 |
Dove trasferirsi all'estero |
In Italia la vita costa caro, ma ci sono luoghi del mondo dove possiamo vivere con meno della metà del nostro stipendio, oppure con una piccola parte della nostra pensione. In questo articolo vedremo insieme quali sono i paesi giusti dove possiamo
trasferirci e vivere spendendo pochissimo, ma anche quali altri inconvenienti comporta
trasferirsi definitivamente, perché come sempre è meglio infrangere un sogno che crederci ciecamente e poi ritrovarsi nei guai.
Seguitemi in questa nuova avventura nei paesi esteri più interessanti, per trovare un luogo nel modo che ci permetta di creare la vita felice e rilassata che abbiamo sempre desiderato.
Panorama generale e mappa
Prima di tutto usiamo i dati messi a disposizione da
Numbeo per mettere a confronto due mappe in un'unica immagine, cioè quella del
costo della vita con quella della
qualità della vita. Questo ci serve ad apprendere una prima importante informazione: in molti luoghi del mondo la qualità della vita è alta perché il costo della vita è alto, come a dire che i servizi, il cibo, la sanità e la sicurezza di un certo livello si pagano cari. Viceversa, dove il costo della vita è basso la qualità è bassa. Per comprendere questa relazioni guardiamo le due mappe e, senza entrare nel dettaglio, osserviamo che dove, su una mappa, ci sono puntini rossi (costo della vita elevato), sull’altra ci sono puntini verdi (qualità delle vita elevata).
Dunque, per trovare i luoghi migliori del mondo dove trasferirsi per vivere meglio è sufficiente cercare dove ci sia verde in entrambe le mappe, perché lì avremo il costo della vita più basso, rapportato alla miglior qualità della vita. Questa operazione naturalmente l’ho fatta io per voi, e il risultato è sulla seguente mappa interattiva dove ho riassunto 10 dei luoghi più interessanti dove trasferirsi.
Chi di voi ha acquistato “
Mollo Tutto e Vado all’Estero”, il manuale che un anno fa ho scritto dove ho recensito oltre quindici paesi del mondo in cui trasferirsi, sa bene che non si può parlare in modo assoluto di una nazione, esattamente come accade in Italia, dove il costo della vita, il lavoro e le opportunità cambiano drasticamente da nord a sud. Questo vale anche per l’estero, quindi
prendiamo questi dati con le pinze, buoni per farsi un’idea di dove andremo a parare e di che cifre stiamo parlando; d’altro canto questo è il punto di partenza più corretto per valutare la meta nella quale intendiamo
trasferirci, cioè farsi un’idea generale e quindi approfondire autonomamente i luoghi più interessanti per noi.
1. Messico
-53% costo della vita rispetto all’Italia
-10% qualità della vita rispetto all’Italia
Il costo della vita in Messico è circa la metà che in Italia mentre la qualità dei servizi è solo leggermente inferiore a quella del nostro Paese, per cui si tratta di un luogo molto interessante dove trasferirsi, ricordando che possiamo soggiornare come turisti per massimo 180 giorni mentre se vogliamo studiare o lavorare abbiamo bisogno di farci rilasciare un apposito visto presso le Rappresentanze Diplomatico-Consolari del Messico in Italia che sono a Roma e Milano.
Affitto
|
Pasto
|
Vestiti
|
Salute
|
Trasporti
|
Carburante
|
Si vive con
|
350€ / mese
|
5/10€
|
35€ / capo
|
30€ / mese
|
20€ / mese
|
0.64€ / litro
|
550€ / mese
|
2. Ungheria
-38% costo della vita rispetto all’Italia
-4% qualità della vita rispetto all’Italia
L’Ungheria è ancora annoverata tra i paesi dove la qualità della vita è abbastanza alta mentre il costo è decisamente inferiore che in Italia. Questo oggi è vero solo in parte perché la crisi ha colpito duro, l’iva è stata portata al 27% e la disoccupazione è ancora superiore all’11%. L’ideale qui è lavorare per una delle tante multinazionali che hanno sede nelle grandi città, perché garantiscono uno stipendio di buon livello rispetto alla media e quindi permettono una vita abbastanza agiata.
