Come Investire da 5.000 a 10.000 euro

come far fruttare i soldi
Come far fruttare cifre contenute
I tempi sono cambiati, oggi non c'è praticamente inflazione, i titoli di stato rendono pochissimo e anche nell'immobiliare bisogna stare molto attenti, per cui credo sia il caso di iniziare una profonda analisi su come investire i risparmi che abbiamo da parte.

In questo articolo, diviso in due parti, vorrei discutere assieme all'amico Ivano di Borsole.it, di quale sia il modo migliore per investire a diversi livelli, partendo da cifre che tutti possiamo risparmiare in tempi relativamente brevi, fino a movimenti molto più importanti e per i quali è bene conoscere informazioni specifiche.


Cosa posso fare con i miei soldi?


I ricchi si differenziano da noi per un semplice aspetto: sanno come far fruttare i soldi. Tutti crediamo che se avessimo una buon quantitativo di denaro saremmo a posto, tanto che l'altro giorno, mentre correvo e chiacchieravo di investimenti con un caro amico, è spuntato il famoso detto: "I soldi fanno soldi", che lì per lì mi sembrava assolutamente vero, ma forse si tende a semplificare un po' troppo.

Se ci ritrovassimo con 100.000 euro cosa faremmo? Dico sul serio, riflettiamoci un secondo, come useremmo questi soldi? Molti di noi non saprebbero nemmeno da dove iniziare per farli fruttare seriamente e in modo sicuro, anzi, avrebbero una conoscenza così scarsa dei mercati che probabilmente si farebbero fregare dal primo promotore finanziario che incontrano o agenzia immobiliare, fidandosi ciecamente dei peggiori squali esistenti sulla piazza. La mia non è una critica o un giudizio, semplicemente non siamo abituati a pensare in questi termini, mentre i ricchi sì: noi lavoriamo, spendiamo e se va bene risparmiamo un qualcosina che poi finisce in una nuova automobile o in un viaggio costoso. I ricchi invece seguono un principio molto semplice:

"Sei ricco nella misura in cui sei capace di generare sempre nuove entrate".

Infatti non sarebbe saggio nemmeno lasciare quei 100.000 euro in banca per i nostri figli, perché con un inflazione media che negli ultimi sessant'anni ha dimostrato di tendere al 2%, quando i nostri figli avranno 30 anni ci saranno rimasti poco più di 50.000 euro. Solo tenendo fermo il denaro ne avremmo perso la metà.

Vi invito ad usare questo foglio di calcolo online che ho preparato, dove si può inserire una certa cifra e il tasso di inflazione medio atteso, e si scopre quanti soldi perdiamo ogni anno solamente lasciandoli fermi in banca o sotto il materasso.

come guadagnare impegnando il denaro


Si comprende quindi l'importanza di "far fruttare i soldi", ma rimane sempre il fatto che i soldi non li abbiamo, per cui a cosa serve capire come investire? Ecco, questo è proprio il concetto più importante, perché un investimento può essere fatto anche con cifre poco importanti come 5000 o 10.000 euro. E' facile nascondersi dietro la frase "i soldi fanno soldi", come a giustificare il fatto che ci spendiamo sempre tutto lo stipendio perché tanto non avremo mai i soldi dei ricchi. Se veramente volessimo investire, lo potremmo fare anche con piccole somme, il cui ricavato, misto ad altri risparmi, può far crescere il nostro capitale in maniera esponenziale.

Quindici anni fa, nella periferia del centro storico della mia città, vendevano dei piccoli garage per 13.000 euro, oggi valgono 42.000 euro; chi li ha acquistati ha realizzato un profitto del 300%. Certo sarebbe stato necessario risparmiare, conosce il mercato, il piano di sviluppo urbanistico e rimanere aggiornati sulle opportunità locali… probabilmente i ricchi lo hanno fatto, noi no, ma non perché loro avevano i soldi, l'investimento era abbordabile, semplicemente perché hanno una mentalità diversa. Pur non amando i ricchi dobbiamo ammettere che è così che si evitano i problemi finanziari e i debiti, ed è così che si fanno i soldi, per questo è importante comprendere come investire a diversi livelli.

