Trovare e Usare Codici Sconto Senza Rimanere Fregati

Trovare e Usare Codici Sconto Senza Rimanere Fregati
Scovare buoni sconto e risparmiare

Di recente ho parlato del funzionamento dei Sistemi di Cashback e di quali insidie questi meccanismi nascondano. Oggi vorrei fare il punto della situazione sui codici sconto, ovvero brevi sequenze di caratteri che, se inserite al momento dell'acquisto online presso numerosi negozi, ci danno l'opportunità di pagare meno.

Dove si trovano questi codici, come si usano e quali sono le fregature che si nascondono dietro a questi meccanismi, sarà oggetto del seguente articolo, scritto nell'ottica di informare anche su quello che nessuno ci dice.


Di cosa si tratta


E' tutto estremamente semplice: i codici sconto sono l'equivalente digitale dei buoni sconto cartacei che tutti siamo abituati ad usare quando (per esempio) andiamo a fare la spesa in negozio. Siamo abituati a ritagliarli dai giornali oppure ci arrivano direttamente a casa per posta, e vengono distribuiti dai negozi per spingere i clienti ad acquistare da loro.

In rete funziona in modo leggermente diverso: esistono siti web che mettono a disposizione "stringhe di testo" che possiamo copiare e incollare al momento dell'acquisto online, in un apposito spazio presente su vari negozi online, e quindi ottenere uno sconto immediato. Il Codice sconto è quindi una sequenza di caratteri (numeri e cifre) da immettere in un campo di testo che solitamente appare solo quando stiamo per confermare l'acquisto, direttamente nel carrello dello shop online.

S'intuisce subito che il meccanismo è molto più chiaro e funzionale di altri sistemi per risparmiare, come ad esempio quelli di cashback che, per come sono strutturati, non fanno altro che incentivarci a spendere invece che risparmiare. Qui non dobbiamo acquistare preventivamente nessun buono, kit di partenza, carta ricaricabile o sottoscrivere altri sistemi che per risparmiare ci chiedono prima di sborsare denaro aggiuntivo, si tratta solo di usare gratuitamente un codice al momento dell'acquisto.

Solitamente lo sconto viene applicato immediatamente, quindi nel saldo finale del nostro carrello dovremmo visualizzare qualcosa di questo tipo:



Il termine "codice sconto" ha molti sinonimi: viene definito "codice promozionale", "coupon", "discout" "code", "promo code", "voucher" o "travel voucher" se lo sconto è relativo all'acquisto di viaggi, pertanto, quando sentiamo questi termini non preoccupiamoci, si tratta sempre dello stesso meccanismo, ma identificato in modo diverso.

Un esempio di utilizzo dei codici sconto


Per rendere il tutto più chiaro ho pensato di mostrare la procedura di utilizzo di un codice sconto in modo pratico, attraverso uno dei tanti siti che offrono questo servizio. www.signorsconto.it ad esempio ha un'interfaccia molto chiara e, dopo essersi registrati, è possibile accedere alla lista degli sconti disponibili e con un semplice click richiedere il codice stesso:

ottenere la riduzione di prezzo


A questo punto si aprirà una finestrella e sarà possibile prima fare copia e incolla del codice, poi visitare il negozio online dove utilizzarlo.

10% di sconto


Al momento della conferma del nostro ordine inseriamo il codice nell'apposito campo (questo dipende da shop a shop, ma tipicamente è nel carello) e ci verrà mostrata la "detrazione" contestualmente al saldo finale.

saldi


Come accennato questo sistema non è studiato per spillarci denaro, perché non abbiamo dato nessun anticipo né acquistato alcun pacchetto di buoni o carta ricaricabile, abbiamo solo comprato ciò che ci serviva sfruttando un codice sconto che ci è stato regalato dal servizio in questione.

Il modo più efficace per risparmiare


A questo punto può essere interessante capire come possiamo sfruttare al meglio questo meccanismo per risparmiare il più possibile. La strategia migliore è quella di registrarsi ad un numero piuttosto elevato di portali di questo tipo. Non limitiamoci però a creare un account, assicuriamoci di abilitare anche la ricezione della newsletter, in questo modo riceveremo tutte le novità direttamente sulla nostra casella di posta elettronica e resteremo sempre aggiornati sui nuovi codici sconto che vengono diffusi.

Il problema potrebbe essere quello di ritrovarsi con la casella di posta elettronica piena di messaggi che, col tempo, possono risultare fastidiosi, per ovviare a questo inconveniente possiamo avvalerci di due trucchetti:


Creare una casella di posta che usiamo solo per queste (ed altre) iscrizioni

In pratica registriamo un nuovo account dove più ci aggrada, usando un nome di fantasia e questo lo utilizziamo per iscriverci a tutti quei servizi che pensiamo ci romperanno le scatole o crediamo useranno i nostri dati in modo illecito. Solitamente non è il caso dei portarli che forniscono codici sconto, ma ad esempio io ho diversi account di posta elettronica che uso per iscrivermi a tutti quei servizi che voglio testare prima di recensire qui, in modo da tenere sempre pulita e priva di spam la mia casella di posta ufficiale.


