Se ci venisse concesso di esprimere ora un desiderio, uno solo, un'unica irripetibile occasione di avere ciò che vogliamo, probabilmente tutti chiederemmo di vivere bene, cioè di avere una vita felice, priva di problemi e di ansie, nella quale possiamo realizzare noi stessi e sentirci sempre felici.
La buona notizia di questa mattina è che non abbiamo bisogno della magia per vivere felicemente, ma solo di ri-sintonizzare la nostra vita su alcuni parametri ben precisi. In questo articolo scopriremo quali sono le 10 regole da applicare ogni giorno per ritrovare la felicità perduta.
Come usare questo articolo
I suggerimenti presenti in questo articolo non sono da prendere alla lettera, ognuno di noi deve cercare di applicare le dieci regole alla propria situazione di vita, ma si deve sforzare di metterli in pratica tutti, perché è l'insieme di questi 10 fattori a creare le condizioni giuste per vivere bene. Non tutti i suggerimenti qui elencati sono inediti, alcune delle azioni che spiego, e che io stesso cerco di applicare ogni giorno per vivere meglio la quotidianità, le ho già suggerite in passato, tuttavia mi sono accorto che mancava un unico scritto che li indicasse tutti, che spiegasse perché sono così importanti e che effetti hanno sulla nostra vita.
Ho colto l'occasione per realizzare un'utile infografica da stampare, che può essere appesa in casa, in modo che quotidianamente ci ricordi che per vivere una vita felice dobbiamo sforzarci di agire in prima persona e prediligere alcune attività e comportamenti. Iniziamo dunque con la carrellata.
La prima abitudine da instaurare è quella di dormire almeno 8 ore a notte. Lo so, è la solita banalità, ma le nostre giornate saranno assolutamente migliori se siamo riposati. La difficoltà che tutti abbiamo però è quella di riuscire a farlo veramente, perché quasi tutti trascorriamo le ore serali a navigare su internet o a guardare la televisione, e poi ci corichiamo tardissimo, riposando veramente troppo poco. Il metodo più efficace è quello di darsi un orario oltre al quale, cascasse il mondo, ci imponiamo di andare a letto. Personalmente imposto una sveglia serale e una al mattino, che mi ricordano rispettivamente quando coricarmi e quando alzarmi; l'intervallo è naturalmente di 8 ore, e se riesco ad essere fedele alla regola mi sento sempre riposato e pieno di energie.
Qualunque cosa abbiamo da fare, la faremo meglio domani mattina, dopo aver riposato: è molo meglio usare le ore mattutine che quelle serali, sono infinitamente più produttive. Questo concetto è di vitale importanza per vivere bene, e ci introduce al secondo importantissimo punto, che è quello di instaurare delle abitudini ben precise.
Diventare metodici
Dicevamo di imporci un orario ben preciso per coricarci; questa pratica cerchiamo di adottarla anche in altri momenti strategici della giornata, ad esempio partire per l'ufficio sempre allo stesso orario, pranzare, fare le pause, rientrare, cenare, mettere a letto i bimbi ecc.… tutto nei medesimi intervalli di tempo, ogni giorno. La giornata diventa così suddivisa in blocchi, ed è molto più facile organizzarsi. Se so che ogni giorno ho due ore di tempo tra il blocco della cena (che finisce alle 20.00) e il blocco successivo (cioè coricarsi) che inizia alle 22.00, so che quotidianamente posso contare su due ore di tempo in cui fare una nuova attività. Non che quel tempo prima non ci fosse, ma essere certi di poter contare su due ore di tempo, permette di decidere anzitempo cosa riusciremo a fare, ma soprattutto avere la certezza che quel tempo ci sarà sempre. Quelle due ore, infatti, le abbiamo proprio perché la "metodicità" che abbiamo instaurato ci evita quegli imprevisti, ritardi e stanchezze che impediscono di trovare il tempo di fare ciò che vorremmo.
