Come Investire in Criptovalute (Panoramica generale)

denaro virtuale
investire in criptomonente
Lo avevo promesso, iniziamo oggi questa lunga carrellata di articoli che andranno a comporre una guida completa ed esaustiva su come investire nelle criptovalute. Perché parlare di questo? Perché si tratta di una vera rivoluzione che non sappiamo bene come andrà a finire, ma che è meglio studiare e approfondire, perché può rappresentare il più grande investimento degli utili anni.

Vi chiedo pazienza, perché  dobbiamo per forza inoltrarci in una serie di articoli tecnici, ma spiegati in maniera semplice, per capire questo "mondo". Per calmare la sete di sapere, però,  faremo oggi una panoramica generale e poi (nelle settimane a venire) approfondiremo ogni singolo aspetto. Nel frattempo, non investite, perché in "borsa” chi sa vince, chi non sa perde.


Cosa sono le criptovalute


Siamo tutti abituati a pagare i servizi in euro, ma da qualche anno sono comparse in rete le criptovalute, ovvero moneta virtuale (cioè che non ha un corrispettivo cartaceo) che può essere usata per pagare sempre più servizi. La più famosa sono i Bitcoin, ormai accettati in varie parti del mondo, in Giappone Addirittura Regolamentati e che sembrano destinati a diffondersi sempre di più. In realtà ci sono molti ostacoli ancora esistenti che possono limitare la loro crescita, ma la questione è che saremmo sciocchi se trascurassimo questo fenomeno.

Come si usano? Il modo più semplice è scegliere un exchange, cioè una sorta di portafoglio virtuale dove convertire un po' dei nostri euro in una criptovaluta (es. Bitcoin) e poi usarli per comprare ciò che desideriamo (online e offline).

Ma cosa sono esattamente queste criptovalute? Beh, è complesso da spiegare, e come sempre per ora dovrò fare delle semplificazioni non correttissime in modo che sia comprensibile da tutti. Badate che queste info non sono sufficienti per investire in criptomoneta, ma solo per iniziare a comprendere di cosa stiamo parlando.

Tutto nasce da un sistema presente in internet e che può esistere solo perché le persone lo sostengono con appositi software installati sui loro computer. Milioni di persone, ogni giorno, attraverso questi programmi, condividono la potenza di calcolo dei loro computer di casa, ufficio ecc. per formare un grande super-computer che ha lo scopo di mantenere in vita la blockchain. La blockchain quindi non è in un punto preciso, ogni computer ne ha una copia, è criptata (da qui il nome criptovalute), nessuno può modificarla o eliminarla ed è formata da blocchi.

Ma perché le persone dovrebbero installarsi questo software? Per spiegarlo useremo come esempio i Bitcoins, dicendo però fin da ora che blockchain e Bitcoin sono due cose ben distinte anche se i Bitcoin usano la tecnologia della blockchain per esistere e diffondersi.

blockchain


Possiamo immaginare la blockchain come un lunghissimo treno dove ogni blocco è un vagone, in ogni vagone vengono registrati un certo numero di scambi di Bitcoin tra persone, poi, quando il vagone è pieno ne serve un altro da agganciare al treno.

Mantenere in vita la blockchain significa creare sempre nuovi vagoni di questo treno condividendo la potenza di calcolo dei proprio computer. Il computer che "crea" per primo un nuovo vagone riceve come ricompensa dei Bitcoins! Ecco perché le persone contribuiscono a mantenere in vita la blockchain e quindi l'economa di Bitcoin, perchè ci guadagnano!

Questo è il meccanismo che sta alla base dei Bitcoin o di altre criptomonete e se ci pensiamo bene altro non è che un'economia decentralizzata dove è il popolo a contribuire direttamente alla buona salute del sistema. Qui non ci sono banche ne intermediari, ogni scambio di denaro virtuale è anonimo e nessuno può bloccare il nostro conto. Il sistema, ma lo scopriremo nei prossimi articoli, è anche molto sicuro perché basato su algoritmi di criptatura irreversibili, ma per ora atteniamoci solo alla panoramica generale che vorrei dare.



Come guadagno dalla criptomoneta che ho comprato?


Questa è la parte interessante e qui iniziamo finalmente a parlare di investimenti. Le criptomonete, siano queste Bitcoins, Ethereum, Ripple, Litecoin, Monero ecc. possono essere scambiate per dollari sul normale mercato azionario.

