Risparmiare 800€ Sulle Bollette con Trucchi Semplici
risparmiare luce, acqua, gas
Perché, invece di dover adottare strategie complicate (che poi non mettiamo in pratica mai) per risparmiare sulle bollette, non ci concentriamo su qualcosa di facile e veloce che richiede poco sforzo, ma che fa risparmiare cifre interessanti? Negli ultimi anni quanti di noi hanno veramente seguito i consigli letti in rete o sulle riviste? E anche se fosse, abbiamo idea di quanto abbiamo risparmiato?
E' arrivato il momento di delineare una tecnica semplice per risparmiare sulle bollette in modo concerto, e che sia applicabile al quotidiano, perché è molto meglio risparmiare poco, ma risparmiare, che essere pieni di buoni propositi, ma poi non risparmiare niente.
Quanto si può risparmiare?
Se veramente tutti applicassimo le tecniche che io metto in pratica per risparmiare sulle bollette, allora la nostra spesa totale annua sarebbe zero. La mia spesa è realmente zero, l'ho mostrato in diversi articoli che sparpaglierò in vari link lungo questo articolo, ma per ribadirlo ecco alcune mie bollette di luce, acqua, gas e rifiuti.
Non è zero la somma? Naturalmente. Perché non si può spendere zero, per spendere zero di bollette bisognerebbe non avere proprio un contratto, perché questo ha sempre dei costi minimi di gestione che non possono essere azzerati. Ma allora come faccio a non spendere nulla? Molti di voi sapranno che diversi anni fa ho installato un impianto fotovoltaico da 4,5Kw con il quale produco energia e la immetto nel sistema. Da maggio 2012 ad oggi (57 mesi) ho guadagnato:
3305,26 € per gli incentivi 5° conto energia;
1080,16 € per lo scambio sul posto (energia che immetto nella rete);
4385,42 € il totale, che diviso per 57 mesi fa 77€ al mese, cioè 924€ l'anno.
Tanto per, vi mostro un collage degli utili incentivi relativi al 5° conto energia, che dipendono principalmente dal costo dell'energia stesso.
Ok, a meno di non fare i senzatetto o gli hippies, meno di così la vedo dura :) ed in effetti bisogna essere un po' malati per risparmiare a questi livelli, ed è proprio per questo che ritengo sia più pratico consigliare quelle tecniche che permettono di risparmiare in modo interessante sulle bollette, ma che allo stesso tempo siano anche abbordabili e realizzabili da tutti. Ecco quindi quello che occorre fare per risparmiare su tutte le bollette, nell'arco dell'intero anno.
Un metodo semplice e conveniente per risparmiare sulla bolletta elettrica è quello di smettere di stirare. Ok, direte, ma non posso andare in giro con la roba tutta stropicciata! La buona notizia è che esiste un modo per “stirare” senza ferro da stiro e senza sforzo. Un ferro da stiro consuma dai 1200 a 2000W, il che vuol dire che mediamente 1 ora di ferro ci costa circa 4 euro. Se stiriamo per 1 ora, una volta la settimana, il solo stirare ci costa circa 200 euro l'anno.
Possiamo smettere di stirare e quindi risparmiare tempo e soldi con un metodo semplice, ovvero stendendo bene i vestiti subito dopo averli estratti dalla lavatrice, e una volta asciutti, sbattendoli e arrotolandoli. Se li riponiamo arrotolati nei cassetti, la tensione li “stirerà” lentamente. Ecco un video che spiega come fare.
Il tempo che guadagniamo evitando si stirare, usiamolo per lavare a mano le stoviglie, usando poca acqua e imbevendo direttamente la spugna di detersivo. Se infatti smettiamo di usare la lavastoviglie, visto che questa consuma circa 500-650 kWh/anno, otterremo un risparmio di circa 150€ annui! E' vero che in questo modo si spende qualcosina di più in gas per riscaldare l'acqua, l'acqua costa infinitamente meno dell'energia elettrica ed è sufficiente usare acqua appena tiepida per sgrassare.
Il secondo trucco è impostare le temperature corrette di frigo e congelatore. Ogni grado in meno impostati sul termostato del frigo, comporta un risparmio di circa il 6%. Per il frigorifero non è molto, perché un frigorifero di classe A consuma circa 300 kWh/anno, per cui la spesa annua per il suo utilizzo è di circa 75€.
La cosa invece si fa più interessante con i congelatori, soprattutto quelli abbastanza capienti, perché un congelatore sta acceso circa 350 ore al mese con un consumo medio di 0,3 x 350 = 105 kWh, che ipotizzando un costo dell'elettricità di 0,25 euro/kWh, significa una spesa di 105 x 0,25 = 26,50 euro al mese, cioè 315 euro l'anno! Invece ti tenere la temperatura del frigo a 6° spostiamola sugli 8° e (a differenza di quello che viene spesso consigliato) invece di impostare il congelatore sui -18° teniamolo a -15° (lo faccio da anni e gli alimenti si conservano comunque molto bene). Qui il risparmio è quindi di circa 57€.