Ogni istante della nostra giornata è saturo di rumore ed informazioni, se ci facciamo caso non vi è un solo minuto nel quale possiamo restare in completo silenzio. La nostra mente è quindi continuamente distratta da input che vengono dall'esterno, per questo motivo non può essere lucida. A tutti sarà capitato di ritrovarsi particolarmente sereni durante una gita nella natura, ma questa condizione idilliaca non dipende dal trovarsi nel bel mezzo di un bosco o in cima ad una montagna, ma dal silenzio, perché è nel silenzio che la nostra mente può entrare in uno stato di rilassatezza. Per vivere bene quindi ricordiamoci di passare più tempo possibile in luoghi silenziosi; il silenzio lo si trova facilmente in natura, ma anche alzandosi al mattino presto, quando la città ancora dorme; quelle sono le ore più preziose, che valgono quasi come tutto il resto della nostra giornata.
Fare autocritica
L'autocritica permette di applicare un miglioramento continuo alla propria vita; questo processo si attua analizzando la situazione in cui ci troviamo e comprendendone le cause. La vita che in questo momento stiamo vivendo dipende in larga parte dalle scelte che nel tempo abbiamo fatto e dagli atteggiamenti che abbiamo assunto nei confronti degli altri.
Avere disponibilità economica, essere circondati da amici, essere amati da chi ci sta accanto deriva da cosa abbiamo fatto in passato e da come ci siamo comportati. Se capiamo perché non stiamo bene, possiamo correggere i nostri atteggiamenti errati ed evitare di compiere nuovamente gli sbagli che ci hanno portato all'infelicità, in modo che ciò che stiamo facendo ora ci garantisca di stare meglio in futuro. Fare autocritica continua significa esattamente questo, una capacità che si sviluppa attraverso la pratica e l'intelligenza di mettere continuamente in discussione se stessi e le proprie convinzioni.
Se non abbiamo uno scopo non saremo mai felici. La depressione, che è uno stato di profonda infelicità, è sempre accompagnata dall'assenza di stimoli e di obiettivi, questo perché nessuno si sente demotivato o infelice se si ritrova occupato ad inseguire un sogno. A partire da questo momento pensiamo a qualcosa che vorremmo realizzare e impegniamoci ogni giorno a compiere piccoli passi in quella direzione.
Non serve che sia un obiettivo importante ed ambizioso, soprattutto chi ha difficoltà a trovare stimoli deve per forza iniziare con qualcosa di molto semplice. Anche leggere un libro fino in fondo, fare un disegno, scrivere un breve racconto, camminare per due chilometri, risparmiare 100 euro in un mese possono essere punti di partenza. L'importante quindi è solo darsi un obiettivo, non importa se stupido, perché ci servirà solo per ritrovare un po' di fiducia in noi stessi. Completato il primo passo, il prossimo obiettivo sarà più ambizioso, e avremo meno difficoltà a realizzarlo perché avremo un briciolo di autostima in più. Per vivere felicemente serve continuare ad inseguire nuovi traguardi.
Non parlare
Ci sono momenti nella vita in cui tutti dovremmo imparare a stare zitti, ed in particolare mi riferisco a quel preciso istante in cui ci accorgiamo che i dialoghi con le persone che frequentiamo stanno prendendo una piega spiacevole. Scontrarsi con gli altri, cercare di avere ragione e di prevalere verbalmente non serve, perché anche se avessimo pienamente ragione e fossimo in grado di annichilire completamente l'altro, avremmo comunque perso, perché avremmo incrinato il rapporto con le persone che ci circondano. Questo è l'opposto esatto di ciò che va fatto per vivere bene, perché un'esistenza serena si fonda su rapporti di armonia con le persone che ci circondano. Piuttosto che scontrarci o mettere in imbarazzo il prossimo, impariamo a stare zitti o a cambiare discorso.
Tutto questo vale anche per i perfetti sconosciuti, soprattutto in un mondo dove ci perdiamo a fare polemica sui social network, magari con persone che non abbiamo mai visto o che non frequentiamo da anni. Anche in questo caso, per quanto fossimo nel giusto, si tratterebbe comunque di azioni che portano solo allo scontro, alla tensione, al rancore e, in ultima analisi, sono una completa perdita di tempo, tempo che sottraiamo ai nostri progetti e alla vita vera.