Come Investire 5000 euro


C'è chi vi direbbe che investire 5000€ è inutile, meglio spenderseli e goderseli! Sicuramente la cifra è molto modesta e con rendimenti "sicuri" non renderebbe molto neanche nell'arco di molti anni, tuttavia spendere 5000 euro ogni volta che li abbiamo significa non accumulare mai più di quella cifra, quindi non poter mai raggiungere soglie di risparmio degne di investimenti che possono fruttare somme interessanti.

Potremmo provare a darli ad un consulente finanziario, per tentare di avere rendimenti leggermente più alti, anche se non tutti accetterebbero la gestione di una simile cifra.

Se siamo disposti a rischiare di perderli tutti, allora potremmo utilizzarli in sistemi di borsa statistico-matematici ad alto rendimento. Certo se volete mantenere il controllo sui vostri soldi dovreste imparare un minimo sull'uso ed il rischio dei derivati e dei prodotti in leva (gli unici su cui potete fare alti rendimenti) e sul funzionamento delle vendite allo scoperto.

Un buon modo per iniziare ad operare nel Forex  è quello di Leggere l’Articolo Completo sul Forex che ho scritto appositamente per chi intendesse avvicinarsi a questa pratica. Il secondo passo da compiere è quello di scegliere il broker su cui appoggiarsi. In questo caso il consiglio è quello di prediligere quelli che forniscono una formazione iniziale completa e gratuita, Come ad Esempio iFOREX che offre sia guida per principianti, videocorsi e anche veri e propri ebook esclusivi di tecniche avanzate. Un altro aspetto da valutare attentamente è che il broker abbia un sistema di “Stop-loss garantito” e un programma di protezione sui saldi negativi, perché quando si opera con la leva, si possono perdere molti soldi, pertanto è assolutamente indispensabile un sistema che ci obblighi a fermarci prima che sia troppo tardi.

Personalmente sul blog ne sto testando due che ho inventato l'anno scorso . Chiariamo subito un punto: mi fa piacere avere uno spazio per parlare dei miei prodotti, ma non ci sono solo io che ho messo a punto simili sistemi (in gergo si chiamano Trading System, abbreviato in TS nei vari forum). Solo vi suggerisco vivamente, se decidete di intraprendere questa strada, che chiunque vi proponga un TS vi possa far vedere con chiarezza:

  • Come funziona in generale
  • I rendimenti attesi
  • La quantità di tempo richiesta per seguirli
  • Le "strutture" necessarie (software, hardware, conto trading, etc.). 

Insomma se qualcuno vi promette che guadagnerete 3000€ al mese con le opzioni binarie, come minimo dovrebbe farvi vedere da dove vengono fuori questi numeri, invece che mostrarvi solo una decina di recensioni di persone soddisfatte del servizio.

Altri traders potrebbero avere un servizio a pagamento per seguire in tempo reale i propri portafogli titoli. Anche qui dovreste essere in grado di capire i rendimenti di Tizio e gli strumenti trattati, inoltre, un simile servizio potrebbe costringervi davanti allo schermo tutto il giorno, ad attendere un sms per fare un'operazione di compravendita che potrebbe arrivare in ogni momento oppure ad aspettare le condizioni giuste per effettuare la compravendita. Altri ancora potrebbero vendervi solo report sullo stato dei mercati, ed a voi rimarrebbe l'onere di scegliere le operazioni. I sistemi di investimento di Borsole per esempio, poiché sono basati su una filosofia di downshifting, hanno un rischio più alto a parità di rendimento, ma riducono all'osso il tempo da dedicargli e gli strumenti necessari su cui operare. Ci sono quindi offerte serie in giro per investire, ma sono poche e vanno controllate accuratamente, e vanno scelte in base alle proprie esigenze. Dovete fare quindi molta attenzione non solo a saperle distinguere tra una marea di "saltafossi", ma anche a capire quelle che più si addicono al modo attraverso il quale vorreste operare.

