 |
risparmiare online |
La rete è un luogo ideale per risparmiare, quasi tutto quello che acquistiamo nei negozi tradizionali lo possiamo trovare online a minor prezzo. In questo articolo mostrerò i servizi migliori dove risparmiare denaro, in modo tale che ogni volta che abbiamo bisogno di qualcosa, possiamo prima capire qual'è il miglior prezzo sul mercato, e poi decidere dove acquistare.
Il risparmio, ormai lo sappiamo da tempo, si attua in gran parte acquistando sempre al miglior prezzo: impariamo a non aver paura degli acquisti online, perché è lì che sta il presente e il futuro del risparmio, soprattutto combinando più fattori, come spiegherò.
Codici sconto
Prima di addentrarci nelle varie opportunità che abbiamo per risparmiare vale la pena ricordare che esiste tutto un mondo di codici sconto che possiamo utilizzare in maniera trasversale, ovvero su molti dei siti che andrò a citare in seguito per riuscire a risparmiare in modo ancora più efficace.
L’utilizzo di codici sconto è una strategia che consiglio sempre, richiede solo un po’ di attenzione, ma tutto risulta molto più semplice se ci si iscrive ad uno o più di quei servizi che trattano l’argomento. In passato ne ho già consigliati alcuni, oggi ne consiglio un altro molto ben fornito,
DoveRisparmiare. Al solito non perdiamo troppo tempo a navigare nel sito,
iscriviamoci subito alla newsletter, tanto non è invasiva, perché ci spediranno al massimo
2 mail a settimana. La cosa interessante è che riceveremo
solo gli sconti di ciò che ci interessa, visto che al momento della registrazione dobbiamo indicare gli argomenti di nostro interesse, come mostro in questa immagine:
In passato, dicevo, ho già spiegato altri
modi per risparmiare con i codici sconto, per cui per approfondire questo argomento consiglio la lettura di questi due articoli:
Spesa online
Al giorno d’oggi non è più necessario recarsi nei supermercati per la spesa alimentare, è sufficiente utilizzare uno dei tanti servizi online dove risparmiare, messi a disposizione sia dalle grandi catene di supermercati che dai siti “dedicati”. I vantaggi sono numerosi: in primo luogo non si rischia di acquistare il superfluo, è più probabile infatti che ci atteniamo alla lista della spesa senza essere influenzati dai prodotti che troveremmo sugli scaffali. Non è necessario perdere tempo per recarsi al negozio, consumando carburante, rischiando di rimanere bloccati nel traffico, usurando l’automobile, inquinando e riscontrando le classiche difficoltà di parcheggio.
Il servizio più completo, veloce e anche economico è quello di
Amazon.it che permette di acquistare Alimentari e prodotti per la casa direttamente online e farseli recapitare a casa. Su questo argomento ho scritto un lungo e piuttosto completo articolo che riguarda
La Convenienza di Fare la Spesa Online.
C’è tuttavia un limite perché i prodotti facilmente deperibili difficilmente sono acquistabili online, per cui frutta, verdura, surgelati e carne/pesce fresco non sono ordinabili. In realtà qualche sito permette anche questo tipo di acquisto, il problema è che in questo caso
difficilmente si risparmia. Ad esempio, facendo una media dei prezzi presentati dai vari siti, la frutta e la verdura (mista) la si paga tra i 4 e i 5 euro al chilo, che in effetti è un po’ troppo. Questo prodotti, per risparmiare, è preferibile acquistargli tramite i
GAS – Gruppi d’Acquisto Solidale oppure direttamente presso i mercati contadini, che spesso sono presenti una volta la settimana nei nostri paesi/città e sono il luogo ideale dove risparmiare.
Elettronica
Dell’elettronica dovremmo fare il più possibile a meno, anche perché non sappiamo valutare esattamente ciò di cui abbiamo bisogno e di conseguenza contenere i nostri acquisti. Lo dimostra il fatto che la maggior parte di noi possiede computer portatili, cellulari, tablet, navigatori e altri aggeggi che hanno un miliardo di funzionalità, ma poi ne utilizziamo forse il 10%, ovvero quelle che avrebbero anche modelli molto più economici. Il cellulare ovviamente è l’esempio lampante: quello che possediamo, e che abbiamo pagato minimo 300 euro, fa un sacco di cose, ma poi lo usiamo solo per chattare su WhatsApp, fare delle foto per pavoneggiarci sui social e navigare in internet. Lo avremmo potuto fare con un cellulare da 50 euro.
Il primo segreto per capire dove risparmiare sull'elettronica è quindi quello di fare una brevissima analisi di ciò di cui abbiamo veramente bisogno, e poi agire di conseguenza. In secondo luogo, se proprio non riusciamo a stare senza tablet o altre inutilità, cerchiamo almeno di acquistarle dove costano meno.
PrezzoStop è un servizio emergente, molto simile al famoso TrovaPrezzi che secondo me vale la pena tenere in considerazione perché ben fatto: permette di capire qual'è il prezzo più basso esistente, poi sta a noi decidere se fidarci del negozio online suggerito o se acquistare su
eBay,
Subito.it o Amazon stesso… sta di fatto che nei miei infiniti confronti per
risparmiare sempre il massimo, ho capito che non c’è "IL" servizio dove risparmiare, ogni volta bisogna cercare.
Viaggi
Viaggiare è un'altra di quelle voci dove risparmiare può fare la differenza.
