ben precise, che non possono essere cambiate e quindi si ha la certezza che il contratto venga rispettato. Naturalmente Ethereum non è una criptomoneta, è un protocollo che si basa sulla blokchain. ETH (o Ether) invece è la valuta di Ethereum e viene data come ricompensa a quei miner che mantengono attivo il sistema Ethereum generando i blocchi (esattamente come accade per Bitcoin).

Dietro ad Ethereum c'è la Fondazione Ethereum, un'associazione no-profit svizzera formata da ricercatori provenienti da tutto il mondo, ma, a differenza di molte altre criptomonete, non ha alle spalle grosse società o investitori famosi, perché tutto è stato inizialmente finanziato attraverso un progetto di crowfounding (raccolta di fondi online). L'interesse su questo progetto è sempre stato molto forte e la tecnologia su cui si basa è così promettente che al lancio furono raccolti più di 18 milioni di dollari di finanziamenti, per questo motivo, anche se dietro questa tecnologia non c'è una grossa società, il mercato ci crede e i fondi ci sono.

Per approfondire la mission e le specifiche di Ethereum, consiglio la lettura completa del Whitepaper Tradotto in Italiano dalla community italiana di Ethereum.


Ripple

fare soldi

Ripple è un protocollo, non una moneta virtuale. Ripple XRP è invece la criptomoneta! Ripple è una tecnologia basta su blockchain che permette di fare transazioni bancarie molto velocemente. Di fatto quindi questo protocollo ha un senso molto profondo e si propone un obiettivo veramente interessante, tanto che quasi 50 banche in tutto il mondo ormai lo hanno già adottato.

Ripple (XRP), cioè la moneta, è già stata tutta minata, nel senso che non è come Bitcoin che vengono creati un po' alla volta, questo vuol dire che l'azienda rilascerà Ripple, ad ondate, sul mercato: quello che dovrebbe accadere è che le persone l'acquisteranno, il prezzo salirà e poi quando saranno finite ne verranno immesse altre. Visto l'aumento di liquidità il valore ridiscenderà, ma poi le persone continueranno ad acquistare e il prezzo salirà ancora. Ovviamente tutto è nelle mani di una sola azienda, e questo può essere un problema, ma è un po' come la Banca Centrale Europea che crea gli euro e li immette nel mercato. Di fatto questa analogia dovrebbe aiutarci a prevederne il comportamento e quindi l'andamento dei prezzi (che è quello che ho appena ipotizzato)

Dietro Ripple c'è un'azienda che si chiama Ripple Lab il cui CEO è Brad Garlinghouse, un imprenditore che ha lavorato per molti anni per Yahoo!. Su Ripple si è pronunciato positivamente anche l'ex presidente della Banca Centrale Americana, che ha detto che secondo lui le criptovalute “regolamentate” saranno quelle che avranno la vita più lunga, e visto che Ripple è stato creato per le banche, probabilmente sarà una delle candidate ad essere in qualche modo regolamentata. Se si scommette sulle criptovalute, Ripple è da tenere sott'occhio perché si basa su una società reale, in cui hanno investito nomi interessati come Accenture e Google Ventures.


OmiseGo

soldi alternativi

OmiseGo è una criptovaluta che mi piace molto perché anche questa ha alle spalle una società che si chiama Omise, già ben affermata e che vanta partnership interessanti come con McDonald's asia. Omise è una società che opera nel sud-est asiatico e offre servizi per i pagamenti online, quindi non sono per niente nuovi del settore. Omise, ad un certo punto, ha deciso di crearsi la propria blockchain, quindi OmiseGO non si basa sulla stessa blockchain di Bitcoin, ma su una differente e potenzialmente migliore (almeno stando alle notizie).

Un'altra cosa che mi paice molto è che OmiseGo si appoggia alla rete di Ethereum e che uno dei membri dello staff è Vitalik Buterin, il fondatore di Ethereum.

Anche in questo caso il tutto nasce non per moda o per cavalcare la speculazione sulle criptovalute, ma per trovare una soluzione ad un problema reale che c'è in Asia. La, infatti, le società che vendono online ricevono pagamenti da tutto il mondo, ma le transazioni sono troppo lente per un mercato così vivace, che basa tutto sui grandi numeri (pensiamo ad Aliexpress o Alibaba).

Di fatto però il sistema non esiste ancora, è solo un progetto, quindi chi compra OmiseGo sta scommettendo sulla reale realizzazione di questo progetto e sulla sua buona riuscita e questo ci espone a forti rischi. Appena il progetto verrà rilasciato potrebbe andare tutto bene, iniziare ad espandersi e crescere di valore, oppure avere problemi e quindi crollare. Di fatto però stiamo parlando di uno dei progetti più ambiziosi, con investitori di un certo livello e partnership interessanti, per cui vale la pena tenerlo d'occhio.