Come Investire 10.000 euro


Le considerazioni su come investire che abbiamo appena applicato a piccoli capitali valgono anche per cifre superiori, fino più o meno a 10.000 euro, tutto dipende dalla nostra disponibilità economica e a quanto denaro siamo disposti a rischiare.

La soglia dei 10.000 euro è particolarmente critica, una sorta di limbo dove investire diventa complicato perché la cifra non è abbastanza alta da garantire ingressi interessanti se investissimo in obbligazioni o buoni fruttiferi, ma nemmeno così insignificante da consentirci di rischiare l'intero capitale a cuor leggero.

In questo particolare momento storico, considerando che la borsa si sta comportando in modo stravagante, si potrebbe pensare che l'oro sia destinato a diventare un bene rifugio. L'oro come tutti gli investimenti presenta un rischio, anche se esistendo veramente (si può comprare fisicamente attraverso apposite società e viene così conservato in casseforti in cambio di un costo di mantenimento) il suo valore non dovrebbe mai azzerarsi. Tuttavia è molto volatile perché dipende dal valore del dollaro (l'oro è quotato in dollari) e anche dal rapporto domanda/offerta, quindi può fare grossissime oscillazioni, in un anno anche del 20, 30%! Per quel che mi riguarda vedo il prezzo dell'oro in discesa per i prossimi anni, ma c'è anche chi dice che sia probabile, a causa delle incertezze degli investimenti in borsa e il rischio di insolvenza di moltissime banche, che gli investitori innalzino le percentuali di capitale dedicate a questo comparto, aumentando le probabilità che il prezzo salga, per poi tornare a calare quando la situazione economica tornerà a stabilizzarsi.

Possiamo valutare di investire una parte dei nostri capitali in oro, in quello che potrebbe diventare un fondo pensionistico con piano di accumulo.

Osservate la figura sotto, rappresenta il prezzo dell'oro dagli anni settanta fino al 2013. Diciamo che siamo partiti dai 100$ del 1970 fino ai 1200$ di oggi. Quindi l'oro nel lungo periodo si rivaluta, perché il suo prezzo incorpora l'inflazione reale.

capitalizzazione


Ora facciamo una simulazione: lo stipendio di un operaio generico nel 1985 era di circa 4000€ all'anno. Oggi un operaio generico Guadagna Circa 20.000€. Gli stipendi sono aumentati quindi in media del 5,5% l'anno, l'oro di circa 4,8% l'anno. Mettiamo tutto in una tabella Excel e scopriamo che se avessimo iniziato a lavorare nel 1985 ed ogni anno avessimo destinato il 10% del nostro salario netto all'acquisto di oro fisicom oggi, dopo 30 anni di risparmi e di versamenti, avremmo da parte circa 56.000€ (facendo i conti precisi un po' di più, ma con le medie si simula meglio un eventuale periodo futuro). Decidete voi la convenienza, è un modo di investire che rende circa il 5% all'anno lordo.

come investire soldi


Un servizio famoso che sembrerebbe sicuro per investire in oro è quello offerto da Bullionvault che da possibilità di conservare l'oro nei forzieri di Londra, New York, Toronto o Singapore. C'è anche la possibilità di investire nell'ETF con codice alfanumerico "GBS", che si basa, a differenza di altri, sullo stesso principio (fa prezzo su una quota di lingotti immagazzinata presso HSBC)

Con questi strumenti sarete soggetti al momento della vendita alla ritenuta diretta sul capital gain. Alternativamente potete comprare le piastrine (ci sono addirittura dei distributori di oro in alcune zone d'Italia, come all'aeroporto di Orio al serio) e metterle in una cassetta di sicurezza presso la vostra banca. Al momento della vendita dovreste dichiarare al fisco italiano per conto vostro l'eventuale capital gain. Ricordate che l'oro è quotato in dollari quindi soggetto al rischio di cambio.

