Come Guadagnare 200.000 euro con Poco Sforzo

guadagnare 200K
come si guadagnano 200.000€
Tutti noi vorremmo guadagnare molti soldi, perché questo è il nostro concetto di benessere e tranquillità. Immaginiamo una vita agiata, dove possiamo permetterci tutto, credendo che avere maggiori entrate corrisponda ed essere più sereni, ma le cose non sono così semplici.

In questo articolo ho preso i dati sui consumi degli italiani forniti dal SISTAN (Sistema Statistico Nazionale) e li ho rielaborati per valutare quanto spende ogni famiglia e formulare un piano che permetta di guadagnare 7000 euro l'anno.


Perché risparmiare è meglio di guadagnare


Chi segue questo blog da molto tempo sa bene quanto mi sia concentrato sull'indagare nuove e concrete possibilità di fare soldi, questo allo scopo di fornire una valida alternativa al nostro lavoro, ma anche scovare le false possibilità che ci vengono proposte e che poi si rivelano essere adatte a pochi o addirittura truffe.
Ciò che è sempre emerso è che guadagnare molti soldi richiede molto impegno, competenze specifiche e spesso investimenti iniziali che comportano elevati rischi. Ad alcuni va bene, altri perdono tutto, altri ancora non arrivano a guadagnare le cifre sperate, ma c'è un fattore che accomuna tutti questi individui: lavorano moltissimo! A parte alcuni casi estremamente fortuiti, generalmente chi guadagna tanto lavora tanto e ha tante responsabilità: noi li vediamo sempre eleganti, guidare macchine di lusso, vivere in case grandi e ben arredate, ma tutto questo si paga a caro prezzo. Che senso ha avere tutto se poi passiamo la vita chiusi in un ufficio a fare i manager per 20 ore al giorno?

Esiste un modo più furbo per guadagnare soldi, ma soprattutto per vivere, cioè guadagnarne meno e spenderne meno, in modo che il bilancio finale sia sempre positivo, ma nel frattempo abbiamo usato il tempo per vivere, non per lavorare.

Ecco i dati


Tra tutte le tabelle disponibili ho scelto quella che mostra quanto spendiamo ogni mese diviso tra spesa alimentare e non; quest'ultima è poi dettagliata in varie voci. I dati sono relativi sempre all'anno precedente, per cui in questo caso si parla di 2014.

quando non guadagna ogni italiano


I dati che ci interessano sono i due in grassetto: spendiamo circa 2500 euro al mese per vivere, di cui (per semplificare) 500 se ne vanno in spesa alimentare e 2000 in tutto il resto. Questo dato rappresenta la media italiana; esistono ovviamente famiglie che avendo un unico stipendio sono costrette a vivere con molto meno, ma la media del nostro Paese appare davvero molto elevata! Siccome lo stipendio medio in Italia è di circa 1350 euro al mese, vuol dire che una famiglia in cui entrambi gli adulti lavorano, si spende quasi tutto e mette da parte circa 200 euro al mese, cioè 2400 euro l'anno. Questi 2400 sono i reali soldi guadagnati da una famiglia, cioè quelli che in futuro serviranno per aiutare i figli quando avranno bisogno, ad esempio, di acquistare un appartamento per viverci.

A mio avviso si tratta di un risparmio assolutamente insufficiente. Immaginiamo per semplificare di avere due figli che all'età di 30 anni diventino autonomi. Se per trent'anni abbiamo speso a questi ritmi, avremo risparmiato 2400x30 = 72.000 euro. Potremo aiutare ciascun figlio con 36.000 euro, restando noi stessi senza un centesimo di risparmi. Se si considera poi che Mediamente una Persona Richiede un Mutuo di 125.000 euro un figlio che vuole compiere questo passo non potrà avere un grande aiuto dai propri genitori.

Questi dati poi fanno riflettere sulle vere dimensioni della crisi italiana: se siamo tutti senza lavoro com'è possibile che spendiamo quasi tutto il corrispettivo di due stipendi medi a famiglia?



