Guadagnare con Youtube: Quanto e Come Fare

Guadagnare con Youtube: Quanto e Come Fare
come si fanno i soldi con Youtube
Come sappiamo una delle tappe fondamentali per smettere di lavorare è costruire una rendita parallela che sostituisca gradualmente il nostro lavoro; guadagnare con Youtube, il noto portale video, può essere un'opportunità interessante per molti, perché richiede pochissime conoscenze tecniche, ma l'apprendimento di alcune nozioni indispensabili.

In quest'articolo scopriremo insieme come fare soldi sfruttando un semplice canale Youtube, quali possono essere le reali prospettive di guadagno e quali sono le qualità e le capacità minime richieste per intraprendere questa strada.


Come funziona


Il meccanismo è davvero semplice e gli ingredienti in gioco sono sempre gli stessi: avere tante visualizzazioni e mettere della pubblicità all'intero dei video, per la quale verremo pagati. Prima di entrare nel dettaglio e spiegare come raggiungere questi due obiettivi, facciamo un ragionamento di carattere generale.

E' possibile aprire un canale Youtube in modo del tutto gratuito, è possibile altresì girare dei video con un telefonino, una piccola macchina fotografica o una telecamera amatoriale e caricarli con pochissimo sforzo ed è altrettanto semplice chiedere a Youtube di diventare partner ed avere inserzioni pubblicitarie nei nostri video. Tutto questo si può concretizzare in pochissimi minuti, ma poi non abbiamo fatto altro che caricare l'ennesimo video senza grande valore, e ci accorgiamo che nessuno se lo fila.

Youtube è un mare immenso dove essere notati è molto difficile, basta dare un'occhiata alla pagina delle statistiche per rendersene conto:

ottenere introiti


Dobbiamo immaginarci come pescetti che nuotano in un oceano sconfinato, tutti uguali e privi d'identità; siamo così profondamente dispersi nel blu che nessuno incappa per caso sul nostro canale e, anche se lo facesse, dovrebbe trovare qualcosa di veramente incredibile per dirlo a qualcun altro e dare il via ad un effetto di passaparola automatico (virale), che renda famosi i nostri video. Per guadagnare con Youtube quindi serve attirare l'attenzione, perché se carichiamo l'ennesimo video mediocre, poco utile e già visto, non concluderemo nulla, restando delusi

Al contrario, se abbiamo qualcosa da dire, qualcosa di veramente interessante, oppure se in qualche modo (qualsiasi modo) riusciamo ad attirare l'attenzione e far spalancare gli occhi a chi si trova dall'altra parte dello schermo, allora avremo raggiunto il nostro scopo. Come vedremo però c'è una bella differenza tra il totalizzare milioni di visite con un solo clip e creare un canale sempre aggiornato ed interessante, soprattutto in termini di guadagni.

Il caso e il metodo


Sì, dopo spiego come si apre un canale e come si richiede la partnership, ma queste informazioni si trovano ovunque e non sono complicate da apprendere, quello che invece va compreso è il metodo che deve essere seguito per ottenere dei risultati. Incominciamo col dare un'occhiata ai video più visiti su Youtube Italia.

come fare tante visite


Il video d'animazione che la Nike Football ha creato in celebrazione dei mondiali, ha totalizzato quasi 40 milioni di visualizzazioni in meno di 5 giorni e cresce al ritmo di 1 milione ogni giorno. Si tratta di una clip straordinaria, che è costata moltissimo lavoro, il cui scopo è quello di sfruttare l'onda dei mondiali per potare a casa un po' di pubblicità extra. Questo è un classico esempio di strategia ben studiata applicata al metodo per ottenere molte visualizzazioni, solo che richiede molto lavoro, capacità, denaro e mezzi che solo una grande multinazionale possiede. Ecco il video:




Squalo Finto


Un altro metodo molto utilizzato per generare visualizzazione e quindi guadagnare con Youtube è quello di creare video straordinari che sembrano reali, ma che non lo sono. Ad esempio in questi giorni ha spopolato il video di un ragazzo che, tuffatosi da una scogliera a Sydney, si è ritrovato faccia a faccia con un grande squalo bianco. A prima vista sembra tutto normale, ma osservando bene alcuni dettagli si nota chiaramente come siano stati fusi assieme due video al fine di creare un falso (fake). Ad ogni modo quello che ci interessa è notare come filmati di questo tipo ottengano una popolarità quasi immediata (13 milioni di visite in 3 giorni) e richiedano molti meno sforzi e capacità dell'esempio precedente.




Gatto salva bambino


Riporto questo esempio in modo totalmente casuale, perché in questa categoria si possono annoverare centinaia di migliaia di video che diventano popolari in brevissimo tempo, ma la cui realizzazione è completamente lasciata al caso. Succede un fatto divertente, incredibile o shoccante, per pura fortuna viene filmato e chi lo carica su Youtube colleziona un numero straordinario di visualizzazioni in brevissimo tempo.