Se invece vogliamo capire come investire queste cifre nel setto immobiliare, che è da sempre considerato uno dei lidi più sicuri dove riporre il proprio denaro, possiamo valutare l'acquisto di una multiproprietà immobiliare, cioè uno stabile da mettere a rendita, sia esso una casa vacanze, per studenti o a scopo commerciale. Si tratta di organizzarsi attraverso altre persone che vogliono investire un piccolo capitale e all'atto dell'acquisto definire la percentuale di proprietà per ogni singolo soggetto, in questo modo sia le spese che i ricavi verranno suddivisi in base alla percentuale di immobile che si possiede. Questo stratagemma permette di investire nel mercato immobiliare pur non avendo il denaro necessario, ma il tema merita di essere approfondito maggiormente, per questo a breve vi dedicherò un apposito articolo. 

Fine prima parte


Non siamo stati così bravi da riassumere tutto in 1500 parole, per cui abbiamo dovuto suddividere l'articolo in due parti, perché quando si cerca di capire come investire 5000 o 10.000 euro, gli aspetti da considerare sono davvero tanti e non sarebbe saggio trattare in modo superficiale un argomento così importante.

In questa prima parte ci siamo concentrati su come investire capitali contenuti, nella seconda parte capiremo come far fruttare cifre più importanti, diciamo a partire dai 50.000 euro. Daremo infine alcuni suggerimenti extra per gestire al meglio il proprio denaro e sfruttare i tassi di interesse particolarmente bassi, che caratterizzano questo particolare momento storico.

47 commenti:

  1. Molto ben spiegato come sempre!
    Christian

    RispondiElimina
  2. Ciao, e invece con 30.000 euro da investire che non sono ne 5.000 ne 10.000 e nemmeno 50.000 quali principi e/o consigli daresti?
    Grazie in anticipo.
    Simone.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Investine 5000 o 10000 e tieni un po' di liquidità per ogni evenienza per esempio

      Elimina
  3. l etica? non c entra nulla, l importante è vivere con 600 euro al mese con la propria famigliuola, sentire il respiro della foresta quando vai a correrci e godersi la vita in modo semplice, cosa vuoi che interessi il modo in cui certi investitori usano il tuo denaro.....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ognugno è libero di fare le scelte che ritiene più giuste, come ad esempio investire in modo attento, evitando di finanziare attività poco etiche, mi sembra più che sensato.

      Elimina
    2. Hai detto bene "anonimo", l'importante è quello, e lo sai perché? Perché quando cerchi di far capire agli altri che è vivendo con poco che cambi il mondo, quelli ti rispondono che investire non è etico, oppure che sei egoista e pensi solo a te stesso. Ti comunico inoltre che la borsa è il posto più democratico e meritocratico che esiste: ci entri solo se vuoi (nessuno ti costringe) e guadagni solo se te lo meriti (non ci sono raccomandazioni). Ti avviso inoltre che basta che tu entri in un supermercato a fare la spesa per non comportarti in modo etico al giorno d'oggi (come pensi che li investano i loro utili le società che ti vendono un prodotto?)

      Elimina
    3. Sig. Borsole se le vostre tecniche di trading funzionano perché le divulgate?

      Elimina
    4. Sig. Anonimo se avesse cliccato sul link nell'articolo saprebbe perché :-) Lezione numero 2 del mio corso (gratuito senza noiose iscrizioni oltretutto). Non mi nascondo dietro ad un dito, anzi mi piace mettere le cose in chiaro. Saluti, Ivano.

      Elimina
    5. Beh qui caschiamo nella incoerenza, mi citi siti come Forex, che si sa sono delle mini truffe e mi dai poi contro al metodo Ponzi, non lavori e ti godi le tue passioni ma scleri nel cercare i guadagni? se hai perso il posto di lavoro o sei stato licenziato hai 300€ al mese di contributo statale... beh mi sento un pò preso in giro... scusa per lo sfogo

      Elimina
    6. Non ho capito se ti riferisci a me o a Ivano...