Quanto guadagna una famiglia estrema?


Nella mia famiglia si vive con 500 euro al mese, che ci crediate o meno Questo è il Report Completo delle mie Spese e dei miei Guadagni per il 2014, dove mostro anche come abbia guadagnato (dalle mie varie passioni) circa 1300 euro al mese. Quest'anno è andata così, altri anni ho guadagno di più, ma non importa, se procedessi a questi ritmi risparmierei comune 700/800 euro al mese, cioè 8400 euro l'anno. Quanto mia figlia avrà 30 anni, avrò accumulato 250.000 euro, e non avrà bisogno di contrarre alcun mutuo per acquistare casa. In realtà non sarebbe furbo mettere questo soldi in un conto corrente, ma di questo parlerò a breve in un apposito articolo.

Non conta se abbiamo o meno dei figli, se pensiamo che non sia cosa dovuta per un genitore fare di tutto per aiutarli, possiamo anche pensare solamente a noi stessi, e l'idea di poter guadagnare cifre simili attraverso una miglior gestione della nostra economia domestica, è sicuramente allettante.

Capisco che mettere da parte 8400 euro l'anno richieda uno sforzo notevole, per cui abbassiamo l'asticella e proviamo a capire cosa server per attuare un guadagno di 7000 euro, che in trent'anni fanno comunque la ragguardevole cifra di più di 200.000 euro.



Come si guadagnano 7000 euro l'anno?


7000 euro l'anno sono un ottimo traguardo, per guadagnarli abbiamo bisogno di mettere da parte circa 580 euro al mese, e visto che ne mettiamo da parte già 200, si tratta di risparmiarne più o meno 400 in più. A questo serve la lista delle spese affrontate mensilmente da ogni italiano, a cercare di recuperare quella differenza in denaro che ci serve per mettere da parte molti soldi. Individuate le voci da tagliare e scoprendo come fare, non dovremo fare altro che applicare alcune regole e non preoccuparci d'altro. A fine anno avremo guadagnato la cifra attesa.

Nella seguente immagine ho evidenziato le voci su cui possiamo guadagnare qualcosina tagliando il superfluo, senza rinunciare ai servizi importanti per la nostra vita.



Prendiamone in esame una per una e cerchiamo di capire come muoverci per mettere da parte più soldi possibile.


Alimentare e bevande non alcoliche (436 euro)


In un apposito articolo ho ampiamente spiegato come sia possibile ridurre questa spesa fino ad un minimo di 250 euro, per questo motivo consiglio di leggere con attenzione Come Risparmiare 3000 euro Sulla Spesa dove viene spiegato come possiamo riuscire ad economizzare in maniera semplice. In questo modo si ottiene un guadagno di 436 – 250 = 186 euro.


Bevande alcoliche e tabacchi (43,31 euro)


Questa voce può essere totalmente azzerata, non abbiamo infatti alcun bisogno di acquistare nessuna bevanda che non sia acqua e nemmeno di fumare alcunché. Se non siamo capaci nemmeno di controllare noi stessi e smettere di essere schiavi di un vizio che è un vero e proprio insulto alla nostra intelligenza, come il fumo, non riusciremo mai a cambiare vita. Per approfondire l'argomento ho scritto un apposito articolo per sapere Quanto si può Guadagnare Bevendo solo Acqua. Guadagno: 43 euro.


Abbigliamento e calzature (114 euro)


Posso comprendere che una famiglia con i ragazzi che stanno crescendo abbia un continuo bisogno di nuovi vestiti, tuttavia più di cento euro di vestiti ogni mese mi sembra davvero troppo. Non è possibile ridurre completamente questa spesa, ma possiamo certamente dimezzarla con alcuni accorgimenti. Ad esempio da quando acquisto l'abbigliamento solamente online ho realizzato di risparmiare veramente moltissimo. Di recente ho scritto un articolo su Come Risparmiare l'80% sui Capi di Marca risolvendo il problema delle taglie, acquistando anche capi difettosi e facendoli sistemare. Guadagno = 114 – 80% = 91 euro.


