 |
Vendere le proprie foto |
Tra le tecniche per guadagnare che dobbiamo ricercare quando intendiamo smettere di lavorare e sostituire gradualmente ile nostre entrate, quelle slegate dal luogo in cui viviamo sono da prediligere. Guadagnare con la fotografia può essere un'ottima strategia per ottenere denaro extra e magari trovare anche un pretesto per viaggiare, visitare nuovi luoghi e conoscere nuove culture.
Oggi scopriremo insieme come sia possibile trasformare il piacere della fotografia in una forma di guadagno, nell'ottica di scoprire sempre nuove strade per trasformare le nostre passioni in un lavoro interessante e remunerativo.
Da dove iniziare
Esistono sostanzialmente due strade per fare soldi sfruttando la nostra passione per la fotografia, una non esclude l'altra, ma si tratta di due approcci abbastanza differenti che vanno valutanti distintamente.
- Vendere le proprie fotografie attraverso appositi canali.
- Eseguire servizi fotografici su commissione.
Chi mai verrebbe da noi a commissionarci un servizio fotografico importante e ben pagato se non siamo nessuno nel mondo della fotografia? Quando decidiamo di trasformare una passione in un lavoro dobbiamo sempre chiederci per quale motivo qualcuno dovrebbe rivolgersi a noi per un determinato servizio e (soprattutto nella fase iniziale) come fa il mondo a venire a conoscenza della nostra esistenza, come nuovo “professionista” in un determinato campo.
Tenendo sempre ben presenti le due possibilità di guadagnare appena elencate, l'approccio che probabilmente garantisce i migliori risultati è quello di iniziare pubblicizzando i propri lavori in appositi canali, in modo tale da comunicare al mondo chi siamo e cosa facciamo. In seguito elencherò alcuni di questi canali, ma in questa fase vediamo solo di delineare il percorso più efficace.
Se necessario incominciamo con l'offrirci di fare qualche lavoretto aggratis, in modo da collezionare un po' di materiale e mettere insieme un portfolio di lavori che poi possiamo utilizzare come biglietto da visita. E' importate fin da subito avere un approccio professionale, cioè mostrare che, nonostante non veniamo remunerati, siamo persone serie, affidabili e competenti.
Non acquistiamo subito gli strumenti più costosi sul mercato, iniziamo con materiale di fascia medio-bassa, più che sufficiente per ottenere buoni risultati contenendo i costi, poi con l'esperienza e in base alla tipologia di fotografia in cui ci specializzeremo, compreremo gli strumenti giusti.
Se la nostra passione per la fotografia è reale e le persone risultano soddisfatte, inizieremo a ricevere qualche richiesta diretta per la realizzazione di servizi fotografici, questo perché il passaparola è inizialmente lo strumento più efficace. Ecco quindi che il meccanismo si è messo in moto, e possiamo pensare di chiedere piccoli compensi per i nostri servizi e guadagnare. Quando ho avviato il mio piccolo studio di registrazione, ho iniziato proprio in questo modo, cioè registrando senza chiedere un compenso, poi accumulando esperienza e realizzando incisioni di buona qualità, ho potuto via via aumentare il prezzo, fino a recuperare completamente l'investimento iniziale (molto basso in realtà) e crearmi una buona nomea.
Avere uno stile proprio ed inconfondibile
Va tenuto ben presente che il mondo è pieno di persone che nutrono una certa passione per la fotografia e oggi sono disponibili strumenti professionali a prezzi assolutamente abbordabili, per cui c'è una concorrenza abbastanza forte e il professionista spesso si scontra con talentuosi amatori che offrono i loro servizi a cifre estremamente contenute.
Per emergere è quindi necessario distinguersi, e per farlo occorre creare un proprio stile, ovvero dare ai propri lavori un taglio inconfondibile, fresco e che piaccia alle persone. Ricordo che al matrimonio di un caro amico, un giovane fotografo locale emergente chiese di potersi ritagliare uno spazio nel giardino del ristorante per fare qualche foto ad amici e parenti, senza chiedere alcun compenso. Collezionò scatti perlopiù divertenti facendo indossare alle persone gadget stravaganti come improbabili cappelli, maschere, strane cravatte e altri accessori. Ottenne un successo dirompente proprio perché aveva inventato qualcosa di diverso dalle classiche foto seriose a cui siamo abituati. Oggi quel ragazzo ha un proprio studio in centro città ed è uno dei fotografi più richiesti.
