Sfruttare al Massimo i Codici Sconto Online

dove trovare codici per risparmiare
risparmiare con gli sconti online
Il mondo dei codici sconto non può essere ignorato da chi, come il sottoscritto, attua un continuo risparmio al fine di vivere una vita libera dal consumismo. Acquistare in modo molto scontato è la strada maestra per spendere poco, accumulare denaro in maniera esponenziale e liberarsi dalle catene del consumismo.

Servirsi di questi codici di scontistica significa modificare sensibilmente il nostro classico modo di effettuare gli acquisti; in questo articolo scopriremo come combinare assieme più fattori per spendere sempre meno soldi possibili, soprattutto per quanto riguarda le opportunità che offre il web.




Perché sbagliamo ad acquistare


A prescindere dall'utilizzo di eventuali codici sconto, di cui parlerò in seguito, ritengo sia importate capire qual è l'approccio che ci porta a spendere più del dovuto, per ciò che ci interessa acquistare.

L'errore che si ripete più frequentemente è quello di non pianificare l'acquisto stesso. La maggior parte di noi dedica il sabato pomeriggio allo shopping, recandosi nei centri commerciali o passeggiando per le vie della città, perché considera questa attività una sorta di passatempo divertente e rilassante. Non che non lo possa essere, però questo approccio non è il migliore dal punto di vista del risparmio, nemmeno se messo in pratica durante i periodi di saldi.

Immaginiamo per esempio di trovarci di fronte alla vetrina di un negozio di scarpe: siamo attratti da un determinato modello, entriamo, lo proviamo, ci piace, siamo disposti a spendere 150 euro e concludiamo l'acquisto. Questo modo di acquistare, che secondo le Statistiche Nielsen riguarda quasi il 60% delle persone, non permette di capire se stiamo pagando una cifra equa, né di confrontare il prezzo con quello di altri rivenditori, se non con una manciata di negozi che avremo a malapena il tempo di visitare. L'aspetto peggiore però è quello di non poter accedere ad informazioni complete sul prodotto, né di confrontarlo con altre marche che magari offrono qualcosa di altrettanta qualità o bellezza, a prezzi molto inferiori.

Insomma acquistiamo di "pancia" invece che di "testa", figuriamoci se in questo scenario c'è spazio per l'utilizzo di strumenti raffinati come i codici sconto, opportunità che richiede un ulteriore livello di consapevolezza nello shopping. Ciò che accade quindi è che senza accorgercene rimaniamo sistematicamente fregati, pagando quasi sempre il triplo rispetto al reale valore di un oggetto o un servizio.



Come si fa a spendere pochissimo


Il metodo migliore per spendere il meno possibile è quello di seguire alcune semplici regole:

  1. Chiediamoci se qualcosa ci serve veramente, perché nella maggior parte dei casi l'acquisto è solo uno sfizio che ci vogliamo togliere e ne possiamo fare facilmente a meno. Le importantissime regole di risparmio sono quelle elencate nell'articolo Come Risparmiare Costantemente.
  2. Non acquistiamo mai nei negozi tradizionali perché i prezzi sono sicuramente più elevati che online. In questo caso si presenta l'ovvio problema delle taglie, che è facilmente superabile acquistando sempre le stesse marche e sfruttando i punti vendita per provare quei prodotti che poi acquisteremo online.
  3. Prima di acquistare eseguiamo una ricerca su Google per conoscere le caratteristiche del prodotto. Di recente sto valutando l'acquisto di una telecamera GoPro per girare qualche video in montagna o nell'oceano, ma ricercando "alternative a GoPro" mi si è aperto un mondo di videocamere alternative che costano tre volte meno e hanno caratteristiche molto simili. Youtube è un ottimo luogo dove trovare video-recensioni di prodotti molto dettagliati.
  4. Affidarsi agli outlet online che Ho Recensito in Questo Articolo per pagare i prodotti fino all'80% in meno che in negozio o su altri store online. Qui è necessario munirsi di pazienza e aspettare che "passi" la marca che stiamo aspettando. Ad esempio io sono quattro mesi che aspetto che venga attivata una vendita de "La Sportiva" per cambiare le scarpe da corsa che ormai uso da tre anni. Colgo l'occasione per ricordare al sig. La Sportiva che se mi vuole dare l'endorsement delle sue scarpe sarò ben lieto di fare un bel video/recensione da condividere con il mezzo milione di lettori di questo blog ;).
  5. Usare sempre i codici sconto che vengono distribuiti dai siti specializzati e che possono garantire un ulteriore sconto percentuale, spese di spedizione azzerate oppure altre vantaggi interessanti. In seguito consiglierò a che servizio affidarsi per essere certi di non perdere nessun codice sconto ed ottenere i massimi vantaggi.

