Come Trovare Lavoro a Domicilio su Internet

lavorare remotamente
come lavorare da casa
Una possibile strada per smettere di lavorare e vivere veramente liberi è quello di trovare un lavoro a domicilio, soprattutto se in linea con le nostre passioni: una vecchia frase motivazionale dice che se faremo ciò che amiamo, non lavoreremo un solo giorno della nostra vita.

In questo articolo abbiamo provato 3 servizi per trovare un lavoro da casa, ai quali possiamo iscriverci e renderci disponibili a chi ha bisogno di un valido collaboratore, senza la pretesa che questo si presenti in ufficio ogni giorno. Scopriamo insieme di che siti si tratta e quali sono le figure professionali richieste.



Questo articolo è stato scritto da Giulio, che nella vita studia fisica, scrive e suona. Un anno dopo aver aperto il suo personale blog Scoprire la Fisica ha cominciato a collaborare con Francesco, con cui condivide l'obiettivo di vivere senza essere costretto a lavorare.

Lavori a domicilio su Freelance.com


Per prima cosa dobbiamo recarci su uno dei numerosi siti che offrono la possibilità di trovare un mestiere a domicilio. Un esempio valido è Freelance.com. Per prima cosa dovremo registrarci (basta premere sul pulsante Sign Up in alto a destra e inserire i dati che ci vengono richiesti). A questo punto ci verrà inviata una mail per confermare la registrazione, all'interno della quale dovremo premere su Account Activation.

impiego


Una volta tornati sul sito, dovremo inserire il nostro curriculum vitae. Per farlo effettuiamo il login (premendo su Sign In e quindi su login) e andiamo sulla pagina dedicata al nostro account, raggiungibile premendo sul nostro nome in alto a destra. Qui sarà possibile inserire il nostro curriculum in inglese premendo su "Add your english CV/Resume". Inseriamo il nome del curriculum che vogliamo caricare, quindi confermiamo.

A questo punto dovremo compilare alcuni campi con le nostre esperienze lavorative, le nostre qualifiche, gli strumenti di cui disponiamo. Potremo cominciare a cercare lavoro non appena avremo compilato almeno il 60% dei campi. È anche possibile inserire direttamente il nostro curriculum vitae in formato pdf – ma non è necessario.

remoto


Possiamo quindi procedere con la ricerca di un lavoro spostandoci nella sezione "Find Jobs", raggiungibile col pulsante in alto. Ci verrà immediatamente presentata una lista di offerte di lavori compatibili con i dati che abbiamo inserito poco fa (in primis il nostro indirizzo, che verrà utilizzato per filtrare esclusivamente le offerte di lavori a domicilio o nella nostra zona). Dato che Freelance.com non è particolarmente conosciuto in Italia, la maggior parte delle offerte che ci verranno presentate ci proporranno lavori che possiamo svolgere direttamente da casa.

Possiamo sfruttare i filtri sulla sinistra per ricercare lavori con le caratteristiche che ci interessano. Possiamo modificare:
  • La lingua, impostata automaticamente in inglese.
  • La posizione, che dovremo lasciare in bianco per ricevere offerte di lavoro a domicilio.
  • La durata dell'impiego.
  • Il mese di partenza.
Possiamo anche inserire filtri che riguardano le nostre abilità o gli strumenti di cui disponiamo.

Una volta impostati i filtri ci verrà presentata una lista dei lavori con le caratteristiche che abbiamo indicato. Se non abbiamo impostato alcuna location predefinita saranno tutti o in gran parte impieghi che possiamo svolgere da casa (questi ultimi sono riconoscibili dalla location "Remote Work"). Da questa schermata potrete vedere - per ogni offerta di lavoro – la data di inizio, una breve descrizione del mestiere e la retribuzione (sia ad ore che a progetto). La maggior parte di essi non offre una paga sostanziosa, ma non mancano offerte di lavori a 1800/2000 euro al mese.

annunci d'impiego


Una volta che avremo identificato il lavoro che fa per noi dovremo fare click sull'annuncio corrispondente. Verremo indirizzati su una pagina più dettagliata, dalla quale ci sarà possibile comunicare all'inserzionista che siamo interessati al lavoro proposto. Fatto ciò siamo a posto, e possiamo solo sperare di essere assunti e contattati dal datore di lavoro.

Lavorare da casa con Weworkremotely.com


Freelance.com non è l'unico sito su cui cercare lavori a domicilio. Un'alternativa valida è Weworkremotely.com, una vera e propria bacheca che raccoglie moltissime offerte di mestieri che è possibile svolgere da casa. Solo in questo momento ho contato oltre 160 inserzioni – di cui circa la metà sono destinate a programmatori.

sviluppo software


Su Weworkremotely non occorre registrarsi, inserire curricula né altro: trovare un lavoro è molto più immediato. Recandoci sul sito ci troveremo davanti a una pagina con decine di offerte d'impiego, delle quali ci viene indicato il nome dell'inserzionista (in grassetto sulla sinistra) e il profilo di lavoratore richiesto.

Una volta che avremo identificato l'offerta di lavoro che fa al caso nostro basterà fare click su di essa per essere portati alla pagina relativa. Qui potremo farci un'idea più dettagliata del lavoro che ci viene proposto e delle competenze che ci vengono richieste. In fondo alla pagina, nel riquadro denotato con "APPLY FOR THIS POSITION", sono riportate le indicazioni da seguire per fare domanda di assunzione.

Ciascun inserzionista assume in modo diverso, motivo per cui ci siamo risparmiati la lunga procedura di registrazione richiesta su Freelance.com.