Specializzarsi
Proprio perché ormai la qualità di uno scatto non fa la differenza, è necessario non solo maturare un proprio stile, ma farlo all'interno di una particolare nicchia, cioè specializzarsi in un certo campo e cercare di emergere. Oggi non è pensabile essere un fotografo a 360° perché la concorrenza è troppo forte e ogni ramo della fotografia richiede conoscenze specifiche, pertanto se vogliamo guadagnare con la fotografia dobbiamo concentrarci nell'incanalare i nostri sforzi verso un'unica tematica o al massimo alcune categorie correlate tra di loro.
Così, ad esempio, potremmo decidere di guadagnare diventando fotografi specializzati in matrimoni, eventi, prodotti commerciali, artisti, paesaggi naturali o urbani, fotoreporter e chi più ne ha più ne metta. L'importante è scegliere la propria strada e seguirla cercando di diventare un punto di riferimento per una determinata tipologia di mercato.
Come guadagnare
Fino ad ora ci siamo concentrati su ciò che occorre fare per crearsi un nome e fare soldi eseguendo lavori su commissione, ma grazie ad internet abbiamo l'opportunità di vendere le fotografie direttamente online in formato digitale. Tutti quei professionisti che in qualche modo hanno a che fare con la comunicazione, hanno bisogno di sempre nuove ed interessanti immagini per valorizzare le proprie creazioni e, tipicamente, si avvalgono di alcuni autorevoli e conosciuti portarli per ricercare fotografie di loro interesse.
Grafici pubblicitari e web designer sono probabilmente le categorie maggiormente interessate nel reperire immagini d'effetto a buon prezzo, ed è qui che la nostra creatività ed unicità entra in campo: se sapremo mettere sul mercato scatti interessanti, originali o addirittura geniali, avremo una forte probabilità che questi vengano scelti e quindi acquistati.
Siti per vendere le proprie foto
iStockPhoto è probabilmente il potale più autorevole in materia, chi vi accede sa che troverà materiale di qualità proprio perché la “licenza” di poter vendere le proprie fotografie si ottiene solo dopo una valutazione dei nostri lavori da parte di un team di esperti. In pratica viene richiesto di registrarsi, leggere il regolamento, compilare un breve questionario e quindi
caricare 3 delle nostre migliori foto. Se verremo accettati potremo incominciare a
vendere i nostri scatti.
Si può guadagnare da un 15% ad un 45% sul prezzo di vendita, in base a fattori legati sia al giro d'affari che generiamo sia all'aver dato o meno l'esclusiva sul nostro materiale a questo sito. A questo indirizzo è possibile consultare il regolamento che spiega
Quanto si Guadagna con iStockPoto.
ShutterStock è anch'esso un portale molto autorevole e molto utilizzato da chi intende guadagnare con la fotografia; l'iter è praticamente identico a quello di iStockPhoto, va compilato un questionario e
caricate 10 foto, sette delle quali devono venir approvate come di “alta qualità”, solo allora si viene accettati. E dotato di un sistema che traccia l'andamento delle vendite e che quindi può essere sfruttato per affinare la propria strategia e decidere (per esempio) quali tematiche pagano di più.
Fotolia si posiziona al terzo posto tra i siti più famosi ed utilizzati dai professionisti per acquistare fotografie online di alta qualità; anche in questo caso è possibile registrarsi e decidere se lasciare le proprie foto in esclusiva per Fotolia, oppure no; nel primo caso si guadagno un 20% sul prezzo di vendita, nel secondo si arriva anche ad un 63%. Esiste anche una formula di esclusività parziale che permette di guadagnare fino al 46%. A
Questo Indirizzo è possibile consultare le politiche di pagamento e le
percentuali che si ricevono.
Potrebbe interessarti:
E' Possibile Guadagnare Attraverso Facebook?
Altri siti per guadagnare vendendo le proprie fotografie
La giusta strategia per fare soldi
Qual è il modo più profittevole di agire? Consultando direttamente alcuni professionisti che hanno fatto della vendita online di immagini la propria fonte principale di guadagno, sembra che la strategia più diffusa e remunerativa sia quella di iscriversi al più alto numero di portali possibile e caricare tutto il nostro materiale su ognuno di essi, senza dare l'esclusiva. In questo modo è vero che si guadagnano percentuali più basse, ma si ha un pubblico vastissimo e quindi una buona probabilità di vendere. I punti cardine da rispettare per poter guadagnare sono:
- Caricare centinaia di fotografie in modo da garantire una vasta scelta e coprire diverse tematiche.