L'articolo di Congresso Straordinario è un'ottima fonte di informazioni a riguardo.
Affitto
|
Pasto
|
Vestiti
|
Salute
|
Trasporti
|
Carburante
|
Si vive con
|
340€ / mese
|
13€
|
50€ / capo
|
45€ / mese
|
30€ / mese
|
1.16€ / litro
|
650€ / mese
|
3. Sud Africa
-39% costo della vita rispetto all’Italia
-6% qualità della vita rispetto all’Italia
Il Sud Africa stupisce per l’incredibile rapporto favorevole tra il costo della vita particolarmente basso e una qualità dei servizi molto elevata, al mondo non esiste un equilibrio altrettanto favorevole in nessun’altra nazione (almeno stando ai numeri). Il Sud Africa tutela a tal punto i suoi cittadini che se decidiamo di aprire qui un'attività, saremo costretti ad assumere personale nativo per almeno il 60%. La qualità della vita è molto elevato solo se si vive in certi luoghi e si ha una discreta disponibilità economica, per questo invito a leggere l’interessante e completo racconto di
Questa Famiglia che si è Trasferita in Sud Africa.
Affitto
|
Pasto
|
Vestiti
|
Salute
|
Trasporti
|
Carburante
|
Si vive con
|
400€ / mese
|
5€
|
40€ / capo
|
30€ / mese
|
30€ / mese
|
0.91€ / litro
|
600€ / mese
|
4. Portogallo
-19% costo della vita rispetto all’Italia
+20% qualità della vita rispetto all’Italia
Il portogallo rientra tra le mete più interessanti dove trasferirsi perché, al costo della vita decisamente contenuto, si somma la possibilità reale (
Legge 16 dicembre 1982 n.562) di ottenere l’intera pensione lorda. Per questo motivo oggi il Portogallo è una delle mete preferite dai pensionati italiani che vogliono vivere felicemente con poco. Per il resto, trattandosi di un paese europeo, la sanità, la giustizia e il sistema scolastico sono paragonabili a quello italiano, pertanto ci sono ben pochi motivi per non scegliere questa destinazione estera. Uno dei siti più completi per trovare le giuste info per trasferirsi è sicuramente
VadoVia.it
Affitto
|
Pasto
|
Vestiti
|
Salute
|
Trasporti
|
Carburante
|
Si vive con
|
470€ / mese
|
9€
|
60€ / capo
|
50€ / mese
|
40€ / mese
|
1.48€ / litro
|
700€ / mese
|
5. Argentina
-60% costo della vita rispetto all’Italia
-3% qualità della vita rispetto all’Italia
In questo lungo elenco cito l’Argentina solamente perché è una buona meta per pensionati, visto che il costo della vita è decisamente basso e i servizi sono di un livello più che sufficiente per una vita decorosa, ma attualmente l’argentina
non è un paese consigliabile come meta dove trasferirsi per stare meglio, visto che uno stipendio medio non supera i 400 euro mensili e trovare un appartamento in cui vivere, senza avere una qualsiasi garanzia ipotecaria è molto difficile. Il primo passo è comunque quello di ottenere il DNI, che si può richiedere direttamente dall’Italia attraverso i consolati che si trovano a Roma e a Milano, in modo da arrivare in Argentina con i documenti corretti e non avere alcuna difficoltà a compiere le operazioni basilari come aprire un conto corrente o sottoscrivere un contratto di lavoro. Un buon articolo, completo, si su come trasferirsi in questo paese è
Espatriare in Argentina di Italians in Fuga.