Tifosi mondiali




Infine eccoci all'esempio più interessante, ovvero video inediti che nascono dall'ingegno del singolo o di un gruppo di persone,  che divertono o sono utili e pertanto trovano lo spazio che meritano. In questo caso i mezzi richiesti sono alla portata di tutti, basta la conoscenza base di un programma di video editing (ormai molto facili da utilizzare) e un'idea da trasformare in filmato. Il video che stiamo per vedere ha collezionato più di 100.000 play in 2 giorni ed  è stato prodotto da un gruppo di ragazzi che si fa chiamare Nirkiop che, a guardare bene, ha postato ormai più di 100 video, molti dei quali hanno abbondantemente superato il milione di visualizzazioni.


Tiriamo le somme


Con questi quattro esempi abbiamo catalogato le tipologie di video che hanno la maggior possibilità di diventare virali e permetterci di fare soldi. Ho voluto fin da subito operare tale distinzione per chiarire un concetto importante: guadagnare con Youtube può essere un'inaspettata sorpresa a fronte del caricamento di un video divertente che diventa virale, un inganno a discapito di migliaia di utenti attraverso sapienti "videomontaggi" o la creazione di qualcosa che abbia un reale valore. Quest'ultimo però è l'unico metodo che permette realmente di dare vita ad un canale che col tempo possa garantirci un costante apporto di denaro, perché genera sottoscrizioni, crea una cerchia di fedelissimi che ci seguono e diffondono i nostri video e con il tempo e la costanza non può far altro che crescere.

Naturalmente serve talento ed impegno, ma come sempre per guadagnare in modo sicuro non ci sono scorciatoie, l'unica strada è quella di creare filmati interessanti, divertenti o realmente utili, che in qualche modo siano in grado di comunicare efficacemente e coinvolgere il più alto numero di persone possibili. Con video fortuiti o ingannevoli si può ottenere una notorietà immediata e un guadagno rapido, ma il tutto rimane fine a se stesso e difficilmente si replica. E' invece molto più saggio dare vita ad un canale tematico che costantemente sforna video di qualità, come un blog o un periodico i cui articoli vengono attesi con ansia dai fan, apprezzati e consigliati.

Potrebbe interessarti: Come si Guadagna Con un Blog



Come si registra un canale e si inserisce la pubblicità


Chiarito tutto questo (che è l'aspetto di gran lunga più importante) ecco una brevissima guida su come creare un canale Youtube e come richiedere la partnership per poter inserire le pubblicità. Siccome Youtube è stato comprato da Google, per avere un canale è sufficiente avere un account Google, tanto che se si cerca di registrarsi, si viene reindirizzati sulla Pagina di Registrazione di un Account Google.

Prima di accumulare denaro serve sergistrarsi


Una volta registrati viene automaticamente creato un account Youtube, per cui non resta che recarsi su www.youtube.com e iniziare a caricare video usando appunto il tasto carica.

caricare video


A questo punto non rimane che Richiedere la Partnership in modo tale da poter attivare la monetizzazione dei contenuti e scegliere quali pubblicità vogliamo che appaiano nei nostri video. Ovviamente non tutti possono diventare partner, ci sono alcuni requisiti da rispettare, come ad esempio avere una buona reputazione, caricare video con regolarità, aver caricato sempre video inediti e non aver mai violato i copyright. A Questo Link ci sono tutti i requisiti richiesti da Google.

Quanto si guadagna?


Questa è la domanda che tutti si pongono e a cui nessuno risponde in modo esaustivo, infatti, esattamente per come accade per adSense, non vi è una sola risposta. I guadagni dipendono naturalmente da quante visualizzazioni si riescono a totalizzare su un singolo video, su quali pubblicità vengono mostrate e da come le persone interagiscono con la pubblicità (la guardano, la saltano, ci ciccano sopra ecc.). Non è possibile dare una cifra precisa, ma esiste una ricerca eseguita nel 2012 da Tubemogul che spiega come mediamente possiamo stimare circa 2 euro ogni 1000 visualizzazioni.

Questa cifra, seppure approssimativa e da prendere con le pinze, la dice lunga sui numeri che si devono totalizzare affinché si possa guadagnare con Youtube cifre decenti, perché totalizzare 10.000 visualizzazioni significa portare a casa 20 euro e, ve lo assicuro, fare certi numeri non è per niente facile. A questo punto emerge ancor più chiaramente l'importanza di creare una canale che sia sempre aggiornato, che sforni video con una certa periodicità e che col tempo sia un contenitore di numerosi filmati, la somma delle visualizzazioni dei quali permette di guadagnare cifre interessanti. Non a caso gli youtubers più famosi sono delle vere e proprie star, in attività da anni e perennemente impegnati a creare nuovi contenuti per i propri fans; un solo video che totalizza milioni di visite non ci farà diventare ricchi… ci permetterebbe di guadagnare 2000 o 3000 euro, ma le entrate costanti si ottengono in modo differente.

