Aumentare l'Autostima con il Training dei 21 Giorni

arrivare dove vorresti
No, non ho intenzione di trasformare questo blog in uno dei classici e ripetitivi blog di crescita personale, l'obiettivo sarà sempre quello di fornire tecniche e idee per vivere in maniera sobria, lavorando il meno possibile, ma negli anni ho capito che questo percorso necessita di un processo parallelo che aiuti ad aumentare l'autostima, e credere in se stessi.

Scegliere di vivere diversamente da tutti richiede grande convinzione e la capacità di non farsi influenzare dagli altri, per questo motivo è importante sviluppare una personalità forte e una determinazione fuori dal comune. E' così che si realizzano i sogni, perché chi resta nella massa continuerà ad essere uno schiavo. Vediamo come fare!


Cos'è l'autostima


Come per ogni grande progetto o traguardo da raggiungere, è essenziale definire prima molto bene il nostro obiettivo. Ricordo che se oggi diciamo "voglio diventare ricco" abbiamo scritto nero su bianco il nostro fallimento, perché questo non è un obiettivo concreto e preciso, pertanto non c'è modo di raggiungerlo. Se invece aspiriamo a qualcosa di concreto, ad esempio "nel 2015 voglio riuscire a guadagnare 50.000 euro" allora avremo stabilito "quantità" e "tempi precisi", che saranno "misurabili" e ci daranno modo di capire se i "modi" che stiamo applicando sono corretti e coerenti con il traguardo. Tutto questo a prescindere dal fatto che fare soldi non è certamente un metro di misura del nostro successo.

Allo stesso modo, quando si vuole aumentare l'autostima, occorre darsi obiettivi precisi e tempi di realizzazione, quindi quello che oggi faremo sarà un progetto con data di inizio, data di fine e tappe da raggiungere, che ognuno potrà applicare alla propria realtà. Un programma insomma (già pronto da scaricare), come quello che l'allenatore modella su di noi quando andiamo in palestra, con la differenza che ognuno sarà l'allenatore di se stesso, perché i guru esistono solo nelle chiacchiere, mentre la realtà è fatta di persone che si impegnano quotidianamente nel cambiamento.

Perché ho deciso di seguire questa strada? Beh, perché quello che ho notato cercando informazioni sull'autostima sono decine di siti che trattano l'argomento in modo più o meno approfondito, ma sempre e solo fornendo dei concetti: quello che manca è un piano d'azione concreto, perché senza un percorso preciso la conoscenza serve a ben poco! E' come nella storiella del dirigente d'azienda che convoca tutti per dire quello che bisogna fare per migliorare le cose, elargisce massime e buoni propositi utili ed interessanti, tanto che tutti condividono il suo punto di vista, ma poi il team si lascia senza che a nessuno venga assegnato un compito preciso con scadenze prestabilite. Quello che accade è che nessuno sa cosa deve/può fare e quando, e tutti tornano ai problemi di ogni giorno, senza che vi sia un effetto positivo sulla realtà.

Noi non vogliamo fare la medesima fine, noi aumenteremo la nostra autostima attuando un percorso preciso.

Quali sono gli obiettivi


Le persone che possono definirsi "forti" sono quelle che godono di una "forte autostima" perché non hanno paura di prendere le decisioni, dire quello che pensano e affrontare la vita quotidiana con tenacia e positività. Sarebbe molto bello essere così, determinati e ben ancorati ai propri capisaldi, e possiamo diventarlo, ma occorre prima capire cosa hanno queste persone più di noi. Ebbene, chi gode di questo stato di grande autostima è semplicemente riuscito ad essere molto vicino alla visione che ha di se, cioè a ciò che gli piacerebbe essere. Si rende conto che le proprie idee e le scelte intraprese lo hanno portato ad essere quello che desiderava, pertanto è forte della convinzione di essere nel giusto, consapevole della propria lucidità decisionale e convinto che grazie alle proprie capacità può raggiungere qualunque obiettivo.

Aumentare l'autostima significa quindi avvicinarsi gradualmente a come ci piacerebbe essere e lavorare ogni giorno per diventarlo. La domanda a questo punto è: come possiamo diventare la persona dei nostri sogni?