Mobili, articoli e servizi per la casa (102 euro)


Se da un lato qualche mobile o qualche accessorio ogni tanto è necessario acquistalo, i servizi per la casa (come ad esempio la TV a pagamento) sono inutilità a cui possiamo rinunciare senza alcuno sforzo. Le nostre case inoltre sono piene di oggetti che acquistiamo in modo compulsivo, facendoci sopraffare dal consumismo, come la marea di soprammobili o ornamenti che sono destinati ad essere parcheggiati su una qualche mensola e rimanere lì per sempre a prendere polvere. Siccome continuiamo ad acquistare, quando lo spazio finisce ne buttiamo via qualcuno per parcheggiare quelli nuovi. Questo è un enorme spreco di denaro (leggasi "mancato guadagno"), che assieme ad altri servizi inutili come gli abbonamenti alle riviste o connessioni ad internet esageratamente preformanti, possono essere ridotti almeno del 50%. Guadagno 51 euro.


Comunicazioni (65 euro)


Per comunicazioni s'intende principalmente l'abbonamento mensile per le chiamate e il traffico del nostro cellulare, visto che ormai i telefoni fissi stanno scomparendo e qualsiasi altra forma di comunicazione è stata sostituita dalle email o dai programmi di chat in tempo reale. Un'altra tendenza piuttosto feroce è quella di cambiare smartphone molto frequentemente, non tanto per vera esigenza, ma più che altro per moda o per il bisogno indotto dalle televisioni di possedere sempre l'ultimo modello. Possiamo ridurre drammaticamente questa spesa, ad esempio io ho un abbonamento che costa 4 euro al mese, con poco traffico e pochi sms, ma me li faccio bastare. Sull'argomento ho scritto un lungo articolo su Come Risparmiare sul Cellulare. Qui possiamo valutare un risparmi facile del 50%, per cui i soldi guadagnati sono almeno 32 euro.


Somma dei guadagni
186 euro
43 euro
91 euro
51 euro
32 euro
403 euro



Conclusioni


La somma fa poco più di 400 euro ovvero quel che ci serviva per risparmiare 580 euro al mese, cioè 7000 euro l'anno. Le voci che abbiamo sacrificato per riuscire a guadagnare sono le meno importanti del nostro bilancio, non abbiamo toccato elementi essenziali come la cultura, la salute, l'affitto o le manutenzioni straordinarie, ma solamente il superfluo.

In 10 anni questi piccolissimi accorgimenti portano a guadagnare 70.000 euro, se 10 anni fa avessimo iniziato a farlo, oggi ci ritroveremmo con 70.000 in banca. Peccato non averlo fatto, eppure le rinunce sono davvero irrisorie. E' così che io e mia moglie abbiamo costruito la casa in cui viviamo senza contrarre un mutuo.

Dieci anni volano e anche trent'anni prima o poi passano, e di questo ritmo potremmo guadagnare più di 200.000 euro. Sta a noi ora decidere se ci interessa di più guardare le partite in TV o stare sempre attaccati al cellulare a parlare del niente, piuttosto che smettere di essere burattini del sistema e assicurare un futuro economico a noi e ai nostri figli.