L'andamento della quotazione di queste monete è tutto tracciato sul sito Coin Market Cap dove possiamo vedere il prezzo in dollari di un Bitcoin, un Ripple ecc... in tempo reale (la colonna Price).

fare soldi con il denaro virtuale



















Attraverso dei semplici grafici vediamo se il prezzo sale o scende e quindi possiamo capire se la moneta virtuale che possediamo sta accrescendo il suo valore o si sta deprezzando.

Se ad esempio clicchiamo sulla scritta Bitcoins vediamo l'andamento del prezzo nel tempo e notiamo che nel 2013 un Bitcoin valeva cento dollari mentre adesso ne vale più di 4000. Se avessimo comprato 10 Bitcoin (1000 euro) oggi avremmo 40.000€.

cryptocurrency


Abbiamo allora di fronte a noi due possibilità:


  1. Decidiamo di aderire alla rete di minatori di Bitcoins o di altre criptomonete, quindi ci scarichiamo il software, aderiamo ad una mining pool (un gruppo di minatori che cercano di generare blocchi, ovvero i nostri vagoni) e speriamo in una ricompensa. Su questo argomento ho già scritto l'articolo Come Minare Moneta Virtuale, ma ci torneremo con svariati aggiornamenti.
  2. Apriamo un Wallet, ovvero un conto online presso una delle tante società che permette di comprare criptomoneta in cambio di euro e quindi decidiamo come investire, cioè in quale criptomoneta credere, se acquistare e aspettare, oppure fare trading spinto ogni giorno.
Per entrambe queste scelte ci sono moltissime cose da conoscere, aspetti che approfondirò molto bene nei prossimi articoli; nel prossimo capitolo darò alcuni spunti su ciò che fin da ora dobbiamo aspettarci dagli investimenti nelle criptomonente, non per spiegare come muoversi, ma per rendersi subito conto che ci stiamo muovendo su un terreno molto pericoloso.



Cosa c'è da sapere prima di investire


Siccome quello delle criptomonete è un mercato ancora molto giovane, non c'è storia, i volumi che vengono mossi sono infinitamente più piccoli rispetto (ad esempio) al Mercato del Forex e il rischio di essere truffati è abbastanza elevato perché di finti Exchange (dove si scambiano euro per criptomoneta) o di finti Wallet (luoghi dove possiamo tenere il nostro portafoglio di valuta virtuale), ce ne sono molti.

Occorre avere subito chiari alcuni importanti concetti prima di investire:

  1. Il valore di queste monete sale e scende vertiginosamente anche in poche ore. E' normale vedere +10% in un giorno, ma anche -10%. Questo accade perché gli scambi sono rapidi, ma anche perché non c'è un grande volume di monete in circolazione: più è vasto il mercato più gli sbalzi sono contenuti.
  2. Stiamo parlando di pura tecnologia, non c'è dietro un'economia basata sulle materie prime, sul lavoro di un'azienda o sul raccolto delle arance che influenza il prezzo del succo congelato come in Una Poltrona per Due. Quando scegliamo in quale criptomoneta investire dobbiamo comprendere la tecnologia che c'è dietro per capire se è valida. Quando nel 2011 Mt.Gox, una delle più grandi Wallet (portafogli online) di bitcoins è Stato Hackerato, il prezzo dei Bitcoins è crollato per ben 2 anni.
  3. Siccome è ancora un terreno inesplorato, tutto può succedere. Questo lo si nota da come le notizie influenzano l'andamento della compravendita di criptomonete. Quando il CEO di JPMOrgan ha detto (mentendo) che Le Criptomonete Sono una Truffa la gente si è spaventata e ha iniziato a vendere e i prezzi sono crollati. Questa condizione sta migliorando, il mercato ha capito che tanti la sparano grossa per prendere tempo o speculare, ma comunque il mercato è fortemente soggetto alle notizie che vengono diffuse.
  4. Attualmente, quando si scambiano euro per una criptomoneta si paga circa il 4% di commissioni, e poi, quando si riconverte la criptomoneta in euro se ne paga un altro 4%. Gli exchange (consiglierò quelli gusti e più economici nei prossimi articoli) sono i luoghi online dove questo scambio è possibile.
  5. Anche se la blockchain è un meccanismo geniale ed estremamente sicuro, tutto può andare a quel paese in qualsiasi momento perché ci stiamo muovendo su un terreno nuovo e sono già successi attacchi hacker che hanno rallentato la rete facendo crollare i prezzi, per cui investiamo in criptomonete solo ciò che siamo disposti a perdere.
  6. La tecnologia della blockchain e l'attuale iter per acquistare criptomoneta e investire non è semplice, e questo è ancora un grosso limite alla diffusione di questo sistema. Da un lato questo ci permette ancora di essere dei pionieri in questa rivoluzione economica, dall'altro il rischio è che tutto si trasformi in una grande bolla perché tali difficoltà ne impediscono la diffusione e l'uso quotidiano che dovrebbe (per avere un epilogo positivo) prendere il posto denaro come lo conosciamo oggi.
  7. Quasi in nessun luogo vi è regolamentazione in merito e anche se il sistema della blockchain non può essere fermato, se gli stati iniziassero a bandire le criptomonete per sedare questa pericolosa rivoluzione il prezzo crollerebbe e resteremmo tutti con in mano un pugno di mosche.