In un mondo dove tutto è finzione, anzi, dove la finzione è qualcosa di accettato e che fa parte della società in cui viviamo, essere veramente sinceri (e completamente se stessi) ci permette di vivere bene, lontani dalle preoccupazioni. La finzione è parte integrante della nostra esistenza, che ci piaccia o meno anche il semplice gesto di truccarsi, indossare un reggiseno, tingersi i capelli, mettersi un berretto per non mostrare la calvizie, vestirsi come i vip ecc. sono piccoli inganni che mettiamo in pratica per apparire migliori di ciò che siamo veramente.
Naturalmente non sto dicendo che tutti dovremmo girare nudi o vestiti di stracci, ma quantomeno di mantenere il più basso possibile il nostro livello di finzione, perché questa aumenta il grado di complessità della nostra vita, richiede tempo e un continuo sforzo mentale. Tutto questo non ci serve veramente, la semplicità è di gran lunga migliore ed è la strada per essere sereni e mantenere la mente libera dai problemi.
Pensare meno al passato
Tutti abbiamo nella testa alcuni eventi passati che ci tormentano e che non ci lasciano vivere serenamente. Se si tratta di accadimenti gravi è possibile che la nostra vita ne sia fortemente condizionata, ma in questo caso è sufficiente ripetere a se stessi che ciò che è stato non può essere cambiato, e che la cosa più saggia da fare è sforzarsi di dimenticare.
Anche piccoli episodi possono averci segnato a tal punto da obbligarci a vivere con il freno a mano. E' particolarmente comune l'esempio di un fallimento imbarazzate in un qualche contesto (sportivo, sociale, lavorativo, d'amore ecc.), che oggi ci impedisce di fare qualcosa e ci fa pronunciare la fatidica frase “ma io non sono capace” oppure “questo non fa per me”. Questa è una grossa limitazione alla vita e alle scelte che ogni giorno dobbiamo avere il coraggio di compiere, perché la paura di fallire nuovamente ci sta precludendo opportunità che invece andrebbero colte e che sono la strada per cambiare vita. Per vivere bene dobbiamo ricordarci che il passato non può essere cambiato e che il vero fallimento è smettere di tentare!
Anche questo è un consiglio che ricorre molto spesso nei miei articoli, ma non potevo esimermi dal ripeterlo all'interno di questo riassunto completo di tutto ciò che occorre fare per vivere bene. Molti di voi sanno che ormai da molti anni vado a correre due o tre volte la settimana, di solito in montagna e questo mi aiuta molto a riflettere e ad essere sempre sereno e lucido. La corsa è un ottimo modo di fare sport in breve tempo, perché un'ora è sufficiente per completare l'attività, senza contare che è praticamente a costo zero.
Ad ogni modo, qualunque sia lo sport che vorremmo praticare, quello che conta è che ci sia dello sforzo fisico intenso, perché è proprio quello che ci permette di dimenticare tutti i pensieri e le preoccupazioni e concentrarci nel momento presente. E' questo l'effetto terapeutico dello sforzo fisico, impedire alla testa di macinare e lasciare la mente a riposo. Questa forma di rilassamento è la medesima che si ottiene attraverso la meditazione, solo che lo sport ha anche una forte incidenza positiva sulla nostra salute, per questo, se vogliamo stare bene, è importante che diventi parte integrante della nostra vita.
Avere meno bisogni
Meno è meglio. E potrei fermarmi qui, ma forse una piccola spiegazione è dovuta. Più cose abbiamo più aumenta il livello di complessità che portiamo all'interno della nostra vita. Una piccola casa richiede poco denaro per essere costruita, quindi meno debiti e meno manutenzione. Un enorme villa richiede invece molto denaro, maggiordomi, giardinieri e tutto questo ci costa tempo e denaro. Il rischio di possedere troppo è quello di diventare schiavi di ciò che abbiamo e di dover passare la vita a fare qualcosa che preferiremmo non fare (chi ha detto lavorare?) pur di mantenere tutto quello che possediamo.