Come funzionano i codici sconto online


Generalmente i portali che permettono di accedere a codici sconto da utilizzare online non si limitano solo a proporre codici o offerte speciali che si applicano su particolari negozi o marche, ma fanno anche da aggregatori generici di opportunità di risparmio. Questo servizio ha una doppia chiave di lettura: da una parte è molto comoda perché tutto il mondo della scontistica online è centralizzata in un unico sito che possiamo usare come riferimento, dall'altra occorre stare attenti perché si rischia di credere che certi sconti derivino dall'uso dei siti stessi, quando invece sono accessibili a tutti, anche andando direttamente sul negozio online.

Tutto questo accade perché i portali di codici sconto guadagnano, attraverso il sistema delle affiliazioni, una percentuale su ogni articolo acquistato da chi è prima "passato attraverso di loro" per poi approdare allo shop del venditore. Tutto questo non significa che questi servizi non siano utili, anzi, conviene usarli sempre come base di partenza per nostri acquisti, ma come vedremo occorre saper usare anche la testa.



Codici sconto online


Esistono moltissimi siti sui quali è possibile iscriversi per trovare codici sconto, e non ha molto senso seguirli tutti, visto che i negozio online sono sempre gli stessi e gli sconti (più o meno) anche. E’ molto più saggio concentrare tutta la nostra attenzione su un unico portale, il più completo e aggiornato, che permette di accedere anche a sconti esclusivi e che anch'io seguo e utilizzo per i miei acquisti personali.

Codicerisparmio.it è attivo ormai da alcuni anni ed è tra i più seguiti ed utilizzati perché sfrutta un meccanismo veramente utile: una volta iscritti non è necessario ritornare continuamente sul sito per cercare nuovi sconti, sappiamo tutti che smetteremmo di farlo dopo pochi giorni, per cui questo sito da la possibilità di indicare le proprie preferenze (Abbigliamento, Viaggi ecc.…) e tutte le novità ci verranno recapitate direttamente sulla nostra casella di posta elettronica, sotto forma di newsletter.


Per fare questo è sufficiente recarsi nella sezione newsletter, scorrere verso il basso, immettere la propria email e mettere il segno di spunta sulle categorie che ci interessano.

risparmio online


Così facendo, ogni qualvolta verranno pubblicati sconti (ad esempio) su articoli per la casa o scarpe (le mie amate scarpe da corsa) verremo avvertiti: zero sforzo, massimo risparmio.



Attenzione ai finti sconti


Se avete un po' di pazienza vi spiego come faccio ad ottenere il massimo sconto possibile, incrociando più strumenti, attraverso un esempio completo e reale. Prima di tutto seleziono solo gli outlet con i prezzi più bassi, come ad esempio AmazonBuyVIP, Saldiprivati, Venteeprivee.  Controllo sul sito di Codicerisparmio.it se c'è qualche offerta. In questo caso scopro che c'è la spedizione gratuita per AmazonBuyVIP, quindi accedo all'offerta cliccando sul bottone rosso.



Scopro che ci sono delle interessantissime scarpe "Salomon" in vendita, che posso acquistare senza pagare le spese di spedizione.



A questo punto scelgo il modello che m'interessa, ad esempio queste belle "Speedcross" che invece di costare 115 euro le pago solo 69.95, senza spese di spedizione.



Tuttavia non mi fido minimamente del prezzo, così uso il servizio online di trovaprezzi.it per capire se sto facendo un affare o se questo è il normale prezzo di vendita online, ed infatti scopro che la posso pagare anche di meno (anche qui senza spese di spedizione). Il colore è diverso, ma poco importa, servono per correre, non per fare sfilate di moda.



Inoltre, se andiamo a verificare i prezzi sui siti di aste online, che solitamente sono i più convenienti in assoluto, scopriamo che il medesimo modello costa 20 euro in meno, e con spese di spedizione comprese.




Codici sconto o no, una verifica va sempre fatta, non tanto con i prezzi dei punti vendita tradizionali, che sono sicuramente più elevati, ma con i reali prezzi di vendita online, che solitamente sono molto competitivi. Purtroppo anche nel mondo degli outlet online la "fregatura" è dietro l'angolo, perché tendiamo a non verificare e a credere che il prezzo sia sempre sorprendentemente basso, ma in realtà spesso non è così vantaggioso.

Un esempio per risparmiare 100 euro


In altri casi invece il risparmio è veramente notevole, ad esempio ho ricercato un hotel in una zona centrale di Madrid per andare in vacanza a fine giugno, e ho trovato questo eccellente hotel di lusso che per 7 notti offre pernottamento in una matrimoniale e prima colazione a 404 euro. Siccome posso utilizzare uno dei codici sconto che ho trovato su sito di Codicerisparmio.it, mi viene applicato un ulteriore sconto del 20%, quindi io e mia moglie possiamo trascorrere una settimana in una matrimoniale di lusso, con accesso a piscina e palestra, per soli 320 euro (sono circa 22 euro a notte per persona).



Se avessi fatto il medesimo acquisto in modo diretto, cioè non passando attraverso il sito di codici sconto ma tramite il famoso e pubblicizzato Tripadvisor, avrei pagato ben 100 euro in più.


In questo caso si evince la reale convenienza di utilizzare i codici sconto o comunque di appoggiarsi ad un servizio che permetta di avere sott'occhio tutte le possibilità di risparmio online a cui è possibile avere accesso.