47 commenti:

  1. Sono accorgimenti molto utili, bisogna metterli in pratica, anzi voglio chiederti una cosa: quando uscirà il tuo prossimo libro? Te lo meriti e me lo merito anche io

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho consegnato il libro a dicembre, speravo uscisse già a marzo ma poi abbiamo concordato alcune aggiunte e mi hanno detto che uscirà a metà 2016 :)

      Elimina
  2. Ciao Francesco,
    inutile farti i complimenti per il blog ormai sarebbe ripetitivo, ma te li meriti davvero non tanto per il blog (anche per quello) ma soprattutto per il percorso di vita che hai scelto e che stai compiendo con caparbietà e dedizione. Io ho sempre avuto la tua stessa mentalità ed questo blog mi è stato e mi è molto utile, sia dal lato mentale che da quello pratico.
    Il mio intento, che sto cercando di concretizzare, è di riuscire a lavorare quasi esclusivamente attraverso la rete così da essere geograficamente indipendente, non è facile e complimenti a te che ci sei riuscito! Il mio sogno sarebbe di riuscire a trascorrere la stagione estiva in un luogo di montagna (che amo ma che purtroppo non vedo per piu di una settimana all'anno) e la stagione invernale in un luogo caldo ed economico, ad esempio in andalusia o le stesse canarie.

    Detto questo, vorrei però sapere da te una cosa. Visto che tu hai detto che passi i mesi freddi alle canarie, e visto che hai una figlia piccola, come fate ad esempio per la scuola? Dato che in inverno la stagione scolastica è nel vivo vai alle Canarie senza la famiglia? Oppure ci passate solo quei 15 giorni delle vacanze di natale? Come hai risolto/risolverai questo problema?

    Grazie e complimenti ancora!

    Manuele

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Manuel, ma sei lo stesso che mi ha scritto su Facebook? Comunque alle Canarie non ci stiamo sempre, ci andiamo quando possiamo anche perchè non è che stiamo male qui, a me piacciono molto le montagne e i laghi, andare a correre nei boschi e fare windsurf, mentre alle Canarie ci sono altre cose interessanti, ma la vita è meno varia che da noi. Comunque quando si tratta di andare per "affari" cioè sistemare l'appartamento o fare carte di solito ci vado da solo, invece quando andiamo per goderci il caldo andiamo tutti. Intanto mia figlia è piccola, non va ancora a scuola per cui abbiamo grande libertà e anche mia moglie in questo periodo è molto libera e facciamo un po' come ci pare, quindi possiamo stare via tutto il tempo che vogliamo, poi quando andrà a scuola vedremo, intanto affrontiamo una cosa alla vota :)

      Elimina
    2. No no non sono io :) Ah ok pensavo che tua figlia andasse già a scuola, allora giustamente se ne riparlerà al momento opportuno :D

      Elimina
  3. Grazie ancora per il tuo articolo, condividiamo le stesse idee ... vivere delle proprie passioni ... questo é il difficile per noi, speriamo di farcela

    RispondiElimina
  4. come sempre gran bell'articolo.. la domanda ora è: dove metto I 700 euro al mese che risparmio?
    Partendo dal presupposto che al momento ho un figlio che per necessità, va in un asilo privato e pago 520 euro al mese, da settembre se tutto va bene diventeranno 100. Quindi 400 euro saranno risparmiati, piu qualche accorgimento credo di riuscire ad arrivare a 600-700. Ma se in banca non li metto perchè non conviene o perche prima o poi te li fregano, dove li possiamo tenere?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Max, con Ivo di borsole.it siamo scrivendo un complesso articolo su come investire diversi quantità di euro, proprio perchè oggi c'è questo problema, cioè dove mettere i soldi. Abbi pazienza che arriviamo :)

      Elimina
    2. Conto deposito non vincolato hai la disponibilita' e versatilita'
      chiaramente pochi interessi ma contieni leggermente l'inflazione
      Carlo

      Elimina
    3. puoi anche pensare di sottoscrivere una polizza "salvadanaio" dove periodicamente versi i premi per una durata min.di 5 anni a un max 25 anni, questi prodotti ti danno un rendimento minimo garantito ogni anno e se porti a scadenza il contratto hai un ulteriore bonus mediamente intorno al 15%. puoi stare tranquillo che i soldi non li perderai, perchè le compagnie assicurative al contrario delle banche devono avere dei margini di solvibilità a garanzia in caso di fallimento societario. quindi stai più tranquillo tu e ci guadagni anche qualcosa con sforzo 0.
      Andrea

      Elimina
    4. il punto è trovare qualcosa che se c'è l'esigenza si può tirar fuori senza problemi e in poco tempo.
      Per dire ho un libretto di risparmio postale, diciamo che in poco piu di qualche settimana puoi tirare fuori I soldi anche se però il rendimento è pochetto.