Conclusioni


Ok, questa è la panoramica generale su come investire in criptomonete che volevo fornire prima di iniziare a scrivere approfonditi articoli su ciascuno dei temi che riguardano questo affascinante meccanismo che (a mio avviso) è destinato a cambiare tutto e a mettere in crisi l'attuale sistema economico.

Alcuni articoli su questo tipo di investimento saranno molto interessanti, altri sicuramente estremamente noiosi e tecnici, ma tutto questo sarà necessario per darvi la massima conoscenza possibile e tutti gli strumenti per scegliere intelligentemente cosa fare senza doversi fidare del blogger di turno ;)

C'è tantissimo da dire e spero tanto che questo argomento interessi, anzi, commentate per favore se ritenete interessante investire in moneta virtuale e volete che ne parli, altrimenti m'indirizzerò su altro e tornerò a parlare di risparmio, felicità e vita all'estero.

53 commenti:

  1. Perchè cercare di capire ed investire in un mercato dove ci sono tante variabili che sfuggono al controllo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perchè investendo 100 euro, tra 5 anni potresti ritrovarti con 10.000.

      Elimina
    2. non è per far polemica, perchè ho molto rispetto del tuo impegno, ma anche puntando su un numero alla roulette si possono ottenere gli stessi risultati
      ed in molto meno tempo. il nodo della questione è quello se è etico finanziare dei sistemi con variabili incognite e non legate a parametri reali, e tangibili. Resto comunque curioso e magari riesco a cambiare idea.

      Elimina
    3. Ma anche senza niente dopo 5 giorni...

      Elimina
    4. commenti invecchiati bene.


      tornassi indietro non ci metterei 100 ma anche 5000 o 10k mila.


      mo ero milionario.

      Elimina
  2. Ottimo articolo Francesco. Soprattutto per chi si approccia da neofita al mercato delle cryptovalute e che dovrebbe informarsi molto bene prima di investici soldi. Se posso vorrei condividere anche l'articolo che ho scritto io, è il mio punto di vista sui Bitcoin: http://www.lasoluzioneseitu.it/bitcoin-investire-no-bitcoin-un-investimento-sicuro/

    RispondiElimina
  3. si ne, parlane ancora ti prego daje : v

    RispondiElimina
  4. Risposte
    1. Ciao Francesco, interessante come articolo,pensa, ci sono gia blog che ti mandano ALLERT per entrare e uscire ovviamente pagando un abbonamento mensile. grazie Luca

      Elimina
  5. Personalmente sono molto interessato all'argomento, se approfondisci puoi fare un servizio utile a molti. E' un terreno nuovo ma se si opera con cautela e buon senso si possono ottenere risultati interessanti. Grazie.