Affitto
|
Pasto
|
Vestiti
|
Salute
|
Trasporti
|
Carburante
|
Si vive con
|
250€ / mese
|
13€
|
40€ / capo
|
10€ / mese
|
9€ / mese
|
0.70€ / litro
|
400€ / mese
|
6. Taiwan
-45% costo della vita rispetto all’Italia
+5% qualità della vita rispetto all’Italia
Taiwan è una altra meta estera molto controversa perché da un lato offre interessanti opportunità per condurre una vita decisamente meno stressante che nel nostro paese, dall’altra ha diversi aspetti negativi che la rendono sconsigliabile a determinate categorie di persone. Ad esempio essere dipendenti di una ditta significa lavorare parecchio e fare solo una settimana di ferie l’anno, di contro invece mettersi in proprio può essere molto fruttuoso visto che ci sono nicchie di business ancora inesplorate: i ristoranti e la moda italiana sono molto apprezzati. Ad ogni modo il sistema sanitario e i servizi sono di ottimo livello, l’istruzione è talvolta esageratamente presente (i ragazzi vanno a scuola sempre tutto il giorno) e il costo della vita adeguato agli stipendi (un neolaureato guadagna inizialmente 500 euro al mese)
Affitto
|
Pasto
|
Vestiti
|
Salute
|
Trasporti
|
Carburante
|
Si vive con
|
180€ / mese
|
5€
|
25€ / capo
|
10€ / mese
|
20€ / mese
|
0.90€ / litro
|
350€ / mese
|
7. Romania
-53% costo della vita rispetto all’Italia
+0% qualità della vita rispetto all’Italia
La Romania è la meta estera che non ti aspetti. Siamo tutti abituati a vedere i rumeni che espatriano per venire in Italia, ma se abbiamo un business interessante da esportare o intendiamo utilizzare quel paese come base per i nostri affari, allora troveremo terreno fertile e una
tassazione molto conveniente. Lo stipendio medio di un dipendente è di circa 400€ al mese e la tassazione aziendale del 16%, per questo aprire la un azienda, che magari fornisce servizi in Italia, è molto vantaggioso. Va inoltre considerato che in Romania vi sono evidenti segni di ripresa, molto più che nel nostro paese. Per il resto è importate sapere che il fenomeno della micro criminalità è ancora molto diffuso e che stiamo parlando di quello che forse è il paese europeo a maggior rischio di terremoti, soprattutto nella zona sud-est.
Affitto
|
Pasto
|
Vestiti
|
Salute
|
Trasporti
|
Carburante
|
Si vive con
|
200€ / mese
|
7€
|
30€ / capo
|
10€ / mese
|
17€ / mese
|
1.20€ / litro
|
450€ / mese
|
8. Polonia
-49% costo della vita rispetto all’Italia
+5% qualità della vita rispetto all’Italia
La Polonia generalmente non rientra nei sogni di chi intende trasferirsi all’estero perché molto spesso si pensa a mete tropicali o ai luoghi maggiormente citati da magazine o blog del settore, tuttavia questa nazione ha veramente molto da offrire, a partire dal fatto che è stata una delle poche ad essere solo sfiorata dalla crisi del 2008, per cui ancora oggi gode di
un’economia piuttosto solida.
La sanità e i trasporti sono di buon livello, va tenuto presente che non è un luogo adatto a chi ama l’estate, perché qui è molto breve e in inverno le temperature arrivano facilmente a -20°. Un ottimo articolo per avere tante informazioni è
Quello Presente su Mollo Tutto.
Affitto
|
Pasto
|
Vestiti
|
Salute
|
Trasporti
|
Carburante
|
Si vive con
|
250€ / mese
|
7€
|
40€ / capo
|
25€ / mese
|
18€ / mese
|
1.32€ / litro
|
550€ / mese
|
9. Cipro
-22% costo della vita rispetto all’Italia
+14% qualità della vita rispetto all’Italia
Cipro fa parte dell’Unione Europea, ma non dell’area di Schengen, per cui non è necessario un visto di ingresso, ma per muoversi in alcune zone (ad esempio a nord) spesso viene richiesto il passaporto. Qui è importante sapere che l’acquisto di un immobile è vincolato ad alcune regole che, se violate, possono dare luogo anche a responsabilità penali, per cui è sempre consigliato contattare prima l’ambasciata d’Italia presso la Repubblica di Cipro. Dall’Italia Cipro si raggiungere con voli economici (sia EasyJet che Ryanair) per cui muoversi verso questa
destinazione estera è piuttosto economico. L’isola è una meraviglia sia per il mare che per la temperatura (in inverno la temperatura media è 18°) inoltre la tassazione sul reddito d’impresa è al 12,5% mentre la pensione è tassata al 5%, per cui si tratta di un vero e proprio paradiso fiscale. Di contro naturalmente ci sono i recenti avvenimenti sui prelievi forzati del 37,5% avvenuti sui conti correnti con più di 100.000 euro e più in generale la drammatica situazione economica della Grecia. Un ottimo articolo pieno di informazioni è
Quello Presente sul Sole 24 ore.