Lo si fa attraverso 3 tappe fondamentali:

  1. Comprendere Quello che Veramente Vogliamo dalla Vita, cioè  individuare quali sono i nostri valori.
  2. Studiare i modi per realizzare quello che desideriamo, cioè per dare forza ai valori che abbiamo individuato.
  3. Monitorare costantemente i progressi per essere certi di andare nella direzione giusta.

Come spiegavo non abbiamo bisogno di un coach o di un guru che ci segua costantemente, abbiamo solo bisogno di Google Calendar! Come lo useremo? Creeremo un calendario che contiene delle notifiche che appariranno ogni giorni della settimana per 3 settimane (lunedì, martedì, mercoledì ecc.…), dei promemoria con compiti precisi da svolgere, che ci diranno cosa fare, così da avere uno sprono costante a costo zero (chiamiamolo coach virtuale). Il problema di intraprendere un percorso, infatti, è proprio quello di agire con costanza e non dimenticarsi di fare quanto prestabilito: con questi promemoria, che ci scassano l'anima ogni giorno, non potremo esimerci dal farlo.



Niente paura, il calendario è già pronto!


La cosa bella di Internet è che le cose si trovano già pronte… ovviamente qualcuno le deve fare e questa volta quel qualcuno è il vostro Francesco, che ha passato l'ultimo mese a programmare e testare le 3 settimane dell'autostima (21 giorni) che ora vado a proporvi.

PS: se non vuoi usare il calendario interattivo leggi il capitolo successivo!

Quello che voi dovete fare, ammesso che non lo abbiate già, è Registrarsi a Google Calendar e creare almeno un nuovo calendario ("I miei calendari"->"Crea nuovo calendario") oppure utilizzare il calendario che avete già. Se avete uno smatphone con Android riceverete in automatico i suggerimenti quotidiani anche sul cellulare, sotto forma di email.

Ora è sufficiente scaricare la pianificazione dei 21 giorni che ho preparato; per farlo basta cliccare qui, sul Calendario per il Miglioramento dell'Autostima, e scaricare il file del training che inizia Lunedì 10 novembre e finisce prima delle festività natalizie, così da chiudere l'anno in bellezza, pieni di energia e pronti ad affrontare quello nuovo con il piede giusto.

Il file "I 21 giorni dell'Autostima.ics" che ora avete scaricato, va importato nel vostro Google Calendar. Per importarlo basta cliccare sulla freccettina di fianco alla voce "I miei calendari", scegliere dal menù a tendina la voce "Impostazioni".

tenere duro


Nella finestra che si apre cliccare su "Importa calendario" e quindi scegliere il file appena scaricato. Infine premere sul tasto "Importa".

credere il se stessi


Fatto! Ora le notifiche sono caricate sul vostro calendario e, a partire da lunedì 10 novembre, vi arriveranno giorno dopo giorno, spronandovi a compiere le azioni giuste per aumentare l'autostima. Ho impostato ogni evento alle 6 del mattino, così da non poterlo perdere. Non vi svelo il contenuto di ogni giornata, lo scoprirete a mano a mano che vi arriveranno le notifiche. Mi raccomando, seguite quanto indicato e vedrete che la vostra autostima, entro la fine dell'anno, subirà una bella impennata!

Per aumentare l'efficacia ed essere certi di ricevere le notifiche giornaliere, verificate che le notifiche siano attive, cliccando di fianco al nome del calendario, poi la voce "Promemoria e notifiche" e quindi verificando che ci sia il segno di spunta alla voce "Agenda giornaliera", come da immagine:

aumentare il coraggio



Per chi non vuole usare il Calendario


diventare più tenaciSiamo intenzionati ad aumentare la nostra autostima ma questo meccanismo del calendario non ci piace? Stiamo leggendo questo articolo oltre il 10 di novembre e quindi il calendario non funziona più?

Ok, allora ecco pronto un calendario dell'autostima in formato A4 da stampare e appendere in casa, utilizzabile in qualunque momento, con una bella casella da spuntare giorno per giorno, in modo da tenere traccia di ciò che abbiamo e non abbiamo fatto! Per scaricarlo basta cliccare sull'immagine qui a fianco.