In totale, per la bolletta della luce quindi possiamo risparmiare fino a 425 euro.
Sorrido quando leggo in rete persone che spiegano come risparmiare sul gas spegnendo la fiamma dei fornelli quando si butta la pasta, perché questa non ne ha bisogno per completare la cottura. Sapete quanto costa (in gas) far bollire l'acqua e cuocere 400gr di pasta? Circa 6 centesimi di euro! Visto che secondo Coldiretti ogni famiglia consuma circa 104Kg di parta l'anno, significa che per cuocerla tutta spendiamo più o meno 15€ l'anno! Non è su questo che si può risparmiare, la maggior parte del gas lo utilizziamo per riscaldare la nostra abitazione o per l'acqua della doccia, quindi concentriamoci su questo aspetto.
L'ISTAT spiega che ogni famiglia italiana spende mediamente 800 euro l'anno di Gas Metano (oltre l'80% degli italiani ha il metano), di cui possiamo dire che 500€ sono per il riscaldamento e 300 per l'acqua calda.
Allora cosa possiamo fare?
Ogni grado in meno impostato sul termostato equivale ad una spesa annua inferiore dell'8%, per cui se in casa siamo soliti tenere 22 gradi e scendiamo a 19, risparmieremo il 24%, cioè 120€. Riscaldiamo solo salotto, cucina e bagni, mentre in camera da letto teniamo 16 gradi! Ricordiamoci di tenere chiuse le porte delle varie stanze, così come scuri e tapparelle durante la nostra assenza, perché questo evita la dispersione termica.
Per risparmiare sul gas necessario per riscaldare l'acqua non dobbiamo fare altro che adottare la tecnica Australiana della 5 minutes shower (doccia da 5 minuti), un ottimo modo per sprecare pochissima acqua e doverne riscaldare sempre il meno possibile. Per un bagno in vasca si consumano circa 120 litri di acqua a persona, mentre per una doccia veloce solo 40 litri. Questo significa che con la doccia si risparmia il 66% di acqua, che è anche il 66% dell'energia che serve per riscaldarla, cioè delle nostra bolletta annuale di circa 300 euro, ovvero quasi 200€!
Queste sono le due voci più importanti su cui focalizzarsi per risparmiare sulla bolletta del gas, tutto il resto è abbastanza relativo e comunque costerebbe un po' più di sforzo che il mettersi un paio di calzini di lana e fare la doccia anziché il bagno in vasca; lo scopo di questo articolo è suggerire metodi facili per risparmiare in modo significativo.
In totale, per la bolletta del gas quindi possiamo risparmiare fino a 320 euro.
Abbiamo già capito che fare la doccia veloce è il trucco più significativo e anche lavare i piatti solamente a mano (la lavastoviglie usa tantissima acqua) e solamente una volta al giorno. L'altro divoratore di acqua è naturalmente la lavatrice, della quale è molto difficile riuscire a fare a meno, ma possiamo comunque ricordarci che i lavaggi a 30° consumano circa la metà dell'acqua di quelli a 90°, e con i detersivi moderni non vi è quasi più la necessità di lavare a quelle temperature.
Ultimissimo e banalissimo consiglio, ma che permette di risparmiare moltissimo sulla bolletta dell'acqua è quello di aprire il rubinetto solo quando serve. Smettiamola di lasciarlo aperto mentre ci laviamo i denti o mentre ci insaponiamo la faccia, da un rubinetto lasciato aperto escono 12 litri di acqua al minuto, se ci laviamo denti e faccia due volte al giorno per 3 minuti, sprechiamo 72 litri d'acqua, che in un anno sono 26280 litri. Un litro d'acqua costa 0,002983€, quindi sono 78 euro regalati solo per questo scherzetto.
Mi rendo conto che i suggerimenti per non sprecare acqua non siano particolarmente brillanti, ma la bolletta dell'acqua non è comunque la più incisiva tra tutte e di accorgimenti facili ve ne sono ben pochi.
Insomma, nei nostri consueti conteggi, alle volte anche noiosi, ma che mi impegnano tra ricerche e colonne di foglie Excel, siamo arrivati ad un potenziale risparmio in bolletta di 800€ l'anno con pochissimo sforzo, cioè cambiando semplicemente alcune nostre abitudini. E' chiaro che queste cifre sono indicative e che ognuno avrà risparmi maggiori o minori a seconda del luogo in cui vive e delle abitudini che già adotta, però è sempre interessate fare qualche calcolo, perché con venti euro là e trenta là alla fine si tira insieme sempre un gruzzoletto interessante.