Questo status, cioè la filosofia dell'avere per apparire importanti e sentirsi al sicuro, non è vera felicità, perché vivere bene significa essere liberi di fare ciò che desideriamo ogni giorno, di cambiare idea, muoversi, non sottostare a regole e necessità indotte. Per essere felici quindi cerchiamo di possedere l'indispensabile e di liberarci di tutto ciò di cui non abbiamo veramente bisogno.
Queste sono le dice regole per vivere bene che da ormai qualche anno cerco di applicare alla mia vita, e devo dire che i risultati sono veramente eccezionali, le giornate scorrono serene, senza preoccupazioni degne di nota, né conflitti di sorta, fisicamente mi sento molto bene, sono pieno di energia e mi accorgo anche di avere sempre nuove idee e di riuscire a portare a vanti senza incertezze i progetti che voglio realizzare.
Questi suggerimenti funzionano veramente, non sono le solite cavolate di crescita personale, sono i cardini di una vita veramente felice, è sufficiente impegnarsi e provare a rispettarli anche solo per una decina di giorni per renderci conto che tutto diventa gradualmente migliore e che la serenità che credevamo lontana non è così difficile da raggiungere, basta crederci.
Io mi sono dato diverse "Regole di Vita" e trovo molto utile ripeterle mentalmente (una sola volta) nella prima parte della mattina.
Ve ne dico qualcuna: - Consuma il meno possibile senza farti mancare nulla - Fai una cosa alla volta e falla lentamente - Mantieni pulita la tua mente - Impara almeno una cosa nuova al giorno - Vivi quì e ora - Valorizza ciò che di buono hai fatto in passato - Consuma il meno possibile cibi prronti, bibite e acqua in bottiglia, - Limita il consumo di alcol caffè e tabacco ... Mi piace anche ricordare: - Lo Stato è il primo nemico da cui devi difenderti - Evita i ladri di tempo - Ogni giorno la vita ti da una lezione, imparala! - Per raggiungere traguardi importanti serve una buona organizzazione ... Fred
Un giorno di questi ve le dico tutte... da quando le ripeto una volta al giorno molti miei propositi sono diventati un'abitudine! Provare per credere. Fred.
Condiviso ...Bellissima! Vorrei condividere con voi una citazione che trovo bellissima, parte di un'opera presente nella città di San Benedetto del Tronto (Marche). Poche semplici righe che penso riescano a racchiudere il pensiero generale di questo blog. Senza perdermi in ulteriori chiacchiere, la citazione è la seguente: ''Il lavoro nobilita l'uomo, ma quando il lavoro diventa lavoro & lavoro & lavoro, l'uomo viene schiacciato. E non sempre dal bisogno, ma spesso dall'avidità, dall'invidia, dal desiderio, da finte necessità che ci fanno trascurare i doni più belli che gratuitamente ci circondano. Il mare, così, vuole significare tutto ciò che di grande e generoso ci circonda ed è un invito per tutti a non dimenticare i doni di Dio che in ogni istante ci vengono offerti''. Concludo ringraziando Francesco per il bellissimo e utilissimo post da lui pubblicato!!
Allora, - Come prima cosa: - Pulire la mente - Liberare dai condizionamenti - Guardare con distacco - Semplificare la vita - Ricorda! - Nei periodi di decadenza (come questo) è meglio ritirarsi nella propria dimora(mentale) - Lo Stato è il primo nemico da cui devi difenderti - Ogni giorno la vita ti da una leziona: Imparala! - Per raggiungere traguardi importanti serve una buona organizzazione - Tutto ha un inizio e una fine - Vivi disconnesso per vivere libero - Il passato e il futuro non esistono - Vivi con leggerezza -- Regole! - Consuma il meno possibile senza farti mancare nulla - Fai una cosa alla volta e falla lentamente - Mantieni pulita la tua mente - Impara almeno una cosa nuova al giorno - Vivi qui e ora - Valorizza ciò che di buono hai fatto in passato - Dedica, ogni giorno, un pensiero a chi non c'è più, il cui ricordo ti suscita simpatia - Sii gentile, educato e formale (quanto necessario) nelle relazione con gli altri - Rispetta il tuo corpo e le sue esigenza - Rispetta le semplici regole della convivenza civile - Non possedere oggetti tecnologici dell'ultima generazione: smartphone, tablet, ... - Non usare oggetti usa-e-getta - Rispetta i tuoi oggetti - Liberati degli oggetti inutili -- Continuo?