      Elimina
  4. Interessante, faccio di raro trading online virtuale che ho pagato anche il corso 2000EURO, l'ho lasciato da parte parecchio ma ora ho intenzione di riprendere sempre virtuale, bastano per iniziare 5 minuti al giorno?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se vuoi fare il trader devi studiare e lavorarci 12-14 ore al giorno. Senno segui un trading system che fa qualcun altro (possibilmente affidabile) pagandogli parte dei tuoi guadagni. Il trading vero e proprio, è un lavoro come un altro.

      Elimina
    2. Ciao a tutti...
      quindi vediamo se ho capito bene riassumendo.
      "Se vuoi fare il trader devi studiare e lavorarci 12-14 ore al giorno" uhm..siamo su una pagina blog che ha come titolo "smettere di lavorare" quindi no... non ci penso.
      Altra soluzione affidare parte dei miei risparmi ad uno sconosciuto ma ben referenziato e capace pagandogli una commissione in caso di guadagno (a proposito è solo in caso di guadagno o la commissione si paga comunque)? che mi mette al corrente che i miei risparmi sono ad alto rischio perdita possono anche azzerarsi senza che a lui possa essere imputata nessuna colpa....
      cazzo ma perché non ci ho pensato prima?
      Facciamo così...
      Prometto a tutti un alta rendita, affidatemi i vostri risparmi mi date il 2% solo e ribadisco SOLO in caso vi faccia guadagnare qualcosa altrimenti non mi dovete nulla..attenzione però...se volete guadagnare molto dovete essere disposti anche a perdere tutto o quasi tutto...
      Mi sembra IO non abbia nulla da perdere e non è una bella cosa per chi investe i propri risparmi e ha solo quelli.
      Se è così la mia modesta opinione, per quello che vale, o il trader è mio fratello, o mi lascia sua moglie e i suoi figli in ostaggio, o sto con lui per 6 mesi di fila vedendo come opera sui mercati e toccando con mano i reali guadagni/perdite oppure i miei risparmi non glieli affido.
      Certo ho da parte 50.000 euro ...5000 li GIOCO se mi va bene guadagno tanto se mi va male non mi sono rovinato.
      Diverso se ho 10.000 euro da parte sono tutto quello che ho...certo sarebbe meglio investirli in cose meno redditizie ma con un valore del capitale assicurato...
      Se invece ho capito male ovviamente correggetemi perché mi interessa molto poter investire con alto rendimento.
      ciao

      Elimina
    3. Elvezio hai capito proprio bene. Ecco perché il consulente finanziario a cui dai i soldi deve dimostrarti che sa farli fruttare. Ecco anche perché io preferisco mettere su un sistema con dei precisi segnali piuttosto che gestire direttamente soldi di altri - lo trovo più onesto (e burocraticamente meno complicato) perché tu gestisci il tuo denaro direttamente, lo hai sempre sotto controllo ed in qualsiasi momento puoi smettere. E sono d'accordo: devi utilizzare cifre che puoi permetterti di perdere, questo sempre e in qualsiasi caso. Il problema sull'ultimo tuo punto è che non ci sono più cose "assicurate", anche il tuo conto in banca non lo è più, è cosa esisteva di più sicuro se non la liquidità?

      Elimina
    4. Ciao Borsole e grazie.
      La cosa mi interessa e potermi confrontare con te che hai esperienza in questo campo e sai il fatto tuo è quello che mi serve.
      Sto utilizzando la demo di plus500 per impratichirmi e fare un po' di esperienza devo dire con buoni risultati - chissà come mai le demo vanno sempre bene poi... :-) -
      cosa intendi con mettere su un sistema con precisi segnali?
      Perché dici che sul conto i soldi non sono al sicuro? la banca di Italia non garantisce fino a 100.000 euro sul conto? Non parlo di investimenti ma di soldi sul conto corrente se le cose non sono cambiate ultimamente sapevo che la banca d'italia risponde fino a 100.000 euro.
      E se investi su obbligazioni anche le famigerate subordinate - ovviamente a meno che la banca non fallisca ma tu mi insegni che monitorare il cet1 ha senso) hai un ritorno modesto ma il capitale nel breve periodo (3/5 anni)è garantito. sono informazioni errate? c'è qualcosa in più da tenere in conto?
      ciao e grazie per il tuo tempo.