I viaggi sono generalmente piuttosto costosi anche se possiamo mettere in pratica tutta una serie di accorgimenti che ci possono aiutare nello spendere poco o addirittura niente. Su questo blog ho parlato a lungo di questa tipologia di spesa e di come si possibile un risparmio reale, ma per questo lascio alcuni interessanti articoli che consiglio di leggere molto attentamente.
Per dare un contributo ulteriore e non lasciare che questo capitolo sia solo una raccolta di link a cui rimandare aggiungo una serie di motori di ricerca molto utili per confrontare i prezzi dei voli e degli hotel, in modo da trovare il prezzo più conveniente possibile
Tra questi io utilizzo prevalentemente Skyscanner, di solito per trovare i voli più economici per andare alle Canarie.
Vestiario
Per quanto riguarda la possibilità di risparmiare sui vestiti e sugli accessori, beh, anche qui il mondo “reale” non riesce a reggere il confronto con quello virtuale. Online tutto costa molto meno, ma veramente molto meno! Se abbiamo bisogno di accessori di poco valore o oggettistica varia (che io sconsiglio sempre di acquistare, perché inutile) allora vale la pena affidarsi ai siti che importano dalla Cina, perché i prezzi sono imbattibili e sotto i 20 euro non si pagano nemmeno iva e dazi doganali. I portali più famosi dove risparmiare sono:
Su questo argomento però ho già ampiamente discusso in un apposito articolo, per cui per approfondire rimando direttamente allo scritto che spiega
Come Risparmiare su Vestiti di Marca.
La problematica principale che va risolta per risparmiare acquistando online è naturalmente quella delle taglie, perché non potendo provare i vestiti non sai come vestono, visto che ogni prodotto (al pari della taglia) è comunque più o meno stretto. Oggi però questo è un falso problema perché moltissimi negozi online fanno la spedizione e il reso gratuito, per cui si tratta solo di avere sufficiente pazienza, provare i prodotti e poi cambiare taglia se necessario. Alla lunga si impara a conoscere le taglie delle marche che più amiamo, e per questo il problema si riduce notevolmente.
Conclusioni
Il web è certamente il luogo ideale dove risparmiare, soprattutto per quanto riguarda le categorie di spesa che ho citato in questo articolo, sulle quali possiamo veramente evitare di spendere inutilmente il nostro denaro. Ricordiamoci sempre di abbinare gli acquisti con i codici sconto, che sono un ottimo modo per ottenere un ulteriore risparmio su tutto quello che desideriamo!
Per i viaggi vorrei segnalare anche pirati in viaggio
RispondiEliminaCiao Francesco,
RispondiEliminaho letto il tuo articolo su come risparmiare online. Conoscevo già alcuni servizi e siti web come i classici Volagratis, Momondo, Skyscanner, Tripadvisor, ma come sempre nei tuoi post, sei riuscito a fornire informazioni interessanti citando anche servizi meno pubblicizzati come Trabber e Airfarewatchdog o come dici tu emergenti come PrezzoStop
Per quanto riguarda la AMAZON voglio pubblicizzare questo mio post " �� Tutti i trucchi per risparmiare quando compri su AMAZON "
https://itmanagerlife.blogspot.it/2017/08/tutti-i-trucchi-per-risparmiare-su.html
in qui illustro come ho fatto a spremere il prezzo più basso su questo famosissimo sito di e-commerce.
Per il vestiario posso dire che fin'ora non ho mai acquistato vestiti online sia per il problema delle taglie come dici tu, sia perché non sempre hai le idee chiare su quello che vuoi acquistare (modello, colore, tessuto, ecc.) e mi diventa complicato provare 4 o 5 capi per corrispondenza.
Parlando in generale sono favorevole anch'io all'acquisto online, soprattutto quando non hai alternative come ad esempio la scheda di memoria compatibile col tuo laptop ormai datato che non trovi facilmente in negozio e comunque costa il doppio. Tuttavia ogni tanto vado ancora ad acquistare nel negozio sotto casa (fruttivendolo, panettiere, edicolante , negozio di abbigliamento, ecc.) , magari pagando qualche euro in più rispetto all'online, perché se tutti acquistassero online, i negozi fisici scomparirebbero.
Del resto è già successo con i supermercati che hanno presso il posto di centinaia di negozi.
In una bottega o negozio vicino a casa tu paghi indirettamente, oltre al prodotto, anche una persona che ti segue, ti consiglia, ti fa arrivare il prodotto se non è disponibile, è al tuo servizio nell'orario di apertura del negozio a pochi metri da casa tua.
Al supermercato / outlet risparmi ma devi fare tutto tu e se c'è qualcosa che non va devi andare al punto informazioni...
Comprando Online forse risparmi ancora più che al supermercato, ma devi avere le idee chiare, non hai mai la certezza di quello che hai acquistato sino a quando non te lo hanno recapitato, e se qualcosa non va devi arrangiarti da solo a capire come rimediare e di chi è la colpa.
Quindi va bene risparmiare ma poi non lamentiamoci se chiudono i negozi
Ciao
Io vorrei proprio che chiudessero i negozi, e chi possa si trasferisca sul web, meno spazi a centri commerciali, più verde, meno spostamenti inutili, per me sarebbe una bella utopia i negozi chiusi TNR
EliminaUn altro articolo veramente utile, in particolare non conoscevo affatto “doverisparmiare.com”… grazie!
RispondiElimina