Guida per Viaggiare Senza Soldi

muoversi senza denaro
come viaggiare senza soldi
Esistono alcune strategie concerete da mettere in pratica per riuscire a viaggiare senza spendere soldi, o comunque contenendo al massimo le spese in modo da poter girare il Mondo con pochissimo denaro in tasca.

In quest'articolo scopriremo insieme tutte le strategie per programmare un viaggio al massimo risparmio, perché non è necessario privarsi del piacere di scoprire ed esplorare posti nuovi per il semplice fatto di non avere grosse disponibilità economiche. In fondo basta un po' d'inventiva, spirito di adattamento e una buona dose di organizzazione.


Il fattore tempo


La prima cosa da tenere in considerazione è che un viaggio super economico è molto differente dalla classica vacanza all-inclusive, e anche se questa precisazione può sembrare banale, non lo è se teniamo in considerazione il fattore tempo: un viaggio a costo zero tipicamente si sviluppa in un lasso di tempo molto più esteso della classica vacanza, questo perché lo spendere poco si accompagna inevitabilmente ad un approccio più lento, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti, ma anche perla necessità di scambiare il nostro "tempo" con il cibo o l'alloggio. La classica vacanza "tutta compressa" in una o due settimane necessita invece di servizi che costano caro proprio perché tutto deve essere fatto in fretta, e per questo serve il denaro.

E' dunque cosa buona e giusta mettersi subito nell'ordine delle idee che un viaggio senza soldi è più facile da organizzare se lo spalmiamo su un lasso di tempo discretamente esteso, anche se magari si potrebbe risolvere in molto meno tempo. Piuttosto che pensare ad organizzare due o tre vacanze distinte nell'arco dell'intero anno, cerchiamo di raggruppare tutto in un unico viaggio all'insegna del risparmio, che duri almeno 4 settimane. E' chiaro che questo tipo di vacanza è più adatta a chi viaggia da solo o in coppia, piuttosto che alle famiglie, ma con un certo spirito di adattamento e una buona organizzazione, di può viaggiare senza soldi anche in gruppo.

Nel corso di questo articolo avremo modo di comprendere il vero significato di queste parole, ma andiamo per gradi e incominciamo a definire il giusto approccio al viaggio no-money.

L'approccio


Il giusto approccio per spendere il meno possibile per viaggiare è quello di prefissarsi una meta, dividere l'avventura in più "capitoli" e quindi capire come chiudere ciascun capitolo senza spendere nemmeno un centesimo. Per rendere tutto più comprensibile faccio subito un esempio:

Immaginiamo di volerci recare in una capitale europea senza spendere; per farlo dividiamo subito l'avventura in 5 tappe:

  1. Viaggio di andata
  2. Pernottamenti
  3. Cibo
  4. Spostamenti interni
  5. Viaggio di ritorno

In generale le spese inerenti un viaggio possono sempre rientrare in almeno una di queste categorie, per cui, quello che ora va fatto, è cercare di ingegnarsi su come azzerare totalmente i costi relativi ai vari punti di questa lista. Nello specifico dovremo capire come possiamo fare per viaggiare a costo zero (sia in andata che in ritorno), come dormire senza spendere nulla, come nutrirsi e muoversi gratis. Naturalmente spendere zero è molto difficile, ma sarebbe già un grande obiettivo spendere pochissimo, in modo che il viaggio, nel suo complesso, risulti estremamente economico.

Vediamo quindi, per ognuna di queste cinque categorie, alcune idee per utilizzare il denaro nel modo più contenuto possibile.



Viaggiare senza spendere denaro


Qui la differenza la fa la destinazione. Se volessimo recarci in Italia o in una capitale europea sarebbe certamente più facile spendere poco piuttosto che andare oltreoceano, ad ogni modo vediamo quello che possiamo fare.

Volare non è mai gratis, tuttavia possiamo plasmare la nostra vacanza in base alle offerte che periodicamente vengono pubblicizzate dalle compagnie aeree. Appena all'inizio della primavera, o alle porte dell'autunno, le più famose compagnie low cost come EasyJet, Ryanair e Volotea mettono in vendita biglietti aerei che partono dai 5 euro. I prezzi più bassi sono per volare in Italia, ma si trovano a buon mercato anche capitali europee e qualche viaggio fuori dall'UE. L'idea è quindi quella di programmare le nostre vacanze in questi periodi dell'anno e poi aspettare che venga diramata l'offerta, avendo cura di iscriversi alla loro newsletter per ricevere tempestivamente le notifiche. Altri interessati consigli li ho riassunti un articolo apposito su Come Trovare Voli a Pochi Soldi