Per approfondire: Altre Idee per Accrescere la Propria Autostima



Conclusioni


Aumentare l'autostima è un processo che richiede molto allenamento e la messa in pratica di alcune tecniche che qui ho voluto "schedulare" giorno per giorno, in modo che, chi si sente privo di stimoli e incapace di attuare il cambiamento che desidera, verrà guidato in modo pratico attraverso un percorso di 21 giorni, che gli permetterà di diventare più forte e sicuro di se.

L'autostima è un ingrediente essenziale, senza di essa non riusciremo mai a prendere la vita per le corna e portarla dove vogliamo, perché avremo sempre paura di prendere le decisioni, soprattutto se queste vanno contro il pensiero comune. Spero che questo training possa aiutare chi si sente schiacciato nella sua situazione di vita e non riesce a trovare una via d'uscita… seguendolo non troverà la formula magica a tutti i suoi problemi, ma un valido aiuto a comprendere la strada giusta da seguire, osservando il mondo e la vita da un punto di vista migliore.

15 commenti:

  1. la questione non è così semplice,non basta avere autostima,tenacia e credere in un ideale di vita che sia il meglio possibile purtroppo,aimè! voglio dire in una Italia che sta affondando mese dopo mese con la gente alla fame mi sembra troppo semplicistico e riduttivo fare filosofia,no perchè non condivido la decrescita felice,però tra consumismo sfrenato e avere le cose giuste che servono come una casa,un auto(serve per tutto),e qualche sfizio ce ne passa,dai non si può demonizzare il denaro,il successo,e le cose materiali e quindi fare del moralismo che a mio avviso potrebbe sfociare nell'oscurantismo di tipo talebano o medievale,voglio dire in tutte le cose ci vuole un equilibrio e sopratutto buonsenso,ma detto questo la mia non voleva essere una polemica nei confronti del sito,però da quel che leggo nei vari articoli,mi sembra si faccia troppo filosofia e si incentivi a lasciare un lavoro che non piace(già manca),a sognare un po' troppo e questo con la realtà attuale è a mio avviso molto pericoloso e poco coerente con l'epoca attuale.Concludo con il dire che tra il dire e il fare c'è purtroppo il mare come si suol dire e che non bisogna demonizzare a tutti costi la vita moderna come fosse la causa della nostra infelicità,saluti,in fede.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Rileggiti il tuo commento per cortesia e cerca di analizzarlo per quanto ti risulta possibile. Sembra scritto da uno schizofrenico, senza offesa visto che offesa non è e non vuole essere. Se tu hai come da argomento di post, l'autostima sotto i piedi, o peggio ancora hai paura: di non farcela, di non avere abbastanza soldi, di non avere uno scopo etc.. bene questa tua paura non trasmetterla agli altri bensì prendi da chi ha la giusta serenità di affrontare le cose, l'energia che ti permette di andare avanti. Personalmente io demonizzo il denaro perchè ritengo giusto e sacrosanto farlo, per me il denaro ha un pregio (consente di scambiare beni e servizi in modo agevole) ma una strage di difetti e problemi che per elencarne metà dovrei scrivere un libro come la bibbia... Se tu non sei della mia opinione o di quella di Francesco, non sentirti in obbligo, per quanto tu abbia il diritto, di scrivere le 4 banalità di cui sopra, cortesemente... Le persone che come te trovano sempre il lato negativo delle cose mi fanno tanta pena e personalmente non saprei come altro aiutarle che non sia semplicemente dare dei consigli o far vedere il mio punto di vista.... Quindi prima di scrivere cose intrise di profonda negatività fatti una domanda e datti una risposta.... PS: se non sai cos'è il denaro, cosa di cui sono sicuro, vatti a vedere dei video/documentari su youtube riguardo al sistema bancario/monetario poi dimmi se ti piace ancora essere uno schiavo.... Saluti....