      Elimina
    5. IO e mia moglie con un solo reddito (il mio) per il nostro bambino di 2 anni e 6 mesi abbiamo sottoscritto una polizza vita di accumulo alle Poste. Si chiama Postafuturo da grande, 50€ al mese per 10 anni. Capitale garantito ed interessi ragionevoli. In piu ti danno un premio Diploma. Se il bambino uscirà con 100/100 aggiungono il 30% del capitale versato, se uscirà con voto da 96 a 99 premio il 10% del capitale versato.

      Elimina
  5. Scusa, ma non capisco perché tu dovresti vivere in ristrettezze per poi dare a tua figlia la pappa pronta (leggi: una casa già disponibile). Non è un po' una contraddizione? Tu la casa te la stai comprando facendo sacrifici, e lei la deve avere già pronta? Se tua figlia apprezzerà il tuo stile di vita sarà capace di provvedere alle proprie necessità e pagarsi da sola il mutuo. O no? Ma senza necessariamente stare a spaccare il centesimo per dare a lei ciò che tu ti sei guadagnato da solo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perchè in tristezza? Si tratta di tagliare il superfluo, cose totalmente inutili come le sigarette o i vestiti costosi, che non danno la felicità, aspetto che sto sperimentando da diversi anni ormai :) E' un modello dove tutti vincono.

      Elimina
    2. Anonimo io spero che tu non debba chiedere soldi a nessuno o aiuto a nessuno della tua famiglia e che te la stia cavando piu che egregiamente, ma al giorno d'oggi se leggi statistiche e chiedi in giro un po', molte famiglie devono chiedere aiuto ai Nonni per esempio.
      Beh sicuramente la pappa pronta non è una cosa giusta da fare perche è giusto che uno riesca per quanto possa a farcela con I propri mezzi perche segno di maturità, ma se le cose vanno Avanti cosi I pochi euro che I nonni riescono a dare ora fra 20 anni saranno ancora meno. Quindi trovo normale che un genitore cerchi di fare del proprio meglio per il futuro dei figli. Non credi?

      vorrei sottolineare che è solo un ragionamento senza scopo di polemica (sai quando si scrive si viene fraintesi) :D

      Elimina
    3. Possono esserci anche altre motivazioni. I miei genitori, sono riusciti a risparmiare e mi hanno lasciato una casa di proprietà; io sto cercando di fare lo stesso con i miei figli. Nonostante avessi questa casa ne ho comprata un'altra accendendo un mutuo, ho affittato l'altra e alla fine spero che possa lasciarle ai miei figli, che mi auguro faranno altrattanto con i loro. Saluti

      Elimina
    4. Molto bene. Complimenti.

      Elimina
  6. Caro Francesco, qui la gente aspetta con ansia il tuo prossimo libro! Mi piacerebbe molto un update per quanto riguarda la parte blogging, specie inerente algoritmi SEO. Credici o no, ma partendo dalle tecniche che hai mostrato nel tuo ebook gratis ho avuto risultati davvero notevoli finora. Comunque tu non lavorare con l'acqua alla gola, sei un uomo libero adesso. Calma e qualità, come hai sempre fatto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa molto piacere Gio :) Il libro è pronto eh, solo che sto aggiungendo cose. Questo è un libro su "commissione" da parte della casa editrice, ne ho un'altro in cantiere che completerò nell'arco del 2016!