    RispondiElimina
  6. Più che un investimento mi pare una scommessa al buio
    Sarà una delle prossime bolle finanziarie... e come al solito lascerà gli "investitori" con un cerino in mano

    RispondiElimina
  7. Molto interessante complimenti! Aspetto anche gli altri articoli:)

    RispondiElimina
  8. Molto interessante, ti prego di continuare non ti seguo da molto ma sono molto colpito dalla tua onestà cosa molto rara da trovare grazie

    RispondiElimina
  9. Ciao non ti seguo da molto, sono molto interessato e ti prego di continuare non capita spesso di trovare un Blogger come te grazie

    RispondiElimina
  10. A prima vista si potrebbe credere che la pensi all'opposto di quanto scritto da Francesco (http://www.borsole.it/2017/04/criptovalute-criptotrader-casino-risposte.html), in realtà vedo che la pensiamo quasi alla stessa maniera. Ciò che non trovo corretto è che si chiami "investimento" un prodotto che al momento ha invece solo i contorni della scommessa, se non della vera e propria truffa. Quindi se l'idea è "ci metto 1000€ e se li perdo pace", sono d'accordo. Convincere invece le persone che sia una panacea è da irresponsabili al momento.

    Ben vengano gli approfondimenti: primo perché non sta scritto da nessuna parte che io abbia ragione e gli altri torto, e secondo perché la conoscenza non fa mai male, anzi...

    RispondiElimina
  11. ciao Francesco, i tuoi articoli come sempre sono semplici chiari e a prova di neofita! Vorrei però farti notare che le cryptovalute e soprattutto il bitcoin, hanno un valore non solo economico (che comunque è destinato a crescere sempre, anche soggetto alla sua forte volatilità) ma anche un forte valore di filosofia e pensiero. Snocciolando tutti gli aspetti che ci sono dietro, il bitcoin è e sarà la sola soluzione alla dilagante e rovinosa plutarchia insita nell'attuale sistema economico mondiale. Il bitcoin è un bene FINITO, nessuna nazione o potenza mondiale ne potrà creare a proprio piacimento: 21 milioni, questo è il volume massimo , per questo spesso viene confrontato all'oro e il suo boom alla famosa caccia all'oro dei secoli scorsi!
    Questo sicuramente è un concetto molto vasto, tecnico e sfaccettato che indubbiamente con un mio commento non è facile estrapolare per come si dovrebbe. Vorrei però linkarti un video dove Stefan Molyneux spiega sicuramente molto meglio di me alcuni di questi concetti https://www.youtube.com/watch?v=joITmEr4SjY&t=46s

    Ciao e Continua sempre così! Apprezzo da molto tempo il tuo lavoro in generale!

    RispondiElimina
  12. è molto ma molto interessante Francesco! =)

    dici che avrà futuro questa criptomoneta ?

    RispondiElimina
  13. parole sante Francesco..
    Mi permetto di condividere anche io due righe che ho scritto a riguardo (sempre se è possibile) in base alla mia esperienza e a come ho iniziato a ad approcciarmi a questo fantastic ma complicatissimo mondo.
    E' importante che tutti si rendano conto dell'enorme possibilità che offer questo mercato ma degli altissimi rischi anche. Quindi investite SOLO quello che potete permettervi di perdere.
    http://www.maxtycho.it/2017/10/bitcoin-e-cryptomonete-per-principianti.html

    RispondiElimina
  14. Poter partecipare a qualcosa che potrebbe passare alla storia come uno dei migliori 100 euro investiti di sempre è senz'altro interessante! :D

    Leggendo in rete sembra che in America stiano preparando alcuni strumenti (Etf) per investire direttamente in borsa, e questo sarebbe senz'altro preferibile ai vari wallet.
    Mi informeró come si potrebbe investire sull'Etf sulle criptovalute (bitcoin e ethereum) "Xbte.St" quotato al Nasdaq svedese ( che ti dicevo la volta scorsa), e se ci sarebbero grosse commissioni.
    Poi metteró nei commenti quel che trovo.
    Ciao!

    RispondiElimina
  15. mi sembra un argomento interessante e se fosse spiegato bene con pro e contro è buona cosa

    RispondiElimina
  16. Complimenti Francesco, vai avanti così!!!!