      Elimina
    2. saluti anonimo del post 3,primo come ti permetti di darmi dello schizofrenico solo perchè non condividi il mio pensiero,francamente sono molto basito dalla tua risposta,gradirei che tu mi illuminassi o mi spiegassi cosa c'è di così schizofrenico nel mio commento?ma detto questo tu hai frainteso quasi tutto,volevo semplicemte dire che non bisogna demonizzare il denaro in sè,poi lo so che cosa sta succedendo nel sistema bancario-finanziario ma da qui a dire che io sono uno schiavo ce ne passa,anzi dimostri di essere un paranoico e asociale,io nel mio cerco di non farmi influenzare troppo dal consumismo e da chiunque in generale,detto questo non sono ne un pessimista ne uno che dice banalità,qui se c'è uno che dice banalità sei proprio tu perchè io l'autostima ce l'ho,eccome! secondo me hai frainteso molto il mio commento e se lo rileggessi attentamente forse capiresti,ma ne dubito visto che non hai capito niente di ciò che ho scritto,saluti,e medita che è meglio!

      Elimina
    3. Anonimo del 3 novembre ore 22, innanzitutto potresti pure firmarti e non offendere, poi l'autostima dipende anche dalla percentuale di fallimenti che hai collezionato, nonostante tutta la buona volontà e la fattibilità del progetto! L'articolo di per se è giusto e molto utile, ma quando trovi delle porte chiuse hai voglia a provarci.

      Elimina
    4. Rispondo in primo luogo a Simo Shingo che da grande paladino della giustizia ritiene sia necessario fare da avvocato al sopracitato anonimo (che guarda caso ha l'onore di non doversi firmare, l'unico che ha questa incombenza sono io). In secondo luogo non ho offeso nessuno, ma visto che ormai la lingua italiana è ai più sconosciuta fa comodo travisare le cose per potersi giustificare.... Mi dispiace che l'anonimo a cui mi sono riferito se la sia tanto presa ma tant'è che il pensiero di un italiota medio poco mi interessa. Se una persona non ha la capacità di discernere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato non deve poi prendersela se qualcuno glielo fa notare senza l'arroganza e la tracotanza tanto dimostra invece da lui stesso... Se sei di un altro avviso ben per te ma fidati ragazzo, che fare l bastian contrario della situazione e poi far la vittima adducendo che ti ho frainteso non è il modo migliore di porre in essere un colloquio costruttivo. Se poi io sono un paranoico ed asociale (cos'è hai per caso sfogliato il DSM-V ?) può anche essere ciò non toglie che il vostro comportamento tuo e del resto degli schiavi a te equiparabili non è certo da encomiare anzi... Inoltre comportarsi come un ragazzino dalla risposta facile non ti fa certo sembrare ne più intelligente ne dotato di ragione se non da garantisti come il tuo collega Simo Shingo. Io ho posto la mia tesi, tu cos'hai fatto ? Hai solo detto "non è da demonizzare....come ti permetti....sei paranoico, asociale.....non sono uno schiavo...." ripeto le tue parole sono vuote come il niente che hai nella testa e medita cortesemente lo consiglio a te, forse quando ti fermerai ti renderai conto dell'inutilità della quale ti circondi per rende la tua vita un po più piena....

      PS: Mi dispiace per Francesco che certo non ama questo tipo di post e chiaramente è libero di non postare il mio ma purtroppo nel bene o nel male mi son sentito di replicare ad un commento vuoto ed insulso per quanto giustamente posto visto che di certo non tolgo il diritto di parola a nessuno...

      Elimina
    5. Inoltre la cosa più divertente che si evince leggendo il commento di Anonimo 4 novembre è chiaramente l'accusa che mi pone nel averlo offeso e nel non aver letto attentamente il suo commento quanto a conti fatti questo comportamento lo ha utilizzato lui stesso nei miei confronti visto che nel mio primo post scrissi molto chiaramente che il post sembrava scritto da uno schizofrenico e non che lui lo fosse unito al fatto che specificai chiaramente, per chi l'italiano lo sa leggere, che non volevo offendere ma far capire il suo stile confusionario. Punto. Da chi ha creato un teatrino ad hoc, ha utilizzato la classica tesi del io so qui, io so li, io qua io so la senza davvero dimostrare di saper qualcosa se non scrivere a caso fomentando il proprio ego. Quindi per cortesia, rileggiti I CONTENUTI del mio post, piano e con calma, se vuoi ti posso elencare i difetti del denaro che in effetti non ho mai elencato e per correttezza lo farò qui ed ora al contrario tuo che cianci a basta. Quindi eccoteli i difetti secondo me:
      - il denaro slega il valore delle cose e diventa esso stesso un valore che alla lunga porta ad una dipendenza dallo stesso.
      - il denaro crea disuguaglianza, i ricchi sempre più ricchi (vista la capacità di aumentare le entrate stesse capendo il gioco del sistema bancario/monetario) e i poveri sempre più poveri
      - il denaro è causa indiretta di guerre, controllo sociale, micro e macro criminalità visto che chi ruba del cibo per sfamare è solo un disgraziato mentre chi ruba, rapina, scippa lo fa per un attaccamento allo stesso e per l'adorazione che ha verso questo visto che permette di poterlo impiegare nei modi più disparati e negativi possibili...