      Elimina
  7. Vorrei solo far notare che 1€ risparmiato sono 2€ guadagnati, visto che per ogni euro guadagnato lavorando, 0,5€ se ne vanno in tasse...

    RispondiElimina
  8. Caro Francesco tra te e into the wild mi avete letteralmente ente sconvolto la vita ed in maniera positiva. Passo le giornate a chiudere rubinetti e a spegnere luci. Sto rendendo partecipi i miei figli di questo bel gioco. Tra un po partirà il progetto del parte time e dell acquisto di un camper d occasione. Per incompatibilità caratteriale con la patner e perché i figli sono ancora piccoli non posso dare un taglio netto al lavoro. Ma se tutto va bene tra una decina di anni e con la liquidazione vorrei proprio farla questa avventura....Grazie davvero e azggiornaci sul libro. PS sono passato da 20 sigarette impacchettate a 10 rollare con risparmio di euro 15 a settimana....6 riuscito anche in questo ��������. Un grande abbraccio.Danilo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Posso darti un consiglio? Butta le sigarette! Comprati una bella pipa che dura una vita e risparmi fumando molto meglio!
      Fred

      Elimina
    2. Oppure smetti di fumare é possibile te lo dice uno che fumava due pacchetti al giorno....e il risparmio é l aspetto secondario😊

      Elimina
  9. Ma a nessuno colpisce 14,07 euro per l'istruzione?
    Io non vedo tutta sta gente in biblioteca, saremo tutti ignoranti?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I 14.07 sono per comprare:
      il mio papa
      chi
      visto
      tutto tv
      et altre boiate del genere.
      Questa è la cultura...

      Elimina
  10. Grazie Francesco, articolo interessante e come sempre uno spunto per riflettere sui nostri consumi..... vorrei che lo leggessero tante persone cui sento sempre dire a fine mese "mi mancano i soldi!", peccato che spesso sono le prime a disinteressarsi su come migliorare.....

    RispondiElimina
  11. Caro Francesco,
    purtroppo nella vita ho capito troppo tardi che si può vivere molto bene con molto meno! Adesso che non ho più una società mi sono laureato in Agraria, la mia passione, e ho molto tempo per dedicarmi ai miei interessi.
    Continuo a lavorare nell'informtica ma è diventato più un hobby che un lavoro.
    Nel 2015 ho lavorato 120 giornate e ho percepito un compeno di 53.000 Euro, tolte le tasse me ne sono rimasti 27.000. Quest'anno voglio consumare ancora di meno e lavorare ancora di meno!
    Fred

    RispondiElimina
  12. Ciao Francesco
    Un altro interessantissimo argomento !!
    Personalmente son 4 anni che lavoro su questo metodo di fare soldi risparmiando!
    Un anno ho provato la tecnica di comprare le offerte e promozioni, poi e' subentrata l'autoproduzione del piu' possibile in casa ( e qui' cominci a' guadagnare ) in primis in qualita' del prodotto e poi vedendo concretizzarsi il risparmio .
    Quest'anno l' obbiettivo e l'ulteriore risparmio prendendo come riferimento i consumi dell'anno precedente spalmare su 52 settimane per ottenere una media e su quella , ricominciare a risparmiare !!
    Attenzione questo atteggiamento non vuol dire rinunciare a tutto ma accorgersi dell'inutile e del superfluo che si spende quotidianamente!
    Carlo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ben dire, quando le bollette continuano ad aumentare, così le spese in medicinali e sanitarie! Si può programmare fino a un certo punto nella vita: ci sono sempre gli imprevisti, dalla lavatrice che ti si rompe e devi cambiarla ai problemi di salute, alle tasse che aumentano, ecc. Io faccio del mio meglio ma, purtroppo, non tutto può essere tenuto sotto controllo. Aggiungerei anche che, sì, è una bella soddisfazione essee riusciti a resistere ad inutili spese e a risparmiare. Però nella vita c'è anche bisogno di consolazioni: dal viaggio, al vestito, a una cena fuori. Non si può rinunciare a tutto, né costringere chi ci sta vicino ad assecondarti..