Affitto
|
Pasto
|
Vestiti
|
Salute
|
Trasporti
|
Carburante
|
Si vive con
|
300€ / mese
|
14€
|
40€ / capo
|
30€ / mese
|
40€ / mese
|
1.22€ / litro
|
600€ / mese
|
Informazioni per viaggiare sicuri a Cipro
Costo della vita a Cipro
Sito ufficiale del governo di Cipro
10. Canarie
-25% costo della vita rispetto all’Italia
+10% qualità della vita rispetto all’Italia
Le isole Canarie sono un'ottima meta dove trasferirsi anche se ormai sono davvero tanti gli italiani che si sono trasferiti e (se devo essere sincero) non ci siamo fatti una buona nomea causa la nostra spiccata tendenza e fregare il prossimo. Qui il clima è sempre meraviglioso, si fa il bagno nell’oceano anche a dicembre, la vita non è molto cara, la tassazione sulle nuove attività parte dal 7% e acquistare un appartamento per vivere in due ha un costo che parte del 50.000€. Gli aspetti negativi riguardano l’esistenza di una sorta di mafia nascosta dovuta ad una gestione governativa un po’ “alla buona” e che ha causato la speculazione edilizia degli scorsi anni e un’applicazione delle leggi non proprio rigorosa ed equa. Per approfondire:
Come Trasferirsi alle Canarie.
Affitto
|
Pasto
|
Vestiti
|
Salute
|
Trasporti
|
Carburante
|
Si vive con
|
450€ / mese
|
9€
|
30€ / capo
|
25€ / mese
|
40€ / mese
|
0.97€ / litro
|
650€ / mese
|
Conclusioni
Spero, con questo articolo, di aver dato dieci interessanti spunti su quelle che possono essere le mete più interessanti dove valutare un trasferimento, tenendo in considerazione sia il costo della vita che la qualità dei servizi. Non è facile trovare la nostra meta estera perfetta, ma il punto di partenza migliore è sicuramente quello di studiare prima su carta cosa dobbiamo aspettarci da un paese e poi recarci di persona per comprendere la situazione e valutare bene pro e contro.
Hola Francesco, hai un vero talento per dare informazioni utili, precise e concise, e soprattutto assolutamente affidabili! Confermo tutto sulle Canarie, io sono pensionata, vivo da due anni a Las Palmas, mi sono trasferita da sola ma non ho avuto problemi ad inserirmi e farmi delle buone amicizie ( soprattutto locali!), a imparare lo spagnolo nella Escuela de Idiomas, e a trovare un ottimo appartamento a prezzo piú che ragionevole. Vivo senza auto, ma vado dappertutto.Faccio senderismo, nuoto, pilates, praticamente gratis. L'offerta culturale é strabiliante, con una attenzione per la musica e la letteratura italiana che a volte ti commuove! Peró, come giustamente dici, tutto dipende da come ti comporti: se sei educato, rispettoso di usi e costumi, puntuale nei pagamenti, e impari a dire " muchas gracias" sorridendo....hai tutte le porte aperte. In caso contrario, finisci sulla lista negra!! e purtroppo, la lista si sta allungando! Speriamo nella selezione naturale!!
RispondiEliminaGrazie per il tuo lavoro, Francesco, ti seguo con affetto e attenzione, hai tutta la mia stima! Annamaria
Grazie, molto gentile :)
EliminaL'articolo é interessantee quasi preciso.