      Elimina
    5. Teoricamente siamo coperti fino a 100.000€, ma in realtà l'autority europea che deve gestire le crisi verrà implementata nel 2024 (se ho capito bene dai documenti che ho letto). In più niente evita il cambio dei parametri - perchè non dovrebbero abbassare la soglia a 50.000€ per esempio? Ne ho scritto qui http://www.borsole.it/2016/02/bail-in-bad-bank.html

      Elimina
    6. Niente è più "garantito" oggi, e chi ti dice il contrario mente - questo è quello che penso. Le subordinate di per se non erano strumenti ad alto rischio, poi col bail-in l'europa ha cambiato le carte in tavola ed ha fregato i soliti poveracci

      Elimina
  5. Tutta questa roba per dire: investi in oro?!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, per dire puoi investire una cifra bassa, ma per farla fruttare ti devi prendere un rischio alto. Inoltre l'oro non è "risk free", può anche darsi che vivremo i prossimi 30 anni in deflazione o crescita zero e resti quindi inchiodato a 1000$...

      Elimina
    2. Salve, chiedo scusa se dirò una cosa stupida, ma visti i rischi che comportano gli investimenti oggi, nn sarebbe meglio una cassaforte dove sai che quello che hai rimarrà inalterato e che se ti serve sai che hai a disposizione quella cifra, questo per chi come me nn capisce assolutamente niente di investimenti, trading e altro e che guarda sempre con sospetto qualunque proposta finanziaria proprio perché non capisce l'intricato mondo economico si sente sempre "ingannata" e terrorizzata dal pensiero che i sacrifici di una vita si volatilizzano x un affare andato male.

      Elimina
    3. Salve, mi permetto di dirle una cosa...tra 10 anni i soldi che lei adesso mette in cassaforte avranno un valore più basso, ma il costo della vita sarà più elevato.
      Un investimento a medio/lungo termine (diciamo 5 anni) ben diversificato fatto da un professionista del mestiere (e ce ne sono veramente molti) genera rendimenti interessanti.
      Decida lei cosa fare....

      Elimina
    4. Secondo me, la soluzione di mettere in cassaforte può essere da prendere in considerazione se non si vuole correre il minimo rischio e si è disposti a non voler accrescere il proprio capitale o avere una rendita, ma solo a patto che l'inflazione sia a zero o, ancora meglio, sottozero (deflazione).

      Elimina
  6. Buonasera, ho letto attentamente anche perché é un argomento che mi interessa. Secondo me bisogna anche peró tenere presente un altro aspetto. A volte investire denaro fa pagare più tasse di quanto renda avere da parte quello stesso denaro. Mi spiego con un esempio: oggi avere un modello isee basso consente un taglio delle tasse ... e come é noto nell'isee conta anche il patrimonio mobiliare. Vi puó capitare come a noi di avere un taglio su tasi 2015, immondizie e mensa delle elementari per il figlio ... il tutto pari a circa 1000 euro l'anno ... tasse in meno che paghi per un reddito inferiore. E per non parlare delle vacanze estive ... quindi a volte conviene mettere i soldi sotto al materasso e lavorare meno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno, e se qualcuno un bel giorno entrasse nella sua casa e le portasse via tutto ciò che ha messo sotto il materasso?????

      Elimina
    2. beh invece che sotto al materasso basta mettere tutto in una cassetta di sicurezza in banca - quella piccola costa circa 25 euro l'anno e volendo essere precisi non si potrebbe riporvi denaro contante.. la cosa vera è che il potere di acquisto di 10.000 euro tra 5 anni sarà diverso e minore da quello di oggi.
      poi i ladri entrano comunque e ti rubano il materasso...ma almeno hai preservato i soldi per ricomprarlo. Alternativa dormire per terra in una casa senza mobili e senza televisione..i ladri entrando colti da compassione ti lasciano 50 euro sulla porta.