    RispondiElimina
  17. A me interessa moltissimo. Mi sono accostato a questo mondo da poco vedendo i video in praticolare di quel ragazzo di Roma col pizzetto che segui anche tu ;)

    RispondiElimina
  18. Solo con il quadro completo ci si potrà fare una adeguata idea personale. Concordo che lo spirito con cui intraprendere un esperimento è quello di non investire grandi somme e essere disposti a perderle. L'operatività conseguente dovrebbe basarsi solo sugli stessi profitti che si riescono a conseguire senza alimentare continuamente il proprio conto in criptovaluta con altro nostro denaro reale. Rangraziandoti, devo dirti che sono curioso di sapere se assumerai iniziative in questo campo. Ciao

    RispondiElimina
  19. Interessantissimo, poi spiegato da te, che sei una persona estremamente affidabile, lo è ancora di più.grazie

    RispondiElimina
  20. Ottimo articolo e di certo interessante il prosieguo.Complimenti Francesco

    RispondiElimina
  21. Commissioni del 4%? Ma dove? Su bitstamp, the rocktrading, poloniex, bitrex ecc. le commissioni si aggirano intorno allo 0,2% e sono in costante diminuzione...E meno male!

    RispondiElimina
  22. Ciao Francesco,
    Ho fatto una ricerca e sembra che l'unica piattaforma che tratti l'Etn in criptovalute in Italia sia Binck Bank.
    Sono a disposizione Etn sia Bitcoin/Euro che Ethereum/Euro, long e short.
    Per quanto riguarda la tassazione degli ETN,strumenti derivati, producono redditi diversi. In regime di risparmio amministrato l’aliquota è del 26% sul gain. Non si riporta nella dichiarazione dei redditi dal momento che la banca opera come sostituto di imposta.
    Ovviamente queste in formazioni non bastano, c'è il rischio di fallimento dell'emittente.
    Peró chi gestirà i soldi risponde al telefono in lingua italiana :D.
    Da valutare.
    Personalmente ho pensato di posizionarmi con piccole somme su tre criptovalute emergenti, seguendo la via del wallet online. Nella speranza che una delle tre abbia l'esito sperato.
    Ciao,
    Max

    RispondiElimina
  23. L’argomento delle criptovalute è molto interessante.io preferisco approfondire questo argomento perché che lo si voglia o no si andrà verso questo tipo di moneta di scambio per liberarsi dal potere degli stati e delle banche centrali che vogliono avere il controllo completo sulla nostra vita

    RispondiElimina
  24. Ti sarei grato se continuassi a spiegare questo argomento, non voglio entrare in nessun tecnicismo ma la domanda che mi faccio io è chi crea le criptomonete da poter poi vendere e comprare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I miners. Produrre un bitcoin oggi tra hardware e costo dell'energia elettrica costa 1000 dollari. Quanto costa produrre 1000 dollari di banconote?

      Elimina
  25. questo articolo mi arriva nel momento giusto

    RispondiElimina
  26. Partendo dal presupposto che ognuno investe i suoi soldi come e dove gli pare, a mio avviso investire in queste cripto valute significa continuare ad alimentare un sistema che è già basato su moneta e debiti virtuali.
    La storia che se ogni correntista di una qualunque banca si presentasse lo stesso giorno di tutti gli altri a chiedere di prelevare i propri soldi, non ne riceverebbe un centesimo, si basa giustappunto su un sistema criminale di moneta virtuale, ovvero nessuna banca al mondo dispone di una liquidità tale da poter permettere a diecimila correntisti al giorno di prelevare.
    Già il nome cripto valuta la dice lunga, ed è oltretutto un ennesimo escamotage per chi ci governa e controlla in modo occulto di tracciare tutto di ognuno degli investitori, e sapere se possibile ancora di più su ogni singolo individuo.
    Tra qualche tempo non verranno neanche più accettate ed eseguite transazioni con denaro contante, e a seguire ci tatueranno un bel codice a barre sul braccio, per la felicità degli zombi che esistono solo per spendere e consumare.
    Dipendesse da me non avrei nemmeno un conto corrente, e ci tengo solo pochissimi soldi dentro perché non ho alcun interesse a foraggiare un sistema sbagliato e non etico che non riconosco come mio padrone e che schifo profondamente.
    Ripeto, ognuno fa quello che vuole, ma parlare di libertà dal consumismo e da un certo sistema di cose per poi investire in questa roba occulta tanto quanto chi l'ha creata e messa in circolazione mi sembra una totale incoerenza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono d'accordo con te.
      La cosa curiosa e che se chiedi a qlc cosa è una criptovaluta, ti rispondono che si basano degli algoritmi di calcolo difficilissimi e che sono concatenati tra di loro in modo da renderli non falsificabili, ma nessuno risponde alla domanda concreta io di una cripto valuta che me ne faccio.
      Ad esempio oro e argento sono metalli nobili che trovano applicazioni tecnologiche.