Spostarsi in Treno può essere molto economico se sappiamo come funziona la rete ferroviaria e quali sono i giorni (e i periodi) in cui questo mezzo costa meno. Col treno non possiamo viaggiare totalmente gratis, ma possiamo trovare tratte a prezzi veramente irrisori. Sull'argomento ho scritto un lungo e dettagliato articolo dal titolo Spendere Meno Possibile per Viaggiare in Treno

Da qualche tempo esiste anche una rete di autobus a basso costo che permette di muoversi in tutta Europa a prezzi veramente convenienti. Flixbus è probabilmente il più conosciuto ed esteso di questi servizi, sul sito possiamo trovare viaggi in autobus a partire da 5 euro. Facendo qualche ricerca ho trovato tratte da Milano a Barcellona per poco più di 30 euro, certo bisogna avere il tempo dalla nostra parte, visto che si tratta di almeno 13 ore di viaggio.

autobus economici per viaggio estero


Se scegliamo gli spostamenti in automobile il famoso BlaBlaCar è certamente una buona scelta; il funzionamento è semplice, ci si reca sul sito e si controlla se vi è qualcuno che copre la tratta che vogliamo eseguire. Le persone che si spostano per lavoro o per viaggio offrono passaggi in cambio di (non molto) denaro. In questo caso possiamo pensare di suddividere il nostro viaggio di andata in varie tappe, in base alla disponibilità e alle tratte coperte da chi offre passaggi. Se siamo sufficientemente organizzati da individuare tappe turisticamente interessanti, anche il solo viaggio di andata (e ritorno) possono diventare molto interessanti.

Esiste poi il buon vecchio autostop, cioè affidarsi al caso al fine di trovare una buon anima che ci trasporti dove abbiamo bisogno, con tutti i rischi del caso naturalmente. Ad ogni modo già da questa prima analisi sugli spostamenti ci rendiamo conto dell'importanza di avere il fattore tempo dalla nostra parte, perché adattarsi significa anche potersi permettere di sprecare più tempo del necessario.



Dormire gratis quando si è in viaggio


Probabilmente questo è l'ostacolo più difficile da superare, tuttavia abbiamo diverse possibilità di trovare un alloggio gratuitamente quando siamo in viaggio, sempre cercando di dare fondo al nostro spirito di adattamento. Le opzioni sono sostanzialmente due:

  1. Farsi ospitare gratuitamente
  2. Dare qualcosa in cambio

Un'idea è quella di aderire ad uno o più dei circuiti scambio casa esistenti. In pratica ci si iscrive e si da la propria disponibilità per un determinato periodo, indicando i requisiti per i quali un ospite può stare nella nostra casa. Si inviano o si ricevono delle proposte di scambio e se ci interessa si accettano, concordando il periodo di scambio.  Noi andremo a stare a casa della persona che ci ha contattati e loro nella nostra. I siti più famosi che gestiscono questo tipo di sistema sono HomeLink e ScambioCasa, ma entrambi richiedono un abbonamento di circa 120 euro annui; la cifra non è elevata ed è certamente meno di quanto si spenderebbe in affitto, magari per due o tre settimane, ma forse ci sono metodi ancora più economici per viaggiare gratis.

viaggiare al risparmio


Un'alternativa ancora più "risparmiosa" per viaggiare senza soldi è quella di praticare il Couchsurfing (letteralmente surf-da-divano), ovvero chiedere ospitalità gratuita negli appartamenti di chi aderisce a questi circuiti. Il sito di riferimento è Couchsurfing.com che permette di iscriversi e cercare persone che possono ospitarci. Mi raccomando di leggere sempre attentamente i commenti lasciati dalle persone che sono già state ospiti in un certo appartamento e magari contattare privatamente la persona per essere certi non trovare brutte sorprese.

L'altra macro possibilità, dicevamo, è quella di lavorare o comunque fare qualcosa in cambio di ospitalità. Un metodo abbastanza conosciuto è quello delle Wwoof, opportunità di cui ho già parlato nell'articolo Come Girare il Mondo Sfruttando le Wwoof e che consiste nel lavorare presso fattorie sparse in tutto il mondo in cambio di vitto e alloggio. L'esperienza è unica, si conoscono tante persone e s'impara anche un mestiere; conosco persone che hanno girato il mondo praticamente gratis in questo modo, ma naturalmente occorre un certo spirito di adattamento.

Opportunità simili vengono offerte anche dal sito Helpx, che tratta sempre il tema delle fattorie organiche, ma si allarga anche ad altri lavori in cambio di sussistenza, come fare la ragazza alla pari, lavorare in un "bed and breakfast" o in un ranch. Entrambi i siti richiedono una tassa d'iscrizione di poco più d una ventina di euro l'anno.