Creare un filtro


Cioè fare in modo che tutte le email provenienti dai portali di codici sconto vengano direttamente archiviate in una cartella che, per esempio, chiameremo "CODICI SCONTO". Con Gmail è semplicissimo, basta selezionare i messaggi, scegliere dal menù in alto la voce "Altro -> Filtra messaggi di questo tipo" e nella finestrella che si apre cliccare in basso a destra sul link "Crea filtro con questa ricerca". A questo punto mettiamo il segno di spunta su "Ignora Posta in arrivo (Archivia)" e selezioniamo l'etichetta "CODICI SCONTO" dalla voce "Applica l'etichetta: "

filtrare i messaggi di sconto


In questo modo tutti i messaggi provenienti da siti di codici sconto non verranno più visualizzati nella posta in arrivo, ma spostati automaticamente nella cartella "CODICI SCONTO". Ulteriori dettagli sulla Pagina Ufficiale.

Il gioco è fatto, ora non ci rimane che consultare i codici che ci vengono recapitati e acquistare risparmiando.

A cosa stare attenti


Ci sono alcuni aspetti a cui prestare attenzione quado si vuole acquistare usando codici sconto, perché è tutto molto interessante e utile, ma è bene conoscere fin da subito le limitazioni:

Soglia minima di spesa: Più spesso di quello che s'immagina lo sconto è applicabile solamente se la nostra spesa complessiva supera un certo ammontare. Molto spesso questo valore è di 50€, il che significa che se non spendiamo almeno 50€ lo sconto non viene applicato.

Prodotti già scontati: Sui prodotti già scontati quasi sempre non è possibile applicare il codice sconto che ci è stato fornito. Attenzione quindi sempre al saldo finale al momento dell'acquisto, deve essere ben indicato l'ammontare dello sconto, altrimenti significa che questo non è stato applicato.

Prodotti di partner: Alcuni shop online vendono prodotti sotto il loro marchio, ma anche prodotti di terzi, che solitamente vengono indicati come "partners". Sui prodotti dei partners quasi sempre non è possibile ottenere sconti tramite i nostri codici.

Leggere bene la promozione: Lo sconto non sempre si risolve in un risparmio di denaro, alle volte l'utilizzo di un codice serve solamente a dare accesso ad un'altra gamma di promozioni, oppure regala dei punti che in seguito possono essere usati per altri acquisti. Altre volte ancora ci da il diritto di non pagare le spese di spedizione, ma magari quel particolare shop online ha già una regola per cui sopra una certa spesa la spedizione è comunque gratuita. Infine altre volte ancora è gratuita solo la spedizione "prioritaria" ovvero quella più veloce.

Esclusiva e percentuali: Ogni tanto i portali di questo tipo indicano come "esclusiva" una certa promozione nei confronti di un negozio online, ma spesso non si tratta di una reale esclusiva, ma solo in modo per incentivarci ad usare il loro servizio, perché poi ci si reca presso un altro sito di codici sconto e ci si accorge che presenta la stessa identica promozione. In questo caso scegliamo semplicemente quello che dei due applica la scontistica maggiore, anche se solitamente le percentuali sono identiche.

Fino a… Ogni tanto troviamo la scritta "Risparmia fino al 30%". Di solito questi link non danno diritto ad un codice sconto, ma puntano direttamente alla pagina di un negozio online che raggruppa particolari promozioni. E' bene sapere che queste promozioni esistono indipendentemente dal portale di codici sconto che stiamo utilizzando, quest'ultimo infatti non fa altro che promuovere l'offerta facendola passare per una sua esclusiva.

Visto che siamo in tema di avvertenze vale la pena spendere due righe per rileggere le indicazioni di Federconsumatori su come Effettuare Acquisti Intelligenti.



Altri metodi di sconto


Possiamo infine aumentare il risparmio leggendo bene le regole e le promozioni che ogni sito distributore di codici sconto attua. Spesso il solo iscriversi alla newsletter da il diritto ad avere uno sconto di un valore fisso sul nostro prossimo acquisto. Altre volte, se invitiamo degli amici, cioè diciamo loro di iscriversi fornendo il nostro nominativo, ci viene fornito un buono sconto quando questi effettuano il loro primo acquisto.

Infine possiamo tentare di fondere questo meccanismo con quello di cashback, cioè acquistando attraverso uno dei portarli di cashback a cui siamo già iscritti, e poi fornendo il codice sconto in nostro possesso, raddoppiando il risparmio. Spesso questo non è permesso e lo sconto non viene applicato, ma tanto vale provare, qualche servizio lo permette.

Potrebbe interessarti: Come Usare i Coupon Anche in Italia



Conclusioni


I siti che forniscono codici sconto sono un'opportunità interessante e un metodo per risparmiare reale, che può essere sfruttato a nostro vantaggio. Come sempre il rischio è quello di farsi prendere dalla voglia di spendere e acquistare qualcosa che non ci serve veramente, quindi il consiglio che mi sento di dare è quello di iscriversi alle varie newsletter, consultare le promozioni, ma acquistare solo ciò che ci serve veramente, perché risparmiare significa non compare mai il superfluo.

Senza pubblicare un lungo elenco di siti, per trovare i più sicuri e convenienti è sufficiente eseguire una ricerca su Google scrivendo "Codici sconto" come parola chiave; il risultato è Questo e fornisce una buona lista di siti interessanti a cui possiamo iscriverci per risparmiare.

3 commenti:

  1. Consiglio inoltre sempre di fare una simulazione di acquisto presso il sito di ecommerce prima di inserire il codice sconto, perchè delle volte succede che immettendo il codice sconto, il prezzo finale invece di abbassarsi si alzi...

    RispondiElimina
  2. ma quanti anni hai? si può vivere di quello ke fai tu? ci guadagni cn questi blog e roba simile? o mica tanto e fai fatica a vivere decentemente?
    grz se mi rispondi!
    sei molto gentile!

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.