      Elimina
    3. scusa anonimo ma per l'isee conta il reddito appunto quindi sia che tu metta i soldi sotto al materasso o li investa sempre quel reddito hai.
      certo se mi dici lavoro in nero e non denuncio tutto e non pago le tasse...beh...allora tutti bravi a criticare i furti degli altri ma non i nostri....

      Elimina
    4. No elvezio, niente di tutto questo. Io ad esempio ho un impiego pubblico e neanche a tempo pieno e di lavoro nero neanche a parlarne! lavoro meno e vivo meglio. Semplicemente prelevando tutto il mio stipendio e poi tenendolo in casa in luogo sicuro abbasso il mio isee. Tutto assolutamente legale ... non investo, per quel poco che ho non vado a pagare inutili tasse. Tutto qui.

      Elimina
    5. Ragionamento che appoggio totalmente Elvezio. Se ognuno pensa a preservare il proprio capitale a danno degli altri non riusciremo mai più ad uscire da un sistema economico "marcio"!
      Si criticano i colossi finanziari per la mancanza d'etica ma poca gente è disposta ad essere per prima quel cambiamento che vorrebbe vedere nel mondo!

      Elimina
    6. Infatti anonimo non hai notato che guerra fanno al contante con la scusa di combattere l'evasione (che si fa truccando i bilanci e non con le valigette piene di soldi al giorno d'oggi, infatti noi depenalizzammo il falso in bilancio...)? Ho scritto diversi post sulla folle idea di eliminare il contante - questo di qualche mese fa http://www.borsole.it/2015/07/nocashtrip-bullshittrip.html

      Elimina
    7. Vedi Borsole, se tengo 5000 euro sotto il materasso per cinque anni risparmiando circa mille euro l'anno di tasse ... dopo cinque anni ho risparmiato 5000 euro ... quale investimento raddoppia in cinque anni? non so se é più a rischio il capitale sotto al materasso oppure in borsa ...

      Elimina
    8. Devi anche considerare l'inflazione, che in questo momento non c'è ma mediamente è del 2%.

      Elimina
    9. Non stavo discutendo il tuo principio di risparmio (ognuno usa le armi che ha, anche se non posso approvarla questa perchè non sono sicuro che sia del tutto legale. Comunque non biasimo). Anzi, convengo che il risparmio sia l'investimento migliore, visto che un euro risparmiato sono due guadagnati (poichè paghiamo il 50% di tasse sul lordo :-) Quello che ti dico è che se vietano l'uso del contante dovrai mettere oro sotto il materasso. E quando costringeranno anche l'oro ad essere solo "telematico" neanche quello...

      Elimina
    10. Ciao anonimo non sono d'accordo su questo "se tengo 5000 euro sotto il materasso per cinque anni risparmiando circa mille euro l'anno di tasse ... dopo cinque anni ho risparmiato 5000 euro"
      poi io non sono un tecnico e non mi occupo di finanza il mio è solo un ragionamento da profano... magari borsole o chi per lui leggendo potrà smentire o chiarire meglio questo mio semplice ragionamento
      Se tu valuti 5000 x 5 anni ok
      ma se tu tutti gli anni risparmi 5000 euro per 5 anni hai 25.000 euro sotto il materasso e sempre e solo 1000 euro di isee all'anno risparmi...se poi valuti l'inflazione quindi 25000 sono diventati 30.000 sempre tanta roba ma non raddoppi il capitale...poi se rapporti tutto a 10 anni diventano 50000 per 55000 etc etc.

      poi scusa cosa fai quei 25.000 euro in contanti dovrai spenderli prima o poi...mica li conservi per bellezza....- e non puoi per legge andare con 25.000 euro in contanti in un'agenzia immobiliare per investire in un terreno o altro- e allora dovrai dichiarare che erano sotto il materasso e boh...non so cosa succede a norma di legge.
      ciao