      Elimina
    2. Anna ma cosa diamine stai dicendo? Perchè commenti qualcosa di cui non hai la minima idea di come funzioni? Di cosa è? Di chi l'ha create e cosa c'è dietro ? Veramente mi sono stufato di tutta questa massa complottistica che non ne capisce un emerito fico secco di quello di cui sta parlando. Informati prima di dire boiate senza nessun significato!!! Aria alla bocca dio santo

      Elimina
    3. Brava Anna io non sono d'accordo come già pacatamente discusso con Francesco su qualsiasi eccesso e quindi nemmeno sull'eccesso del NON consumismo credo che si debba avere in entrambi i sensi la giusta misura. Ho sempre detto poi che Francesco ha raggiunto il suo equilibrio in questo modo e ne è felice, vive bene quindi tanto di cappello. Quello che tu hai scritto -a mio parere - è molto bello (anche se non condivido alcuni passaggi ma questo è soggettivo) ed è una dimostrazione di coerenza e quando una persona è così non può che suscitare in me ammirazione. Trovo anche io strano che Francesco sia "caduto" in questo consumismo di cripto valute lui sempre molto equilibrato nelle sue spese sembra un po' che con esse (le cripto valute) sia entrato in quei famosi supermercati che aberrava nel periodo natalizio accusando gli avventori di esserne schiavi (cosa tra 'altro vera per alcune persone ma che non sono certamente la maggioranza). Mi stupisco poi che tutti gli altri gli abbiano dato corda ...ma come volete tutti vivere con pochi soldi come Francesco con meno di 500 euro volete abbattere il sistema che ci vuole schiavi del lavoro speculando sul nostro tempo e sulle nostre vite per esistere -acc...come sono melodrammatico- e poi VOI PROPRIO VOI ... volete speculare investendo 100 euro per poterne avere 10.000 in pochi anni? Sapete vero che quando si investe in borsa a grosso rischio per qualcuno che guadagna altri quei soldi li hanno persi e che quindi speculate sulla gente un po' come quei cattivi arroganti e incapaci datori di lavoro che tanto denigrate(ma sono solo i datori di lavoro o i responsabili delle aziende ad essere cattive persone o esistono anche dipendenti che sono cattive persone? perché se bastasse solo essere l'uno o l'altro sarebbe semplice avere solo ottimi essere umani educati, con un alto senso civico e capaci...) e poi cosa ve ne fate? Avevo detto a Francesco che pubblica i suoi libri che oggi ne vende -che so - 5000 copie e guadagna - che so - 5000 euro ma se un domani ne vendesse 1.000.000 di copie cosa farebbe? Si ritroverebbe una quantità di soldi inutili e che senso avrebbe continuare a vivere con 500 euro al mese? Sarebbe un po' come "una donna" :-) (leggete tra le righe) nelle mani di un bambino di 10 anni (è solo una battuta eh????). Esiste sempre la beneficienza :-)perché è certo che c'è tanta gente che pur senza sprecare, pur senza comprare cose di lusso ma il minimo indispensabile fa fatica...
      Come sempre ho inutilmente divagato :-)
      Ciao Anna la tua coerenza è encomiabile e sapere che esiste gente così mi rimette in pace con gli esseri umani :-)
      come sempre "only my five cents"
      ciao

      Elimina
    4. Ribadisco il concetto che NON potete giudicare qualcosa che non conoscete, state parlando di nulla. Saluti