Svilupperò al massimo le mie potenzialità in ogni modo.
Dimenticherò gli errori del passato e farò pressione sulle ambizioni più grandi.
Sarò sempre in uno stato mentale positivo e comunicherò questa sensazione a tutte le persone che incontro.
Lavorerò continuamente per lo sviluppo dell'amore, felicità, lealtà nella mia famiglia e riconoscerò che altro successo non potrà compensare il fallimento nella mia casa.
Cercherò la parte buona in tutte le persone e farò diventare utile questo sentimento.
Se non ho niente di buono da dire riguardo ad una persona, non dirò niente.
Dedicherò così tanto tempo al miglioramento di me stesso che non avrò tempo per criticare gli altri.
Sarò sempre entusiasta per il successo degli altri come lo sono per il mio.
Terrò un atteggiamento di mente aperta verso un punto di vista di un'altra persona, mantenendo come punto fermo quello che so essere veritiero e onesto.
Manterrò rispetto per le autorità e manifesterò questo rispetto sempre. (ok su questo ho dei forti dubbi, vedi in casi di dittatura o durante il nazismo)
Rimarrò sempre leale a Dio, il mio Paese, la famiglia e i miei amici.
Rimarrò molto orientato per i miei obiettivi in tutta la mia vita perché questo atteggiamento positivo aiuta la mia famiglia, il mio paese e me stesso.
Sì Fred, continua con l'elenco se puoi...voglio conservarle tutte per tenerle a portata di mano e una curiosità le hai elaborate dalle tue esperienze o sono frutto anche di letture? Grazie per averle condivise! Isa
Ciao Isa, Le ho elaborate io sulla base della mia personale esperienza. Leggere è stupendo ma a volte rende un po' passivi, allora immagino di leggere "il libro che mi piacerebbe leggere"... così mi vengono nuove idee! Fred
Ottimo articolo, solo che la giornata è abbastanza impegnata e non riuscirei ad applicare tutto come hai scritto; alcune cosi si, è da un po' di mesi che la mia vita è molto più frugare e devo dire che mi sento molto meglio con poche cose ma buone
Concordo e aggiungerei ... ogni individuo che incontriamo è un'opportunità di arricchimento interiore, qualunque cosa accada non andiamocene dalla realtà che viviamo, non critichiamola né additiamola ma dall'interno del problema riconosciamo il limite e adoperiamoci per superarlo. Non abbiamo poi paura di essere diversi o esclusi ... la paura di non essere accettati ci rende infelici mentre se non neghiamo la nostra essenza saremo liberi, felici e paradossalmente più accettati.
Dormire 8 ore????!!! Ma che cos'è? Uno scherzo?! Detto questo solo i bambini dormono quelle ore,dai non scherziamo! E poi una vita senza ansie e preoccupazioni,sai che noia! Ti rispondo con una canzone di Vasco:voglio una vita spericolata,la voglio piena di guai...
Ciao Francesco! leggo sempre con interesse i tuoi articoli, quest'ultimo rispecchia esattamente quello che cerco di fare ogni giorno, anche io mi sono data queste semplici regole per cercare di vivere meglio . Continua sempre nella tua strada e non ti curare delle critiche,nella vita ho imparato che la gente lo fa sopratutto per invidia!! Buona vita!
Bellissimo articolo Francesco. Mi ha fatto notare dove sbaglio: rimurgino troppo sul passato e su alcune cose negative. Bisogna pensare al futuro e vivere con dei progetti!!!! Per il resto cerco di applicare da anni gli altri punti e devo dire che mi garantiscono parecchia serenità. Ad esempio abito in un bell'appartamento e così non ho molte spese, compro auto usate (tramite un cugino meccanico) e così non ho le rate da pagare. Complimenti per il tuo blog!!!! Un abbraccio Stefano A.