      Elimina
  7. Ottimo articolo! Io sono un investitore "cassettista". Con il day trading non si guadagna perché i mercati sono imprevedibili nel breve periodo e sfido chiunque a dimostrami il contrario.
    Come affermi tu, l'oro potrebbe essere un bene rifugio in periodo di turbolenza delle borse, ma non sarebbe una scelta sensata, sai perché? Perché è durante questi periodi, che sono semplici "correzioni di mercato", che si possono fare gli acquisti che faranno guadagnare in futuro. La Borsa ha accumulato miliardi e miliardi di capitalizzazione in questi anni, la crescita è stata costante e ora ci di spaventa per un trend ribassista? Io sono per i singoli investimenti azionari anche con 5/10/20.000 euro, purché in un'ottica ben ponderata di diversificazione tra differenti settori. Gli ETF, invece, sono poco rischiosi ma non rendono abbastanza!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La parte sull'oro è solo per dare un'idea di come investire da soli a lungo termine. Col day trading c'è chi guadagna, ma diventa un lavoro come un altro oltretutto molto stressante. Altrimenti ci sono i sistemi statistici tipo quello che sto testando (ripeto, non li faccio solo io). Col mio fai circa 15 operazioni al mese con stop automatico dopo l'entrata. Circa 8 ore di tempo mensile e rendimenti dal 50% al 200% e tanto rischio dietro (chi non risica non rosica d'altro canto...)

      Elimina
  8. ciao ho sentito parlare di questo discorso sul sito di roberto pesce, mi sembra molto preparato un corso base potrebbe dare delle buone idee anche se le sue conoscenze se le fa pagare giustamente! cosa ne pensi francesco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mai sentito prima questo Pesce, però tieni presente che sia io che Ivo seguiamo molto da vicino le opportunità di investimento e guadagno, io per l'immobiliare e lui per la Borsa, per cui molte informazioni le diamo già noi gratis ;)

      Elimina
  9. Molto interessante, non vedo l'ora escano i prossimi articoli :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lunedì esce la seconda parte, quella dai 50K in su, per noi poveracci insomma :D

      Elimina
  10. Vi lascio solamente il codice isin di tre fondi (non è giusto che ve ne dia di più), prendete un arco temporale di 5 anni e non ve ne pentirete!
    Premesse:
    -anche se il passato non è garanzia di futuro, se un gestore lavora bene da tanti anni, si presuppone che continuerà a farlo;
    -la diversificazione dovrebbe essere molto più ampia, ma come detto prima, non è giusto che vi dia altre notizie;
    -l'arco temporale e' fondamentale.
    Codici isin:
    1) IE00B84J9L26
    2) LU0095623541
    3) LU1046234768
    4) LU1254136416
    Alla fine ve ne ho lasciati 4...guardate un po' come si sono comportati anche da inizio anno con la borsa a -22% poi mi dite se è meglio il materasso o la cassetta di sicurezza

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao, a chi potrei rivolgermi per fare investimenti nei fondi come quelli elencati? in passato mi sono rivolto a dei trader che mi hanno bruciato parte dei miei risparmi

      Elimina
    2. 5,39+(-1,49)+(-0,52)+1,42 questi sono i rendimenti dei fondi da inizio anno sopra elencati...con una borsa che ha fatto -23% direi niente male.
      Comunque ti consiglio di andare su www.allianzbank.it e cercare un consulente vicino a te. Ciao

      Elimina
  11. Buon giorno, ho letto l articolo è molto interessante, ma mi chiedevo se uno vorebbe investire 5000 euro (che sarebbe la mia disponibilità) in azioni (no trading e niente oro)medio lungo termine quali sarebbero i consigli?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A spanne le consiglierei i titoli bancari, ma la verità è che investire a lungo è diventato molto complicato, visto che ogni volta che parla il capo di una banca centrale la situazione può ribaltarsi completamente ( e ciò avviene ogni 3 mesi circa).

      Elimina
    2. LU0552385295 Io ti consiglio questo fondo...vai su morningstar.it e guarda i rendimenti degli ultimi anni 😉 Naturalmente X un azionario l'orizzonte temporale deve essere non meno di 5 anni

      Elimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.