RispondiEliminaNon sono d'accordo sulla indicazioe di VadoVia come agenzia di riferimento, in quanto le notizie che ho in merito non sono cosí chiare (anzi, sono piuttosto fosche).
Mah, io devo dire che li ho sempre trovati onesti.
EliminaScusa ma se dobbiamo introdurre la variabile terremoti, il Portogallo è uno dei paesi peggiori, perché tutto il centro-sud a partire da Lisbona può essere colpito da terremoti devastanti con tanto di tsunami che lo possono radere al suolo, come è accaduto nel 1755, nel famoso terremoto di Lisbona, che ha devastato anche il sud. E' vero che i terremoti si verificano una volta ogni qualche secolo, però se dobbiamo introdurre questa variabile direi che il Portogallo sta messo peggio di tutti quelli che hai citato, almeno in Europa. In realtà anche il Messico in certe zone (la costa del Pacifico ma anche la capitale) e Taiwan sono sismici, però credo che almeno a Taiwan le costruzioni siano antisismiche.
RispondiEliminaVa bene, ma non è una classifica ;) Utile comunque sottolinearlo, grazie!
EliminaPanoramica completa, bravo Francesco (e bel nome). Posso dire che in realtà anche il Portogallo ormai ripresenta al suo interno le grandi fratture di un paese europeo qualsiasi. Lisbona e Porto sono ormai irraggiungibili, mentre raccomando mete ancora "vergini" come la regione centro. Algarve è una piacevole eccezione: è turistica, ma fatta eccezione di zone ad alta concentrazione, è ancora molto vivibile ed i prezzi sono abbordabili.
RispondiEliminaDal punto di vista alimentare, un vantaggio in assoluto è che i produttori di frutta e verdura portoghesi non possono usare pesticidi sistemici (cioè che penetrano nella frutta/verdura) e quindi si può mangiare tendenzialmente sano.
Attenzione comunque a due cose. 1. alla salute: il tempi di attesa nei centros de saude sono molto alti, sarebbe necessaria un' assicurazione sanitaria (molto diffusa nella popolazione) che aggiunge 20 euro/mese alle spese (piu le fatture quando si usufruisce di visite). Poi, 2. i trasporti, sono in generale molto cari, considerato il livello di vita. La macchina è piú che necessaria.
Comunque ancora complimenti. un caro saluto.
f
Ti chiami praticamente come me :D Grazie per le informazioni aggiuntive, molto utili!
EliminaSentiti libero di usarle senza problemi. un caro saluto. f
EliminaCiao Francesco,
RispondiEliminati seguo da moltissimo e apprezzo sempre le tue guide e i tuoi articoli. Sono uno dei molti Italiani che vive e lavora stabilmente alle Canarie (Tenerife).
Il dato che riporti sul costo della vita alle Canarie è, secondo me, non attendibile.
Con 550 Euro al mese si fa la fame e non si va da nessuna parte.
Un affitto a 350 Euro è un miraggio almeno nell'ultimo anno.
Chiaro, dipende da zona a zona ma lo stesso vale anche in Italia.
Una coppia che si accontenti di vivere in un bilocale in una zona servita, e non nel pueblo arroccato sui monti, qui si troverebbe a spendere non meno di 500 - 600 Euro al mese di affitto. A prezzi più bassi si trovano sistemazioni fatiscenti e/o in zone poco raccomandabili.
Diciamo che, secondo la mia esperienza, mantenendo buona parte delle abitudini del nostro stile di vita, Il costo è molto simile a quello in Italia. Se poi hai un figlio preparati ad aprire il portafogli.
Si risparmia su molte voci di spesa (carburante, tabacchi) ma su altre si spende di più (telefono e internet sono solo un esempio).
Un filetto di prima qualità comprato in carniceria (macelleria) costa più o meno quanto in Italia (34 Euro/Kg).
Il pesce invece costa generalmente un po' meno.