Ciao Francesco, ti seguo con grande ammirazione per le scelte di vita che hai fatto e il tuo blog è veramente interessante. Di questi 10 punti quello che condivido maggiormente è l'ultimo: troppa gente pensa che per vivere bene sia necessario essere ricchi, quando poi ci si riduce ad essere schiavi delle proprie ricchezze, perchè per procurartele devi rinunciare alla tua vita e alla tua libertà. A cosa serve avere tanti soldi se poi sei sempre rinchiuso in un ufficio o in una fabbrica e non puoi goderti la vita? A cosa serve lavorare tutto il giorno e poi ad esempio spendere metà dello stipendio per mandare i bimbi all'asilo nido perchè non sei mai a casa per prenderti cura di loro? Oppure per mantenere tante auto che sono imposte dal fatto che in famiglia tutti lavorano? Io personalmente sono stanco di passare tutta la mia gionata con persone con cui non ho niente in comune, a fare delle attività di cui non mi interessa niente e vivere la mia vita, la famiglia e le amicizie nei ritagli di tempo in cui si è sempre stanchi e stressati. Purtroppo per come funziona il sistema è veramente difficile vivere senza lavorare, ma sono determinato a trovare un compromesso, ad esempio cercare un lavoro part time e vivere con più tempo e con meno soldi, voglio avere il necessario per vivere ma non voglio più rinunciare alla mia libertà per il guadagno. Grazie anche a questo blog perchè mi è stato di grande ispirazione!
10 ottimi consigli, saggi ma che alla maggior parte della gente , al "branco di pecore", possono sembrare cose da pazzi. Questo blog e la sua filosofia (complimenti al geniale autore!) mi ha ricordato Bisio in "Puerto Escondido", impiegato che lascia un lavoro sicuro in svizzera e va a vivere in Messico. Memorabile la frase quando Abatantuono chiede "Per vivere, come vi regolate, come fate??" , Bisio risponde: "Sai, basta ridurre le esigenze: perchè in occidente più consumi, e più devi trovare i soldi, devi lavorare... e poi diventi schiavo"
Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:
1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti. 2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto. 3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato. 3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.
Io mi sono dato diverse "Regole di Vita" e trovo molto utile ripeterle mentalmente (una sola volta) nella prima parte della mattina.
RispondiEliminaVe ne dico qualcuna:
- Consuma il meno possibile senza farti mancare nulla
- Fai una cosa alla volta e falla lentamente
- Mantieni pulita la tua mente
- Impara almeno una cosa nuova al giorno
- Vivi quì e ora
- Valorizza ciò che di buono hai fatto in passato
- Consuma il meno possibile cibi prronti, bibite e acqua in bottiglia,
- Limita il consumo di alcol caffè e tabacco
...
Mi piace anche ricordare:
- Lo Stato è il primo nemico da cui devi difenderti
- Evita i ladri di tempo
- Ogni giorno la vita ti da una lezione, imparala!
- Per raggiungere traguardi importanti serve una buona organizzazione
...
Fred
Bellissima!
EliminaChe meraviglia Fred!
EliminaUn giorno di questi ve le dico tutte... da quando le ripeto una volta al giorno molti miei propositi sono diventati un'abitudine! Provare per credere. Fred.
EliminaCondiviso ...Bellissima! Vorrei condividere con voi una citazione che trovo bellissima, parte di un'opera presente nella città di San Benedetto del Tronto (Marche). Poche semplici righe che penso riescano a racchiudere il pensiero generale di questo blog. Senza perdermi in ulteriori chiacchiere, la citazione è la seguente: ''Il lavoro nobilita l'uomo, ma quando il lavoro diventa lavoro & lavoro & lavoro, l'uomo viene schiacciato. E non sempre dal bisogno, ma spesso dall'avidità, dall'invidia, dal desiderio, da finte necessità che ci fanno trascurare i doni più belli che gratuitamente ci circondano.
EliminaIl mare, così, vuole significare tutto ciò che di grande e generoso ci circonda ed è un invito per tutti a non dimenticare i doni di Dio che in ogni istante ci vengono offerti''.