      Elimina
    5. Buongiorno Fabio. a parte che non puoi sapere la mia preparazione e conoscenza sulle criptovalute perché non mi conosci e ti posso dire che già anni fa mi sono interessato, e più recentemente mi sono confrontato con personaggi molto attenti in questo settore che mi hanno ventilato numerosi scenari possibili in futuro con tutti i pro e contro del caso e come sempre non dipenderà da noi ma da chi già adesso ha ben presente cosa fare e sta solo aspettando il momento migliore (per lui e pochi altri non certo per far guadagnare noi ma nemmeno per farci perdere detto in poche parole noi non contiamo nulla come dice Francesco butti via quello che puoi perdere e speri...) comunque a parte tutto questo...né io né Anna abbiamo parlato del meccanismo e di come funzionano le criptovalute (tu Fabio ne sarai certamente più edotto e non entro nel merito), ma solo della voglia di sfruttarle per guadagnare in futuro soldi...di gente che dice che non vuole vivere nel consumismo e come afferma Anna questa è mancanza di coerenza.
      Sarei molto interessato nel caso lo ritenessi opportuno e ne avessi voglia che approfondissi il discorso in base alle tue conoscenze in materia criptovalute perché io -che ho sempre contestato Francesco per il suo "eccesso di non consumismo) come ti ho detto sono molto interessato e da qualche anno ne parlo con persone competenti.
      Sentire anche la tua versione mi aiuterebbe a saperne ancora di più
      Ciao e grazie.

      Elimina
    6. Ciao Elvezio, ammetto che rileggendomi sono stato un pò duro, soprattutto dopo il commento di Anna. Ma ti assicuro che dalle vostre parole scaturisce ignoranza (nel senso stretto della parola, non fraintendere) nella materia. Per quanto riguarda l'aspetto di sudditanza economica globale, le criptovalute e il bitcoin in particolare, risolverebbero tutti i problemi mondiali! ti consiglio di andare a vedere il video che ho postato in un commento sopra, anzi te lo linko https://www.youtube.com/watch?v=joITmEr4SjY&t=46s
      Stefan Molyneux spiega questo concetto molto bene, sicuramente meglio di me. Le superpotenze economiche non sono collegate ai bitcoin, non ne hanno alcun potere, non possono variarne il valore e non possono crearne di nuovo, è un bene finito come l'oro durante la corsa all'oro di secoli fa ;)
      Ora è naturale che queste valute facciano mercato, ed è naturale che dove ci sia mercato c'è speculazione, quindi questo aspetto sicuramente estremamente soggettivo, non ha niente a che vedere con il funzionamento politico e di libertà del bitcoin e delle crypto in genere!
      Tecnicamente, il funzionamento e lo svolgimento di sviluppo è materia complessa ma studiabile, chiunque con un pò di pazienza e background di programmazione può addentrarsi nei suoi meandri, e chiunque facendolo si accorgerebbe quanto innovativo sia e quanto sia liberatorio da tutto quello che è adesso l'economia e la potenza finanziaria di pochi.
      Le crypto ti rendono libero da tutto questo, dalle banche e dalle potenze, sarai tu stesso la tua banca con il controllo totale dei tuoi beni. Questa cosa, contrariamente da quello che pensate in molti, è un problemone enorme per le banche e tutto quello che rappresentano!!!
      Comunque non voglio essere prolisso perchè non porterebbe a nulla questa mia risposta se autonomamente non ci si interessi tecnicamente nella materia, ti consiglio di cercare "Elogio a mastering bitcoin" a parte il tecnicismo in materia è una lettura rivelatoria se ti vuoi affacciare a questa materia.
      Per il resto esistono molti mezzi per erudirsi in tal senso e confrontarsi con altre persone, in Italia c'è una comunità molto preparata e ti consiglio di bazzicare su Bitcointalk dove troveresti altri spunti importanti.
      Comunque io sono sempre disponibile a parlarne e a confrontarmi, quando vorrai basta mandarmi una mail e sarò felice di "chiacchierare".
      Ciao Elvezio e buona ricerca ;)

      Elimina
    7. Bitcoin risolve un'enorme problema per la civiltà di oggi: quello di poter fare a meno di un "ente terzo" che certifichi il trasferimento di proprietà. Se compri un oggetto da ebay/amazon ecc. c'è la banca che certifica la correttezza del pagamento.
      Con le crypto invece la transazione avviene tra due utenti E BASTA,come se fosse un baratto, e il trasferimento di proprietà è certificato dalla blockchain, il registro pubblico non hackerabile e non modificabile. Già solo questa invenzione è sufficientemente geniale per rivoluzionare l'intero sistema mondiale dei pagamenti. Ovviamente anche le banche non stanno a guardare e stanno investendo in consulenti sulle cryptovalute , che in questo momento sono iper richiesti...
      Ah ieri ho fatto un bonifico di ether, il trasferimento è stato completato in meno di un minuto; quando c'è una banca che fa un bonifico nello stesso tempo fatemi sapere ahah.
      Ah ma le cryptovalute sono in bolla, sono uno schema ponzi, sono per i creduloni...Si si ok va bene così.
      Tornando al tema del blog, se riuscirò a lasciare il lavoro e a fare una vità più libera, sana, improntata al riciclo, al risparmio, all'autoproduzione sarà grazie al mondo crypto.