Ho accennato al sistema "Ragazze alla pari", che consiste sostanzialmente nell'aiutare una famiglia nei lavori di casa o accudendo i bambini in cambio di ospitalità e cibo; anche su questo argomento ho scritto un approfondito articolo dal titolo Viaggiare Gratis come Ragazza alla Pari



Muoversi gratis


Quando ci troviamo in viaggio avremo la necessità di spostarci per visitare nuovi luoghi; in alcuni paesi del mondo i mezzi pubblici sono molto economici e quindi non avremo bisogno di trovare soluzioni alternative, ma in altre location (come ad esempio le grandi città europee) i mezzi possono essere molto costosi.

Sempre nell'ottica di vivere un'esperienza di viaggio a costo zero l'utilizzo di una bicicletta potrebbe essere la soluzione migliore per spostarsi, soprattutto se intendiamo recarci in luoghi come Londra, Berlino o Barcellona. In moltissime di queste città è presente un sistema di noleggio biciclette che ha un costo settimanale, ma spesso è abbastanza elevato, pertanto possiamo fare di meglio. Se abbiamo scelto una delle soluzioni di "alloggio" prima elencate è probabile che le persone che ci ospitano possiedono una bicicletta che possiamo chiedere in prestito, oppure noleggiare ad un prezzo simbolico. Un'altra idea è quella di portarsi la bicicletta da casa: ormai tutti i treni offrono il servizio di trasporto cicli, pertanto (in particolari condizioni) possiamo pensare di viaggiare sempre con una bicicletta a nostro fianco, in modo da poterci muovere liberamente nei dintorni dei luoghi che vogliamo visitare, senza spendere denaro.

Lo stesso Bla bla car citato in precedenza può essere sfruttato per muoversi su distanze brevi, soprattutto se il nostro viaggio è distribuito su più tappe.

Infine, un'opzione da non sottovalutare, è quella di spostarsi a piedi. Se siamo giovani e magari vagamente sportivi, non c'è modo migliore per vivere a pieno un luogo che spostarsi a piedi. Naturalmente questa opzione richiede una buona disponibilità di tempo, e qui ritorna il tema della vacanza "allargata" come condizione spesso necessaria per viaggiare risparmiando.

Potrebbe interessarti: 3 Idee per Spostarsi Gratis



Mangiare al risparmio


Nutrirsi in viaggio può essere molto costoso o molto economico, dipende dalla destinazione. Tutti sanno che in alcune zone dell'India, del Vietnam o della Tailandia il cibo è estremamente economico, mentre è decisamente caro in Giappone, negli Stati Uniti o in Inghilterra, soprattutto se ci si vuole nutrire bene.

L'idea di base per spendere poco è quella di comportarsi come i locali, cioè evitare di andare ogni giorno al ristorante e acquistare il più possibile nei supermercati. Questo non significa nutrirsi solo di panini o cibi freddi, spesso moltissimi supermercati hanno un banco rosticceria dove possiamo trovare di tutto; alle Canarie vado spesso a prendere il pesce fritto al banco del supermercato e con pochi euro mangia tutta la mia famiglia.

ristoranti a costo zero girovagando


Se stiamo facendo Couchsurfing probabilmente avremo anche accesso alla cucina dell'appartamento, e chi ci ospita sarà ben lieto di concedercene l'utilizzo, soprattutto se qualche volta cucineremo anche per lui.

Una buona idea è quella di portare con se una piccola Piastra Elettrica da Viaggio Come Questa. che possiamo utilizzare in moltissime occasioni, anche all'interno di un campeggio o in un ostello. Potremmo usarla per scaldare il latte al mattino, cucinare la pasta, il riso, riscaldare una minestra o anche farci una bistecca, insomma basta un po' d'inventiva.

Se proprio non possiamo fare a meno di uscire al ristorante, facciamoci almeno consigliare su quali siano i luoghi dove i locali vanno a mangiare; lì i prezzi non saranno gonfiati, soprattutto se sono i luoghi dove la gente si reca a mangiare quando lavora o con la famiglia la domenica. Evitiamo le zone turistiche, dove tutto costa di più.

Conclusioni


In questo lungo articolo ho voluto cercare di riassumere tutti i modi che conosco, e che io stesso spesso ho sfruttato, per viaggiare al massimo risparmio. Si tratta di una sorta di guida con idee e link per intraprendere un'esperienza il più economica possibile, perché viaggiare a costo totalmente zero è molto difficile, ma se viaggiare ci costa quasi come restare a casa, tanto vale iniziare a girare il mondo!

Prima di lasciarci suggerisco un'ultima idea: visto che ormai Youtube sta superando la televisione e che rappresenta una concreta opportunità di guadano, una soluzione per ammortizzare i costi dei viaggi potrebbe essere quella di filmare le nostre avventure e caricare i video su Youtube monetizzandoli. Anche se può sembrare strano, questo (per alcuni) è un vero e proprio lavoro, come fa il famoso Nicolò (in arte Human Safari) che ora vado a presentarvi attraverso questo video.

Nessun commento:

Posta un commento

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.