Concludo ringraziando Francesco per il bellissimo e utilissimo post da lui pubblicato!!
Ehi Fred, perché non dircele ora tutte le regole?? Credo che siamo in tanti a volerle conoscere...già quelle menzionate sono molto interessanti...
EliminaIsa
Allora,
Elimina-
Come prima cosa:
- Pulire la mente
- Liberare dai condizionamenti
- Guardare con distacco
- Semplificare la vita
-
Ricorda!
- Nei periodi di decadenza (come questo) è meglio ritirarsi nella propria dimora(mentale)
- Lo Stato è il primo nemico da cui devi difenderti
- Ogni giorno la vita ti da una leziona: Imparala!
- Per raggiungere traguardi importanti serve una buona organizzazione
- Tutto ha un inizio e una fine
- Vivi disconnesso per vivere libero
- Il passato e il futuro non esistono
- Vivi con leggerezza
--
Regole!
- Consuma il meno possibile senza farti mancare nulla
- Fai una cosa alla volta e falla lentamente
- Mantieni pulita la tua mente
- Impara almeno una cosa nuova al giorno
- Vivi qui e ora
- Valorizza ciò che di buono hai fatto in passato
- Dedica, ogni giorno, un pensiero a chi non c'è più, il cui ricordo ti suscita simpatia
- Sii gentile, educato e formale (quanto necessario) nelle relazione con gli altri
- Rispetta il tuo corpo e le sue esigenza
- Rispetta le semplici regole della convivenza civile
- Non possedere oggetti tecnologici dell'ultima generazione: smartphone, tablet, ...
- Non usare oggetti usa-e-getta
- Rispetta i tuoi oggetti
- Liberati degli oggetti inutili
--
Continuo?
Fred
Io integrei questo con le regole di Chuck Norris:
EliminaSvilupperò al massimo le mie potenzialità in ogni modo.
Dimenticherò gli errori del passato e farò pressione sulle ambizioni più grandi.
Sarò sempre in uno stato mentale positivo e comunicherò questa sensazione a tutte le persone che incontro.
Lavorerò continuamente per lo sviluppo dell'amore, felicità, lealtà nella mia famiglia e riconoscerò che altro successo non potrà compensare il fallimento nella mia casa.
Cercherò la parte buona in tutte le persone e farò diventare utile questo sentimento.
Se non ho niente di buono da dire riguardo ad una persona, non dirò niente.
Dedicherò così tanto tempo al miglioramento di me stesso che non avrò tempo per criticare gli altri.
Sarò sempre entusiasta per il successo degli altri come lo sono per il mio.
Terrò un atteggiamento di mente aperta verso un punto di vista di un'altra persona, mantenendo come punto fermo quello che so essere veritiero e onesto.
Manterrò rispetto per le autorità e manifesterò questo rispetto sempre. (ok su questo ho dei forti dubbi, vedi in casi di dittatura o durante il nazismo)
Rimarrò sempre leale a Dio, il mio Paese, la famiglia e i miei amici.
Rimarrò molto orientato per i miei obiettivi in tutta la mia vita perché questo atteggiamento positivo aiuta la mia famiglia, il mio paese e me stesso.
La parte di "avere meno bisogni" l'hai presa da Fight Club vero ? Vedi scena di Edward Norton e Brad Pitt nel bar ad inizio film
EliminaSì Fred, continua con l'elenco se puoi...voglio conservarle tutte per tenerle a portata di mano e una curiosità le hai elaborate dalle tue esperienze o sono frutto anche di letture?
EliminaGrazie per averle condivise!
Isa
Ciao Isa, Le ho elaborate io sulla base della mia personale esperienza. Leggere è stupendo ma a volte rende un po' passivi, allora immagino di leggere "il libro che mi piacerebbe leggere"... così mi vengono nuove idee! Fred
EliminaOttimo articolo, solo che la giornata è abbastanza impegnata e non riuscirei ad applicare tutto come hai scritto; alcune cosi si, è da un po' di mesi che la mia vita è molto più frugare e devo dire che mi sento molto meglio con poche cose ma buone
RispondiEliminaapplicarle tutte non è facile, però anche solo alcune è già un ottimo traguardo!