Un caffè al bar il classico Euro
Per favore, smettiamola di dipingere le Canarie come il paradiso sulla terra dove si vive con quattro spiccioli e che l'IGIC al 7% rende tutto più economico. Peccato che i dazi doganali si "mangino" il risparmio dell'IGIC senza contare una certa sorta di protezionismo del mercato motivata sostanzialmente che di alternative ne hai poche e sei prigioniero di un'isola.
Le Canarie sono un luogo bellissimo dove vivere, con sole, clima mite tutto l'anno e ritmi più rilassati. Purtroppo questa continua propaganda del "si vive in infradito tutto l'anno con pochi soldi in tasca"
ha attirato una moltitudine di connazionali di bassa qualità che arrivano qui credendo di trovare il Bengodi.
Poi, piantano la faccia sulla dura realtà di un paese Europeo avanzato (la Spagna) dove il modello di vita moderno e il suo costo non è tanto diverso dal nostro con le medesime difficoltà (trovare lavoro o un alloggio) ma "addolcite" da un ambiente che sembra più ospitale e vacanziero.
Nessuno si è mai chiesto perchè non ci vengono in massa gli Spagnoli stessi?!
Hasta pronto.
Francesco
Grazie per le info, io ho una casa a Fuertventura per cui mi sono basato più o meno sul costo della vita lì, addottando sempre uno stile sobrio perchè tutto è molto soggettivo e "localizzato", non a caso ho specificato che si tratta sempre di stime di massima da prendere con le pinze. Grazie!
EliminaCiao Francesco,
RispondiEliminacome gia' sai io vivo a Tenerife sud e vorrei pregarti di specificare la qualita' della sanita', se la conosci, la difficolta' nel trovare un appartamento in affitto a meno di 400 euro, le strade malconce e l'altissimo tasso di corruzione, il piu' alto di Spagna. Non si vive con 550 euro al mese. Se possiedi un'auto e devi mantenerla devi aggiungere altro, devi sicuramente farti una o piu' polizze sanitarie e purtroppo il clima e' ballerino anche qui, con picchi di 39 gradi in estate da far venir voglia di andare in Polonia. Grazie comunque per l'articolo...l'ho gia' postato su FB....un caro saluto
Grazie molto utile, alzo un po' le stime delle Canarie allora perchè io mi baso su Fuerte che probabilmente è la più economica di tutte! :)
EliminaCiao Francesco,
RispondiEliminami riallaccio al primo commento di Annamaria, pensionata, che ha trovato a Las Palmas la sua nuova dimensione di vita ricca di impegni culturali e di svago.
Mi piacerebbe far notare come cambino radicalmente le aspettative e le angolazioni in base alla generazione. Una cosa è essere pensionati, vivere da soli e pensare esclusivamente al fabbisogno personale.
Se invece devi, lavorare, pensare all'istruzione e alla salute dei figli e al benessere di tutta la famiglia ti trovi ad affrontare tutta una serie di complicanze che talvolta non ti aspetteresti.
Annamaria può farne a meno, ma per una famiglia una macchina è imprescindibile.
Senza macchina sarei morto! :D
Vedo, invece, che anche Rita condivide le medesime perplessità e anche lei, come me, vive a Tenerife Sud.
Volete che vi dica che cifra serve ad una famiglia di 3 persone con un cane e una macchina, per vivere decentemente a Tenerife?
NON MENO DI 1800€ al mese.
Affitto: 600€
Assicurazione capofamiglia: 12€
Utenze: 150€ (Luce = 50€, Acqua = 20€, Internet + 2 cell = 80€)
Spesa: 400€
Automobile: 130€ (80€ carburante + 30€ spese di gestione, assicurazione e tassa di circolazione + 20€ manutenzione)
Retta Asilo: 210€ Scuola Parificata misto pubblico/privato (include servizio mensa + un'attività extrascolare + progetto bilingue)
Svago: 120€ (ho stimato una media di 30€ a settimana per tutta la famiglia)
Imprevisti: 200€ (il mese scorso ho dovuto cambiare l'alternatore - 500€, 3 mesi fa ho fatto fuori 2 gomme, altri 150€, mettiamoci dentro anche il veterinario che ogni tanto serve anche lui)
Assicurazione sanitaria per la figlia: 60€, noi adulti ce la caviamo con la Seguridad Social
A titolo puramente indicativo, sapete qual è la tariffa oraria di officina di una nota marca di vetture coreana? 49,50 + IGIC
Non sto dicendo che non si viva bene, voglio solo che chi legge apra gli occhi e veda le Canarie come alternativa all'Italia ma senza grandi stravolgimenti sul budget familiare. In Italia non basterebbero 2000€ per quanto descritto sopra ma ciò non toglie che un certo livello di reddito sia indispensabile anche qui.