Conclusioni


E' stato un lungo articolo in cui ho voluto dare una visione chiara di ciò che occorre fare per guadagnare con Youtube e provare a regalare un punto di vista differente dai soliti conteggi. Ancora una volta abbiamo sfatato il mito per cui esistano modi semplici e poco impegnativi per fare tanti soldi velocemente.

Essere uno youtuber non significa (come molti pensano) caricare un video ogni tanto e venir letteralmente Sommersi di Denaro grazie a centinaia di migliaia di visualizzazioni, esattamente come essere un blogger professionista non significa scrivere quello che ci passa per la mente, ma lavorare sodo dando spazio a talento e creatività, producendo qualcosa che abbia un vero valore per chi guarda o legge.

Iniziamo col seguire i canali di Youtube più famosi, osserviamo come le "youtube stars" si comportano, con che frequenza pubblicano nuovi video, come interagiscono con i fai, quali social network adoperano e facciamo due conti su quanti soldi ipoteticamente fanno. Poi scegliamo una nicchia in cui ci sentiamo ferrati e proviamo a produrre video che abbiano un reale valore per l'utente finale, imitando le strategie di chi è già famoso, in questo modo, con pazienza e costanza riusciremo certamente a guadagnare pubblicando video.

23 commenti:

  1. Ero proprio curioso di sapere come funzionasse il meccanismo YOUTUBE. ...
    Grazie mille per la delucidazione. Un + x te.

    RispondiElimina
  2. Ciao Francesco, complimenti per questo articolo molto interessante (come tutto il blog, del resto:) ). È un po' di tempo che mi interesso a questo tipo di attività, ma non so darmi delle risposte riguardo agli aspetti burocratici: bisogna dichiarare questi redditi? Come? Si può aprire partita IVA, in Italia o all'estero?
    Insomma, capire come gestire nella pratica quella che può diventare un'attività imprenditoriale. Ti è capitato di trovare informazioni di questo tipo durante la stesura dell'articolo?
    Ti ringrazio per l'attenzione, buon prosrguimento e un grande in bocca al lupo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La partita iva eventualmente va aperta nel paese in cui operi, ovvero nel Paese sede della tua attività. Ad ogni modo su questo argomento ancora non so rispondere, ho aperto un interpello all'agenzia delle entrate per chiarire definitivamente la cosa, ci stiamo scrivendo raccomandate da mesi e la cosa andrà avanti ancora a lungo perchè, anche se a detta di tutti per dichiarare gli introiti di un'attività online serve partita IVA, all'agenzia delle entrate mi hanno detto che non vi è una legge chiara in merito, e che non mi sanno dire con sicurezza come questi soldi vadano dichiarati.

      Quindi ho aperto un interpello e cerco di ottenere una risposta chiara, dalla quale forse scaturirà una circolare che diventerà ufficialmente legge. Quando tutto sarà chiaro scriverò un articolo definitivo per tutti, ma credo che sta storia avrà una fine nei primi mesi dell'anno prossimo.

      Elimina
  3. I primi 6 mesi del 2014 se ne sono andati, c'è aria di punto della situazione spese nel prossimo post? :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Avevo fatto il punto i primi 5 mesi in questo articolo:

      http://www.smetteredilavorare.it/2014/06/come-licenziarsi-e-cambiare-vita.html

      Non so se farò ancora il punto spese dal 2014 in poi: prima della fine dell'anno prendo la casa alle Canarie, per cui poi tutti i conti saranno sballati perchè (a parte il costo iniziale) poi ci saranno spese condominiali, spese del conto all'estero ecc... quindi non credo manterrò la media del 500 euro al mese. Probabilmente aumenterò le entrate ma anche le uscite, il bilancio finale dovrebbe essere comunque superiore all'attuale.

      Elimina
    2. Ciao...ti sei informato se è cambiato qualcosa di recente x le Canarie? Avevo sentito che alcune leggi stavano scoraggiando l'affitto x i non residenti... Ad ogni modo x quale isola ti stai muovendo? Io sono innamorato di Fuerte ;)
      Attilio

      Elimina
    3. Sì, avevo risposto alla stessa domanda in un altro post. Il problema è solo dei residenti, che prendono multe se affittano senza essere iscritti all'agenzia del turismo, perché sembra ci sia una legge che vieta di affittare se non sei iscritto, e loro dettano le regole per cui ad esempio riempiono prima tutti gli alberghi e poi le case dei privati che affittano. Nessun problema sembra esserci per chi è residente all'estero, almeno i miei amici e miei contatta la dicono così.