      Elimina
  13. Ciao Francesco,
    io consiglierei di pianificare voce per voce le uscite necessarie della famiglia e suddividere per le retribuzioni effettive ( 13, 14...) . Oltre a donare equilibrio all'economia famigliare, hai l'impressione che le cifre mensili da accantonare siano più abbordabili! Un saluto, Max

    RispondiElimina
  14. Bell'articolo Francesco da inizio anno ho fatto anch'io questo ragionamento e l'ho applicato alla vita quotidiana della mia famiglia. praticamente mi sono accorto che spendevamo molto in cibo e bevande e trasporti. Per ridurre le spese facciamo le spese 2 volte al mese presso supermercati dove compri in quantità e spendi meno. Al mese ho previsto di risparmiare 100 euro. Alla fine mangiamo meno non serve abbuffarsi, mangiamo meglio scegliamo i prodotti con accuratezza e risparmiamo. Per quanto riguarda i trasporti da settembre vado al lavoro in bus, ho lasciato l'auto a casa e la uso solo nel we. Quasto è un enorme risparmio. Ho venduto la mia auto e acquistato un'auto del 2005 con 250000km in ottimo stato grande a sufficienza per la mia famiglia con 2 bambini e l'ho acquistata per 3300euro solamente, sono molto contento. Ciao, ci sentiamo. La vita è bella.

    RispondiElimina
  15. Buonasera Francesco, scusa ma mi è sfuggito qualcosa... perchè a me la somma del totale non alimentare fa 2675.56 euro? sono 600 euro circa di differenza??!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, non si tratta della somma totale, quella non era di interesse ai fini del calcolo, ma solo delle parti in grassetto (come indicato), che non sono la somma di tutto quello che vedi in lista, ma solo uno scorporo mirato ai fini di evidenzare su cosa possiamo risparmiare.

      Elimina
  16. Ciao Francesco, non hai calcolato l'inflazione. che scombina tutti i piani . :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giusto, ma il motivo è che ora non c'è inflazione, e chissà per quanto ancora ;)

      Elimina
  17. Non credo a lungo vogliono sempre più tasse monete mondiali e buttar giù risparmi e valore perchè ricircolo qualcosa,usa japan primi esempi,ma per me vita ostentazione non va bene , però nemmeno la vita di privazione e sol risparmio in fin dei conti una malattia e siamo andati bisogna far convivere testa a qualche divertimento poi fra 2 testo e terzo quando arrivano?primo piaciuto ma lo credevo più corposo,io non credo a cifre troppo basse Tax spazzatura e solo come Gb o connessioni? Poi come ti chiedeva altro ragazzo come fai a rifatti con guadagni da internet o blog intendo blog hai detto 50 euro costa più dominio come si rientra pubblicità banner altro te li chiedo fa pratico in altro ma da ignorante su guadagni da web o virtuali ? Poi anche dove mettere di fiducia e se finisce epoca è 7mportamte sarebbe colmo vita di sacrifici e risparmi mangiati da enti o fondi che se li Vanni a godere e falliscono te che proponi ciao buon week

    RispondiElimina
  18. Davvero interessante questo articolo. Finalmente qualcuno che ha il mio stesso modo di pensare.

    RispondiElimina
  19. Ti ammiro molto, (chissà quante volte te lo avranno detto) ma io non sono uno "facile" di complimenti. Si capisce molto di te solo vedendo il tuo volto in foto.