Comunque sia, vivere in pantaloni corti tutto l'anno e non raschiare il ghiaccio dal parabrezza con il freddo umido che ti penetra, NON HA PREZZO!
Un caro saluto a tutti.
Francesco
Francesco, c'è da dire che i prezzi degli affitti sono schizzati alle stelle nell'ultimo anno.
RispondiEliminaQui nel residence dove vivo, per un trilocale con un bagno + posto auto e piccola cantina, c'è gente in affitto da 3 anni che paga ancora 400 Euro al mese e nuovi inquilini appena arrivati che per la stessa tipologia di casa ne pagano anche 800 Euro (!!)
Le Canarie stanno vivendo un momento di affollamento sicuramente dovuto alla chiusura di molte mete turistiche a rischio terrorismo. Aumenta la domanda, l'offerta si adegua! Ahimè!
C'è nessuno che si occupa degli anziani pensionati che,non essendo piu' energici,hanno bisogno di case di cura e ricoveri a prezzi decenti all'estero,anche per periodi brevi,se non in maniera definitiva,visto che da noi è tutto un approfittarsi?
RispondiEliminaCerco casa di riposo all'estero a prezzi decenti,non come in Italia!!!
RispondiEliminaOnestamente non andrei mai e poi mai a vivere in un altro paese del Mediterraneo, perché ci sono più o meno gli stessi problemi culturali, sociali e lavorativi che già affliggono l'Italia. I paesi dell'est europeo neanche a parlarne! Alcuni di quelli citati nell'articolo li ho visitati e non ci vivrei nemmeno se costretta. Tornerò presto a vivere in Nord Europa e baratto tranquillamente il clima mite con una maggiore qualità della vita, servizi efficienti, welfare veramente funzionante e, paradosso ma vero, maggiore scelta di negozi e locali per chi come me è vegano. A mio parere il mito delle isole spagnole e dei paesi mediterranei è appunto solo un mito. L'unico paese dove oltre dieci anni fa ho vissuto veramente bene con pochissimi soldi è stato la Turchia, ma oggi che l'inflazione è scesa di molto credo non sia più così facile. Dipende ovviamente molto anche dal proprio stile di vita, ma gli affitti ormai costano tantissimo anche in Africa e in India, specie per gli stranieri. Personalmente ho il progetto di andare a vivere nell'emisfero australe entro una decina d'anni se tutto va bene, mi sembrano i paesi più interessanti dal punto di vista demografico (sono poco popolari), paesaggistico e del welfare.
RispondiEliminaCiao, sono un professionista di 52 anni, single e senza figli. Sto pensando di ritirarmi e di trasferirmi all'estero visto che lo Stato italiano mi sta letteralmente massacrando dal punto di vista fiscale. Non arriverò a prendere la pensione ma ho un patrimonio di circa 3 milioni di euro investiti all'estero e svariate proprietà immobiliari che, però, non mi danno reddito. Voi che fareste al mio posto? Il mio timore è quello di finire isolato a fare nulla in qualche posto remoto del mondo. Grazie
EliminaFantastica classifica! Vivo da 10 anni in Nicaragua e ti assicuro che meriterebbe un posto importante in questa classifica, si sta benissimo è economico, bellissimo e sicuro! Ho scritto la mia esperienza qui: http://www.nicaraguayestravel.com/trasferirsi-estero-vantaggi-e-sfide/
RispondiElimina