Come Arredare Casa con Pochi Soldi

risparmiare sulla mobilia
arredamento a basso costo
Il vero risparmio non è spendere poco per qualcosa che desideriamo, è, prima di tutto, capire se quella cosa ci serve veramente, e poi decidere di non acquistarla. Arredare casa segue le stesse regole, e mantenere minimali i nostri spazi permette non solo di risparmiare, ma anche di avere meno cose da mantenere e pulire.

In questo articolo scopriremo come possiamo arredare la nostra casa spendendo il meno possibile, senza però rinunciare alla bellezza ed allo stile, perché non serve spendere molti soldi per avere una casa bella e accogliente, basta avere un po' di gusto e seguire qualche piccola regola. 


Come muoversi


Se abbiamo costruito casa o acquistato un appartamento, la fase di arredo degli spazi può essere molto costosa. Se non vogliamo ritrovarci con il conto corrente prosciugato dobbiamo agire con molta attenzione. Quello che accade più o meno a tutti è di perdersi nelle infinite scelte che il mercato propone, affogare tra divani, sedie, letti, tavolini e armadi, e poi finire per perdere il senso di ciò che stiamo facendo. Il rischio è quello di visitare troppi mobilifici e visionare troppi cataloghi, continuare a cambiare idea, non trovare ciò che desideriamo, non sapere quale sia il reale valore (e quindi il giusto prezzo) di un componente d'arredo, e spendere troppo e male.

Per evitare tutto questo seguiamo questo semplice schema:

  1. Decidiamo lo stile della nostra casa, ovvero qual'è il risultato che vorremmo ottenere. Ci piacerebbe una casa moderna e minimale? Uno stile di mare o montagna? Coloniale, campagnolo, etnico? Scegliamo lo stile prima di tutto. Non mischiamo gli stili, ci porterà ad una casa senza carattere.
  2. Scegliamo massimo 3 colori. L'errore che fanno quasi tutti è comprare cose a caso, arredando ogni ambiente come se fosse un mondo a sé. Cucina country, bagno moderno, salotto rustico… e perlopiù tutto in colorazioni diametralmente opposte. La casa è una, dovrebbe avere uno stile unico, dalla cucina alle camere da letto, mantenendo continuità tra i vari ambienti.
  3. Una volta che abbiamo le idee chiare (ad esempio casa stile coloniale, con mobili in legno su tonalità azzurre) facciamo una lista di quello che ci serve, il minimo indispensabile, suddiviso per stanza, e per ogni componente d'arredo cerchiamo di stabilire di che colore lo vorremmo. Se saltiamo questo importante passaggio ci ritroveremo a scegliere facendoci guidare dal venditore di turno, e non avremmo alcun controllo sul nostro budget.

A questo punto abbiamo chiaro il risultato che vogliamo ottenere. Guardiamo per un secondo quest'immagine, e osserviamo come rispecchi esattamente quanto descritto fino ad ora: 

arredare al risparmio


Noterete che l'ambiente è arredato con solo l'indispensabile (un divano e un tavolino) ci sono sostanzialmente tre colori, il marrone degli infissi e del tavolino, l'azzurro in varie tonalità e tutto il resto è bianco. D'ora in poi, qualunque foto di arredamento o qualunque catalogo sfoglieremo, facciamo caso a questo aspetto: l'ambiente è gradevole perché è sempre minimale, pulito e c'è armonia di colori. Quante case avete visitato che rispecchiamo queste regole?

La buona notizia quindi è che la bellezza è amica del risparmio, e per spendere poco per arredare abbiamo solo bisogno di contenere la nostra pulsione d'acquisto casuale e chiarirci bene le idee sul risultato che vogliamo ottenere.

Dove acquistare a prezzi contenuti


Dipendentemente dal fatto che siamo o meno disposti ad acquistare mobilia nuova o usata, abbiamo diverse possibilità per risparmiare molto sull'arredamento.


Usare siti comparativi


Utilizzare un servizio come quello offerto da Livingo per farsi un'idea di quali siano le marche che trattano arredamento in linea con lo stile che abbiamo scelto. Livingo è comodo perché divide la mobilia per categorie (divani, letti, comodini ecc.…), si può subito specificare il colore, importantissimo per quanto appena spiegato, le dimensioni, il materiale e confrontare il prezzo con prodotti simili, ma di marche diverse. In questo modo possiamo capire cosa sia più conveniente per noi.

In questo esempio ho voluto cercare un divano, e mi interessava semplicemente che fosse rosso, cioè volevo qualche idea e capire di che prezzi stiamo parlando.

scontata


Penso che questo sia un buon punto di partenza, perché evita di dover ricercare su più siti per comprare i prodotti, visto che raggruppa proprio componenti d'arredo presi dai diversi portali online, come lo stesso Amazon dove i prezzi sono tipicamente molto competitivi.


Visitare i mercatini dell'usato


Ogni città ha uno o più mercatini dell'usato dove spesso le persone mettono in vendita la propria mobilia a prezzi veramente contenuti. Tipicamente si tratta di mobili datati, ottimi per chi ha intenzione di arredare la propria casa in stile retrò, oppure per coloro che hanno modo di recuperare in maniera creativa vecchia mobilia, trasformandola in qualcosa di moderno, stilisticamente piacevole e unico. A Questo link è possibile trovare diverse pagine Facebook di negozi che vendono mobilia usata in diverse città d'Italia.