      Elimina
    8. "Con le crypto invece la transazione avviene tra due utenti E BASTA,come se fosse un baratto, e il trasferimento di proprietà è certificato dalla blockchain, il registro pubblico non hackerabile e non modificabile. Già solo questa invenzione è sufficientemente geniale per rivoluzionare l'intero sistema mondiale dei pagamenti."


      Grazie , avevo dimenticato di esporre questo concetto importantissimo ;)

      Elimina
    9. "Le super potenze economiche non sono collegate al bitcoin, non ne hanno alcun potere, ecc.".

      Scendi dal pero Costa, e torna nel mondo reale. TUTTO è controllato a questo mondo, e le crypto valute sono state messe in circolazione da hacker che sanno come non farsi attaccare e decriptare da altri hacker. Non ci vuole molto a capirlo, come basterebbe documentarsi per sapere che tutti i migliori hacker del mondo lavorano per conto di CIA ed FBI.

      Ripeto, ognuno faccia quello che gli pare, ma evitate cortesemente di blaterare di libertà dal sistema prima di aver capito il concetto base che la libertà non passa da soldi e investimenti.

      Elimina
    10. Anna, davvero, studia un po'la materia prima di poter dire stupidaggini. Denoti ignoranza e la fai notare dando queste risposte complottiste e completamente fuori tema. Hacker fbi e cia ? Quanti film ti sei vista ultimamente? Ti invito nuovamente a studiare la materia e poi forse ti puoi permettere di dare un opinione personale. Dice a me di scendere dal pero quella che vive in un film di spionaggio americano. Incredibile non solo ignorante ma anche presuntuosa.

      Elimina
    11. Deve essere bello alto quel pero...:)))))

      Elimina
    12. Questa discussione non sta andando più su una strada che possa accrescere le nostre conoscenze o le nostre opinioni, e tu stai rispondendo con arroganza e presunzione, denotando, quindi, stupidità! Detto questo non ho più intenzione di risponderti, tieniti strette le tue idee assolutamente corrette perchè le pensi tu nonostante tu sia priva di alcuna conoscenza in materia. Ti auguro il meglio, buona vita!

      P.S. e per la cronaca io non ho mai detto che la libertà sia collegata a soldi e investimenti. Ti auguro nuovamente una buonissima vita!

      Elimina
    13. Fabio sei un grande! ho letto adesso quello che hai scritto e le risposte che hai saputo dare a chi spara cavolate immani e contribuisce a diffondere la negatività e il vittimismo. Io ho scritto due post sulla blockchain e le criptovalute che ti segnalo qui: http://valentinapetricciuolo.it/ GRAZIE ANCORA...il video di Molyneaux è molto bello!

      Elimina
    14. Grazie a te Valentina! Ho visitato il tuo blog e letto i tuoi articoli sul tema. Complimenti per la semplicità con cui spieghi queste tematiche, brava!! Utilizzerò i tuoi articoli come scudo anti neofita ;)

      Elimina
  27. ciao Francesco cosa ne pensi di Housers? Mi piacerebbe avere un tuo giudizio.

    Gianluca

    RispondiElimina
  28. Molto interessante in un momento storico ed economico come quello attuale. Io la vedo come una possibilità da non scartare a priori, per paura o ignoranza. Grazie Francesco.

    RispondiElimina
  29. Complimenti per l'articolo! La cosa che affascina di più è il concetto di validazione "distribuita e non centralizzata" che sta alla base della blockchain e quindi delle criptovalute. Questo, immagino, è ciò che plasmerà il futuro, un futuro che in parte è già presente. Grazie!

    RispondiElimina
  30. Grazie per l'articolo interessante e molto ben spiegato. Spero che tu continui con gli approfondimenti su questo argomento perché sono molto curiosa riguardo alle criptovalute e penso che abbiano un grande potenziale

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.