Per approfondire questo progetto: La Guida Definitiva ad OmiseGO
Per rimanere aggiornati consiglio si seguire il Gruppo di Facebook OmiseGo Italia


Neo

soldi virtuali

Neo è l'Ethereum cinese e permette di fare smart contracts, cioè contratti che entrano in essere in maniera automatica e fanno rispettare le loro regole in modo automatizzato, senza che sia necessario un intervento esterno. Capirete che questa tecnologia è molto interessante e ha tutte le carte in regola per crescere.

Quello che non molti sanno è che chi acquista NEO ha automaticamente dei dividendi che vengono restituiti sotto forma di GAS, cioè un'altra criptovaluta che (a spanne) da una rendita di circa 7% del valore di NEO, ma è configurata per rendere sempre meno nel tempo. Su NeoGas possiamo inserire la nostra chiave privata di NEO e ci vengono mostrati i dividenti che ci verranno restituiti sotto forma di GAS. Qui bisogna stare attenti perché non tutti gli exchange danno il GAS, alcuni se lo intascano, per cui leggiamo bene le clausole prima di scegliere l'exchange attraverso il quale faremo l'acquisto.

Il fondatore di NEO è Hongfei DA, che è anche l'amministratore delegato di Onchain, un'agenzia che esiste dal 2014 e che ha lo scopo di facilitare l'adozione di ledger da parte delle istituzioni. I ledger sono delle specie di chiavette usb dove possiamo salvare la nostra moneta virtuale e tenerla al sicuro. Neo poi ha un progetto parallelo che riguarda la creazione di un fondo comune basato sulla blockchain; qualcosa di estremamente innovativo.

NEO viene immesso nel mercato a colpi di 15 milioni di monete (ora ce ne sono 50 milioni) quindi l'immissione di liquidità (che verrà eseguita una volta l'anno) potrebbe far scendere il valore della moneta. Alla fine (tra quattro o cinque anni) avremo 100 milioni di NEO.

Il problema di NEO è che è strettamente legato al mercato cinese, terra che ha già dimostrato di essere un po' ostica nei confronti delle criptovalute e che ha già dichiarato di voler bannare le ICO, quindi tra i progetti più interessanti questo è forse quello che è a maggior rischio di forti oscillazioni legate alle notizie e alle decisioni che verranno prese dal Governo Cinese.

Leggi anche: Tutti i Metodi per Guadaganre Online





Dove trovare informazioni sulle criptovalute


Il punto di partenza per reperire informazioni sulle criptovalute in cui desideriamo investire è certamente il sito web delle stesse; per fare questo è sufficiente digitare il nome della moneta virtuale, seguito da “coin” o “token” e si trova facilmente il sito. Un altro modo di trovare siti ufficiali è quello di passare tramite Wikipedia, cioè cercando in nome della valuta prima su Wikipedia e poi da lì (tipicamente in calce) ci sono svariati link a risorse online su quella criptovaluta. Il terzo metodo è quello di passare direttamente da Coin Market Cap (che ho linkato ormai diverse volte) perché entrando nel dettaglio di ogni singola valuta, ci sono tutti i siti di riferimento, come si vede in questo esempio per Litecoin:

mettere soldi nelle monete online


Da qui, una volta trovati i nomi dei fondatori, delle società coinvolte e delle tecnologie, si possono approfondire le analisi ricercando altre info, i profili delle persone su Linkedin, Twitter o Facebook, scegliere chi seguire (per restare aggiornati) e farsi un’idea

Un altro luogo per trovare molte informazioni è la Sezione CryptoCurrencies di Reddit una specie di grande forum online dove le persone si scambiano opinioni e fanno analisi molto approfondite.


Da non perdere: Come si Minano i Bitcoin



Conclusioni


Avrei ancora molto da dire, ma ci sarà tempo nei prossimi articoli. Da questo articolo l'importante è capire che scegliere le criptovalute in cui investire è un po' Come Fare Value Investing, cioè investire su qualcosa in cui si crede solo dopo essersi informati a fondo sulla reale utilità della tecnologia, sulla solidità dell'azienda che la sta sviluppando, sulla credibilità e le competenze del team e sul piano di sviluppo e investimenti futuri che la società ha intenzione di attuare.

Come abbiamo visto alcune delle realtà che ho citato sono progetti aperti e gestiti da ricercatori di tutto il mondo, altre sono tecnologie più “chiuse” che hanno alle spalle solide società che operano nel campo dell'information technology da molto tempo. Come per qualsiasi investimento è necessario differenziare, e quindi investire in più criptovalute e non focalizzarsi su una sola, ma soprattutto informarsi bene, soprattutto sulle nuove realtà che nasceranno e che (non di rado) possono essere vere e proprie truffe.