Conclusioni


Il mondo dei codici sconto è molto interessante, permette di ottenere vantaggi esclusivi e di risparmiare anche cifre molto interessanti. Come sempre quello che occorre fare è valutare con attenzione ogni acquisto, perché anche di fronte ad un'appetibile opportunità di sconto, si nascondono specchietti per le allodole. L'iter che ho suggerito permette di evitare di rimanere abbagliati da prezzi che solo all'apparenza sono convenienti, ma che ad un'analisi più attenta si rivelano anche più elevati di quelli reperibili tramite altri canali facilmente verificabili.

Dunque imparare ad usare bene le opportunità che i codici sconto ci offrono significa soprattutto modificare il nostro modo di acquistare, per molti ancora legato al classico "giro per negozi" o "sabato al centro commerciale", che può essere considerato come un passatempo, ma è la peggior strategia per le nostre finanze. Imparando invece a considerare gli acquisti come una spesa che va affrontare in maniera intelligente e ragionata, si capisce presto che basta un po' di pazienza e un minimo di attenzione per spendere un terzo ed ottenere lo stesso risultato.

11 commenti:

  1. Nel caso particolare delle scarpe che hai fatto, ho un'esperienza da condidere.
    Ne ho prese 2 paia online a prezzi convenienti, sembrano originali, ma a un'occhio esperto non lo sono, non durano e non hanno lo stesso confort delle originali.
    Ho preso le originali a un raduno a un prezzo + basso del negozio, sono 2 anni e sono ancora nuove, senza contare che sono di un confort superiore.
    a volte se spendi meno, spendi 2 volte.
    P.s
    non lavoro presso la ditta :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E chi ci crede che non lavori per la ditta :) Comunque io posso dirti che ormai non compro praticamente più niente nei negozi... vabhè non compro niente e basta a dire il vero, però se mi serve qualcosa prendo solo online e devo dire che spenso poco per cose di qualità.

      Elimina
  2. Io solitamente aggiungo un'altro passaggio: faccio l'acquisto attraverso i siti di cashback. Posso fornire maggiori dettagli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì interessante anche questa strategie, c'è un articolo su questo blog in merito anche a quello, ed effettivamente si risparmia ancora qualcosina.

      Elimina
  3. Ciao, condivido in pieno l'articolo.
    Ho da poco effettuato un bel cambio di vita, per cui queste "analisi" le faccio in automatico. E compro moltissimo online.
    Unica cosa che volevo segnalarti era l'"uso" dei negozi, per esempio per provare delle scarpe o altro.
    Fra le mie varie fonti di reddito, ho anche 2 piccolissimi pro-shop "fisici" di materiale sportivo.
    Spesso mi capita quello che dici tu...provo e poi " si dai ci penso".
    Conoscendo queste cose, verifico subito il prezzo online, in modo da essere almeno allineato.
    Stiamo parlando di risparmio, è sembrerebbe tutto lecito.
    Penso però, mia opinione, che a parte grossi risparmi si debba anche premiare chi fisicamente ci mette la faccia.
    Tanto il negozietto è caro, e vado da decathlon, poi decathlon alcune cose sono care, e vado su ebay/amazon ecc...purtroppo però poi il negozietto fallisce.
    Lo stesso ragionamento vale per gli alimentari.
    Ma io per esempio nei grossi centri commerciali non ci vado.
    Ciao!
    Michele

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Comunque si tratta di andare a provare una volta sola nel grande centro commerciale una determinata marca, poi non c'è più bisogno di andare perchè ormai sai quale taglia devi prendere e sei a posto.

      Elimina
  4. Articolo mooolto interessante! Però onestamente mi sarei aspettato riferimenti a siti di codici sconto meglio fatti e più aggiornati. Io ne uso spesso alcuni che non hai citato e per esperienza possi dirti che c'è di meglio.
    In ogni caso bell'articolo!!

    RispondiElimina
  5. Complimenti per l'articolo Francesco davvero molto interessante. A me invece questo sito sembra ottimo è aggiornatissimo e c'è anche una comoda applicazione per smartphone, complimenti!

    RispondiElimina
  6. Ciao Francesco, anche se è offtopic è importante lo stesso. Ho letto su un suo post (Come Guadagnare con un Blog da Zero) e ho notato che lei aveva pubblicato un'immagine con il traffico del blog (17.000 visitatori giornalieri) e oggi ho visto con www.similarweb.com che ha solo cc. 6000 visitatori giornalieri. Io sapevo che nel tempo il traffico di un blog e destinato ad aumentare non a diminuire. La mia domanda è: Cosa sta succedendo con questo internet? Sarrei felice se lei mi rispondesse :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un sito esterno non può monitorare il mio traffico, per cui quel dato è una stima che calcola in un modo approssimativo, non su quale base, e comunque è sbagliato. Il mio traffico adesso è di mezzo milione di visitatori al mese. Con internet non sta succedendo niente :)

      Elimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.