- Proporre solo immagini che abbiano una risoluzione molto elevata.
- Essere sempre in linea con il trend del momento, ovvero caricare il materiale giusto al momento giusto, in base alle richieste ed esigenze del mercato.
Anche in questo campo l'originalità e la particolarità dei nostri lavori è essenziale ai fini di fare soldi: non si vendono facilmente immagini di paesaggi fioriti o gatti che dormono sul divano, ma se si è in grado di confezionare fotografie interessanti, allora possiamo essere certi che guadagneremo cifre interessanti.
Stime di fotografi che dicono di vivere vendendo immagini online, dicono che con una base di mille fotografie caricate su una decina dei più importanti portali, si possono guadagnare dai 300 ai 500 euro al mese.
Conclusioni
Guadagnare con la fotografia è un interessante modo di trasformare una passione in una fonte di rendita complementare al nostro lavoro ed in particolare è una strada valida per guadagnare in modo completamente distaccato dal luogo in cui viviamo, permettendoci di vivere quella libertà che molti di noi cercano.
Va tenuto presente che esporre i propri lavori sul web significa mettersi in competizione con professionisti provenienti da tutto il mondo, quindi la qualità e la peculiarità di ciò che proponiamo sono ingredienti essenziali. Anche eseguire lavori su commissione significa scontrarsi con un mercato ormai piuttosto saturo, per cui è importante farsi un buon nome e distinguersi. Per farlo potremmo considerare la vendita di fotografie online come una sorta di banco di prova per comprendere il nostro valore e, al contempo, una buona strategia per farsi conoscere, permettendoci di testare il nostro valore e quindi capire se guadagnare con la fotografia è la strada che fa per noi.
ciao! Molto interessante il tuo post. Avrei una domanda e ti ringrazio fin da ora se ti sarà possibile rispondermi e darmi delle diritte. E' possibile seguire la stessa strada ma cercando di vendere video professionali piuttosto che foto? In caso affermativo, quali sono i migliori siti a cui inviare i propri video e poterci guadagnare?
RispondiEliminaGrazie in anticipo e cordiali saluti
Gianni
Ciao Gianni. Sai che ai video non avevo minimamente pensato? Adesso mi informo e ci faccio un articolo apposito se c'è un canale anche per questi! Grazie dell'idea!
EliminaGli stessi siti che hai citato accettano anche video, solo che la faccenda non é così facile come la descrivi tu nell'articolo Francesco, il materiale per essere accettato deve avere determinati standard di qualitá e deve rientrare nelke fasce di tipologie di immagini che vengono ricercate. Quello di più bassa qualitá é Shutterstock, il più selettivo Istockphoto. Bisogna avere dimestichezza con il ritocco fotografico,, con i difetti come il fringing e il "rumore" che sono motivi per vedersi scartate le immagini,. Quelle che vendono di più sono le immagini concettuali, cioé quelle che possono avere diverse interpretazioni ed esprimere emozioni.. Non é affatto alla portata di tutti né facile creare immagini di questo tipo, la mia opnione (ho provato con tutti e tr i siti) é che se non s'intende dedicarvicisi a tempo pieno é meglio lasciar perdere, perché non porta nessun guadagno.
RispondiEliminaCiao Claudina, immagino tu sia una professionista. Io sono un appassionato di fotografia da una vita e ho fatto alcuni tentativi per mettermi in "vetrina" con blog e youtube, applicando molto spesso i consigli di Francesco. L'impegno è stato grande, soprattutto all'inizio, ed i risultati decisamente meno delle aspettative. Il mio settore è la fotografia di viaggio, molto, molto inflazionata. La concorrenza è globale, anche i bravi professionisti sono in affanno e pensare di emergere in questo settore è puramente illusorio.
RispondiEliminaAvrei anche una domanda da farti: impegnarsi a tempo pieno (ora sono pensionato) con i siti "stock" quanto vale la pena?
Ti ringrazio in anticipo e ringrazio molto anche Francesco che seguo sempre con molto interesse.
Saluti
Luciano
perchè non vivi con la tua pensione e lasci lavorare i giovani?
EliminaTi ringrazio molto, vuol dir che mi godrò la pensione come mi ha consigliato Jessica. Un caro saluto
RispondiElimina