      Anche a me piace Fuerte, andrò la infatti!

      Elimina
    4. Che delusione e io che speravo di poter guadagnare chissà cosa con i video. Ma come 2 euro per 1000 visualizzazioni? Che delusione.

      Elimina
  4. Un ottimo modo per guadagnare con Youtube... Ovviamente bisogna raggiungere un certo numero di iscritti e visualizzazioni per poter monetizzare in maniera abbastanza buona... 

    RispondiElimina
  5. Siccome con la partnership si guadagna una miseria, secondo te come si potrebbe fare per guadagnare con youtube senza partnership?

    RispondiElimina
  6. Ciao Francesco volevo chiederti ma se la qualità del video non è delle migliori questo obbiettivo si può raggiungere?e se si è minorenni i soldi dove vanno?grazie mille

    RispondiElimina
  7. Ma se si è minnorenni i soldi vengono dati ai genitori?e poi ti dicono se li hai presi o lo devi capire perché non ho ben capito come funziona questa cosa....grazie mille è molto utile

    RispondiElimina
  8. Ciao Francesco! Complimenti per il blog e soprattutto per questo delucidante post. Vorrei farti una domanda, ho notato che già ti è stata posta lo scorso anno, per dichiarare eventuali redditi, come e cosa bisogna fare? C'è già una chiara risposta? O bisogna aspettare ancora? Grazie mille! E continua così :D

    RispondiElimina
  9. Buongiorno a tutti, ho creato il mio cnale tempo fa ma solo da poco sto provando a creare video in modo più strutturato, sfruttando la mia permanenza in California ma sicuramente sì, sebbene sia partner di youtube e quindi abbia inserito la pubblicità, é molto difficile ottenere reali risultati. Occorre un vero e proprio metodo di lavoro, costanza, passione e fiducia in se stessi. Ciao Sara

    RispondiElimina
  10. ciao francesco complimenti x le tue delucidazioni e soprattutto x la tua franchezza riguardo le basse entrate che possono scaturire da questo "lavoro",ma una cosa nn mi é chiara: questi fatidici 2€ come fanno ad entrare nelle mie tasche???grazie e buon lavoro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti vengono accreditati su un conto corrente bancario che fornisci tu a loro, dopo che ti hanno dato la partnership.

      Elimina
    2. La partership la puoi richiedere dopo ovvio se ti funziona il canale bene?
      Io che ho fatto 20 milla visualizzazioni se la chiedo mi vengoni versati :)

      Elimina
  11. ciao ragazzi sono diventato partner youtube con 1 mese e sono arrivati i miei primi soldi del mese di giugno con soli 2 video che ho messo mi sono arrivati euro 391,19 non mi aspettavo questa cifra.. poi sono partito con soli 2 iscritti col gioro di 1 mese adesso sono 1200 se con 2 video ho preso 391,19 adesso a luglio ne ho messi 60 infatti se tu pubblichi video tutti i giorni youtube ti consiglia il canale da seguire sei piu" gettonato,,adesso agosto verdo il 10 agosto dovrei prendere tutto il mese di luglio2016...poi vi terro" aggiornati,,,piu" che soddisfatto,,,

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fa piacere Domenico, qual'è il canale che me lo guardo? :)

      Elimina
  12. Ciao Francesco, sono iscritto alla newsletter e leggo sempre i tuoi ottimi articoli. In merito a quella circolare del commento in risposta a Sara si è saputo più nulla?

    RispondiElimina
  13. Ciao Francesco , ottimo sito ! Quanto vengono gli affitti a Fuerte (Isola Canarie) , riscaldamento , assicurazione auto , e cibo , alimentari per un mese?

    RispondiElimina
  14. scusate cosa si deve fare per iniziare a lavorare ? io sono gia registrato

    RispondiElimina
  15. Ciao, il tuo blog è davvero particolare, grazie lo trovato molto utile. Come hai detto nel tuo post ci vuole una strategia ben studiata che si adatti anche al canale Yuoutube e a un eventuale nicchia. Da che prima eravamo spettatori oggi molti sono diventati aspiranti youtubers. Molti iniziano facendo video che purtroppo non mettono in risalto nulla, non avendo nemmeno una buona caratteristica che si differenzia dagli altri canali.
    L'anno scorso Marcello Ascani ha fatto un corso per aspiranti youtuber si chiama Tubemastery. Credo che potrebbe essere una vera forza, il corso è per chi vuole seriamente lavorare su internet come fa lui. Secondo me è adatto per i ragazzi di oggi che vogliono intraprendere questa strada.

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.