    RispondiElimina
  20. Sinceramente libro nuovo poi siamo a marzo 16 e non vi è traccia?, la cultura per me ha spesa enorme solo libri ed eventi quei 14 moltiplicati 5 ogni 2 2 settimane mese, anche per questo smettere di lavorare è per me impossibile, purtroppo,certo si sogna di esser ricchi con ideona, o si sogna ricchezza vera di alzarsi amici amiche mare monti divertimenti ,ma a fatti a mode ovunque si Và per cambiare nel mondo meno tribù e pochi stati bradi,ovunque si vada ormai si è globalizzati credete Tax a estero siano più basse riforma quando troppi e alte anche là vita meno cara sviluppo e inflazione e aumenta,non vi è posto certo non parliamo di alluvioni terremoti clima ma anche on finanza banche estere più sicure ma se in certi paesi falliscono a ogni cambio di governo o regime vedi fallimenti in nazione democratiche usa un o fallimenti nazionalizzazioni,ecc ecc in Argentina, default,caro vita in Brasile ecc ecc, dove sarebbe sto eden di paradiso in terra vita modello? Appena vi fanno tutti cambiano pensate non sappiano, flussi ormai si è o dentro o fuori e a dire il vero anche con letture alternativi, ci siamo tutti dentro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho un po' di difficoltà a comprendere quello che hai scritto, il libro esce a luglio, pè stato posticipato perchè mi sono state rischieste delle aggiunte dalla casa editrice.

      Elimina
  21. A luglio che peccato lo volevo per aprile almeno va beh,scusami è Google anche io difficoltà nel rileggerti, e aiuto qwerty, per farla breve dico che visti stipendi medi e requisiti di Guatemala Canarie panama la Cuba che è usa ormai, l incertezza qui sul risparmio a estero su politica guerre o lavoro anche i paradisi es Tax facili a Canarie? Pensate governi e 5 6 banche non italiane mondiali che reggono tutto non sappiano flussi,appena tutti in Paese UE aumenterà Iva o tasse a tenetele e dove non UE vedi usa a Panama costo della vita purtroppo mettendo benzina bevendo una coca o un tè persino comprando un libro alternativo in un centro commerciale non si può starne fuori persino da morti parenti pagani canone e sepolture...ormai o da menefreghismo senza risparmi che tra inflazione o no non vi sarà più,o con risparmi non capite che gioco è stabilito da Big a tavolino?
    Credete davvero freghi a loro se siete in sdraio a Rimini o a Tenere l'importante è che baratto soldi o sempre più carte elettroniche smarthphone e cellulari siate sempre abbonati a utente o stiate lavorando o spendendo non credo di Notaro solo io nmsenza complottismi te che ne pensi Francesco e idem altri?soluzioni in terra,purtroppo non esistono è tutto concatenati persino euforia depressioni economiche,i vari valori di famiglia,quelli del gioco dal calcio al virtuali quelli dei beni vedete case se non c'è niente tra cui salute di stabile come si può pensare a futuro stabile altrove questo intendevo ?

    RispondiElimina
  22. Ciao e complimenti per il tuo blog, di tanto in tanto ci torno volentieri perchè ci sono sempre interessanti spunti di riflessione.
    Il ragionamento da te esposto non fa una piega : i soldi risparmiati sono i primi guadagnati, eppure molto spesso viene sottovalutato.
    A mio giudizio sulla tabella Istat relativa alla spesa mensile c'è qualcosa che non torna :912 euro tra abitazione e utenze, oltre a 592 di "fitti figurativi", mi sembra uno sproposito che non sta nè in cielo nè in terra. Io con la mia compagna e i nostri 2 figli vivo in affitto a 500 € mensili (incluso arredamento che ho trovato già lì), e di bollette, stando un minimo attenti, stiamo al massimo sui 200 mensili tra Enel, Acqua e Gas, quindi 700 in tutto. Non vedo come si possa arrivare a 1550 €, a meno che uno non voglia stare in una villa! In compenso la voce "trasporti" a 256 euro mi sembra decisamente poco, se in casa ci sono due mecchine (e nel mio caso ci vogliono perchè lavoriamo in posti diversi non serviti adeguatamente dai mezzi pubblici) tra bollo, assicurazione, manutenzione e carburante temo che non ti basti neanche il doppio.

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.