      Se vuoi ne ho altri di difetti, dimmi te, l'unica cosa è che se devi rispondermi in tono piccato ed offeso manco avessi commesso reato di lesa maestà cerca quanto meno di leggere i miei post e se non sei daccordo benissimo, magari se vuoi argomenta pure ma per cortesia fare la vittima proprio lo trovo meschino e ridicolo.... Saluti...

      Elimina
    6. al post.del 6 novembre,con tutto il rispetto tu stai molto male amico mio,se affermi che dare dello schizofrenico sia normale o banale,lo sarà per te forse,ma detto questo non ho fatto nessun treatrino,non ho offeso nessuno,non ho travisato niente(anzi lo hai fatto tu),non ho nessun stile confusionario(ho solo elancato più argomenti),non sono egoista,quindi a differenza di te non insulto,ho solo fatto il mio commento,punto.In quanto a te dimostri una arroganza mista a saccenza nauseante ,fazioso,senza rispetto,e beh te la sei cercata!Riguardo al denaro hai un pensiero troppo radicale e oscurontista,perchè affermi che è il male di tutto,si certo! peccato però che dimentichi che senza di esso non potresti manco mangiare e vivere in generale,e non avresti tutti le comodità e gli agi della vita moderna e con il baratto una civiltà non si sarebbe mai evoluta,casomai è la speculazione finanziara che fa danno e non il denaro in sè,ergo è l'uso che ne facciamo delle cose che le rende pericolose o giuste,i ricchi e potenti,i poveri ci sono sempre stati,sennò si può sempre andare a vivere nelle colline o in una isola sperduta! e che quelli come te vedono complotti da tutte le parti,sopratutto quando si tratta di denaro,potere! sai mi sa che la tua è tutta invidia,o no?! cosa ti rode??? perchè vedi nei tuoi post non percepisco senerità e armonia,come per esempio alcuni utenti del blog o lo stesso francesco,che hanno deciso di vivere con poco denaro,ma sereni e consapevoli che purtroppo o per fortuna la nostra società è fondata sul denaro,consumismo,poteri finanziari,allora cosa facciamo? la guerra al mondo!ci isoliamo! no di certo,bisogna invece cercare di conviverci in serenità e sperare che le cose migliorino!saluti!

      Elimina
  2. Domanda off topic: come mai da un pò posti ogni 6 giorni anzichè ogni 4? :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh sto preparando un comunicato per spiegarlo, cmq ho un po rallentato perchè o altri nuovi progetti che sto seguendo! :)

      Elimina
    2. Quale sarebbe questo nuovo progetto? Farti ridare il posto di lavoro?! ;-)

      Elimina
    3. ahahah sì, tornare in ginocchio a chiedere di lavorare ancora :D No, dai, non essere impaziente, dammi il tempo di sistemare alcune cose e poi svelo tutto!