EliminaConcordo e aggiungerei ... ogni individuo che incontriamo è un'opportunità di arricchimento interiore, qualunque cosa accada non andiamocene dalla realtà che viviamo, non critichiamola né additiamola ma dall'interno del problema riconosciamo il limite e adoperiamoci per superarlo.
RispondiEliminaNon abbiamo poi paura di essere diversi o esclusi ... la paura di non essere accettati ci rende infelici mentre se non neghiamo la nostra essenza saremo liberi, felici e paradossalmente più accettati.
Ottime osservazioni, condivido in pieno!
EliminaDormire 8 ore????!!! Ma che cos'è? Uno scherzo?! Detto questo solo i bambini dormono quelle ore,dai non scherziamo! E poi una vita senza ansie e preoccupazioni,sai che noia! Ti rispondo con una canzone di Vasco:voglio una vita spericolata,la voglio piena di guai...
RispondiEliminaNo infatti, hai ragione io ne dormo 9 almeno :)
EliminaCiao Francesco! leggo sempre con interesse i tuoi articoli, quest'ultimo rispecchia esattamente quello che cerco di fare ogni giorno, anche io mi sono data queste semplici regole per cercare di vivere meglio . Continua sempre nella tua strada e non ti curare delle critiche,nella vita ho imparato che la gente lo fa sopratutto per invidia!! Buona vita!
RispondiEliminaBellissimo articolo Francesco.
RispondiEliminaMi ha fatto notare dove sbaglio: rimurgino troppo sul passato e su alcune cose negative. Bisogna pensare al futuro e vivere con dei progetti!!!!
Per il resto cerco di applicare da anni gli altri punti e devo dire che mi garantiscono parecchia serenità.
Ad esempio abito in un bell'appartamento e così non ho molte spese, compro auto usate (tramite un cugino meccanico) e così non ho le rate da pagare.
Complimenti per il tuo blog!!!!
Un abbraccio
Stefano A.
Ciao Francesco, ti seguo con grande ammirazione per le scelte di vita che hai fatto e il tuo blog è veramente interessante. Di questi 10 punti quello che condivido maggiormente è l'ultimo: troppa gente pensa che per vivere bene sia necessario essere ricchi, quando poi ci si riduce ad essere schiavi delle proprie ricchezze, perchè per procurartele devi rinunciare alla tua vita e alla tua libertà.
RispondiEliminaA cosa serve avere tanti soldi se poi sei sempre rinchiuso in un ufficio o in una fabbrica e non puoi goderti la vita? A cosa serve lavorare tutto il giorno e poi ad esempio spendere metà dello stipendio per mandare i bimbi all'asilo nido perchè non sei mai a casa per prenderti cura di loro? Oppure per mantenere tante auto che sono imposte dal fatto che in famiglia tutti lavorano?
Io personalmente sono stanco di passare tutta la mia gionata con persone con cui non ho niente in comune, a fare delle attività di cui non mi interessa niente e vivere la mia vita, la famiglia e le amicizie nei ritagli di tempo in cui si è sempre stanchi e stressati. Purtroppo per come funziona il sistema è veramente difficile vivere senza lavorare, ma sono determinato a trovare un compromesso, ad esempio cercare un lavoro part time e vivere con più tempo e con meno soldi, voglio avere il necessario per vivere ma non voglio più rinunciare alla mia libertà per il guadagno.
Grazie anche a questo blog perchè mi è stato di grande ispirazione!
10 ottimi consigli, saggi ma che alla maggior parte della gente , al "branco di pecore", possono sembrare cose da pazzi. Questo blog e la sua filosofia (complimenti al geniale autore!) mi ha ricordato Bisio in "Puerto Escondido", impiegato che lascia un lavoro sicuro in svizzera e va a vivere in Messico. Memorabile la frase quando Abatantuono chiede "Per vivere, come vi regolate, come fate??" , Bisio risponde: "Sai, basta ridurre le esigenze: perchè in occidente più consumi, e più devi trovare i soldi, devi lavorare... e poi diventi schiavo"
RispondiElimina