Insomma pensiamoci, se negli ultimi dieci anni avessimo adottato questi semplicissimi accorgimenti oggi ci ritroveremo con 8.000 € in più sul conto, così, aggratis, e magari cambiare automobile o portare la famiglia in vacanza non sarebbe più un problema.
Ricordate, anche le torte più grandi e golose sono fatte di briciole! :)
L'illuminazione incide parecchio sulla bolletta (spegnere sempre le luci uscendo dalle stanze !), ma ora piú che mai le lampadine LED sono convenientissime, ne ho comprate da 7W ad 1 Euro, attacco E27. Un consiglio: quando cambiate i lampadari, se potete prediligete quelli con portalampada E27 (attacco a vite "grande"), sono le lampadine in assoluto piú facili da trovare e meno costose a paritá di potenza. Lasciate perdere quelle piccolissime (alogene con piedini sottili o baionetta), sostituirle con le LED diventerebbe costosissimo.
Ciao Francesco. Per risparmiare sull'acqua sono anche utilissimmi i riduttori di flusso da montare sui rubinetti e la doccia. In pratica riducono il consumo del 50%. Fatta personalmente la prova tenendo aperto il rubinetto per lo stesso tempo e il contenitore si riempiva la metà rispetto al normale. Ho visto il video e purtroppo non evita di stirare in assoluto ma solo alcune cose (no camicie ecc.) Per quanto riguarda i condomini l'unico risparmio che si può fare ad oggi sul gas per riscaldamento, è la contabilizzazione del calore che, secondo alcuni esperti, quasi non rende più economicamente vantaggioso l'impianto autonomo (sarebbe da approfondire questo argomento). Inoltre anch'io ho investito in lampade LED che consumano circa la metà di quelle neon. Penso che anche per risparmiare all'inizio bisogna investire qualcosa, ad esempio sostituire gli elettrodomestici con quelli almeno di classe A (meglio di classe A+++). Le nuove lavatrici consumano fino al 50 percento di acqua in meno oltre che un risparmio sull'elettricità. Oltre al ferro da stiro evitare i forni elettrici che sono molto energivori, meglio a gas che in rapporto consumano molto meno, oppure per scaldare usare il microonde che è tra i più efficienti in assoluto. I risparmi si vedranno nel tempo. Poi nei frigoriferi moderni usare l'impostazione Eco che si adatta alla temperatura ambiente; non rischierei di lasciare a una temperatura fissa "risparmiosa" perchè col cibo non si scherza (l'invenzione del frigorifero ha ridotto drasticamente i tumori allo stomaco per la cattiva conservazione che vi era in passato). Insomma risparmiare specialmente in casa è un lavoro "di fino" da migliorare negli anni (per me anche un hobby divertente). Quando posso cercherò di dare il mio piccolo contributo a questo interessante Blog. Un salutone Francesco!
Purtroppo non esiste più il tuo conto energia Francesco, purtroppo quei risparmi non ci sono più ma si potrebbe pensare ad un accumulo poter fotovoltaico. Noi non abbiamo più gas, niente bolletta. E la luce è aumentata in percentuale molto meno. Anche grazie al fotovoltaico con scambio sul posto, a cui però stiamo pensando di aggiungere un accumulo. Per noi vero incubo invece è l'acqua! Eppure non mi sembra che la sprechiamo. Da noi è carissima e guarda caso, ci viene impedito di staccarci dal regolamento comunale, soprattutto per quanto riguarda la fognatura. È proprio un bel problema! Qualche consiglio?
Eh lo so! L'acqua è un problema, da me costa poco e incide poco, ma so che in certi comuni è molto costosa. Usarne poca (docce da 5 minuti) e se hai un giardino raccogliere quella piovana e filtrarla (ci sono sistemi molto raffinati in commercio) ma sono comunque consigli banali a cui avrai già certamente pensato.
Ciao Francesco, non mi trovi d'accordo sul fatto che lavare i piatti a mano sia più economico che con la lavastoviglie. Per esperienza personale calcolato un consumo di acqua del 30% in meno. Quando ci siamo trasferiti abbiamo trovato una cucina vecchia di circa 15/20 anni, la lavastoviglie era rotta, quindi si lavavano i piatti a mano una volta al giorno, la sera (facevamo solo cena e colazione in casa). Poi abbiamo comprato la cucina nuova, con elettrodomestici nuovi. Facevamo la lavastoviglie solo a pieno carico (ogni 3 giorni di media) e c'è stata una riduzione del 30% sull'acqua. Incredibilmente c'è stata una diminuzione anche della luce, sempre del 30%, nonostante usassimo ben 2 elettrodomestici in più: prima solo frigo, dopo frigo più grande, lavastoviglie e forno (era rotto anche quello). Quindi la lavastoviglie fa risparmiare acqua, gli elettrodomestici in classe A+ e oltre fanno risparmiare tantissima luce!!!!
Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:
1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti. 2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto. 3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato. 3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.
L'illuminazione incide parecchio sulla bolletta (spegnere sempre le luci uscendo dalle stanze !), ma ora piú che mai le lampadine LED sono convenientissime, ne ho comprate da 7W ad 1 Euro, attacco E27. Un consiglio: quando cambiate i lampadari, se potete prediligete quelli con portalampada E27 (attacco a vite "grande"), sono le lampadine in assoluto piú facili da trovare e meno costose a paritá di potenza. Lasciate perdere quelle piccolissime (alogene con piedini sottili o baionetta), sostituirle con le LED diventerebbe costosissimo.
RispondiEliminaCiao Francesco.
RispondiEliminaPer risparmiare sull'acqua sono anche utilissimmi i riduttori di flusso da montare sui rubinetti e la doccia. In pratica riducono il consumo del 50%. Fatta personalmente la prova tenendo aperto il rubinetto per lo stesso tempo e il contenitore si riempiva la metà rispetto al normale.
Ho visto il video e purtroppo non evita di stirare in assoluto ma solo alcune cose (no camicie ecc.)
Per quanto riguarda i condomini l'unico risparmio che si può fare ad oggi sul gas per riscaldamento, è la contabilizzazione del calore che, secondo alcuni esperti, quasi non rende più economicamente vantaggioso l'impianto autonomo (sarebbe da approfondire questo argomento).
Inoltre anch'io ho investito in lampade LED che consumano circa la metà di quelle neon.
Penso che anche per risparmiare all'inizio bisogna investire qualcosa, ad esempio sostituire gli elettrodomestici con quelli almeno di classe A (meglio di classe A+++). Le nuove lavatrici consumano fino al 50 percento di acqua in meno oltre che un risparmio sull'elettricità.
Oltre al ferro da stiro evitare i forni elettrici che sono molto energivori, meglio a gas che in rapporto consumano molto meno, oppure per scaldare usare il microonde che è tra i più efficienti in assoluto.
I risparmi si vedranno nel tempo.
Poi nei frigoriferi moderni usare l'impostazione Eco che si adatta alla temperatura ambiente; non rischierei di lasciare a una temperatura fissa "risparmiosa" perchè col cibo non si scherza (l'invenzione del frigorifero ha ridotto drasticamente i tumori allo stomaco per la cattiva conservazione che vi era in passato).
Insomma risparmiare specialmente in casa è un lavoro "di fino" da migliorare negli anni (per me anche un hobby divertente).
Quando posso cercherò di dare il mio piccolo contributo a questo interessante Blog.
Un salutone Francesco!
Tony da Roma
Purtroppo non esiste più il tuo conto energia Francesco, purtroppo quei risparmi non ci sono più ma si potrebbe pensare ad un accumulo poter fotovoltaico. Noi non abbiamo più gas, niente bolletta. E la luce è aumentata in percentuale molto meno. Anche grazie al fotovoltaico con scambio sul posto, a cui però stiamo pensando di aggiungere un accumulo. Per noi vero incubo invece è l'acqua! Eppure non mi sembra che la sprechiamo. Da noi è carissima e guarda caso, ci viene impedito di staccarci dal regolamento comunale, soprattutto per quanto riguarda la fognatura. È proprio un bel problema! Qualche consiglio?
RispondiEliminaEh lo so! L'acqua è un problema, da me costa poco e incide poco, ma so che in certi comuni è molto costosa. Usarne poca (docce da 5 minuti) e se hai un giardino raccogliere quella piovana e filtrarla (ci sono sistemi molto raffinati in commercio) ma sono comunque consigli banali a cui avrai già certamente pensato.
Eliminail video nella sezione "bolletta della luce" non è più disponibile
RispondiEliminaCiao Francesco, non mi trovi d'accordo sul fatto che lavare i piatti a mano sia più economico che con la lavastoviglie. Per esperienza personale calcolato un consumo di acqua del 30% in meno. Quando ci siamo trasferiti abbiamo trovato una cucina vecchia di circa 15/20 anni, la lavastoviglie era rotta, quindi si lavavano i piatti a mano una volta al giorno, la sera (facevamo solo cena e colazione in casa). Poi abbiamo comprato la cucina nuova, con elettrodomestici nuovi. Facevamo la lavastoviglie solo a pieno carico (ogni 3 giorni di media) e c'è stata una riduzione del 30% sull'acqua. Incredibilmente c'è stata una diminuzione anche della luce, sempre del 30%, nonostante usassimo ben 2 elettrodomestici in più: prima solo frigo, dopo frigo più grande, lavastoviglie e forno (era rotto anche quello). Quindi la lavastoviglie fa risparmiare acqua, gli elettrodomestici in classe A+ e oltre fanno risparmiare tantissima luce!!!!
RispondiElimina