      Elimina
  3. Ciao Francesco ti seguo spesso e ho scaricato il tuo piano di autostima. Sono una persona decisamente poco organizzata e poco costante e quindi lascio sempre un bel po' di cose inesplorate e intentate, anche se di idee su come rendere la mia vita più rispondente ai miei desideri ne avrei tante.
    Ti mando un saluto e ti faccio i complimenti perchè hai un blog molto stimolante, a fine dei 21 giorni ti scriverò le mie impressioni! Ciao

    RispondiElimina
  4. A mio modesto parere, quello che viene scritto e spiegato in questo blog è una ottima guida per riuscire ad ottenre ciò che realmente si vuole.
    Qualcuno potrebbe criticare quanto scritto, qualcuno lo potrebbe lodare...io posso dire che questo schema della organizzazione e pianificazione della propria vita è FONDAMENTALE! A meno che una persona non sia un genio e riesca a fare le cose senza progettare e/o pianificare...fino ad oggi di geni non ne ho conosciuti, ma sicuramente esistono.
    Quanto detto in questo blog non è filosofia o teoria, io stesso per arrivare dove sono arrivato (premetto che non sono ricco, anche perché NON è mai stato il mio obiettivo), ovvero riesco a fare quello che desideravo fare quando avevo 7-8 anni! Ora ne ho una trentina in più di anni :) ma è da 8-9 anni che sono riuscito ad arrivare a quello che oggi faccio.
    Come sono riuscito a raggiungere i miei obiettivi? Non grazie a Francesco, ma solo perché quando avevo in mente di ottenere quello che volevo, Francesco ancora non aveva aperto questo blog.
    Posso confermare con la mia PRATICA (no teoria o filosofia) che se non seguivo consigli simili a quelli di Francesco, non sarei mai arrivato (e ancora devo arrivare, mica li ho raggiunti tutti gli obiettivi :) ) a quello che oggi faccio.
    La mia idea (anche se alcuni non sono d'accordo con me) è che TUTTO è possibile per chi lo vuole, basta sapere che la strada è dura e difficile....ripeto di nuovo, non sono un teorico e ho preso il diploma alle scuole serali, ma ora mi occupo di programmazione informatica!!!

    Un saluto a tutti

    RispondiElimina
  5. Caro Francesco, seguiro' il tuo programma, ho bisogno di un iniezione di autostima :D Confermo che comunque TUTTO si puo' ottenere grazie ad un'idea chiara dei propri obbiettivi, con tanto di pianificazione, io ho fatto grandi cose anni fa, nel mio piccolo mondo, che solo a pensarci oggi mi chiedo come ho fatto, avevo un autostima altissima!!
    Ora da un paio di anni, colpa di persone che poi ho capito essere invidiose (ma invidiose di che poi? ma pare sia cosi', ed attenzione, persone che hanno piu' di me!) la mia autostima e' finita sotto terra, ahime' capita di avere momenti no e c'e' chi e' pronto a farci male, ma ora mi sto autoguarendo, e concordo con questo bel blog :D

    Anch'io come anonimo non ho Mai desiderato essere ricca, e credo che dobbiamo ritrovare il giusto valore delle cose. Non diamo troppa importanza a come guadagnare di piu', ma a come vivere con dignita', uno dei miei racconti preferiti e' La roba, di Verga, se non lo avete letto ve lo consiglio!!

    Auguro a tutti di volersi piu' bene, ora siamo in n momento di profonda crisi, non solo economica, ma soprattutto sociale... vogiamoci piu' bene, cerchiamo di sorridere anche a chi ci vuole male, portiamo amore dove manca anche se a fatica, e anche se a fatica le cose cambieranno!

    RispondiElimina
  6. Ciao Francesco. Mi chiamo Stefania ed è da un po' che ti seguo. Leggo e rileggo i tuoi articoli e cerco di trovare spunti per cambiare. Ho una cartolibreria con mio marito da più di 30 anni e non è facile in questo momento, non solo per il calo delle entrate, ma soprattutto per l'arroganza della gente. E' da tanti anni che parliamo di cambiare vita (non abbiamo figli e ci è rimasto solo un genitore in vita) e nel tempo stiamo lavorando per arrivare a questa meta. Abbiamo piano piano messo a posto molti debiti che avevamo. Il problema più grande rimane riuscire a vendere la nostra attività. Chiaramente spaventa anche l'idea del dopo: "e se riesco a vendere che faccio poi?? devo veramente prendere atto di voler fare questo passo!" Tutto questo lavorare e fare una cosa per volta, spuntare le cose fatte come mete raggiunte, prefiggersi nuovi obiettivi...ci vuole più coraggio a fare il passo successivo e definitivo che programmare giorno per giorno. Però non demordo: prima o poi capiterà l'occasione.

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.