Lavoro da casa per informatici Workingnomads.co


Non c'è dubbio: dopo una breve ricerca emerge chiaramente che il profilo più ricercato per lavori a domicilio è quello dell'informatico, in particolar modo il programmatore. Esiste addirittura un sito internet che raccoglie esclusivamente offerte di lavori digitali: Workingnomads.co.

Per certi versi simile a Weworkremotely, anche qui ci troveremo davanti a una lista di offerte di lavoro. Sulla sinistra possiamo selezionare solamente gli impieghi che richiedono un profilo lavorativo compatibile col nostro, tenendo presente che circa il 70% degli annunci sono per programmatori.

lavorare domiciliati


Per ogni inserzione sarà immediatamente visibile il profilo richiesto, assieme alle competenze necessarie a svolgere il lavoro corrispondente e al nome dell'inserzionista. Come per Weworkremotely, per avere informazioni più dettagliate basterà cliccare sull'annuncio che ci interessa per essere indirizzati a una pagina molto più completa.

Anche qui non c'è una procedura standard per fare richiesta di assunzione, ma ogni inserzione spiega come presentare la domanda nel riquadro in fondo alla pagina o tramite il pulsante "Apply Now" posto nella colonna a sinistra.


Che competenze servono per ottenere un lavoro a domicilio?


Spulciando tra tutte le offerte di lavoro che abbiamo trovato sui siti citati, abbiamo fatto una lista di quelle che sono le figure professionali più ricercate per lavorare da casa e, nonostante quella del programmatore o del designer faccia da padrone, ci sono anche altre competenze che vengono richieste. Per "lavorare da casa" quindi è probabile avere più chance se le nostre capacità combaciano con una di quelle presenti in questa lista.

  • Programmatore software - ovviamente :)
  • Creatore di contenuti
  • Analisi statistica
  • Addetti alla qualità
  • Designer
  • Addetto alla comunicazione
  • Assistente alle vendite
  • Economista
  • Video editor
  • Interprete
  • Assistente amministrativo
  • Traduttore
  • Ghostwriter
  • Direttore della fotografia

Come possiamo notare la lista contiene lavori che richiedono conoscenze molto specifiche, questo perché la maggior parte dei lavori “da remoto” riguardano il campo della tecnologia e della comunicazione, dove lavorano persone che hanno fatto studi specifici e solitamente hanno una laurea.

Lavorare da casa quindi non è un opportunità accessibile a tutti, quantomeno non se ci si appoggia a siti di offerte di lavoro di questo tipo, tuttavia ognuno di noi ha l’opportunità di inventarsi un proprio lavoro a domicilio basato sulle proprio conoscenze, senza necessariamente doversi appoggiare a servizi come quelli che qui abbiamo voluto recensire.

Tra qualche settimane pubblicheremo un articolo su possibili lavori a domicilio che non richiedono competenze specifiche e che possono fare tutti, così da aiutare anche chi vorrebbe "lavorare da remoto" senza avere necessariamente una laurea.

Potrebbe interessarti: Come Si Crea un Impiego da Zero



Conclusioni


Avete mai provato a stimare quanto tempo sprechiamo ogni giorno per recarci al lavoro o per tornare a casa? Molti di noi sono spesso costretti a trascorrere diverse ore nel traffico per avere la possibilità di guadagnarsi lo stipendio. La via più immediata per uscire da questa routine infernale è quella di trovarsi un lavoro da casa.

Sono molte le situazioni in cui un lavoro a domicilio è preferibile a uno canonico. Tuttavia non è affatto semplice reperire offerte di mestieri che è possibile svolgere da casa. In questo post ci siamo occupati di tre fra i principali siti internet che pubblicano offerte di impieghi a domicilio:
  • Freelance.com, che pubblica offerte di lavoro di ogni tipo: dall'inserimento dati alle traduzioni.
  • Weworkremotely.com, che fornisce una vastissima gamma di lavori a domicilio – con una certa prevalenza di offerte per mestieri digitali.
  • Workingnomads.co, che invece è specializzato negli impieghi per informatici.
Come detto  gli informatici sono ampiamente agevolati nella ricerca di impieghi da svolgere a casa propria, ma le offerte non mancano anche per gli altri profili lavorativi.

3 commenti:

  1. Ogni tanto mi capita di passare qui per leggere qualche articolo e col passare del tempo vedo aumentare gli articoli con contenuti minimi. Si presenta solo un rovescio della medaglia e non si descrive il reale contesto, che alla fine non è così roseo come può sembrare. Faccio un esempio?

    -freelancer.com non è gratuito.Il primo mese puoi accedere alla visualizzazione di una serie di offerte che dal secondo mese si abbassano vertiginosamente se non paghi un abbonamento.

    -la competizione: dai grossi team che si aggiudicano sempre i lavori meglio retribuiti, ai singoli sviluppatori( soprattutto indiani ) che si propongono richiedendo compensi al di sotto delle tariffe considerate "normali".

    -per questi compensi,come pagare le tasse in italia? noto che sono informazioni su cui non vi soffermate quasi mai, quando invece è il vero problema con cui ogni freelance ( sia sviluppatore o altro ) deve fare i conti.

    Credo che maggiore chiarezza aiuterebbe ..Saluti da un freelance

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao e grazie per il commento. Il primo sito presentato nell'articolo è freelance.com, non freelancer - sul quale però hai perfettamente ragione riguardo all'agguerrita concorrenza (in particolar modo costituita da lavoratori indiani, vero anche questo).

      Per quanto riguarda le tasse invece penso che valga la pena di approfondire la questione con un articolo.

      Elimina
  2. Sicuramente un'opportunità per uscire dalla corsa del topo male che vada abbiamo fatto solo l'iscrizione

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.