Questo è un articolo interessate su come Spendere Poco Recuperando Mobilia Usata con diversi consigli ed esempi da seguire. E' importante osservare alcuni esempi di ciò che si può fare con i mobili usati, perché spesso non s'immagina quello che si può ottenere, ma sapendolo s'inizia a guardare la vecchia mobilia con occhi differenti. Diamo un'occhiata anche a Questa Pagina di Pinterest con moltissime foto di mobili trasformati, troveremo sicuramente il modo di recuperare tanti complementi d'arredo che altrimenti riterremmo inutili,  a partire da quelli che abbiamo in soffitta o nella cantina di qualche parente.


Iscriversi ai gruppi di Facebook


L'altro giorno ho recuperato gratuitamente una piccola panca per il mio studio di registrazione da una ragazza che se ne voleva liberare. Di casi come questi se ne possono trovare di molto interessanti, io stesso qualche anno fa ho regalato la mia vecchia lavatrice non funzionante ad un ragazzo che la sapeva aggiustare, per cui basta saper guardare nei posti giusti. I gruppi di Facebook oggi sono un canale molto usato per recuperare mobili per la casa risparmiando, tuttavia non posso elencarli tutti perché ce né almeno uno per ogni città italiana.

Un ottimo modo per trovare mobilia a buon prezzo su Facebook è Partire da Questo Link e poi affinare la ricerca (riquadro in alto) aggiungendo il nome della propria città, come (in questo esempio) ho fatto per Milano.

mobili usati e scontati


Andare da IKEA


Consiglio scontato, ma bisogna ammettere che è difficile trovare prezzi migliori di IKEA, il problema in questo caso risiede nella qualità di ciò che acquistiamo. Sicuramente, come rapporto qualità/prezzo, è molto meglio di una qualsiasi “mercatone”, ma bisogna anche ammettere che una libreria in massello, ad esempio, dura tutta la vita, mentre una qualsiasi delle librerie acquistate presso Ikea (magari in laminato e truciolato compresso) sono inevitabilmente destinate a durare meno. Anche le famigerate garanzie sui mobili (che arrivano fino a 25 anni) sono specchietti per le allodole perché se leggiamo sulla Pagina IKEA Dedicata alle Garanzie queste ovviamente ”non coprono il normale logorio, tagli o graffi, oppure danni provocati da urti o incidenti” per cui cosa copre una garanzia su una scarpiera o un scrivania? Niente, se non i difetti di fabbrica.

Tuttavia oggi c'è l'esigenza di arredare economicamente e magari accontentarsi, per cui se non vogliamo spendere molto, IKEA è una buona scelta, stando sempre attenti a non farci fregare dall'effetto “prezzo” basso, che ci spinge a riempire il carrello di cose economiche, ma inutili, per poi ritrovarsi alla cassa con grosse cifre da pagare, proprio perché abbiamo acquistato compulsivamente un sacco di roba. 

Gli incentivi fiscali all'acquisto di mobili ed elettrodomestici


Esiste la possibilità di risparmiare il 50% sull'acquisto dei mobili per la nostra casa, se questa è oggetto di ristrutturazione, cioè se facciamo degli interventi di restauro, risanamento, manutenzione straordinaria, anche di parti comuni. La normativa è ben spiegata sulla pagina relativa all'Acquisto di Arredamento a Prezzi Agevolati dell'Agenzia delle Entrare e ulteriormente semplificata in Questa Infografica.

Riassumendo diciamo che è sufficiente conservare i pagamenti (massimo fino a 10.000€) effettuati tramite bonifico, carta di credito o bancomat (anche online), sia di mobilia comune come letti, armadi, sia di grandi elettrodomestici come forni o lavatrici. Vanno conservate le fatture e gli scontrini e poi va richiesto il rimborso di quanto speso, che ci verrà restituito sotto forma di detrazione Irpef, in 10 anni. Interessante il fatto che la mobilia può essere acquistata anche all'estero e che non debba essere per forza destinata all'immobile che stiamo ristrutturando! Quest'ultimo “cavillo”, ha dato vita al fenomeno dei furbetti che si appoggiano ad amici o parenti che ristrutturano casa, ma non hanno bisogno di mobilia, facendola acquistare a loro. Inutile dire che questa pratica non è legale ed è perseguibile per legge.

Conclusioni


In questo articolo ho cercato di fare alcuni suggerimenti per arredare la propria casa risparmiando. Sicuramente il riciclo e la creatività sono la via più interessante per risparmiare, ma richiedono tempo e la voglia di dedicarsi al recupero di vecchia mobilia che ad altri non serve.

L'utilizzo di siti comparativi come quello che ho suggerito è un buon modo per farsi un'idea di cosa c'è sul mercato e magari acquistare direttamente online, visto che difficilmente in negozio si trovano prezzi così convenienti come in rete.

Personalmente, quando ho arredato la mia casa, ho applicato la strategia dei tre colori e devo dire che il risultato è sicuramente armonioso ed equilibrato; tuttavia, se avessi abbracciato la decrescita un po' prima, magari avrei anche risparmiato di più, ma parliamo di ormai 10 anni fa, e da allora sono cambiate tante cose. 

Nessun commento:

Posta un commento

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.