Non è ancora il momento di investire, nel senso che nel prossimo articolo spiegherò come si fa in modo pratico ad acquistare criptovalute, aprire un wallet e registrarsi ad un exchange, ad ogni modo era importante fin da ora spiegare questi concetti e indirizzare le persone verso scelte consapevoli e ragionate.

PS: Se avete altre criptovalute interessanti in cui investire e vi va di scrivere qualche riga sulle loro caratteristiche, fatemelo sapere nei commenti e, dopo i dovuti approfondimenti, le aggiungerò alla lista.

12 commenti:

  1. Il valore è totalmente aleatorio e può salire o scendere bruscamente in pochissimo tempo e per motivi ignoti.
    Io non le chiamerei "investimenti", ma piuttosto SCOMMESSE.
    Se avete soldi che non vi servono e volete provare il brivido, accomodatevi pure... finchè non scoppierà la "bolla".
    Se non avete soldi da scommettere, statene alla larga il più possibile!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche tu con questa bolla? sono 9 anni che sono una bolla.. dai.. diciamo che è un'opportunità di investimento. Poi sei libero di crederci o meno.

      Elimina
    2. Farebbe meglio a vedere i balzi che hanno fatto in questi mesi (da qua do è stato scritto l'articolo ad oggi) le criptomonete consigliate.
      Io con 3000 di investimento ho già portato a casa l'investimento ed ho oltre 15.000 euro di guadagno netto!
      La bolla l'avete in testa.

      Elimina
  2. Tempo fa avevo acquistato su un noto sito di trading online una certa quantità di bitcoin quando il loro prezzo stava ancora sotto i 2000 USD, sperando nell'investimento a lungo termine.
    Peccato che essendo a leva un'oscillazione di oltre -50% sul titolo mi ha fatto scattare lo stop-loss per poi riprendere la sua crescita.
    Chi mi dice ora che da 6000 USD possano rimbalzare a 3000-4000 per fare in modo che scattino gli stop (per chi usa leva) oppure per causare l'effetto vendita da panico?
    Dopo questa lezione, ho deciso di investire in altre cose.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai sbagliato. Dovevi acquistare bitcoin direttamente, e non certficati in leva sul bitcoin che sono dei mangia stop loss. Ah per inciso i noti siti di trading non vendono bitcoin.

      Elimina
  3. Un progetto che mi sembra interessante, anche se in uno stadio iniziale: Algorand, sviluppato da Silvio Micali (professore di CS al MIT e vincitore del Turing Award proprio nel campo della crittografia) in collaborazione con TodaCorp: https://www.todarand.com/
    Sarei curioso di conoscere la tua opionione in merito. Grazie!

    RispondiElimina
  4. Ciao Francesco,
    mi piacerebbe leggere la tua opinione su Litecoin. Grazie!

    RispondiElimina
  5. Ciao Francesco,
    ottimo articolo e utile sopratutto.
    Io ho investito in ripple e IOTA, ethereum. Poi ho investito in mining per ethereum e in un'azienda che mi fornisce una rendita passiva in bitcoin.
    Credo che sia il business del momento e probabilmente del futuro che puo dare ampi margini di guadagno ma è altamente rischioso. Investite solo quello che vi potete permettere di perdere.

    RispondiElimina
  6. Ciao Francesco e sempre complimenti per i tuoi articoli!
    Volevo chiederti, c'è la possibilità di acquistare ethereum come una qualsiasi azione, senza leve, stop lose o altro?Ho dato un'occhiata su un famoso broker ma non mi pare ci sia la possibilità!cioè, mettere li 1000 euro e aspettare che salgano!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao achille,
      si puoi farlo, basta che ti iscrivi a coinbase andando a cliccare sul link ISCRIVITI A COINBASE dall'ultimo articolo che ha fatto Francesco, avrai anche un bonus di 8 euro non appena avrai caricato 85 euro di deposito. Li puoi comprare e tenere li. Se vuoi proprio fare il cassettista, ovvero comprare per dimenticartene per un tot di tempo ti consiglio di scaricare myetherwallet che è un wallet privato che ti salvi sul PC di casa ad esempio con le chiavi private. Questo perche se coinbase un giorno decidesse di chiudere tu perderesti (come tutti gli altri) i soldi dentro.

      Elimina
  7. Ciao , volevo avere informazioni inerenti alle NEO . Cosa ne pensate oltre a quello che è stato già scritto nell'articolo ?

    RispondiElimina
  8. Ciao Francesco,
    Pensi che Omisego possa arrivare a superare i 100 dollari?

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.